Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656

    Mi inserisco nella discussione, per chiedere a RIC un paio di informazioni dato che dal punto di vista acustico stò effettuando alcuni cambiamenti, innanzitutto stò aspettando 6 TUBE TRAPS (autocostruiti)da 50cm. di diametro (20") ,costruiti con la sola parte assorbente e non riflettente, dato che andranno negli angoli ed in teoria dovrebbero assorbire fino a 40Hz; 4 da 120 cm. ognuno andranno (uno sopra l'altro) negli angoli anteriori, ossia dietro i diffusori frontali, mentre i restanti due da 90 cm. negli angoli posteriori, sopra ho i due surround a muro; per le pareti laterali, vorrei utilizzare i miei TUBE TRAPS originali della ASC che sono 4, da 30 cm. di diametro (11") di cui due SUPER TRAPS e 40 da 25 cm. (9"), mettendo, come attualmente faccio, i tubi da da 9" sopra quelli da 11", con la parte riflettente per tutti e 8 verso il muro posteriore ossia dove sono i surround. A tal punto volevo sapere da RIC:
    1. per le pareti laterali, ove solitamente per le riflessioni si utilizzano pannelli per le medie/alte frequenze, lasciare così come sono i TUBE TRAPS ( a proposito, la posizione è giusta o no? con la parte riflettente verso il muro posteriore?) o prendere dei pannelli per le medie/alte frequenze?
    2. Per le riflessioni a soffitto, meglio pannelli per le medie/alte frequenze o per i bassi?
    3. e.....per la parete posteriore?
    N.B.: Questa è la mia stanza: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...tony27sstyleht anche se alcune cose sono cambiate tipo il tappeto, i finali, lettore cd, cavi, etc., al più breve posterò foto più aggiornate.
    Spero che queste domande possano essere utili un pò a tutti.
    Ultima modifica di stefanelli73; 29-08-2013 alle 21:49
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Forlì
    Messaggi
    516
    Certo che saranno utili, sperando che ric abbia la pazienza.di risponderci!

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    @stefanelli73
    che dimensioni ha la stanza? (LxAxP) e su quale parete è posizionata la parte frontale?
    Ultima modifica di ric236; 29-08-2013 alle 23:02
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    693
    Citazione Originariamente scritto da Bisocri Visualizza messaggio
    al di là delle impressioni di ascolto (che farò prima di definire il tutto...), voglio anche farmi dare una mano da un mio caro amico (Henryssss????) per misurare con rew la risposta nelle varie configurazioni.
    a rapporto!! dimmi quando!
    VPR JVC RS49 LETTORE HTPC-JRIVER-Dac U8 PRE KRELL HTS 7.1 AMPLI Adcom 7805 DIFFUSORI N°3 Klipsch Heresy III+N°2 Klipsch rb-81 MKII(rear) SUB SVS PB13 Ultra CAVI d SEGNALE VDH Thunderline, G&BL HDMI Luxury CAVI d POTENZA G&BL HP2BA+VDH SCS 122 CAVI d ALIMENTAZIONE 3x2,5 schermati

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    @stefanelli73
    che dimensioni ha la stanza? (LxAxP) e su quale parete è posizionata la parte frontale?
    Purtroppo la mia è la cosiddetta "stanza cubica", è lunga mt. 4,22 dove è posizionata la parte frontale, mentre è larga mt. 3,70 metri e come altezza mt. 2,65....hai visto anchele foto della sala per avere un'idea?
    Ultima modifica di stefanelli73; 30-08-2013 alle 13:18
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Citazione Originariamente scritto da henrys Visualizza messaggio
    a rapporto!! dimmi quando!
    Se solo abitassi più vicino, in quanto una misurazione della stanza sarebbe davvero utile, ho provato a contattare un paio di utenti di questo forum che abitano dalle mie parti, ma nessuno di essi sapeva utilizzare il REW......nulla toglie che se tu volessi venire a farmi visita,saresti un gradito ospite (pranzo e cena tutto compreso)
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da stefanelli73 Visualizza messaggio
    Mi inserisco nella discussione, per chiedere a RIC un paio di informazioni dato che dal punto di vista acustico stò effettuando alcuni cambiamenti,
    In efetti la geometria della stanza non è tra le migliori.. anche se in qualsiasi caso "la" stanza dedicata, non ha prezzo.
    Ok i tube trap (artigianali e non) negli angoli anteriori e posteriori come hai descritto. Trattare gli angoli è sempre consigliato.

    1. pareti laterali:
    la tua stanza ha i due modi assiali praticamente uguali, la cui fondamentale è circa 40Hz. Ciò crea problemi anche alle armoniche superiori (80 Hz, 120Hz, ecc.) immagino specialmente la terza in quanto coincide con la seconda dell'altezza. Per questo ti consiglio di piazzare i tube trap che hai previsto come laterali non all'altezza delle prime riflessioni ma alla metà esatta delle pareti destra e sinistra, con la parte riflettente rivolta verso il centro della stanza.
    Con i tube trap in questa posizione potrestipoi "simulare" dei pannelli assorbenti per trattare se necessario le prime riflessioni laterali e verificarne all'ascolto l'efficacia prima di procedere all'acquisto.

    2. soffitto
    non esistano pannelli assorbenti che intervengono per ottimizzare frequenza basse, ovvero inferiori a 100 Hz. I più prestanti che conosco sono i Vicoustic "Cinema Round" che dichiarano un assorbimento 0,8 a partire da 250 Hz. Direi che in qualsiasi caso questi risultati per trattare il soffitto in prossimità delle prime riflessioni, sono più che validi.

    3. parete posteriore
    con il punto di ascolto piuttosto vicino, come nel tuo caso, direi di prvedere una discreta superficie assorbente, prova come sempre all'ascolto coprendo varie porzioni di parete.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    693
    Citazione Originariamente scritto da stefanelli73 Visualizza messaggio
    Se solo abitassi più vicino, in quanto una misurazione della stanza sarebbe davvero utile, ho provato a contattare un paio di utenti di questo forum che abitano dalle mie parti, ma nessuno di essi sapeva utilizzare il REW......nulla toglie che se tu volessi venire a farmi visita,saresti un gradito ospite (pranzo e cena tutto compreso)
    grazier per l'invito, il problema è proprio la distanza ma se dovessi passare dalle tue parti ti avvisero'
    VPR JVC RS49 LETTORE HTPC-JRIVER-Dac U8 PRE KRELL HTS 7.1 AMPLI Adcom 7805 DIFFUSORI N°3 Klipsch Heresy III+N°2 Klipsch rb-81 MKII(rear) SUB SVS PB13 Ultra CAVI d SEGNALE VDH Thunderline, G&BL HDMI Luxury CAVI d POTENZA G&BL HP2BA+VDH SCS 122 CAVI d ALIMENTAZIONE 3x2,5 schermati

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Grazie RIC, gentilissimo come sempre, per cui per le pareti laterali tu consigli di restare con gli 8 TUBE TRAPS (ASC) 4 da 9" (che agiscono sui 110Hz) e 4 da 11" ( due che agiscono sui 90 Hz, mentre gli altri due essendo SUPER TRAPS, agiscono sui 70 Hz) naturalmente quelli da 9" andranno sopra a quelli da 11" che già possiedo e con la parte riflettente rivolta verso il centro della stanza, come mai questa configurazione? Te lo chiedo in quanto su mia specifica domanda alla ASC, tramite mail, questi mi hanno scritto che i TUBE TRAPS messi sulle pareti laterali devono avere la parte riflettente rivolta verso il muro posteriore , lato divano per intenderci, sai il perchè?.....un'ultima cosa i TUBE TRAPS vanno tenuti staccati dal muro? Se si di quanti cm. ?
    Ultima modifica di stefanelli73; 31-08-2013 alle 02:47
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da stefanelli73 Visualizza messaggio
    come mai questa configurazione? Te lo chiedo in quanto su mia specifica domanda alla ASC, tramite mail, questi mi hanno scritto che i TUBE TRAPS messi sulle pareti laterali devono avere la parte riflettente rivolta verso il muro posteriore
    Se aggiungi anche pannelli assorbenti per le prime riflessioni, eviterei di aggiungere "assorbimento" anche con i tube trap, che molto probabilmente saranno in prossimità dei pannelli vista la misura della parete.
    In caso di impiego dei tube traps come elementi assorbenti (anche se per le prime riflessioni preferisco i pannelli) è corretto ciò che prescrive il costruttore.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    I TUBE TRAPS per le riflessioni laterali li utilizzo in quanto già li possiedo, altrimenti avrei già preso i pannelli.....comunque effettivamente ieri ho provato a mettere i TUBE TRAPS sul muro laterale con la parte riflettente rivolta verso il centro della stanza, come da te suggerito ed effettivamente il risultato è cambiato in modo positivo, ho capito il discorso che hai fatto nel tuo precedente post, se giustamente aggiungo tube traps nei quattro angoli per assorbire le basse frequenze, giustamente sulle pareti laterali non posso fare la stessa cosa....inoltre mi hai suggerito di mettere i TUBE TRAPS non nel punto delle prime riflessioni, ma esattamente alla metà della stanza e così ho fatto, per cui non c'è bisogno di inserire alcunchè alla'altezza delle prime riflessioni? Ossia dove si vede il diffusore con il gioco dello specchio? Volevo inoltre chiederti:
    1. I TUBE TRAPS devoso essere staccati di qualche cm. dal muro? Se si, quanto?
    2. Il tavolo in legno che puoi vedere al centro stanza, nella mia configurazione posso tenerlo o eventualmente coprirlo con qualcosa di stoffa?
    3. Per il muro posteriore già utilizzo il pannello che vedi nella foto della mia stanza, che è questo:
    http://gikacoustics.co.uk/product/gi...ter-bass-trap/
    tu che dici?
    Ultima modifica di stefanelli73; 01-09-2013 alle 08:42
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da stefanelli73 Visualizza messaggio
    ho capito il discorso che hai fatto nel tuo precedente post, se giustamente aggiungo tube traps nei quattro angoli per assorbire le basse frequenze, giustamente sulle pareti laterali non posso fare la stessa cosa....inoltre mi hai suggerito di mettere i TUBE TRAPS non nel punto delle prime riflessioni, ma esattamente alla metà della stanza e così ho fatto, per cui non c'è bisogno di inserire alcunchè alla'altezza delle prime riflessioni? Ossia dove si vede il diffusore con il gioco dello specchio?
    Riassumo..
    trattare con materiale assorbente le prime riflessioni laterali (gioco dello speccio) non c'entra nulla con il posizionare trappole per i bassi a 1/2 delle pareti laterali.

    parentesi:
    i "tubi" preposti al trattamento delle basse frequenze (tube traps, daad, ecc.) ovvero le cosidette trappole acustiche, hanno anche una porzione di superficie che può assorbire anzichè diffondere le frequenze medio alte. Cìò consente di impiegare la medesima soluzione (i tubi) sia come trappole acustiche (negli angoli) che come trappole acustiche + assorbimento (per pareti laterali, parete di fondo, parete frontale centro della scena sonora per sistemi non HT). Utilizzare i tubi anche per gestire le riflessioni laterali è certo possibile e a mio avviso consente di ottenere risultati sonori migliori rispetto all'impiego di pannelli (a parità di frequenze da ottimizzare) ma fa lievitare notevolmente i costi; esempio: 3+3 cinema round Vicoustic costano meno di 500,00 euro, 2+2 daad 2 costano più di 1500,00 euro.
    chiusa parentesi.

    Ti ho consigliato di piazzare i tube traps a metà delle pareti laterali in quanto in questi punti, oltre che negli angoli, si concentrano maggiormente i modi assiali. Vista la quasi pianta quadrata della tua stanza è un aspetto da considerare. Ciò non ha nulla a che vedere con il trattamento delle prime riflessioni laterali (a meno che queste non coincidano con 1/2 della parete). Pertanto il mio consiglio di ruotare i tube traps con la parte riflettente verso la stanza è motivato dalla presenza dei pannelli assorbenti che salvo verifiche all'alscolto dovrebbero stare in prossimità dei tubi a centro parete. Motivo per cui i tubi possono lavorare come riflettenti (già assorbono i pannelli).

    Appoggia i tube traps al muro.

    Il tavolino immagino abbia una funzione logistica . Se non ti va di eliminarlo, andrebbe almeno coperto con un panno.

    Il pannello sembra valido, non ho trovato la scheda tecnica. Dovrebbe avere una densità di circa 60kg/mc. Se correttamente distanziato dalla parete ipotizzo già una buona resa come assorbitore a partire da 200 Hz. Ottimo per la parete di fondo.
    Ultima modifica di ric236; 01-09-2013 alle 10:09
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Ciò non ha nulla a che vedere con il trattamento delle prime riflessioni laterali (a meno che queste non coincidano con 1/2 della parete)
    Prendo spunto da questa tua frase, in quanto le riflessioni laterali, almeno una parte coincidono con 1/2 della parete, per cui oltre mettere i tubi a "metà strada" come da te consigliato, è il caso di metterli anche dove vi sono le prime riflessioni? Per la distanza dei TUBE TRAPS, te l'ho chiesto in quanto c'è chi dice di spostarli di qualche centimetro dal muro per il famoso effetto "camera d'aria", ma non sò se quesdta regola vige solo per i pannelli, ma anche per i TUBE TRAPS, tu che dici al riguardo?
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da stefanelli73 Visualizza messaggio
    Prendo spunto da questa tua frase, in quanto le riflessioni laterali, almeno una parte coincidono con 1/2 della parete, per cui oltre mettere i tubi a "metà strada" come da te consigliato, è il caso di metterli anche dove vi sono le prime riflessioni?
    Se hai tubi disponibili e non vuoi/devi acquistare pannelli, la soluzione è certo valida. Consiglio: tubi a 1/2 parete con il lato diffondente verso la stanza. Tubi per le prime riflessioni con il lato diffondente verso il muro.

    Distanziare i pannelli dal muro di qualche cm ne incrementa le prestazioni a partire dalla frequenza in cui tale distanziamento coincide con 1/4 d'onda della frequenza stessa. Vale certamente anche per i tubi ma non è così rilevante (imho)
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656

    Ti ringrazio RIC per tutte le risposte che mi hai dato, spero che questa nostra "chiacchierata" possa essere utile anche ad altri utenti.......solo un'ultimissima cosa, per trattare le prime riflessioni potrebbero andare bene al posto dei TUBE TRAPS con il lato diffusore rivolto verso il muro posteriore, questi? :http://www.vicoustic.com/vn/Homecine...Info.asp?Id=37
    Ultima modifica di stefanelli73; 01-09-2013 alle 14:02
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •