|
|
Risultati da 16 a 30 di 53
Discussione: acustica ambientale
-
20-08-2013, 13:17 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma, magliana nuova
- Messaggi
- 329
Ciao. cercavo una discussione sull'acustica ambientale provenendo da un altra dove sono stati nominati i SW di correzione ambientale. Non capisco come si usa un SW per modificare poi gli aspetti fisici della sala di ascolto. avete degli esempi?
grazieTV Panasonic 50GT50; BD Sony S790; Sintoampli Yamaha RX-V775; Ampli stereo Pioneer A30; Diffusori: front. Mission 735, centrale Wharfedale. Modem/Router TP-Link W8980 dual band Gbit LAN.
-
20-08-2013, 14:57 #17
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Ciao,
ti faccio alcuni nomi di modo che tu possa farti un'idea: Dirac.se, ARC2 su ikmultimedia.com, REW, Audiolense, Acourate, etc... Dirac è eccellente e user friendly, ma costoso; REW è gratis ma complicato parecchio. Gli altri sono nel mezzo. Ikmultimedia fornisce una versione stereo per pc della Audyssey XT32, ottima correzione ambientale per home-cinema.
In pratica dovresti usare un pc come sorgente di musica liquida, il quale fa anche le elaborazioni per la correzione del segnale, ed un DAC esterno. La qualità audio la fà il DAC. La disponibilità sul dac di un collegamento USB asincrono tra pc e dac stesso è premessa per un buon risultato.
Tieni presente però che trattare l'ambiente in modo fisico da risultati migliori, ma richiede competenza. In ogni caso i software sopra ti danno una mano, e soprattutto ottimizzano il risultato finale, ma non possono fare miracoli! Aiutano molto anche a linearizzare la risposta di un sistema impianto-ambiente, oppure togliere linearità e dare colore! Ma sappi che se metti un ampianto in una camera cubica spoglia, non c'è software che tenga! Riverbero ingestibile, senti solo rumore e confusione....Ultima modifica di gius76; 20-08-2013 alle 15:04
-
20-08-2013, 15:56 #18
Non prendetela come una promessa però nei giorni scorsi mi stavo annoiando nella calura estiva e, tanto per fare qualcosa di diverso, ho iniziato a scrivere alcune cosette riguardanti il tema dell'Acustica Ambientale per vedere se ne può venir fuori un mini tutorial da inserire in evidenza in alcune delle Sezioni che possono essere interessate all'argomento.
Purtroppo ci vuole un po' di tempo per fare i grafici o gli schemi di certi pannelli e cose simili, oltre a scrivere il testo senza entrare nel difficile; il guaio è che scrivendo di qualcosa subito viene in mente anche questo o quell'altro e non voglio fare un trattato, per cui devo anche decidere cosa tagliare o meno.
Come ho precisato all'inizio: non prometto nulla, magari mi stufo o non ho tempo per mettere tutto assieme, per cui non inziate con: quando sarà pronta? Oppure: vorrei che parlassi di questo, no di quello, meglio, di entrambi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-08-2013, 16:12 #19
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Bellissima idea, un lavoro non da poco tra l'altro....in bocca al lupo!
-
20-08-2013, 16:13 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma, magliana nuova
- Messaggi
- 329
Grazie Gius76 ...se la sorgente è un PC con DAC esterno...e ci vuole anche un microfono per captare i riverberi e le riflessioni, che differenza c'è con i sistemi di calibrazione degli ampli HT, p.es il mio ampli Yamaha?
Ultima modifica di guadix73; 20-08-2013 alle 16:17
TV Panasonic 50GT50; BD Sony S790; Sintoampli Yamaha RX-V775; Ampli stereo Pioneer A30; Diffusori: front. Mission 735, centrale Wharfedale. Modem/Router TP-Link W8980 dual band Gbit LAN.
-
20-08-2013, 16:47 #21
Le differenze stanno nel soft di gestione, nei sistemi inseriti all'interno degli ampli HT il tutto si risolve con il premere un tasto e seguire le indicazioni a schermo poi tutto avviene in forma praticamente automatica ed i risultati solitamente non sono molto modificabili, nei sistemi realizzati tramite PC ed uno dei tanti soft disponibili ci sono le soluzioni più varie, da quello in cui si deve fare tutto a mano o si rileva solo una curva di risposta, sino a quelli che fanno tutto automaticamente, però con moltissime possibilità di intervento.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-08-2013, 17:13 #22
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
oltre a quanto ti ha detto nordata, e cioè che col pc puoi personalizzarti a piacemento la risposta dell'impianto, c'è giustamente anche il discorso microfono...
http://www.behringer.com/EN/Products/ECM8000.aspx
questo Behringer ad esempio è abbastanza buono e costa poco, e credo faccia parecchia differenza rispetto a quegli affarini che hanno in dotazione i sintoampli (anche costosi). E' ovvio che un software può essere buono quanto vuoi, ma se le misure arrivano da quei giocattolini tondi plasticosi...
-
21-08-2013, 09:29 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma, magliana nuova
- Messaggi
- 329
Capisco, certo che per chi non usa il PC come sorgente c'è poco da fare..bisogna affidarsi alla calibrazione automatica dell'ampli HT. ho visto che questi strumenti stand alone costano molto, anche 350 euro solo per configurazioni stereo. Non ho indagato oltre per il MCH. :-)
Ultima modifica di guadix73; 21-08-2013 alle 11:55
TV Panasonic 50GT50; BD Sony S790; Sintoampli Yamaha RX-V775; Ampli stereo Pioneer A30; Diffusori: front. Mission 735, centrale Wharfedale. Modem/Router TP-Link W8980 dual band Gbit LAN.
-
21-08-2013, 10:20 #24
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Sì certo hai ragione, è un mercato che deve ancora svilupparsi, e fa un pelino fatica a farlo a causa anche di certe convinzioni/fisime degli audiofili...
Comunque è da notare che 350€ è il costo al metro(!!!) di certi cavi, argomento di cui parlavamo prima di spostarci qui. Ci sono persone che spendono molto più in cavi ma non prendono minimamente in considerazione l'argomento correzione ambientale nonostante i loro ambienti d'ascolto non ottimali.
Quindi in un impianto di alto livello, perfino il costosissimo Dirac diventa economico, soprattutto in termini di benefici che dà.
Nel multicanale considera che i sintoampli offrono molto in relazione al prezzo, la Audyssey XT32 è davvero niente male, e poi c'è la rinomata ARC di Anthem, disponibile nei loro sintoampli tra i 1.000 e 2.000€, non un prezzo esagerato in fondo...Ultima modifica di gius76; 21-08-2013 alle 10:22
-
21-08-2013, 11:57 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma, magliana nuova
- Messaggi
- 329
Prodotti SW adatti per HTPC di un certo costo.
Audissey è quello usato dagli ampli HT Denon giusto?Ultima modifica di guadix73; 21-08-2013 alle 12:02
TV Panasonic 50GT50; BD Sony S790; Sintoampli Yamaha RX-V775; Ampli stereo Pioneer A30; Diffusori: front. Mission 735, centrale Wharfedale. Modem/Router TP-Link W8980 dual band Gbit LAN.
-
21-08-2013, 14:13 #26
Le correzioni attive possono solo regolarizzare la risposta in frequenza, che onestamente a mio avviso non è il problema di distorsione dell'ambiente più grave, infatti spostando il microfono di qualche decina di cm la risposta cambia di parecchio, ma poi questo non si traduce in uno stravolgimento della percezione musicale spostando la testa in quelle posizioni (certo qualche fastidiosa risonanza la può correggere). Ma cosa può fare per l'articolazione musicale (leggi pulizia, separazione tra un suono e l'altro e silenzio tra gli stessi, nonché il suo opposto, fatica d'ascolto e confusione)? Il comportamento del sistema nel dominio del tempo (che probabilmente si può assimilare come misura al tempo di riverbero) è direttamente e strettamente connesso alla nostra percezione......in altre parole il bilanciamento tonale (risp. in frequenza) anche omogeneo tra i due diffusori da la corretta rappresentazione stereofonica e tonale della musica......ma è molto meno avvertibile dell'articolazione musicale che rende la musica fastidiosa aspra e confusa......per questo parametro la correzione attiva che fa?? risposta: niente.
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
21-08-2013, 14:34 #27
Quello che tu affermi non e' del tutto corretto.
Per cominciare esistono correzioni attive che agiscono sull'ampiezza come pure in fase.
E' vero che un sistema di correzione puo' agire solo sull'emissione diretta e quindi a frequenze medio alte in ambiente riflettente poco si puo' fare, ma in bassa frequenza i risultati sono eclatanti e aiutano non poco nei parametri in cui tu affermi che non si ottiene niente.
Io personalmente ritengo che la correzione passiva eccelle in alcune problematiche e quella attiva in altre.
La sinergia dei due metodi porta a risultati molto molto validi.
Io non rinuncerei ne al trattamento passivo dell'ambiente e tantomeno a quello attivo, provare per credere ...
Ovviamente con i mezzi giusti e con l'aiuto, necessario, di un professionista.
Saluti
MarcoUltima modifica di Microfast; 21-08-2013 alle 14:35
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
21-08-2013, 15:03 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma, magliana nuova
- Messaggi
- 329
Ragionando terra terra...ho letto da varie parti che porre un tappeto lanoso spesso davanti al divano (tipo IKEA) migliora molto la resa della gamma bassa . è vero sempre? io non amo tappeti e tappetini in casa. ma potrei metterlo giusto quando ascolto musica o guardo un film.
grazieTV Panasonic 50GT50; BD Sony S790; Sintoampli Yamaha RX-V775; Ampli stereo Pioneer A30; Diffusori: front. Mission 735, centrale Wharfedale. Modem/Router TP-Link W8980 dual band Gbit LAN.
-
21-08-2013, 15:06 #29
non è una questione di alte o basse, nel dominio del tempo l'intervento della correzione attiva è nullo.....anche sulle basse è necessario un trattamento ambientale per migliorare l'articolazione e per ottimizzare l'ascolto. Per intervenire nel dominio del tempo, a cui siamo più sensibili come dicevo prima, bisogna intervenire fisicamente sull'ambiente (anche spostando diffusori e punto di ascolto).
Ultima modifica di campa2; 21-08-2013 alle 15:10
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
21-08-2013, 15:07 #30
è falso......sotto i 150 hz i materiali assorbenti che non siano trappole non fanno niente....
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.