|
|
Risultati da 31 a 45 di 53
Discussione: acustica ambientale
-
21-08-2013, 15:19 #31
Sono proprio due logiche diverse....mi sembra un po strano integrare i due metodi quando si possono ottenere risultati eccellenti col solo trattamento.....a meno che non ci si trovi vincolati dal non poter intervenire sull'ambiente e allora la scelta sarà obbligata sulla correzione attiva....comunque il discorso per me è: la correzione attiva è un compromesso ed è limitata (utile in certe condizioni) la correzione passiva non è limitata e può consentire risultati quasi perfetti.
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
21-08-2013, 15:21 #32
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
campa2, ma perché devi scrivere queste cose??? DRC, Trinnov, Dirac, Audyssey XT32, ARC Anthem sono tutte soluzioni che intervengono appunto nel dominio del tempo.
Fanno miracoli? No. Aiutano un po'(o a volte molto)? Sì. Farne a meno? Perché mai se uno spende migliaiate di euro di elettroniche e diffusori piazzati in normali salotti poco trattabili???Ultima modifica di gius76; 21-08-2013 alle 15:22
-
21-08-2013, 15:24 #33
Spiegami come agiscono nel tempo.....io non li ho mai usati.
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
21-08-2013, 15:44 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma, magliana nuova
- Messaggi
- 329
Quali trattamenti per i bassi?
a proposito della disposizione dei diffusori ho notato come nei disegni delle procedure di calibrazione automatica vengono rappesentati i diffusori anteriori sempre disposti frontalmente ai lati della TV. nella realtà del mio salottino invece mi sembra di perdere qualcosa così e di ascoltare una migliore scena sonora se rivolgo un pò le casse convergendo verso il punto di ascolto centrale.Ultima modifica di guadix73; 21-08-2013 alle 15:49
TV Panasonic 50GT50; BD Sony S790; Sintoampli Yamaha RX-V775; Ampli stereo Pioneer A30; Diffusori: front. Mission 735, centrale Wharfedale. Modem/Router TP-Link W8980 dual band Gbit LAN.
-
21-08-2013, 15:58 #35
Come dicevo nel post precedente ci sono problematiche, tipo il fattore di riverbero errato di un ambiente che nessun correttore attivo potra' risolvere: un semplice tappeto ed un adeguato trattamento delle pareti invece risolvera' brillantemente il problema.
Viceversa alle frequenze basse un DRC fase/ampiezza risolve alla radice e con maggior precisione il problema senza doversi attuffare la stanza di tube traps ed ingombranti risuonatori ( trappole acustiche ).
E poi passivamente non avrai mai la resa rifinita entro frazioni di dB. come un sistema attivo permette.
Insomma il trattamento attivo completa quello passivo e viceversa, ognuno ha le sue ragioni per essere impiegato in un sistema stereo ed ancor piu' in uno multicanale.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
21-08-2013, 16:04 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma, magliana nuova
- Messaggi
- 329
Un semplice tappeto raso o peloso?
Scusate ma un DRC fase/ampiezza è la stessa cosa di quello che trovo nelle impostazioni del mio ampli?
DRC adattivo: modifica automaticamente la gamma dinamica del suono adattandola al livello del volume. Questo assicura di ascoltare dialogo e voce, così come tutti gli effetti audio, ad un livello confortevole. Non sarà necessario modificare il volume durante l'ascolto, tutto, dai bisbiglii alle grandi esplosioni potrà essere percepito chiaramente allo stesso volume. Inoltre modera il volume delle pubblicità ed è ideale per l'ascolto notturno quando,per non disturbare, non è possibile alzare il volume.
grazieUltima modifica di guadix73; 21-08-2013 alle 16:08
TV Panasonic 50GT50; BD Sony S790; Sintoampli Yamaha RX-V775; Ampli stereo Pioneer A30; Diffusori: front. Mission 735, centrale Wharfedale. Modem/Router TP-Link W8980 dual band Gbit LAN.
-
21-08-2013, 16:52 #37
Il tappeto deve essere bello spesso ...
Quanto al DRC che citi e' una cosa completamente diversa da un DRC correttore di acustica ambientale, a volte le abbreviazioni a sigle mettono fuori strada, eheheh
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
21-08-2013, 23:24 #38
-
22-08-2013, 09:09 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma, magliana nuova
- Messaggi
- 329
Ultima modifica di guadix73; 22-08-2013 alle 09:11
TV Panasonic 50GT50; BD Sony S790; Sintoampli Yamaha RX-V775; Ampli stereo Pioneer A30; Diffusori: front. Mission 735, centrale Wharfedale. Modem/Router TP-Link W8980 dual band Gbit LAN.
-
22-08-2013, 12:50 #40
L'ideale sarebbe un tappeto, spesso, ma posto sopra ad un sottotappeto di feltro spesso.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-08-2013, 13:53 #41
Michelemezza non ho ben capito la domanda.
Riguardo il tappeto e' solo un piccolo aiuto ed e' quasi necessario, ma per fare un trattamento efficace bisogna intervenire massicciamente sull'ambiente....non si pensi di ottenere granche' con un tappeto e delle tende anche se certo aiuta....CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
22-08-2013, 14:00 #42
riformulo
quali sono i limiti della correzione attiva e quali sono le condizioni per cui è utile.
in altre parole, pregi e difetti dellacorrezione attiva
-
22-08-2013, 14:26 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma, magliana nuova
- Messaggi
- 329
TV Panasonic 50GT50; BD Sony S790; Sintoampli Yamaha RX-V775; Ampli stereo Pioneer A30; Diffusori: front. Mission 735, centrale Wharfedale. Modem/Router TP-Link W8980 dual band Gbit LAN.
-
22-08-2013, 17:50 #44
Puoi trovare sul forum diverse discussioni in merito nonchè sostenitori della correzione attiva e detrattori (come il sottoscritto).
Brevemente, la correzione attiva interviene sulla risposta in frequenza del sistema cercando di "livellarla" il più possibile. Ciò comporta elaborazioni in ambito digitale che riducono la gamma dinamica del sistema.
E' consigliabile in caso di grossi problemi di interfacciamento impianto/ambiente, dove il posizionamento diffusori non è ottimale o dove non è possibile intervenire passivamente.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
22-08-2013, 18:36 #45
Non è esatto, quanto meno non lo è per i sistemi puù evoluti.
Si interviene sia sull'ampiezza che sulla fase, cosa molto importante e in questo caso non riduce la dinamica (anche nel caso di intervento solo nel dominio delle frequenza non è detto che riduca la dinamica).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).