|
|
Risultati da 16 a 18 di 18
Discussione: quale sorgente per le mie esigenze?
-
28-05-2013, 11:18 #16
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 71
-
28-05-2013, 11:28 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
Più che i dati tecnici io sentirei entrambe le soluzioni , secondo me a meno che tu abbiamo un ampli recente e di buon livello è meglio quello del cocktail per esperienza
Inoltre via ottica sei limitato a 96khz mentre con il dac interno arriva fino a 192khz, ovviamente la cosa interessa solo se ascolti file audio hd e oltre i 96khz.Ampli 2ch: Rega Elicit-R (NAD 326) Diffusori: Dali IKON 6 MK2 Wood (SF Minima FM2 Noce) Liquida: MBPRO + Schiit Gungnir (MB) (Cocktail X10 + IRDAC) Cavetteria: RAMM&GBL Gira: Project Debut Carbon 2MRed
-
28-05-2013, 11:50 #18
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 71
L'ampli è nuovo, è un ROTEL RA-11, e monta questo DAC:
"high-end Wolfson WM8740 24 bit/192kHz DAC chip" ("riporto dal sito ufficiale")
ma non supporta il formato FLAC.
Se sapessi che in termini qualitativi il DAC dell'ampli fosse migliore del DAC dell'X10 collegherei l'X10 all'ampli tramite cavo ottico e il ripping dei CD (sull'X10) dovrei farlo nel formato WAV visto che il formato FLAC non è supportato dal DAC dell'ampli, corretto?
Per il momento non riesco a trovare specifiche tecniche riguardo il DAC dell'X10. Se lo acquistassi mi converrebbe fare come appena scritto oppure il consiglio sarebbe quello di utilizzare il DAC dell'X10?
Al mio ragionamento aggiungo:
in questo contesto non riesco a collocare il fatto che utilizzando il cavo ottico il segnale che arriva all'ampli è già tagliato a 96khz... voul dire che se anche il DAC dell'ampli può arrivare fino a 192khz, ricevendo un segnale a 96khz non potrà fare altro che mantenerlo a 96khz, corretto?Ultima modifica di jupiter_it; 28-05-2013 alle 12:02