Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Musica in streaming

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    71

    Musica in streaming


    Ciao a tutti,
    vorrei iniziare ad utilizzare qualche servizio per ascoltare musica in streaming.

    Ho trovato i seguenti:
    • spotify
    • google music
    • deezer


    Qualcuno di voi li ha provati? com'è la qualità degli mp3? c'è differenza di qualità tra la versione standard e quella a pagamento?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Io uso Spotify e lo trovo molto comodo per ascolti occasionali mentre navigo.

    La qualità non è male, il problema è che ho sentito che adesso limiteranno la versione free ad un numero di ore mensili altrimenti bisogna pagare 10 euro al mese...

    La versione Premium trasmette ad una qualità superiore ma è a pagamento

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da Daniel24 Visualizza messaggio
    Io uso Spotify e lo trovo molto comodo per ascolti occasionali mentre navigo.

    La qualità non è male, il problema è che ho sentito che adesso limiteranno la versione free ad un numero di ore mensili altrimenti bisogna pagare 10 euro al mese...

    La versione Premium trasmette ad una qualità superiore ma è a pagamento
    so che la versione premium è a pagamento, ma ci potrebbe stare....
    Mi sai dire qual'è la differenza di qualità? La versione premium può sostituire cd / mp3 ad alta qualità o non è all'altezza?

    Qualcuno ha provato gli servizi?
    Ultima modifica di inspiron82; 21-08-2013 alle 10:00

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Non saprei, sono contrario a questo genere di servizi a pagamento...compro già i cd originali, quindi se mettono Spotify a pagamento lo userò per il numero di ore gratuite

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    71
    ho letto che google music, spotify e deezer mettono a disposizione mp3 a 320 kbps.
    E' una qualità sufficiente o rimane comunque bassa?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Dipende, rispetto al cd sicuramente qualcosa perdi...se tanto o poco dipende dalle tue orecchie e dall'impianto con cui ascolti

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Spotify Free:
    - Gratis
    - MP3 a 160kbps
    - Massimo 10 ore mensili

    Spotify Unlimited:
    - 4,99€ al mese
    - MP3 a 160kbps
    - Streaming senza limiti

    Spotify Premium:
    - 9,90€ al mese
    - MP3 a 320kbps
    - Streaming senza limiti e anche da dispositivi mobili


    Citazione Originariamente scritto da inspiron82 Visualizza messaggio
    E' una qualità sufficiente o rimane comunque bassa?
    MP3 a 320kbps è una qualità elevata (il massimo bitrate che un MP3 può avere).

    Tutto dipende poi su che impianto ascolti, se sarà un impianto di alta qualità, sentirai la differenza tra un CD un MP3 la maggior parte delle volte, se invece sarà un impiantino da 30€, non ti conviene neanche fare l'abbonamento Premium perché 160kbps sono sufficienti.
    Io uso Spotify per ascolti casuali mentre faccio altro al computer, con un impiantino Logitech da 40€ e quando ero abbonato a Premium non sentivo assolutamente differenze tra 160, 320 e CD.
    Tutto il discorso si inverte quando ascolto musica nell'impianto principale, dove ascolto solo musica in CD o FLAC (e vinile con in arrivo il giradischi).
    Ultima modifica di wercide; 22-08-2013 alle 20:43
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    104
    Oppure acquista i CD su amazon e ti 'regalano' la versione mp3

    Cmq io utilizzo spotify 5 euro al mese perché odio la pubblicità e mi trovo da dio premetto che lo uso sulle casse del pc....se lo provo sull'impianto senti che è un povero mp3

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Citazione Originariamente scritto da dade88 Visualizza messaggio
    Oppure acquista i CD su amazon e ti 'regalano' la versione mp3
    Esattamente come faccio io.
    Oggi ho acquistato un cd e un vinile, immediatamente sono stati aggiunti al mio cloud pronti per essere scaricati.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    71
    Grazie mille delle risposte

    Secondo voi si sente molta differenza tra mp3 a 160kbps e quelli a 320kbps?
    Ho delle focal 726v e un denon pma 1510 ae.

    Qualcuno ha avuto modo di provare google music? L'abbonamento costa un pelo di meno....

    P.S. il mio obiettivo è quello di poter "tutta la musica possibile" in streaming per poi comprare cd degli album che mi piacciono...
    Ultima modifica di inspiron82; 28-08-2013 alle 10:40

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599

    La differenza tra 160 e 320kbps secondo me è tanta.
    Molte persone sostengono che si parla di alta qualità a partire da 256kbps.... E io concordo, al di sotto trovo che la scena sonora si chiuda notevolmente, e se alzi il volume i difetti della compressione sono ancora più visibili.

    Specialmente nel tuo impianto, che mi sembra sia di ottima qualità, troverai differenze.

    Io farei (l'ho già fatto in passato) Spotify Premium, e come hai detto tu, comprare i CD della tua musica preferita, tanto Amazon in quel caso ti regala la versione MP3.


    Per Google Music non ti posso aiutare, non l'ho mai provato.
    Io sto aspettando il servizio streaming di Apple con iTunes perché ha il catalogo musicale più ampio di tutti, vedremo.....
    Ultima modifica di wercide; 28-08-2013 alle 10:53
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •