Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 44
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328

    SVS arrivato! Ho bisogno del vostro aiuto!!!


    Amici è arrivato il sub, l'SVS SB1000. Alla faccia del compatto...per me è grosso lo stesso e vedendo la mia stanza, molto piccola, ho avuto subito il terrore che la distruggesse.
    E' il mio primo sub come si deve quindi ho tante domande e dubbi da togliermi.
    Vi prego di darmi una mano...ma andiamo con ordine.

    In primis ho comprato un cavo della Oehlbach con entrata doppia sul sub...in questo modo posso usare le 2 bobine del sub. Ho fatto bene? Oppure devo mettere solo quella su LFE? Il venditore(fidato) mi ha detto che in questo modo il sub ha più dinamica.

    In secondo luogo l'ho posizionato all'estrema destra(solo così potevo metterlo). Fase a 0, Crossover su LFE e volume a ore 12.

    Ho fatto poi subito la calibrazione con Audyssey e mi ha messo le casse destra e sinistra su Large a 80Hz, centrale a 60Hz, posteriori a 60Hz e sub in LFE a 120Hz.

    Ho messo un film e i bassi si sentono e come! Però qui subentrano dubbi e problemi

    1- Avendolo all'estrema destra, rivolto verso di me, percepisco ogni tanto che i bassi provengono da li...li vorrei più immersivi in tutta la stanza. Alchè ho provato a variare varie posizioni...ma non riesco a capire se ci sono miglioramenti o meno...probabile dopo 3 ore di test sono un pò fuso.
    Per abolire questo effetto che cosa dovrei toccare?

    2-Altra prova che ho fatto è mettere dal sinto LFE+Main. In questo modo ho i bassi che mi piacciono! Praticamente sono sempre avvolto...ma si usa in questo modo? Cosa cambia dall'LFE normale? Con la musica è infinitamente più bello con LFE+Main! Come devo metterlo?

    3-La fase cosa fà di preciso? Perchè si mette a 0?

    Qualche anima pia che mi aiuti per cortesia...
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Chi fà da sè fà per 3....Ho praticamente quasi risolto il tutto. Sto facendo ulteriori prove...
    Il problema principale era la Fase del sub...messa a 95 ora non ho più l'effetto direzionale. A 0 va messa SOLO se si posiziona il sub centrale.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Bene, invece l'opzione main+lfe non è il massimo della "purezza" del suono, per il semplice fatto che i frontali non vengono tagliati e i bassi si mischiano completamente con quelli del sub, il tuo è un cassa chiusa dal basso musicale puoi tranquillamente tagliare i frontali a 80hz e lasciar fare tutto al sub, puoi alzare al massimo il gain del sub se lo vuoi più presente.
    Io il sub l'ho sempre collegato con il cavo rca singolo per l'uscita LFE, cioè un uscita dal sub e un entrata nell'ampli, semplicemente per avere il canale dedicato presente nei film. Secondo me l'opzione migliore e dal suono più armonico e pulito è l'opzione LFE e non LFE+Main, dovrai impostare tutti i diffusori come small e fai il taglio per tutti a 80hz mentre l'LPF lascialo a 120hz che va bene.

    Comunque aspetta che si sleghi deve ancora migliorare soprattutto nella timbrica
    Ultima modifica di ryo99; 17-07-2013 alle 00:20

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.225
    Citazione Originariamente scritto da ryo99 Visualizza messaggio
    Bene, invece l'opzione main+lfe non è il massimo della "purezza" del suono, per il semplice fatto che i frontali non vengono tagliati e i bassi si mischiano completamente con quelli del sub, il tuo è un cassa chiusa dal basso musicale puoi tranquillamente tagliare i frontali a 80hz e lasciar fare tutto al sub, puoi alzare al massimo il ga..........[CUT]
    quoto in tutto. .....la fase si usa in base al posizionamento del sub....come già ti e stato detto usa solo l'entrata lfe a lui dedicata. ....il sub deve coprire le mancanze dei frontali amalgamandosi con essi....deve essere di complemento senza sovrapporsi con il resto dei diffusori. ...taglia tutti i diffusori a 80hz e sub a 120hz. ...dopo almeno un 50 ore di ascolto ripeti la calibrazione. ....fai la calibrazione sempre a finali caldi.....ovvero dopo la visione di un film.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Ho messo i frontali a 80Hz e il sub a 100Hz. A 120Hz mi sembra tanto...Con LFE+Main il sub lo sento presente anche con la musica e si mischia bene con i frontali. Se metto solo LFe esce fuori solo con i film...Io voglio utilizzarlo sia con la musica che con i film ma senza sacrificare i bassi delle Jamo...
    Per far ciò cosa sarebbe indicato?
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.225
    caro mauro credo che stai facendo un po di confusione. .. settando lfe+main...stai inviando le basse frequenze anche su i frontali. ...in camera anecoica la traccia lfe e registrata fino a 120hz. ...ecco perché ti consiglio ti settarlo a tale frequenza. ...il famoso. 1 ovvero il sub...ha lo scopo di intervenire solo quando chiamato in causa. ....inoltre le basse frequenze w sempre meglio farle gestire al sub che nasce per quello. ...questo per quanto riguarda i film. ... per la musica mi sembra che denon ti dà la possibilità di configurare in maniera separata....quindi con la musica metti i diffusori su large.2 canali senza sub....

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Il taglio del sub va benissimo a 120hz, non è alto. Se vuoi il sub in musica e tenere l'impostazione LFE basta semplicemente tagliare i diffusori a 80hz e vanno settati su small, se lasci l'impostazione large per i frontali e attivi l'impostazione LFE il sub non suona in stereo 2.0 ma solo col canale LFE ".1" presente nelle tracce 5.1, per questo devi impostarli come small se vuoi sub+diffusori in musica stereo.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Fatto fatto! Mi sono fatto una bella chiacchierata con thx al telefono E come sempre mi ha illuminato.
    Unica cosa adesso è:

    1: Fare il rodaggio. Sto mettendo fissa una traccia a 20Hz per farlo sciogliere mano mano.
    2: Sperare che a sub scaldato sia meno evidente la direzionalità. Un pochino si risolve con la fase che ho messo sui 95, ma un pò ancora la sento.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Anche oggi sempre acceso ma il fatto che proviene dall'estrema destra c'è sempre....ho provato tutti i tipi di fase e niente!
    Peccato perchè è veramente micidiale, ma è odioso sentire che proviene prettamente da una parte.
    Qualche suggerimento?
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non mi sono chiare alcune cose.

    Parlando di settare nel setup dell'ampli i diffusori a 80 Hz ritengo che si voglia dire tutti i diffusori, sub compreso, che avrà la regolazione del suo filtro posta sul suo retro impostata alla frequenza massima disponibile, solitamente 120 Hz.

    In questo modo anche al sub arriveranno solo le frequenze da 80 Hz in giù, agli altri diffusori il contrario, regolando 120 sul sub si evita qualsiasi intervento ed interferenza del filtro contenuto nel sub stesso, che altrimenti andrebbe ad accavallarsi con gli effetti della filtratura operata già dall'ampli.

    Leggendo che MauroHop lamenta di sentire della direzionalità nella gamma bassa mi viene da pensare che abbia regolato nel setup dell'ampli i diffusori a 80 Hz, ma il sub a 120 Hz, cosa che gli farebbe arrivare anche questa frequenza, che comincia ad essere discretamente direttiva.

    Quanto alla regolazione della Fase non è che ha a che fare con la direzionalità ma solo con la linearità di risposta alla frequenza di incrocio; teoricamente (molto ) se il sub è messo tra i due frontali o vicino a uno di essi la Fase dovrebbe essere posta, per iniziare, a zero: purtroppo la cosa dipende dal percorso che le onde fanno per arrivare all'orecchio dell'ascoltatore e dalle riflessioni ed interferenze che subiscono, non prevedibili, poichè il discorso va fatto non solo per l'emissione del sub, ma anche per quella dei due frontali.

    Il metodo più semplice per fare la regolazione è quello di usare una sweeppata (ci sono in giro molti dischi test e si trovano anche in rete dei file) che parte da 20-30 Hz ed arriva a 150 Hz o giù di lì, con la Fase a 0° la si fa partire e stando seduti nel posto di ascolto si cerca di capire se ad un certo punto si sente un picco nella risposta, se la si sente a questo punto si prova a cambiare la regolazione, se il sub ha la regolazione continua tra 0° e 180° invece delle sole due posizioni estreme (fase e controfase) bisogna andare a tentativi ossia ad orecchio se non si dispone di adeguati strumenti per fare una misura precisa.

    Si rifà la prova ascoltando nuovamente, con un po' di pazienza si dovrebbe trovare la regolazione che offre una risposta la più lineare possibile purtroppo ci sono anche le risonanze dell'ambiente, che però dobrebbero essere fisse e non variare di livello ad ogni prova, oltre che cercare di capire a che frequenza sono; non bisogna formalizzarsi sul numeretto scritto sul pannello del woofer, 90° 95° che sia poichè quei valori sono sempre molto indicativi, purtroppo la cosa va fatta ascoltando o misurando, non esistono regole; se non si nota alcuna differenza pur regolando da 0° a 180° non preoccupatevi, non sempre è facile sentire quel picco, se non ci riuscite mettete a 0° e godetevi il film o la musica.

    Sono perplesso sulla dichiarazione circa il fatto delle due bobine che, soluzione adottata da molti costruttori, anche il mio è a doppia bobina, ma solitamente questo non significa che nel sub ci siano due ampli che pilotano ciascuno una bobina, ma solo che la stessa è avvolta in due parti poste in serie e leggermente distanti l'una dall'altra, questo per assicurare maggiore linearità e sensibilità costante in tutta la corsa del cono; questo significa anche che va benissimo usare l'ingresso LFE, nel 99% dei sub i due ingressi stereo sono poi miscelati in uno solo.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 18-07-2013 alle 02:04
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Nordata a me mi è stato detto da alcuni di mettere 120Hz ANCHE dal sinto. Altri mi hanno detto di mettere 80Hz!!! Quale devo mettere definitivamente?
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655
    Taglia dal sinto il sub a 80hz se ha tagliato i diffusori tutti a 80hz stop
    Tagliato più alto vuol dire fargli entrare frequenze ben intellegibili e quindi direzionali li tipo la voce maschile molto bassa.
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Messo il sub a 80Hz dal sinto (frontali a 80Hz anche) e girato il sub verso la Jamo di destra. In questo modo ho un basso lineare e stupendo che mi riempie tutta la stanza!!! E' anche QUASI non più direzionale, solo in certi frangenti estremissimi so' che è li!
    Ci siamo quasi!!!
    Sto vedendo dei video molto interessanti sul posizionamento. Praticamente va messo il sub il più vicino possibile alla propria posizione di ascolto(sedia). Lasciarlo li con materiale di test e girare in ginocchio la stanza fino a dove lo si sente non direzionale e il più loud possibile e bilanciato. Dopodichè mettere il sub nel verso e nel punto in cui lo si è ascoltato in quel modo. Esperimento interessante...ma peccato che posso solo metterlo li
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Esatto.

    Motivazione spiegata con altre parole: il filtro sul sub deve essere impostato in modo che non possa influire sul segnale, se fosse possibile andrebbe proprio disattivato, ma credo che quasi nessun sub abbia questa possibilità, per cui si consiglia sempre di regolarlo alla massima frequenza, solitamente intorno ai 120-150 Hz.

    Chi ti ha consigliato diversaemte è in errore.

    In questo modo si avrà pochissima influenza sul segnale che arriverà dall'ampli già tagliato ad una frequenza più bassa.

    Quale frequenza scegliere, una regola semplice è quella di verificare, leggendone le caratteristiche, quale sia la frequenza minima "più alta" tra tutti i diffusori.

    Il bisticcio di parole si spiega con un semplice esempio: surround frequenza minima 80 Hz, centrale frequenza minima 70 Hz, frontali frequenza minima 50 Hz; la frequenza minima più alta è 80 Hz (surround) pertanto si inizierà a settare tale valore nel setup dell'ampli, per tutti i diffusori.

    Solitamente gli ampli hanno la scelta tra large e small; se si imposta large la frequenza di taglio scelta non avrà effetto su quel diffusore, se si imposta small, sì, pertanto nel nostro esempio andrannno impostati tutti su small e frequenza a 80.

    Si può poi iniziare a discute su come comportarsi con i frontali, che solitamente hanno la possibilità di scendere molto più in basso degli altri.

    La cosa più semplice è fare la prova nei due casi e giudicare in quaqle dei due modi di funzionamento si ottenga la resa complessiva migliore.

    Una scuola di pensiero suggerisce di far fare tutto il lavoro al sub, specialmente se è di buona qualità, in modo da evitare qualsiasi interferenza tra frontali e sub, facendo invece lavorare i frontali anche nella gamma più bassa si può certamente ottenere un maggior effetto, ma c'è il rischio di avere interferenze con relative risonanze (annullamenti o rinforzi di certe frequenze).

    In ogni caso una cosa da non fare mai è quella di impostare la stessa frequenza di taglio sia nel setup che nel sub, in questo modo si avrebbe infatti una attenuazione maggiore di quella prevista poichè il segnale subisce due filtrature più o meno sulla stessa frequenza (le indicazioni sulla manopolina del sub non sono mai precisissime).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.225

    Citazione Originariamente scritto da MauroHOP Visualizza messaggio
    Nordata a me mi è stato detto da alcuni di mettere 120Hz ANCHE dal sinto. Altri mi hanno detto di mettere 80Hz!!! Quale devo mettere definitivamente?
    mauro pensavo di essere stato chiaro al tel......evidentemente non ci siamo capiti. ....il bass management deve essere fatto dal sinto. ...quando ti dissi di mettere tutti i diffusori a 80hz era inteso anche il sub. ...inoltre se usi direttamente lingresso lfe dal sub automaticamente annulla il crossover interno del sub stesso. ....inoltre come ti dicevo. ..il cosiddetto lavoro sporco e sempre meglio farlo fare al sub che nasce per quello. ..per quanto riguarda il settare.large i frontali sono pochi e molto costosi i diffusori che riescono a coprire tutto lo spettro sonoro. ...quindi e sempre meglio preferire il taglio su small......la regola del posizionamento del sub....era come ti dicevo....mettere il sub nel punto di ascolto e gattonare nella stanza. ...cercando di capire dove senti meglio suonare quella sarà la sua posizione........inoltre la traccia lfe come ti dicevo viene registrata fino a 120hz. ...ma essendo comunque un canale dedicato al sub.....sempre da lo stesso verrà riprodotta.
    Ultima modifica di thx; 18-07-2013 alle 12:27


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •