|
|
Risultati da 46 a 60 di 75
Discussione: La casa 2013
-
06-06-2013, 13:14 #46
Scusa ma questa frase denota mancanza di cultura cinematografica, come ha scritto Pagiazzo non si tratta di opinione personale, ma di storia del cinema, ci sono film che hanno fatto la storia e questo è un fatto oggettivo, poi puoi dire che sono tutte opinioni personali, l'evoluzione cinematografica per te è opinione personale, quindi inutile continuare a motivare il non motivabile.
VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
06-06-2013, 17:51 #47
calma calma, non mettetemi in bocca parole che non ho detto.
C'è una differenza abissale tra dire che "Blade Runner ha fatto la storia del cinema" (vero oggettivamente) ed affermare che sia "intoccabile", ovvero completamente esente da critiche. Qualsiasi film è criticabile, per quanto acclamato dalla critica e enorme successo di pubblico.
Ad esempio, di Blade Runner, si può dire che tra tutti i rimaneggiamenti, director's cut, tagli e ritagli, ci son voluti 30 anni per averne una versione "definitiva" (almeno si spera) e che tutte quelle che si sono susseguite negli anni, esclusa appunto l'ultima, si sono rivelate inferiori a quella dell'82 per la scelta FOLLE di togliere la voce fuori campo.
E resta comunque un film con enormi problemi di ritmo.Ultima modifica di Firestart; 06-06-2013 alle 18:06
Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
06-06-2013, 20:52 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 124
il ritmo blando è uno degli elementi che lo rendono unico .Ridley poteva tranquillamente girare un action senza tregua, invece ci ha dato un prodotto in cui il fermarsi, e il fatto di rallentare diventa il marchio di fabbrica distintivo dell'intera opera!! Può in alcuni casi dare leggermente fastidio , poichè una maggiore snellezza della sceneggiatura l'avrebbe reso più fruibile da tutti, ma il bello è proprio che non è per tutti ,e che il ritmo è un difetto da niente se confrontato con la maestosità di tutto il resto. Niente è intoccabile , ma fare la storia mi sembra abbastanza non credi!!!
Panasonic G30 -Panasonic U30 - 42 pollici -
Sony xe9005 - 55 pollici
-
06-06-2013, 22:18 #49
condivido, condivido... lasciatemi stare Blade Runner
Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
07-06-2013, 08:55 #50
non ho parlato di lentezza, ma di problemi di ritmo... il passo tipicamente noir è una caratteristica (positiva) del film ed è qualcosa che anche io apprezzo e condivido, ma questo non giustifica appunto dei momenti in cui la sceneggiatura rallenta inutilmente (perchè non aggiunge niente, ma semplicemente si dilunga), come ad esempio le scene tra i replicanti e J.F.Sebastian che, a differenza dell'incontro tra Batty e Tyrell, non sono significative o emozionanti.
Sia chiaro, sto parlando del film che per una vita ho considerato "il mio preferito" (finchè non mi sono reso conto di quanto fosse stupida questa catalogazione, momento che è più o meno coinciso con la scomparsa degli ultimi brufoli), che avrò visto una trentina di volte e sul quale ho letto anche alcuni saggi percui ci terrei a far capire che le mie critiche sono il tipico "cercare il pelo nell'uovo" semplicemente per portare avanti la mia tesi secondo cui qualsiasi film è criticabile, e che qualsiasi film può o meno piacere.
Riguardo all'ultima frase, invece, non sono convinto... "fare la storia" non è abbastanza, soprattutto se parliamo di film di genere. Che Blade Runner, in particolare, abbia superato abbondantemente la prova del tempo e sia ancora adesso visivamente impressionante è sicuramente una dimostrazione della grandezza del film, ma il rischio che un film di genere "ceda il passo" con l'avanzare della tecnologia è oggettivamente molto alto, ed un film che "ha fatto la storia" raramente avrà lo stesso appeal per le generazioni successive, è un dato di fatto... esistono, e sono numerosi, film che indubbiamente hanno fatto la storia e questo resta un loro merito, ma che io non mi sognerei mai di guardare (o riguardare) a distanza di magari 30 anni, perchè so che me ne rovinerei semplicemente il ricordo. Per restare nel genere horror, mi viene in mente ad esempio "L'esorcista" che, pur restando un bel film, ha perso molto del suo impatto dopo che alcune "provocazioni" sono state sdoganate nei decenni successivi.Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
07-06-2013, 08:56 #51
ciao,
ma si hanno notizie di quando uscirà per la vendita?
grazieA: Plasma Samsung PS51D550 | VPR Epson EH-TW5200 | AV Onkyo TX-NR709 | 2CH Pioneer A-30k | HTPC NSK 2480c BD Sony BDP-S790 CD Marantz CD6003 Console ? MP WDTV Live HD VCR Saba EV-610 | Diffusori: Indiana Line Tesi 560+760+260 SUB Sunfire SDS-12 | TLC Harmony One | Cavi G&BL/Monstercable | B:
-
07-06-2013, 13:05 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 124
Fare la storia non è abbastanza????????? Probabilmente tu preferisci la geografia!!! Cosa significa che un film di genere che ha segnato e influenzato tutta la fantascienza può cedere il passo? Non lo cederà mai, se parli di bimbiminkia che stanno a guardare l'effetto e guardano il cinema solo per la storia, posso essere d' accordo, ma per un cinefilo è all'avanguardia ancora oggi Metropolis di Fritz Lang. Queste sono solo tue opinioni personali, perchè sull'uso degli effetti in cg odierni ci sarebbe da discutere una vita, se hanno o no migliorato il cinema di genere, e bisogna andare a vedere bene quale genere ne ha guadagnato di più.Poi incredibilmente porti l'esempio più sbagliato, l'esorcista!!! Io stento a credere a quello che ho letto!!!L' esorcista ancora oggi da del filo da torcere come effetti a tutti film horror moderni e le provocazioni o parodie non l'hanno intaccato per nulla, la faccia di Regan posseduta da Pazuzu, è la più terrificante maschera che si sia mai vista.Amico mio sei andato a cercare proprio il genere horror che è quello che ci ha perso di più con gli effetti speciali odierni.Ogni volta che vedo il remake de "La Cosa" mi accorgo quanto sia ancora al giorno d'oggi più realistico negli effetti il capolavoro di Carpenter! Poi sei andato a criticare, una parte della sceneggiatura di Blade Runner, straordinaria , dove si vede il senso estetico di Scott e di colui che ha fatto la scenografia, in alcune riprese la casa di Sebastian sembra un quadro che mischia cose futuristiche con altre più antiche in una sintesi estasiante e fuori dal tempo!!! Mi spiace ma non sono d'accordo praticamente su nulla!!!
Delle generazioni che verranno non me ne frega una minchia, se non sanno sdoganarsi e contestualizzare un film storico nel tempo in cui è uscito, è un problema loro mica del cinema o di chi il cinema lo ama!!Ultima modifica di pagiazzo; 12-06-2013 alle 23:43
Panasonic G30 -Panasonic U30 - 42 pollici -
Sony xe9005 - 55 pollici
-
07-06-2013, 14:49 #53
Non so più se invitarti ad ogni post alla calma, mi viene il dubbio che l'abbondanza di punti esclamativi sia semplicemente un tratto distintivo della tua prosa quindi lascio stare.
Rimane il fatto che un film che "ha fatto la storia" non è automaticamente un bel film, ne secondo standard assoluti ne tantomeno rapportato ai tempi attuali. "L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat" è sicuramente un film che ha fatto la storia. E' un bel film? Stenterei a definirlo tale. E' importante? Assolutamente sì, e chi lo nega è semplicemente un folle.
Riguardo agli effetti speciali, che la cg non abbia (ancora) raggiunto il livello qualitativo degli effetti "analogici" di un tempo è assolutamente indiscutibile, e sono anche io un sostenitore dei grandissimi artigiani come Rambaldi o Harryhausen. Ma io non mi riferivo a questo.
Parlando dell'Esorcista, ad esempio, non ho negato che sia rimasto un bel film, ho soltanto detto che ha perso parte dell'impatto che aveva: nel 1973 la gente rimase sconvolta non tanto dagli effetti speciali o dal semplice shock-effect di alcune scene forti, ma dal pesante e opprimente sottotesto sessuale della possessione come metafora della pubescenza. Questo è un tema che in qualche modo, visto che "abbiamo visto di peggio", nella nostra società non mantiene la stessa potenza e andrà a perderne ancora nel tempo a venire, man mano che alcuni "tabù" verranno sdoganati.
Se vogliamo parlare di horror che sono stati in grado di mantenere invariata la loro capacità di spaventare e disturbare, me ne viene in mente uno soltanto, ed è Shining: non è bastato un buon regista (come può essere Friedkin) ma è servito un regista geniale, o ancora meglio un genio regista, per riuscire a far leva su livelli dell'inconscio che sono fuori dal tempo.
Riguardo alla casa di Sebastian, pur riconoscendone l'indubbio impatto visivo, credo che sarebbe stato tranquillamente possibile integrare le stesse scenografie in un contesto diverso e più significativo.
Purtroppo dell'opinione delle prossime generazioni dobbiamo tener conto, perchè inevitabilmente sono quelle che influenzeranno l'estetica dei film che verranno e che dovremo sorbirci anche noi, a meno di voler continuare per sempre a riguardare gli stessi film...Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
07-06-2013, 19:18 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 124
Il fatto che un film abbia fatto la storia è oggettivo,il fatto che tu o altri non lo riteniate un gran film rimane un giudizio soggettivo.Fine dei giochi!!!Per me L'esorcista non ha perso niente, quella è una tua sensazione,il lavoro artigianale e la sceneggiatura che io ritengo perfetti ancora oggi,sono parte integrante dell'effetto avuto sul pubblico, altro che messaggi "subliminali" a livello sessuale, senza parlare della tecnica del regista, che ha usato immagini molte volte sovrapposte e quasi metacinematografiche, che erano veramente disturbanti e all'avanguardia per il genere,genere che ora si è dimenticato tutto quel buono che avevano fatto in passato.Il mainstream horror di oggi fa ridere se confrontato con perle senza tempo come queste! Su Shining non si discute, film straordinario, ma personalmente credo abbia avuto un impatto minore de L' esorcista su tutti i livelli.Parlando sempre de L' esorcista in maniera più approfondita secondo un mio personalissimo giudizio, quello che ha spaventato psicologicamente è stata l'inversione dei ruoli in senso cinematografico, cioè il male non è più rappresentato da qualcosa di grande e forte , ma da una bambina. Il diavolo è una bambina e il contrasto che c'è tra quello che rappresenta per tutti un essere umano nei primi anni di vita oltretutto donna simbolo di dolcezza e maternità (infatti molti si chiedono, perchè nel cinema usano quasi sempre storie di bambine indemoniate e mai bambini o adulti ?) e la rappresentazione del male assoluto è una cosa di fortissimo impatto emotivo e causa del successo e della potenza del film! Be se per te le nuove generazioni non devono tenere conto del passato, osanna Michael Bay!!!Io Alien l'ho visto 50 volte, e per me è il miglior film di sempre!!!!Non mi stancherò mai di guardarlo!!!
Ultima modifica di pagiazzo; 07-06-2013 alle 20:56
Panasonic G30 -Panasonic U30 - 42 pollici -
Sony xe9005 - 55 pollici
-
08-06-2013, 00:19 #55
Concordo in tutto con Pagiazzo, anche su Alien, se confrontato anche con il seppur buon seguito, il seguito appare una gigionata alla Bay 20 anni prima lol
VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
13-06-2013, 17:06 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 259
@ Pagiazzo
il male rappresentato in forma di bambini non è una novità introdotta da Friedkin, basti pensare a film come "Tre passi nel delirio" 1968 dove Fellini fa apparire il diavolo come una bambina/adolescente, "Il villaggio dei dannati" del 1960 e ancora di più "The innocents" del 1961 - che a mio avviso rappresenta ancora oggi una delle vette dell'horror, e nel quale a differenza de L'esorcista non si vede nemmeno una faccia deformata ne tantomeno una sputazzata verdastra - cose delle quali quest'ultimo fa invece uso a profusione.
Tornando in tema, ho trovato La casa 2013 un film inutile, fotocopia sbiadita di fotocopie sbiadite.
La vera forza de La casa di Raimi è il continuo oscillare tra paura e grottesco, in un mix ineguagliato per quanto azzeccato e perfettamente realizzato.
Ne La casa 2013 la componente grottesca manca, e quello che resta francamente è noia.Ultima modifica di trabant; 13-06-2013 alle 17:07
-
15-06-2013, 00:32 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 124
Erano stati usati in maniera diversa e assolutamente con un impatto visivo inferiore, il realismo de L'esorcista e il contesto in cui avviene il tutto fa la differenza! La faccia deformata e sputante di Regan è straordinaria, non la tacciare come effettaccio, ricordati che non si era mai vista una cosa del genere prima, e non era faciloneria per impressionare e basta, era tutto contestualizzato e lo è ancora oggi! Toby dammit me lo ricordo a malapena, mi ricordo però che Bava fece una cosa simile in Operazione paura, The innocents credo di non averlo mai visto, mentre il villaggio dei dannati lo adoro e adoro anche la versione di Carpenter!!!
Panasonic G30 -Panasonic U30 - 42 pollici -
Sony xe9005 - 55 pollici
-
08-07-2013, 01:11 #58
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 20
-
11-07-2013, 19:00 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 577
Io la penso cosi (lo so che non ve ne importa niente). Non sopporto il 70 % della popolazione della Terra. Siamo degli esseri assolutamente inutili e distruggiamo tutto quello che possiamo. Potrei andare avanti per ore ma cerco di rimanere in topic.
A me della storia del cinema non me ne importa niente proprio perché i critici fanno sicuramente parte di quella percentuale che ho nominato sopra. Ho il diritto di giudicare da solo se mi piace un film o meno. Dipende dal mio stato d'animo al momento della visione, dal contesto, dal mio carattere, dalla mia infanzia etc.
Nessuno mi può costringere di osanare un film perché "ha fatto la storia".
Ho provato a vedere Blade Runner qualche mese fa e mi sono addormentato la prima volta. Ci ho riprovato e mi sono riaddormentato a tratti ma alla fine l'ho visto e non mi ha detto niente. Concordo con chi sostiene che i film vanno visti e valutati nel loro periodo.
Anche Hitler ha fatto la storia ma questa non è una cosa necessariamente buona.VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF
-
11-07-2013, 19:44 #60
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
E questo intervento dove ci porta?Un giudizio vale l'altro?Che ci facciamo su un forum?