Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 19 PrimaPrima ... 61213141516171819 UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 284

Discussione: I migliori dischi Prog

  1. #226
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    119

    Citazione Originariamente scritto da Strange Engine Visualizza messaggio
    Preso da un paio di settimane,gira nel lettore in loop continuo!
    Di parecchio migliore del primo che ne dici?
    A proposito,mi sono iscritto al forum del sito americano progressiveears e ho proprio aperto tempo fa una discussione sul secondo lavoro della band.All'incirca una settimana fa è intervenuto Sepand in persona per... diciamo congratularsi.
    Io non l'ho ascoltato, per questo ti chiedevo informazioni. Allora è necessario colmare la lacuna.

  2. #227
    Data registrazione
    Jun 2013
    Località
    Firenze
    Messaggi
    54
    Non avevo capito,pensavo che tu lo avessi.Allora,come saprai è un album che si avvale della collaborazione di artisti di primo livello,cito aimhè Peter Banks,Tony Levin,Billy Sherwood,Rick Wakeman che indubbiamente danno un contributo notevole alla stesura di un eccellente disco in cui le atmosfere Floydish,come dicono in America,la fanno sempre da padrone,stavolta arricchite da soli di chitarra e synt in salsa molto più sinfonica del precedente.Una differenza col primo lavoro sta proprio nella minore lentezza e se vogliamo una certa minore monotonia delle ballate.Si sente indubbiamente la mano di Billy sherwood che è anche il co-produttore del disco.Epica la suite omonima finale di 21 minuti da ascoltare tutta d'un fiato.Da acquistare ad occhi chiusi! Voto 8

  3. #228
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    119
    Citazione Originariamente scritto da Strange Engine Visualizza messaggio
    Non avevo capito,pensavo che tu lo avessi.Allora,come saprai è un album che si avvale della collaborazione di artisti di primo livello,cito aimhè Peter Banks,Tony Levin,Billy Sherwood,Rick Wakeman che indubbiamente danno un contributo notevole alla stesura di un eccellente disco in cui le atmosfere Floydish,come dicono in America,la fanno sempre da..........[CUT]
    Mi hai convinto.

  4. #229
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da sheva Visualizza messaggio
    Sarebbe bello prepararvi un cd compilation con tutti questi ed inviarvelo..
    Ma, aimè, mi conosco e conosco il mio tempo libero ( poco), per cui i tempi potrebbero essere biblici.
    Ma mai dire mai..se li vado a prendere dal mio iTunes potrei metterci meno del previsto.
    Stay tuned..[CUT]
    La compilation SLOW HAND in Prog dedicata ad un certo tipo di chitarristi progressive è pronta !!
    E' un doppio CD.

    Per chi fosse interessato basta che mi mandi l'indirizzo in PM e glielo spedisco ( a scanso di equivoci , non voglio soldi ).
    Poi, sarebbe carino commentarla qui.

    ciao

  5. #230
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    sheva, io so perfettamente che tu hai tutti gli originali, ma spedire la compilation anche gratuitamente viola la legge sui diritti d'autore.
    so che l'hai fatto in buona fede, per cui è meglio limitarci alla lista a cui si possa fare riferimento. grazie

  6. #231
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    366
    Beh, vorrà dire che assolverò i diritti SIAE.
    Ma anche per chi volesse la sola lista, mi contatti in PM.
    ciao
    Ultima modifica di sheva; 12-06-2013 alle 14:40

  7. #232
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    Ciao Rael grazie per la tua risposta a quanto da me detto, ho apprezzato, rifletutto e meditato su un argomento, quello delle due voci, al quale forse do troppi aspetti per scontato, ma andiamo con ordine: io non ho detto che Hogarth ha un'estensione di gran lunga superiore a quella di Fish, ma che, a parità di elevazione, o melodia, hogarth quando nei suoi pezzi estende la voce mi sento di poter affermare risulti molto più efficace e performante, come modulazione, di quella di Fish; sulla potenza sono perfettamente d'accordo, nn ci sono storie, ma forse è questo il guaio di dereck. a furia di andare di potenza nei primi due dischi, in cui è avvertibile tutta la sua carenza tecnica, data anche la giovane età il pescione più che estendere la voce tende a urlare e gracchiare, basti pensare solo a "script" o "the web", la cosa per cui però è da ammirare sta nel fatto che riesca a cantare tonalità così dissonanti con questa costanza e facilità, cosa che come tu fai notare Per Hogarth sarebbe impossibile. ma lo sarebbe proprio per, A MIO AVVISO, la sua superiorità melodica e di intonazione, Fish è più brillante sugli estremi, hogarth arrotondato o ovattato se preferisci.. il fatto che lui le prendesse un semitono i brani di fish, è proprio la dimostrazione che sono due cantanti straordinariamente diversi, e che il modo di cantare di fish poco si addice al raffinato Hogarth, ben più tecnico e modulato.
    se vuoi la mia spassionata opinione riguardo i live mi risulta che Hogarth canti spessissimo "sugar mice, con grande orrore dl pubblico che mal digerisce tutte le sue infiocchettature e sinuosità preferendo di gran lunga, e c mancherebbe, la schiettezza Fishana; ma allo stesso modo certi finali urlati alla "invisible man" o, per l'appunto alla "strange engine" sono la dimostrazione stessa della grande capacità di andare in alto di mr H con una resa sonora più affidabile, imho ovviamente; tu hai citato i live e io ti dico che a Milano, qua all'alcatraz non ha preso niente da sotto, ed è stato al di sopra di ogni più rosea aspettativa, altresì le poche volte che ho sfrucugliato live dei Marillion col predecessore sono rimasto basito dalla mancanza di voce di quest'ultimo. ma anche questo vuol dire poco/niente.
    si insomma scusa il deliri, forse sono stato poco chiaro, forse non mi capirai e non sarai d'accordo, ma da ex cantante, e mi sembra di parlare con uno che se ne intenda parecchio, mi fanno molto più paura i pezzi di Hogarth, ben più tecnici, che quelli fishani spesso peraltro in falsetto... comunque la pensiamo in maniera differente e ben venga!
    vorrai dire che mi hai dato una motivazione in più per riascoltare con ancora più attenzione il mio gruppo preferito e capire davvero in cosa si differenzino!

    ps complimenti a Sheva per l'iniziativa!
    poi ti rispondo con calma su Wakeman!
    Ultima modifica di FUGAZI86; 13-06-2013 alle 01:48

  8. #233
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    io non ne faccio una questione tecnica o di estensione. per me è una questione di "piace non piace". anche Waters non ha un'estensione da record però è una voce emozionale...Hogarth proprio non lo digerisco, uffa!

  9. #234
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da FUGAZI86 Visualizza messaggio
    sulla potenza sono perfettamente d'accordo, nn ci sono storie, ma forse è questo il guaio di dereck. a furia di andare di potenza nei primi due dischi, in cui è avvertibile tutta la sua carenza tecnica
    Ragazzi, questa questione della voce tra Fish ed Hogarth mi sembra di lana caprina.
    Non stiamo parlando di 2 cantanti lirici. tra l'altro si esibiscono in repertori completamente diversi. non sono paragonabili dal punto di vista tecnico. E' solo questione di gusti. A me i Marillion di Fish ai tempi ( li scopri in diretta con il primo disco) mi cambiarono la vita, quelli dopo mi hanno lasciato indiffrente ( infatti non possiedo niente di loro).
    Potenza della voce di Fish ? ma dove? ma quando ?
    Se volete sentire la potenza nella voce andate ad ascoltare Bruce Dickinson negli Iron Maiden !!
    Ad ogni modo nel rock la tecnica vocale centra fino ad un certo punto, altrimenti Peter Gabriel non avrebbe mai dovuto cantare...
    Eppure sembra che a qualcuno piaccia.....
    L'interpretazione in questo caso è quello che conta in Gabriel e Fish.

    Per non parlare di un certo Lucio Battisti ( altro cagnaccio dal punto di vista tecnico).. anche se qui non è rock..


    Citazione Originariamente scritto da FUGAZI86 Visualizza messaggio
    complimenti a Sheva per l'iniziativa!
    Contattami in PM.

    ciao
    Ultima modifica di sheva; 13-06-2013 alle 08:18

  10. #235
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    119
    Caro Fugazi, dobbiamo metterci d'accordo su cosa vuol dire potenza ed estensione (ma se sei un cantante conoscerai la differenza e pertanto non voglio annoiarti con banali lezioncine). Hogarth non sarebbe in grado di cantare pezzi come "Forgotten Sons", "The Web", "Assassing", "Punch & Judy", "She Chameleon", la già citata "White Russian", "The Last Straws" (questi sono i primi che mi vengono in mente ma ce ne sarebbe di altri...) perché gli manca sia la potenza che l'estensione. Il suo stile vocale è molto più intimo, lirico direi quasi bucolico (e il sound della band riflette queste caratteristiche) rispetto all'impatto, l'intensità dire quasi la rabbia del pescione scozzese.

    Come ho scritto, apprezzo entrambi gli stili semplicemente perché si abbinano(vano) perfettamente ai due sound della band (pre e post Fish).

    Non concordo sul fatto che i pezzi di Hogarth siano più tecnici bensì essi giocano, spesso, sull'alternanza di vuoti e pieni, di accelerazioni e frenate che già si stavano facendo capolino in "Clutching..."; un pezzo come "Torch Song" stava a dimostrare come Fish, seppur timidamente, voleva trasportare i Marillion in altri lidi e anche "White Russian" esce dal seminato precedente della band.

    Purtroppo le registrazioni di "Clutching..." arrivarono alla fine di un periodo brutto per Fish (un violento attacco virale che stava compromettendo, del tutto, le sue performance vocali in aggiunta al fatto che il vocalist scozzese aveva ben compreso di essere dipendente dall'alcool ("Warm Wet Circles" è proprio dedicata a questo evento drammatico da cui, non senza sofferenze e strascichi, Fish riuscì ad uscirsene) eppure emerge, a mio avviso chiaramente, come i Marillion di "Misplaced..." stavano, seppur lentamente, cambiando.

    Lo stesso Hogarth, nei primi due lavori (Seasons e Holidays) non riesce ad imprimere nessun sostanziale cambiamento alla band (di fatto Seasons End, nonostante sia un ottimo e piacevolissimo lavoro, mostra un neoprog stilisticamente tradizionale senza chissà quali soluzioni creative) dimostrando così di avere una personalità decisamente meno egocentrica di Fish (va da se che la maggior parte dei brani di Seasons erano già stati scritti prima della venuta di Hogarth...).

    Poi arriva il Capolavoro "Brave" e da lì inizia realmente l'Hogarth-sound.

  11. #236
    Data registrazione
    Jun 2013
    Località
    Firenze
    Messaggi
    54
    Dunque,sul fatto che H non abbia ne potenza ne estensione non ci sono dubbi.Basta ascoltarlo con la sua prima band ,gli "How We Live" nel 1987 quindi nel pieno della sua forza giovanile


    per capirlo.La sua forza è il timbro vocale ,che tanto piace a Stazzatleta
    I Marillion post Fish hanno saputto creare una struttura musicale perfettamente simbiotica con le sue qualità canore.
    Brave,come giustamente detto da Rael è secondo me il punto di partenze e forse di arrivo di questa perfetta alchimia!
    Sebbene i marillion ricordino quel periodo come estremamente snervante,frustrante così come erano reclusi nel castello di Marouatte in Francia ad eseguire,parole loro,estenuanti sedute di registrazione.Evidentemente gli è uscito un capolavoro però...
    Fish era indubbiamente più potente di H,anche se non era questa la sua "arma" e uso questa parola non a caso(Guardatevi il video), ma aveva una certa estensione vocale in alto e basso che però raramente usava(preferiva il falsetto) e questo splendido video è un brillante esempio di ciò che dico:alto e basso,per non parlare dell creatività espressiva!
    Ad ogni modo ad oguno il suo!Per motivi diversi hanno fatto entrambi la prima e la seconda storia dei Marillion!
    Saluti

  12. #237
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    ma non c'è proprio competizione

  13. #238
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    Hogarth sembra che faccia fatica a cantare...ma non poteva mettersi a suonare qualche strumento? sempre più convinto che con un altro cantante i Marillion, sarebbero stati decisamente meglio

  14. #239
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    Hogarth sembra che faccia fatica a cantare...ma non poteva mettersi a suonare qualche strumento? sempre più convinto che con un altro cantante i Marillion, sarebbero stati decisamente meglio
    Come questo : Les Dougan, uno dei più clamorosi eredi del Pesce e dll'Arcangelo.
    Doti interpretative eccelse.
    Lo adoro.

    http://www.youtube.com/watch?v=mrvDhxMibGk

  15. #240
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663

    iniziamo a ragionare


    ma io ci vedrei bene anche Geoff Tate


Pagina 16 di 19 PrimaPrima ... 61213141516171819 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •