|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: misurazioni ambientali
-
24-07-2013, 10:05 #1
misurazioni ambientali
Sto iniziando ad attrezzarmi per le misurazioni ambientali che farò il prossimo autunno.
Vi chiedo consiglio su quali strumenti utilizzare.
Il software che utilizzerò sarà REW. Il processore in cui inserirò i filtri sarà il minidsp
Come microfono ho individuato queste opzioni:
1) microfono ad elettreti UMIK della DSP, fornito con file di calibrazione individuale. Plug&play sulla porta usb del PC. vedere qui. Costo circa 80€ compreso sped, iva e dazio
2) microfono a condensatore calibrato ECM-8000, costo 100€ + sped eccolo, a cui va associato un preamplificatore microfonico. Ho visto questi
icicle di blue €60-65 spedito http://bluemic.com/icicle/#/specs/
t-bone micplug usb € 26 + sped http://www.thomann.de/it/the_tbone_micplug_usb.htm
IK Multimedia iRig Pre €29 + sped http://www.thomann.de/it/ik_multimedia_irig_pre.htm
Al di là del costo, cosa pensate sia più adatto allo scopo, l’ipotesi 1 o la 2?
Nell’ipotesi di utilizzare il microfono ECM-8000 + uno dei preamplificatori che ho indicato posso poi collegare il preamp alla scheda audio che ho già, la Terratec Aureon 7.1?
Come preamplificatori, per le misurazioni audio, vanno bene quelli che ho indicato o ci vuole qualcosa di più “fedele”?
La Terratec Aureon 7.1 può andare bene?
Grazie
-
24-07-2013, 11:55 #2
Come punto debole io vedo più il microfono.
Non è male in assoluto, ma per queste cose te ne serve uno calibrato, cosa che fanno anche sul behr; il file di calibrazione che ti forniscono serve dopo per correggere la misura fatta col microfono, che normalmente tende a spostarsi dalla curva ideale man mano che si sale di frequenza.
Piccola domanda: dove hai preso il minidsp, è distribuito in Italia?Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
24-07-2013, 12:20 #3
tutti e due i microfoni che ho indicato sono forniti calibrati, sia l'umik sia l'ECM-8000. uno è a elettreti e si può collegare direttamente al pc, l'altro a condensatore e serve l'alimentazione phantom da preamplificatore.
il minidsp non l'ho ancora acquistato, lo prenderò a settembre/ottobre, si acquista direttametne dal sito minidsp o da distributore in Olanda o Norvegia
-
24-07-2013, 12:52 #4
Non è esatto.
Sono entrambi ad elettreti (probabilmente utilizzano tutti la stessa capsula, una Panasonic WM61 o simile, utilizzata in tutti questi microfoni, che si trovano in vendita con in nomi più vari), un microfono veramente a "condensatore" costerebbe molto di più, quelli a elettreti sono una variante più economica.
Entrambi i tipi di microfono hanno bisogno di alimentazione poichè hanno incorporato il preamplificatore, nel caso del Minidsp si utilizza la tensione presente sulla presa USB, il Behringer usa lo standard Phantom, più professionale.
Utilizzando già una scheda audio ti basterebbe, nel caso del Behringer, solo un alimentatore, non è il caso di inserire un ulteriore amplificatore sul percorso del segnale, che introdurrebbe solo del rumore in più.
Certo che il costo del Minidsp che comprende anche un ADC 24@44/48 è veramente basso, per non parlare della calibrazione individuale che, da sola, fatta fare da un laboratorio specializzato costa come il micro completo se non di più.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-07-2013, 13:37 #5
grazie nordata per la precisazione.
in effetti mi sono posto anch'io la domanda del perchè l'umk costi poco ...
quindi se scelgo come microfono l'ecm-8000, posso usare un alimentatore phantom come questo, e andare dritto al mic-input della mia scheda audio?
la terratec aureon 7.1 come la valuti per questo tipo di lavoro?
-
24-07-2013, 14:30 #6
Quell'alimentatore va benissimo.
Per testare la qualità delle schede audio esiste il programma R.M.A.A., anche in versione free:
http://audio.rightmark.org/index_new.shtml
con cui puoi vedere il comportamento della tua scheda: risposta in frequenza, rumore ed altro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-07-2013, 15:33 #7
spulciando nel manuale di REW ho letto questo paragrafo che sotto traduco
Calibrating the Soundcard
Once the audio input and output have been selected REW is ready to make a calibration measurement of the soundcard's frequency response. This will be used to remove the soundcard's response from room measurements […]
Having obtained a measurement it needs to be saved as a calibration file […] The file is saved and then automatically re-loaded as a calibration file to use for all subsequent measurements. On the next startup the file will be loaded automatically with a confirmation message […] The calibration file will be applied to all new measurements made after it has been loaded.
Traduzione:
Dopo aver selezionato input e output della scheda audio, REW è pronto per la calibrazione della risposta di frequenza della scheda audio. Questo serve per eliminare la risposta della scheda audio dalle misure della stanza.
Dopo aver fatto la misurazione, questa deve essere salvata come file di calibrazione […] il file viene salvato e quindi automaticamente ricaricato come file di calibrazione da usare per tutte le misure successive. Al avvio successivo il file viene caricato automaticamente con un messaggio di conferma […] il file di calibrazione verrà applicato a tutte le nuove misurazioni fatte dopo che è stato caricato
Con quest'opzione direi che, relativamente alla scheda audio, posso dormire sonni tranquilli. è corretto?
ancora una domanda:
con il microfono entro nella scheda audio del pc attraverso mic-input o line-input.
Dalla scheda audio mi collego al pre attraverso l'uscita line out (analogica) o meglio uscire in digitale?Ultima modifica di michelemezza; 24-07-2013 alle 15:36
-
24-07-2013, 18:37 #8
Il tipo di ingresso da scegliere dipende dal livello di uscita del microfono in questione e dalle rispettive sensibilità dei due ingressi della scheda.
Dovresti provare prima con l'ingresso MIC, vedi subito se va bene da come devi regolare i livelli e dal fatto o meno che la scheda e/o il programma di misura segnali che c'è del clipping.
Se il micro esce con un livello elevato e lo si collega all'ingresso MIC si deve tenere la regolazione del livello bassa ed è facile andare in clipping appena il segnale generato dai diffusori aumenta un pochino.
Al contrario se il livello di uscita del micro è basso e lo colleghi all'ingresso LINE dovrai tenere il controllo di livello abbastanza alto e, magari, non arrivi ad ottenere un livello di lettura sufficiente.
Sono prove che si fanno ih un attimo, come ho detto inizia con l'ingresso MIC.
Non uso normalmente REW, se esiste quella funzione sei abbastanza a posto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-07-2013, 20:28 #9NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
25-07-2013, 08:00 #10
qui mi rispondo da solo. dovendo fare misurazioni per un sistema 5.1, esco dalla scheda in analogico ed entro nel pre di volta in volta nell'ingresso sx-centro-dx-surr sx-surr dx-subwoofer
Originariamente scritto da ric236
da profano/novizio delle misurazioni ti direi tutte quelle permette di fare REW in modo da creare i filtri esportabili nel minidsp
-
25-07-2013, 11:02 #11
Pertanto la solita risposta in ferquenza, può comunque essere utile anche quella del tempo di riverbero, onde evitare di cadere nell'errore comune purtroppo a molti che: "più c'è insonorizzazione e meglio è".
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-01-2014, 13:20 #12
aggiornamento:
il minidsp è arrivato da quasi due mesi, ma ho potuto dedicare tempo a misurazioni e formazione filtri solo negli ultimi 10 giorni.
dopo un periodo iniziale di prove ed errori di "gioventù"ora riesco a "padroneggiare" piuttosto bene gli strumenti. Con REW modifico anche manualmente i filtri per avvicinarmi alla curva target più di quel che permette l'automatismo del programma.
mi manca ancora di approfondire come fare correttamente una curva target "personalizzata".
un paio di domande:
- impostando i diffusori su large (il che significa che le frequenze tra 60 e 80Hz sono riprodotte sia dai frontali che dal sub) le misure è meglio farle con il sub da solo e i canali frontali da soli oppure canale sx+sub insieme e canale dx+sub insieme?
nordata: una volta fatta la misura del tempo di riverbero che ci faccio?