Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 55 PrimaPrima ... 2891011121314151622 ... UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 824
  1. #166
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Comunque a parte tutto, mi piacerebbe diventare sponsor, se solo riuscissi a farlo ...

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  2. #167
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    222
    Siccome il Digifast è un apparecchio particolare, che non si compra nelle catene dei negozi più conosciuti e del quale si hanno infinità di informazioni, ho pensato di contribuire a questa discussione riportando la mia esperienza.
    Ho da circa tre mesi un DIGIFAST1 Plus, acquistato con l’opzione uscita audio digitale a 8 canali 24/96 ( collegata a un dac RME adi8ds) e scheda video 4k ( per usi futuri……). Devo dire un impegno economico non indifferente ( per me) ma mi sono convinto all’acquisto soprattutto motivato dalla voglia di ottenere un miglioramento significativo sul versante audio. Infatti nel tempo sona passato da un sinto ampli Denon, ad uno Yamaha per arrivare ad un pre Onkyo, quindi provando con le diverse auto-calibrazioni: alla fine la soluzione che mi ha dato le maggiori soddisfazioni per il mio ambiente era stata quella di utilizzare l’oppo 95 collegato in analogico al pre Onkyo, disattivando qualsiasi correzione acustica ( impostati soltanto i valori delle distanze dei diffusori rispetto al punto di ascolto). Comunque mi rimaneva la sensazione di poter migliorare ancora e……. avevo ragione! Sotto il versante audio rispetto a quanto da me fino ad ora provato, l’acquisto del Digifast è risultato azzeccatissimo! Per il momento l’ho utilizzato soprattutto per l’ascolto/ visione di film in Blu-ray ( in collegamento con un nas ) e devo dire che sono spariti i diversi problemi che mi affliggevano: ora non correggo più volte il livello del volume nella visione di un film, i dialoghi sono perfetti a qualsiasi volume ( uno dei motivi per cui alla fine disattivavo la correzione acustica negli altri apparecchi è che mi restituivano un canale centrale con voci spesso poco corpose, quasi inscatolate) e posso senza alcun fastidio, ad es. quando in famiglia ci vogliamo divertire con un film d’azione, utilizzare volumi di ascolto più sostenuti che ti restituiscono un impatto del sub incredibile: preciso, mai invadente ma che quando serve ti sconvolge con un impatto mai provato prima. Tutto ciò ritengo sia indubbiamente merito delle possibilità dell’apparecchio ma da dividere con la calibrazione fatta delle esperti mano ( ed orecchie) di Marco Cavallaro, che mi ha fatto l’istallazione del Digifast.
    Dette le impressioni assolutamente positive sulla parte audio, che naturalmente riguardano anche l’utilizzo dei canali Sat e digitale terrestre, devo dire che per quanto riguarda la parte video di film da blu-ray ho provato a confrontare, switchando ripetutamente dall’entrata hdm1 alla hdmi2 del mio proiettore, l’immagine del Digifast1 con quella dell’oppo95 ( prima che lo vendessi): in questo modo, per quanto mi sia sforzato, non c’è stato verso di notare alcuna differenza ( qualità, fluidità) e ciò per me, che sotto questo aspetto ero soddisfatto della mia precedente sorgente, è stato motivo di apprezzamento e sollievo. Per quanto riguarda la visione dei canali satellitari si nota invece un miglioramento, che ho notato immediatamente nella visione delle partite di calcio, dove il pallone rimane sempre perfettamente a fuoco, cosa che con il decoder ufficiale di SKY in alcune situazioni non accade ( ad es. nei lanci lunghi, azioni veloci ).
    Una cosa mi ha impressionato di questo apparecchio, rispetto anche alle mie precedenti esperienze di htpc: si governa completamente nel suo utilizzo base con pochissimi tasti del telecomando!
    Aggiungo che con l’occasione dell’acquisto del Digifast1, ho completato la mia rivoluzione dell’impianto audio/acquistando un NAS, dove ho copiato tutto il materiale che avevo e ho apprezzato molto ( anche gli altri 4 componenti della famiglia) la facilità del Digifast1 di scaricare le locandine e le informazioni dei film permettendo così di effettuare la scelta di cosa visionare con grande comodità.
    Qualche appunto:
    La perfezione non è certo di questo mondo e qualcosa sarei contento che nel tempo fosse implementata, cosa che tra l’altro fa parte della politica degli sviluppatori della Digifast: ad es. se fosse possibile, mi farebbe piacere una interattività nella classificazione dei generi dei film, un manuale con qualche funzione avanzata ( anche se ritengo che per mantenere la stabilità ciò dovrebbe riguardare solo qualche personalizzazione nella gestione dei contenuti, ad es. lista canali TV maggiormente visti, ecc..)
    C’è sicuramente ancora altro da dire sulla mia esperienza sul Digifast1 ( gestione contenuti da internet e delle informazioni/ locandine contenuti solo audio, una funzione personalizzazione che ho richiesto, filmati 4k), cercherò di integrare in una prossima puntata e se possibile fornire risposte ad eventuali domande.
    Ciao
    Pino
    VPR: OPTOMA UHZ65; SORGENTI: Digifast, MySky HD, Samsung UBD-M9500; PRE: ONKYO PR-SC886; DAC RME adi 8 ds; FINALE: Arcam P7; FRONT Klipsch RF-63 - CENTRALE Klipsch RC-64 - SURROUND Klipsch RS-62 - SURROUND B RB81- SUBWOOFER SVS PB13 ultra

  3. #168
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Grazie Pino per la tua gentile recensione, la soddisfazione del cliente è per noi la prima regola e siamo molto lieti che oltre alla validità dell'apparecchio hai apprezzato anche la nostra competenza e consulenza nell'installazione, un plus notevole e che fa la differenza rispetto ai soliti prodotti commerciali, che per quanto validi non arriveranno mai ad offrire tutto questo.

    Nonostante sia periodo estivo, noi continuiamo infatti a lavorare per migliorare l'apparecchio, stiamo infatti già testando la nuova release del software che migliorerà alcuni aspetti e come sai anche perfezionerà ulteriormente la tua particolare personalizzazione.

    Bene in un anno abbiamo già rilasciato almeno 4 major release del software ed è nostra intenzione continuare.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  4. #169
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    236
    Esperienze col 4 k? Ho un vpr Sony 1000 ES ed ho deciso di sfruttare, per quel che e' possibile, il suo 4 k.....almeno per le foto e qualche filmato da youtube, in attesa che escano videocamere in 4k a prezzi umani.... Cosa mi consigliate? Grazie.
    Angelo

  5. #170
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.659
    il 4K viaggia fluido al pari del full HD anche con frame rate importanti e anche facendo downscaling a 1080p ovviamente.
    la miglior cosa nel tuo caso è una prova in loco. ma il 1000 che tipo di segnale 4k accetta?

    la classificazione dei generi è possibile, ma non "da telecomando". in pratica bisogna entrare nella configurazione di MP. so che l'altro Marco sta lavorando a tale opzione.
    Ultima modifica di stazzatleta; 17-07-2013 alle 10:30

  6. #171
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da boldarino Visualizza messaggio
    Esperienze col 4 k? Ho un vpr Sony 1000 ES ed ho deciso di sfruttare, per quel che e' possibile, il suo 4 k.....almeno per le foto e qualche filmato da youtube, in attesa che escano videocamere in 4k a prezzi umani.... Cosa mi consigliate? Grazie.
    Angelo
    Il nostro apparecchio già oggi prevede una versione con l'uscita nativa HDMI 4K, compatibile quindi con il tuo proiettore alla sua risoluzione nativa, mentre anche senza l'opzione 4K è comunque possibile la riproduzione perfetta dei filmati 4K scalati in full HD.

    Al Top Audio Video 2012 due dei nostri apparecchi erano infatti collegati a due vpr identici al tuo.

    Per il resto, come hai fatto notare tu, in 4K per il momento ci sono solo pochi filmati demo ...

    Posso dirti con certezza che il nostro apparecchio verrà aggiornato costantemente mammano ci saranno novità per il 4K, tipo la decodifica H265-HEVC etc etc

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  7. #172
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Sono lieto di annunciare le novita' che rilascieremo entro settembre:

    1) Una nuova release del firmware sia per il DIGIFAST1 Plus che per il Voyager, con grandi miglioramenti estetici e funzional iche non mancheremo di descrivere in dettaglio,magari con qualche screen shot qui e sul nostro sito.

    2) Finalmente, e' stata dura, possiamo rilasciare sul Voyager ( ma a chi servisse anche sul DIGIFAST ) la funzionalita' DRC attiva direttamente sull'uscita HDMI con tanto di funzioni di livello, delay e bass management con il limite ovviamente di 7.1 canali.
    Il rate di funzionamento sara' a 24 bit 96KHz. per garantire la massima qualita' possibile.

    Sono altresi' felice di render noto che a settembre iniziera' il testing di un'opzione sia per il Voyager che per il DIGIFAST1 Plus di un'uscita audio analogica 7.1 di ottima qualita' gamma dinamica e rapporto S/N intorno ai 120 dB. di costo ancora da definirsi ma pensiamo intorno ai 300 Euro.
    Ovviamente anche su questa uscita sara' attiva la correzione ambientale DRC.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  8. #173
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Dimenticavo: ovviamente le nuove funzionalita' software come da nostra politica saranno rilasciate ai nostri clienti a titolo gratuito.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  9. #174
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano periferia Nord
    Messaggi
    918
    Citazione Originariamente scritto da Microfast Visualizza messaggio
    ...Al Top Audio Video 2012 due dei nostri apparecchi erano infatti collegati a due vpr..........[CUT]
    Ero presente e posso confermare, tant'è che da allora che sono rimasto incuriosito dal player utilizzato
    VPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+

  10. #175
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Ciao Microfast:
    Le vostre nuove uscite analogiche 7.1 saranno migliori dell'OPPO95 in mio possesso?
    Praticamente con il vostro nuovo upgrade bastera' collegare il Digifastp1 al mio PRE in firma come faccio con l'OPPO95 giusto?
    Altra cosa...il video per quanto riguarda il satellite e' migliore anche del Drembox 800,uguale o peggiore?
    Grazie
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  11. #176
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    E chiedo anche...e' possibile non utilizzare il DRC o meglio ancora avere la macchina senza?
    Grazie ancora
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  12. #177
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Mi vengono le domande a rate...uscite analogiche si multicanale ma non vedo lo stereo pero'...io dall'oppo95 e tro nel Pre in analogico con XLR...ce' in previsione qualcosa?
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  13. #178
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Steven Visualizza messaggio
    E chiedo anche...e' possibile non utilizzare il DRC o meglio ancora avere la macchina senza?
    Grazie ancora
    A questa ti rispondo io perché la so

    Si, lo puoi avere senza DRC
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #179
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Steven Visualizza messaggio
    Ciao Microfast:
    Le vostre nuove uscite analogiche 7.1 saranno migliori dell'OPPO95 in mio possesso?
    Praticamente con il vostro nuovo upgrade bastera' collegare il Digifastp1 al mio PRE in firma come faccio con l'OPPO95 giusto?
    Altra cosa...il video per quanto riguarda il satellite e' migliore anche del Drembox 800,uguale o peggiore?
    Grazie
    Allora, stando ai dati della componentistica utilizzata, l'uscita stereo dell'Oppo 95 e' un tantino meglio, mentre per quella multicanale meglio la nostra.

    Faccio notare che a questi livelli le differenze tra DAC sono davvero minute, semmai la differenza in pratica la farebbe la nostra unita' DRC che ti ritroveresti gratis, che e' di ultima generazione, lavora completamente in digitale in fase/ampiezza e su ben 65000 punti di intervento su tutti gli 8 canali.

    Per quanto riguarda il satellite non siamo a conoscenza di una soluzione prestazionalmente migliore della nostra: lo stream nasce in digitale nel nostro apparecchio e viene decodificato/deinterlacciato nel miglior modo possibile e con algoritmi che solo la potenza di una cpu da Pc permette.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  15. #180
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186

    Bene Alberto...anche se per i progettisti sara' una bestemmia
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D


Pagina 12 di 55 PrimaPrima ... 2891011121314151622 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •