Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 75
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    Citazione Originariamente scritto da Ferny Visualizza messaggio
    Tuttavia stiamo parlando di modelli usati, fuori produzione e comunque non professionali
    Cerchiamo di puntualizzare bene la tua esigenza.
    Sei un principiante in materia, vuoi subito partire con modelli professionali come dici?
    Sarò di un'altra generazione ma io la vedo diversamente. Inizio con una buona macchina usata e, se mi appassionerà, salirò man mano di livello.
    La macchina usata mi serve per farmi le ossa e da nave scuola, e per un paio d'anni sono a posto. Poi, nel caso, penserò a cosa passare.
    Tanto, tieni presente, che se anche prendi una nuova (entry level di basso livello) tra due anni sarai comunque in possesso di una macchina "sorpassata", magari abbandonata in un cassetto.
    Ultima cosa (forse la più importante): Conta MOLTO di più chi sta DIETRO la macchina piuttosto che il mezzo in se stesso!

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Ti riporto una sintesi della comparazione di tre reflex entry-level fatta da DpReview:

    Category: Entry Level Interchangeable Lens Camera / DSLR

    Canon EOS 1100D Review (Apr 2011) Overall score: 69%
    Nikon D3100 Review (Dec 2010) Overall score: 72%
    Sony SLT-A35 Review (Sep 2011) Overall score: 73%

    Overall score
    73%

    The Sony SLT-A35 is an excellent all-round performer that gets all the basic stuff right and is fun to shoot with. The feature set is great for a camera at this price point and if you can live without an optical viewfinder the SLT-A35 is a very good alternative to more traditional DSLR.

    Come vedi sono molto vicine tra loro (della Sony c'era solo la A35, la A37 più nuova dovrebbe essere migliore) con performances simili, e qui credo entri in gioco la tua preferenza personale. Se vuoi esempi di come fanno le foto qui c'è il link:

    http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1100D/16

    devi solo sostituire alla quarta camera la A35 all Lumix che danno loro, e poi muovere il riquadino presente nella foto di esmpio sulle varie parti della composizione (quella con le bottiglie, matite e oggetti vari per vedere la resa dei colori e la nitidezza. Se vuoi puoi anche modificare gli ISO e verificare quella che per te è migliore come resa.

  3. #48
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    527
    Beh, noto con piacere che ti sei dato alle reflex... l'avevo previsto e ne sono contento!
    Io posso dirti che come prima reflex, avevo una Canon 450D con cui mi sono trovato benissimo (col 18-55 stabilizzato, dal rapporto prezzo/prestazioni di tutto rispetto) e che ora usa con molta soddisfazione mio fratello.
    C'ha pure l'utilissimo live view (non molto performante, ma utile per passare "gradatamente" all'utilizzo del mirino ottico) l'unico "neo" è che non faceva i video, ma per quello c'è il cellulare!
    In sostanza quale che sia l'entry level che sceglierai, (sono tutte le ottime quelle che ti consigliano) ti faccio gli auguri per il salto qualitativo, e ricorda (come ti hanno fatto già notare), che per una bella foto serve impegno ed un po' di esperienza... quindi armati di pazienza e non te ne pentirai.
    --> Gio e Mari Living Theatre <--
    VPR: JVC D.ila HD350 | Telo: Screenline Wave 110' | Sinto: Yamaha RX-A1010 | Lettore BD: Yamaha BD-A1010 | 2Ch: Denon A-100 | DAC: Bladelius DAC | Diff 5.0: B&W CM8, CMC, CM1 | Sub: B&W ASW610 | Cavi p/s: Audioquest | HTPC: Mac Mini '11 | NAS: Qnap TS-451 |Remote: Logitech Harmony One+
    --> G&M Living Theatre Commenti<--

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da icaro1 Visualizza messaggio
    La nuova Sony SLT58 è una reflex che ha la particolarità di avere lo specchio translucido, non è una mirrorless, guarda qui ........ e la puoi trovare sui 500 euro.
    Trovata e osservata a MW, in realtà non è una vera e propria reflex, lo specchio translucido rimane fisso e fa passare la luminosità (???), inoltre il mirino è digitale e non diretto. Stabilizzatore dentro la macchina e non negli obiettivi, scatta a raffica 7 scatti al secondo invece di tre della Canon 1100d e pare abbia lo stesso sensore della mia nuova videocamera CX410, il che a mio giudizio dovrebbe essere positivo giacchè dai miei primi test trovo video abbastanza luminosi e dettagliati. Tuttavia c'è qualcosa nella SLT58 che non mi convince ...

    Trovata anche la Canon 1100d, 600d e Nikon 3100.

    Mi dicono che per iniziare si può utilizzare un obiettivo 18/55 che corrisponderebbe a circa un 4x e quindi essendo piccolo non necessita di essere stabilizzato.

    E vero ?
    Ultima modifica di Ferny; 20-05-2013 alle 14:48

  5. #50
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da Jovi Java Visualizza messaggio
    ti faccio gli auguri per il salto qualitativo, e ricorda (come ti hanno fatto già notare), che per una bella foto serve impegno ed un po' di esperienza... quindi armati di pazienza e non te ne pentirai.
    Ti ringrazio per gli auguri.

    Come ben sanno i carissimi icaro1 e bisguillo sono alla ricerca della qualità d'immagine prima di tutto, ovviamente intorno ai budget prefissati, e in quanto a pazienza non è un problema, in questo campo e quello video lo considero divertimento.

    Ancha a me sta simpatica Canon per le foto, vedremo ...

  6. #51
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    La prima parte, cioè che non è una reflex "convenzionale" è vera: la luce passa attraverso lo specchio ed il mirino è digitale.
    Lo stabilizzatore interno alla macchina è meglio perchè così puoi prendere qualsiasi ottica senza dover spendere degli euro in più per prenderla stabilizzata.
    Se non ti convince cerca di capire cosa sia ... se poi la prendi senza esserne convinto poi avrai sempre dei ripensamenti.
    Non puoi paragonare la 1100D e la D3100 alla 600D che un gradino superiore, casomai la D5100 o meglio la D5200 però il prezzo lievita. Il 18-55 non è un 4x ma solo un 3x (18*3=54), sul fatto che non necessita di essere stabilizzato secondo me è una balla perchè i movimenti sia della mano che della macchina al momento dello scatto se non sei immobile possono farti venire la foto leggermente mossa specie alla massime aperture: se guardi esiste anche la stessa focale stabilizzata :

    http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1611

    certo che essendo il costo notevole uno ne può fare anche a meno ... (vantaggio di Sony che ha lo stabilizzatore nel corpo macchina).
    Comunque guarda qui:

    http://www.euronics.it/acquistaonlin...eProd102009164

    http://www.euronics.it/acquistaonlin...eProd112007745

    vedi che nel kit ci sono gli stabilizzati? certo non sono paragonabili a quelli più costosi però almeno sono stabilizzati, mentre chi ti dice che non serve forse non ce l'ha o ti vuole dare l'altro per levarlo da magazzino.

  7. #52
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    E qua mi sono perso .................. gran confusion ................

    Con la 1100d ad esempio quali obiettivi dovrebbe utilizzare per una migliore e luminosa immagine: gli EF o gli EF-S o gli EF-M ?

    Il suo sensore è un APC-S o un EOS M ?

    A livello qualitativo cambierà qualcosa fra lo stabilizzatore in camera e quello negli obiettivi o sbaglio ?


    Ultima modifica di Ferny; 20-05-2013 alle 19:14

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Risposta "volante"
    Molto meglio lo stabilizzatore nel corpo macchina e non nell'obiettivo!

  9. #54
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Allora la Canon 1100D ha un sensore APS-C e di kit monta le lenti EF-S, ha un sensore da CMOS da 12Mp con 9 punti di messa a fuoco, qui trovi la recensione completa:

    http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1100D/

    lo stabilizzatore sul corpo o sugli obietivi ha la stessa funzione e non si può dire che uno è migliore dell'altro, solo che se lo hai sul corpo tutti gli obiettivi che prenderai saranno stabilizzati automaticamente, se non lo hai devi comprare obiettivi stabilizzati (con relativo costo maggiore).

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Insomma.... trovo migliore lo stabilizzatore nel corpo macchina, è il sensore stesso ad essere stabilizzato e non un complicato sistema di lenti all'interno di un obiettivo.
    Con ulteriore vantaggio, come hai sottolineato, di poter utilizzare obiettivi non stabilizzati (costo minore) e, nel caso Pentax, anche quelli "anziani" per non dire d'antiquariato.... ma sempre validissimi.
    Ultima modifica di bisguillo; 20-05-2013 alle 20:13

  11. #56
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    anch'io sono favorevole allo stabilizzatore sul corpo macchine piuttosto che sugli obiettivi ... ma a parte un costo maggiore di questi ultimi ho letto che ai fini pratici sono molto vicini come risultati ... però non ne ho esperienza diretta per cui quello sul corpo potrebbe anche essere davvero migliore.

  12. #57
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Da quel che ho potuto trovare e sapere in giro, pare che il sensore nell'obiettivo abbia i seguenti vantaggi:

    1 - guadagno luminosità
    2 - la visione dal mirino è immediatamente stabilizzata rispetto a quello nel corpo macchina, quindi anche più velocità ...

    il che (costo a parte) non è da poco e mi sembra anche più professionale.

    Una domanda: l'obbiettivo EF-S 18-135 IS dovrebbe essere intorno ad un 7.5x o sbaglio ?

    Quindi se si riesce a trovare una macchina in kit con quel tipo di obiettivo si può fare tutto senza bisogno di avere anche dello standard 18-55 o sbaglio ?
    Ultima modifica di Ferny; 22-05-2013 alle 16:51

  13. #58
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    per quanto riguarda lo stabilizzatore nell'obiettivo non credo che ci guadagni la luminosità ... un f2.8 è sempre un f2.8, mentre la visione dal mirino perchè dovrebbe essere stabilizzata prima e meglio? io non ho letto niente a riguardo, però potrebbe essere una mia lacuna.
    Un 18-135 è esattamente un 7.5x però costa assai di più del 18-55 standard e dubito che tu lo possa trovare in kit con la macchina, l'unica che ho visto è questa:

    http://compraonline.mediaworld.it/we...egory_rn=13251

    o questa che però si ferma al 105:

    http://www.euronics.it/acquistaonlin...eProd102009165

    Tieni presente che se prendi solo il 18-135 il peso da portare in mano sarà maggiore che con l'obiettivo normale e anche a tracolla è un bell'ingombro.

  14. #59
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da icaro1 Visualizza messaggio
    per quanto riguarda lo stabilizzatore nell'obiettivo non credo che ci guadagni la luminosità ... un f2.8 è sempre un f2.8,
    ho tralasciato di specificare: sopratutto con obiettivi più lunghi.

    Citazione Originariamente scritto da icaro1 Visualizza messaggio
    mentre la visione dal mirino perchè dovrebbe essere stabilizzata prima e meglio? [CUT]
    pare, e sottolineo pare, che lo stabilizzatore e le lenti siano perfettamente adeguate e rapportate alla lunghezza dell'obiettivo

    Quindi per poter ottenere un 18-135 IS dovrei cercare di acquistare una macchina senza obiettivo, per poi scegliere quale ?

  15. #60
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113

    Non so se la 1100D viene venduta senza obiettivo ... ma se la trovi poi puoi scegliere anche uno non Canon che costi una cifra abbordabile, tipo questo:

    http://www.euronics.it/acquistaonlin...eProd102004310

    però la qualità sarà in proporzione al prezzo ...

    perchè tipo questo:

    http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1611

    ti costa un botto, e se non sei più che sicuro della passione non so se ti conviene!

    Per metterti una pulce nell'orecchio, prova a vederti questa recensione, tanto per curiosità e vedi come vengono i filmati:

    http://www.cameralabs.com/reviews/Pa...DMC_ZS20_TZ30/
    Ultima modifica di icaro1; 22-05-2013 alle 17:21


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •