Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    Palermo
    Messaggi
    55

    Apparecchio a 220 Volt - 60 Hz (si può usare da noi?)


    Come da titolo, sto trattando un registratore MiniDisc professionale che è alimentato a 220 Volt, ma a 60 Hz anzichè a 50 Hz. Prima di acquistarlo, sapete se si può usare da noi in Italia? Sull'etichetta dietro l'apparecchio non è scritto 220 Volt/50-60Hz, ma solo 60Hz. Poichè il prezzo è molto allettante e il registratore è quasi nuovo, sono tentato, ma se poi non posso usarlo...
    Grazie a tutti coloro che mi potranno aiutare.
    Ciao
    Edilio

    P.S. Mi scuso con i moderatori se la sezione non è forse quella più adatta, ma non sapevo dove cominciare una discussione così "atipica".
    TV Sharp Aquos LC-46LE833E, ampli Yamaha Aventage RX-A1010, lettore Blu-Ray Yamaha BD-A1010, diffusori frontali Chario 1000T Reference, diffusori surround Chario Premium 1000, centrale Chario, sub JBL ES150P, DAT Sony DTC-57ES e Tascam DA 30 Mk2, Registratore a bobine Teac X-1000R, piatto Thorens TD321 MkII con braccio SME 3009 serie III, testine Shure M95HE e M97HE, Ortofon MC3 turbo, registratore a cassette Technics RS-AZ7, registratore CD Philips CDR950.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Non rischierei. Di solito, se un'apparecchiatura può funzionare sia a 50 che a 60 Hz, è indicato, come hai scritto, "50/60 Hz" dopo l'indicazione del valore della tensione. Si rischierebbe, se l'apparecchiatura fosse alimentata tramite trasformatore, il surriscaldamento del trasformatore.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    Palermo
    Messaggi
    55
    Grazie, Enzo.
    Sì, l'apparecchio (un Tascam MD-801R MkII) è alimentato a mezzo trasformatore. Credo che abbia ragione tu: non è il caso di rischiare, anche se sono in ballo poche decine di euro.
    Ciao!
    TV Sharp Aquos LC-46LE833E, ampli Yamaha Aventage RX-A1010, lettore Blu-Ray Yamaha BD-A1010, diffusori frontali Chario 1000T Reference, diffusori surround Chario Premium 1000, centrale Chario, sub JBL ES150P, DAT Sony DTC-57ES e Tascam DA 30 Mk2, Registratore a bobine Teac X-1000R, piatto Thorens TD321 MkII con braccio SME 3009 serie III, testine Shure M95HE e M97HE, Ortofon MC3 turbo, registratore a cassette Technics RS-AZ7, registratore CD Philips CDR950.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388
    io credo che lo si possa usare tranquillamente. Dai uno sguardo a questo manuale:
    http://www.minidisc.org/manuals/MD-801RmkII_spec.pdf
    dove cita che i 60 hz sono solo per i 120 v, e non per i 220, anche perché mi sembrano strani questi 220v 60 hz...
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Ci sono paesi o parti di essi (es. Brasile, Perù, Korea del nord) in cui l'energia elettrica è distribuita a 220 V, 60 Hz.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Ci sono paesi o parti di essi (es. Brasile, Perù, Korea del nord) in cui l'energia elettrica è distribuita a 220 V, 60 Hz.
    Ciao, Enzo
    enzo, se guardi bene il pdf che ho linkato, vedrai che gli apparati a 22o 60hz, non sono citati. Io credo che edate, abbia letto male la tensione che secondo me è 120v 60 hz...mio pensiero..
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Hai ragione: ho letto prima di postare l'ultimo mio messaggio ed i 220 V/60 Hz non sono elencati nel manuale ma il mio pensiero è che potrebbero esserci anche apparecchi immessi sul mercato in paesi con alimentazione a 220 V/60 Hz accompagnati da un'altra versione del manuale. Probabilmente non è così ma non so se sia il caso di rischiare. So che si tratta di un'apparecchiatura dal costo limitato ma il trasformatore che surriscalda può dare problemi per la gestione in sicurezza dell'impianto.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    io non mi farei troppi problemi....
    al massimo, si cambia il trafo e stop!

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Non penso che sia banale, per un utente magari non troppo esperto in argomenti tecnici, stabilire se il trasformatore scalda troppo o meno prima che si bruci (al massimo sente la puzza poco prima).
    Ammesso che un utente sia in grado di accorgersi del surriscaldamento e decida di sostituire o di far sostituire il trasformatore, nel caso in cui avesse più secondari, magari un po' particolari, se ne dovrebbe far costruire uno apposito e di dimensioni compatibili (tanto per non fare un lavoro troppo approssimativo).
    Non so se si possa considerare conveniente tutto ciò per un'apparecchiatura da poche decine di euro.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202

    ok il costo irrisorio...
    però tieni presente che il manuale parla piuttosto chiaro...
    non credo quello in vendita sia un modello peruviano ed inoltre, basta farsi dare una foto sul retro della macchina:


    o farsi semplicemente leggere meglio la targhetta...

    credo anch'io nell'errore di lettura!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •