Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    33

    Comprare online e canone


    Ciao,
    domanda molto semplice: comprare una TV online, implica che i miei dati saranno dati a chi manda le segnalazioni per il pagamento del canone?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    cè chi dice di si...cè chi dice di no...come nella canzone di Vasco

    secondo me il controllo avviene in maniera differente
    Ultima modifica di ...zed...; 06-07-2013 alle 10:56
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  3. #3
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    33
    Infatti non voglio parlarne nemmeno io sulla correttezza o meno della cosa.
    Volevo solo sapere se qualcuno è abbastanza sicuro che sia un si o un no.

    Anche io ritengo sia molto probabile che mandino a tappeto le richieste ad ogni utenza che non risulti pagante.
    Ultima modifica di lordmicch; 06-07-2013 alle 10:57

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    Beh è da tanto che non acquisto tv in contanti visto le misure a cui mi rivolgo di solito (ed in generale saranno tre anni che non acquisto nulla in una negozio fisico) quindi non mi sono mai posto il problema..anche perchè preferisco spendere 100 euro ed essere tranquillo piuttosto che avere grane x una cazzata e col contante cmq non puoi spnendere oltre i 1.000 euro date le vigenti leggi antievasione

    domanda lecita la tua ma alla quale non credo troverai risposta certa, a meno di non interrogare direttamente qualcuno dello staff di un grosso CC...

    taglia la testa al toro e prenditi un VT50 usato e ti porti a casa un bel tv


    Il canone è cmq una tassa statale che bisogna pagare, indipendentemente che si paghi tramite contanti, carta di credito o con pagamento in natura anche perchè in teoria tu non paghi x il TV, ma per la possibilità di vedere il segnale Tv con qualsiasi dispositivo..io l'ho pagato e invito caldamente ogni utente disposto a mettere proprio nome e indirizzo IP su di un forum pubblico a fare altrettanto! per salvaguardare se stessi, per rispetto verso gli altri e SOPRATTUTTO verso lo staff del forum che ci ospita e che più di una volta ha passato grane a causa delle dichiarazioni "poco accorte" di alcuni utenti
    Ultima modifica di ...zed...; 06-07-2013 alle 11:13
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  5. #5
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    33
    eheheheh l'usato lo concepisco su determinate cose, ma sui TV no purtroppo
    grazie cmq della risposta, vediamo se qualcuno riesce a rispondermi con maggior sicurezza.

    Perchè ho visto da un***ro il P50x60 che sta a 465 + consegna al piano, totale 495 che è un buon prezzo, e siccome devo regalarlo, non vorrei poi risultasse che l'ho preso per me :P
    Ultima modifica di lordmicch; 06-07-2013 alle 10:58

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    fai male! io ho acquistato e rivenduto diverse tv usate, con all'attivo meno di un migliaio di ore e a prezzi che nemmeno un LCD HD ready risparmiando su tv da 1700-2000 euro almeno il 40-50%, già calibrati e con il rodaggio fatto a regola d'arte..dando sempre possibilità di prova con BD o disco test (cosa che solitamente in negozio non ti permettono)

    l'unico svantaggio che ci trovo è il trasporto a proprio carico..xè se il corriere mi consegna la tv con pannello rotto, faccio il recesso e settimana dopo me ne mandano un altro..se invece la faccio cadere io x le scale o caricandola in macchina, sono HaXXi miei (capitato ad un mio amico nemmeno 10m fuori dall'uscita del MW..voleva risparmiare 25 euro di spedizione..ha ottenuto lo stesso il recesso x gentile concessione del responsabile)

    ma sono filosofie di vita..mio suocero ha recentemente speso 18.000 euro per una Fiat 500L...io con la stessa cifra ho un Audi V6 3.0...e pensa: consumo anche di meno

    fine OT
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da ...zed... Visualizza messaggio
    tu non paghi x il TV, ma per la possibilità di vedere il segnale Tv con qualsiasi dispositivo
    Veramente non è così, ma il contrario.

    Quello che impropriamente e comunemente viene definito come "canone di abbonamento" è invece una tassa dovuta per "la detenzione nell’ambito familiare (abitazione privata) di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive. (art. 1 e 2 R.D.L. 21-2-1938 n. 246 e modificazioni successive)".

    In tempi remoti, quando l'unico modo di acquisto era andare in un negozio fisico e comprarlo, il venditore segnalava i dati dell'acquirente (quanto mneno avrebe dovuto farlo), mi sembra che ormai da tempo quasi immemorabile questo non avvenga più anche perchè ci sarebbe una disparità di trattamento tra chi acquista in contanti e chi paga con sistemi alternativi.

    Se entro in un CC prendo lo scatolone di un TV, vado alla cassa e pago in vil moneta, nessuno mi chiede assolutamente nulla (tra l'altro il limite per i pagamenti in contanti è stato riportato a 3.000 €).

    Quella tassa va pagata se si possiede uno o più TV, la cosa viene lasciata al senso civico del singolo che, purtroppo, in Italia è merce rara.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    Nordata ma ora non si paga mica il canone anche per i tablet e pc? o cmq per qualsiasi apparecchio in grado di "agganciare" un segnale tv..? avevo sottomano la lettera della rai che mi è arrivata proprio un paio di settimane fa e mi pareva fosse accennata una cosa del genere..

    oppure forse era una proposta di legge che non era passata e mi confondo io..


    xò io non pago x la tv in sè ma per l'antenna..cioè se io non avessi l'antenna ma avessi una tv collegata ad un lettore bd, dovrei cmq pagare il canone..?

    xè vista la qualità del palinsesto italiano (senza distinzioni) non sarebbe una cattiva opzione
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Lodi
    Messaggi
    376
    Io ti posso dire la mia esperienza, è da 5 anni che mi sono sposato e siamo andati a vivere nella casa nuova, 4 anni fa presi un TV e la ps3 e feci un finanziamento, dopo pochi mesi mi è arrivato il canone da pagare, mio fratello invece, sposato da 3 ha preso subito la TV in negozio fisico pagandola in contanti, il mese scorso gli è arrivato comunque il canone da pagare.... Quindi non so come facciano i controlli...

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non fanno dei "controlli" di quel tipo, partono con il presupposto che se una va a stare ad un indirizzo nuovo, poichè a quell'indirizzo risulta un residente nuovo, nel 99% dei casi ha anche un TV, per cui inviano il bollettino, credo sia una procedura abbastanza automatica, i tempi sicuramente variano a seconda dei carichi di lavoro e di come suddividono il territorio od ogni quanto ripassano i dati di una zona.

    L'antenna non c'entra nulla, per quanto riguarda quali apparecchi siano effettivamente soggetti se ne era già parlato, in linea di massima sono quelli più ovvi, il fatto che se un monitor per PC, di per sè non adatto a ricevere i programmi TV, lo s icollega ad un PC, pure lui non adatto in partenza, in cui però se si inserisce una apposita scheda con cui si riescono a vedere i programmi TV, non rientra nei casi previsti, ovvero non lo devi pagare a priori se non si possiede un TV, se si usa il PC per vedere la TV invece sì, però sempre nel 99% dei casi chi ha un PC ha sicuramente già anche un TV e si ricade nella casistica generale.

    Francamente vedo la cosa molto semplice: si ha in casa almeno un apparecchio con cui guardare la TV? Sì: allora pago il Canone; No: non lo pago.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    88
    sarebbe l'ennesima assurdità all'italiana.
    io potrei benissimo non possedere una tv ma regalarne una a mio fratello...
    Sony KDL-46HX855 | Sony PS3 slim 160 GB + G&bl Ultimate | WD TV Live Hub 1TB + G&bl Ultimate | iPhone 4

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662
    e quindi il problema non sussiste. il canone non lo paghi e nel caso chiedessero un controllo potrai dimostrare che effettivamente non possiedi nessuna TV

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E, aggiungo io, a loro risulterà sicuramente un abbonamento a nome di tuo fratello (o a nome di chi hai regalato il TV).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2013
    Località
    Busto Arsizio
    Messaggi
    154
    Ciao ragazzi,

    anche io avevo il dubbio di lordmicch. Devo regalare un tv a mio fratello e non vorrei che mi arrivasse la richiesta di pagamento del canone.
    A pensare bene però credo abbiate ragione. La lettere ti arriva in caso di nuova residenza e non di acquisto tv..

    Mi devo informare.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662

    ma di che avete paura? l'importante è che siate nella regolarità, poi possono mandarvi millemila richieste di pagamento, ma se non sono dovute, basta non pagare


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •