|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
Discussione: Mp3 Flac CdAudio
-
21-05-2013, 08:04 #16
Junior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 24
mmm....però spendere altri 200 euro extra solo per un dac...a questo punto vendo l'ampli, ci aggiungo un po di differenza sopra, e compro il ROTEL RA 12, con DAC, USB, bi-wiring per ogni singolo canale, e 60w a canale
per poco piu di 600 euro...che dici?
-
21-05-2013, 09:37 #17
Mi sembra un'ottimo compromesso... però ricorda che il Rotel ha un suono piuttosto diverso dal Denon, è più corposo, ma un pelino meno definito (soprattutto sulle voci). Dipende da che musica ascolti.
Mi spiace comunque che proceda al cambio senza mai aver ascoltato realmente le potenzialità del tuo attuale integrato...--> Gio e Mari Living Theatre <--VPR: JVC D.ila HD350 | Telo: Screenline Wave 110' | Sinto: Yamaha RX-A1010 | Lettore BD: Yamaha BD-A1010 | 2Ch: Denon A-100 | DAC: Bladelius DAC | Diff 5.0: B&W CM8, CMC, CM1 | Sub: B&W ASW610 | Cavi p/s: Audioquest | HTPC: Mac Mini '11 | NAS: Qnap TS-451 |Remote: Logitech Harmony One+--> G&M Living Theatre Commenti<--
-
21-05-2013, 10:21 #18
Junior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 24
credo passerà ancora un po d'acqua sotto i ponti, prima che io riesca a mettere da parte tale cifra da destinare al settore audio in casa mia
-
21-05-2013, 11:19 #19
Per tornare al discorso, l'altro giorno ho fatto proprio una prova di confronto tra un vinile, un CD e un Mp3. Il brano era jazz "take five" di dave brubeck. Essendo un quartetto mi serviva una scena, non difficile da percepire, da palco ridotto, ma ad ogni modo con quattro strumenti ben distinti con dinamiche differenti e timbriche ben definite.
Premetto che sono profano e quindi i miei giudizi vanno presi con le pinze, ma per come ascolto io la musica e le sensazioni che mi da posso dire:
Il CD, come penso sia giusto che sia, era molto analitico, le mie casse mi permettono si ascoltare molto i dettagli, bella la dinamica, per la batteria i colpi di rullante molto ad effetto, seppure da jazz erano molto ricchi di armoniche, i piatti anche fin troppo evidenti, ma do anche la colpa ai tweteer a tromba delle mie casse, il pianoforte molto preciso, dinamico, il contrabbasso presente ma non troppo gonfio e se ne poteva apprezzare lo schiocco della corda in alcuni cambi...il sax, forse la cosa più bella, al centro, rumore delle meccaniche, sentivo l'aria passare nello strumento e la ripresa di fiato, seppur minima l'ho avvertita. Complessivamente mi sembrava di averli davanti, se devo trovare un difetto erano tutti e 4 forse un po' "troppo" ben distinti.
Il vinile, altro mondo, l'incisione non so di che anno sia ma il disco è vecchiotto, di mio padre, tutto più caldo, e dire caldo con le Klipsch è arduo, ma l'Arcam fa il suo dovere. Forse la puntina ed il giradischi non sono il top, ma questi ho. Le differenze erano sopratutto nella colorazione del suono, aveva più code ma non in senso negativo, il suono aveva più corpo in generale, il piano si fondeva molto di più e meglio con il contrabbasso, più profondo ed un pelino meno controllato, gli schiocchi molto meno evidenti, forse la batteria era meno dettagliata ed il gusto di sentire la bacchetta sul ride e calato rispetto al CD, il sax, molto simile, più rotondo, meno la sensazione di avere il fiato dell sassofonista ad un metro ma meglio mescolato nel quartetto, meno di fronte a me, ma tutto ciò non è per forza negativo, anzi ascolto piacevole se con il CD mi sembrava di stare in un club, con il vinile mi sembrava di stare accanto a loro nello studio di registrazione.
L'mp3, standard, ovviamente letto da iphone e nelle peggiori condizioni faceva sparire tutto questo, il suono piatto, scena molto meno ampia sia in profondità che in larghezza (mi piace la scena ampia tengo le casse non troppo ruotate verso il punto di ascolto)
gli strumenti aveano, sopratutto negli stacchi, un non so che di meno realistico...dettagliati si come il Cd ma come la sensazione era come se nel CD c'erano quattro canali paralleli a suonare, nell'mp3 tutti e quattro i canali fossero forzati ad infilarsi in un canale unico più grosso. (non so proprio se sono riuscito a spiegarmi.)
Ovvio che la sorgente, il cavo, e il trattamento dell'mp3 non mi permette di dare voto e forse è il motivo per cui molti lo vedono inferiore al CD perché per avere un mp3 degno forse bisogna avere il cocktail giusto. più difficile da comporre che con un player e un dischetto comprato al negozio; una sorgente (DAC, PC, schede audio, lettori mp3) adeguata, come è "creato" il file, per gli inesperti è molto più difficile da comprendere e realizzare rispetto ad un bel player da mila euro che piazzi sul tavolo e lo fai suonare infilando il dischetto.
Scusate se mi sono dilungato e avessi detto qualche castroneria.Ampli - ACCUPHASE E-280 / Diffusori - PROAC RESPONSE 1.5 / SaCd - MARANTZ SA-KI PEARL LITE mod by Aurion / Cavi - Segnale-QED Reference Audio 40 - Potenza-TELLURIUM Q BLUE/ Giradischi - TECHNICS SL1210 MKII Testina ADC psx40 / - Impianto Vintage // AMPLI - JVC JA-S31 // DIFFUSORI - RCF BR40// GIRADISCHI - Pioneer PL115D
-
21-05-2013, 11:33 #20
Ciao Lorenz, grazie per la disamina
Come hai collegato l'iPhone all'Arcam?--> Gio e Mari Living Theatre <--VPR: JVC D.ila HD350 | Telo: Screenline Wave 110' | Sinto: Yamaha RX-A1010 | Lettore BD: Yamaha BD-A1010 | 2Ch: Denon A-100 | DAC: Bladelius DAC | Diff 5.0: B&W CM8, CMC, CM1 | Sub: B&W ASW610 | Cavi p/s: Audioquest | HTPC: Mac Mini '11 | NAS: Qnap TS-451 |Remote: Logitech Harmony One+--> G&M Living Theatre Commenti<--
-
21-05-2013, 11:41 #21Ampli - ACCUPHASE E-280 / Diffusori - PROAC RESPONSE 1.5 / SaCd - MARANTZ SA-KI PEARL LITE mod by Aurion / Cavi - Segnale-QED Reference Audio 40 - Potenza-TELLURIUM Q BLUE/ Giradischi - TECHNICS SL1210 MKII Testina ADC psx40 / - Impianto Vintage // AMPLI - JVC JA-S31 // DIFFUSORI - RCF BR40// GIRADISCHI - Pioneer PL115D
-
21-05-2013, 12:03 #22
Grazie! Povero mp3, spappolato dai circuiti dell'iPhone
--> Gio e Mari Living Theatre <--VPR: JVC D.ila HD350 | Telo: Screenline Wave 110' | Sinto: Yamaha RX-A1010 | Lettore BD: Yamaha BD-A1010 | 2Ch: Denon A-100 | DAC: Bladelius DAC | Diff 5.0: B&W CM8, CMC, CM1 | Sub: B&W ASW610 | Cavi p/s: Audioquest | HTPC: Mac Mini '11 | NAS: Qnap TS-451 |Remote: Logitech Harmony One+--> G&M Living Theatre Commenti<--
-
21-05-2013, 14:13 #23
scusa lorenz, la prova che hai fatto può essere interessante, ma il vinile\cd ed mp3 erano tutti relativi alla stessa registrazione?
Perchè le differenze possono essere date dalla masterizzazione,dal mix magari rimaneggiato e dalla modalità con cui è stato fatto l'mp3.
Per essere attendibile come prova, dovresti aver avuto lo stesso album sia in cd che in vinile senza che il cd sia un remaster, anche se nel jazz di solito non viene compresso il segnale tra il vinile e il suo passaggio in cd come purtroppo accade per gli altri generi (classica a parte) da fine anni 80 in poi.
FAtto questo, avresti dovuto rippare il cd tu stesso in mp3 con CBR a 320 o 192 kbps per avere una prova un pochino più fedele...hai fatto cosi?
-
21-05-2013, 14:45 #24
Allora l'LP è di mio padre ed è TIME OUT della Columbia, una delle edizioni anni '80, il CD l'ho comprato perché mi piaceva il disco ed è quello del '97, dovrebbe essere preso dal master originale, ma non ho la certezza è comunque uno di quelli più "trovabili". L'mp3 l'ho fatto io dal CD con AVS Audio Cnverter, ma non sono impazzito con i parametri ha fatto tutto da solo, avevo messo "qualità CD massima"...
prima di tutto quelle che ho percepito io sono sicuramente sfumature che rispettano il tipo di supporto ma non so quanto (e panso tanto) inficiate dai vari componenti. Non possiedo un impianto hi-end, sono tutti componenti entry o quasi...L'iphone poi non ne parliamo...era l'unico lettore che avevo sotto mano, troppo complicato passare per il PC che comunque non è configurato per la musica. A me interessava un confronto con quello che ho...e secondo me (anche alzano i livelli di qualità) le differenze tra CD, LP e mp3 sono quelle...per il resto la mia prova rimane fine a se stessa, troppi parametri...l'ho fatto così.Ampli - ACCUPHASE E-280 / Diffusori - PROAC RESPONSE 1.5 / SaCd - MARANTZ SA-KI PEARL LITE mod by Aurion / Cavi - Segnale-QED Reference Audio 40 - Potenza-TELLURIUM Q BLUE/ Giradischi - TECHNICS SL1210 MKII Testina ADC psx40 / - Impianto Vintage // AMPLI - JVC JA-S31 // DIFFUSORI - RCF BR40// GIRADISCHI - Pioneer PL115D