|
|
Risultati da 421 a 435 di 683
Discussione: Panasonic DMP BDT500.
-
10-05-2013, 11:27 #421
-
10-05-2013, 11:35 #422
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 22
La domanda in realtà era sul lettore, la riformulo perché sia più chiara: ha senso spendere 300 euro per questo lettore nel caso in cui la decodifica venga fatta dal sinto, oppure un lettore da pochi soldi, collegato tramite HDMI anche per audio, può dare gli stessi risultati?
-
10-05-2013, 12:09 #423
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Se la codifica la fa un sinto puoi risparmiare pure soldi con modelli senza analogiche visto che normalmente la parte video è comune.Però ti priveresti in futuro di un'ottima sezione di conversione 2ch...
-
10-05-2013, 12:40 #424
la domanda da evitare era questa...nel citare si taglia la seconda parte, rinnovo l'invito.
OT: In alternativa consideravo anche l'idea di acquistare un ricevitore AV 5.1 (leggendo il post vedo che uno molto quotato è l' Azur 351R della Cambridge ad esempio) per un futuro upgrade a un sistema dolby. In questo caso la conversione DAC sarebbe fatta dal ricevitore, e non varrebbe la pena di spendere soldi sulla sorgente digitale che dovrebbe limitarsi a garantirmi una buona compatibilità di formati audio-video e la certificazione DLAN, ...cutWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
10-05-2013, 15:38 #425
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 22
Sì, esatto, era proprio questa seconda parte che volevo chiarire nel mio post precedente.
Ritornando all'argomento, Giorgio, ritieni che a livello di conversione DAC stereo il Panasonic se la possa giocare con sintoampli come quello citato, o come altri eventualmente migliori nella stessa fascia di prezzo?
-
10-05-2013, 21:03 #426
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Senti a livello conversione e stadio di uscita posso confermarti la bontà del prodotto anche in semplice stereofonia avendolo confrontato con macchine che possiedo come Pioneer PDS06 che è vero che gli da un giro come suono ma considerando il fatto che stiamo parlando di un lettore bd...beh il risultato è sicuramente ottimo e nel post prec.l'ho scritto molto chiaro.
Circa l'acquisto secondo me dipende dove si vuole arrivare nel senso che se pensiamo anche in futuro di muoverci sul sentiero di ampli o sintoampli audio/video e non uscire da li si può anche rimanere sul modello senza analogiche tanto le codifiche le farà sempre l'ampli.
Se invece il progetto è quello di spostare l'amplificazione verso una soluzione tutta analogica come ho fatto io e molti altri prima di me(e che mi hanno spinto in tal senso) il Pana 500 è una scelta dal rapporto qualità/prezzo eccellente.Purtroppo per poter godere delle suo ottime credenziali gli ingressi pre dei sintoampli non sono il max e quasi sempre riescono a vanificare l'ottimo stadio di uscita del lettore.Io in passato ho collegato un Philips 9500 ad un Yamaha AX1 ma non riuscivo ad apprezzarne le qualità fino a quanto non ho preso il Sony e da quel giorno questa è diventata la mia soluzione definitiva...in definitiva la stadio di uscita dello Yamaha faceva solo danni segando basse frequenze,dinamica ecc...In definitiva per risponderti sicuramente se la gioca con tali sintoampli e se la vince ma deve essere messo in condizioni di esprimersi al max delle sue possibilità che soprattutto nel multicanale sono di ottimo livello.
.
-
11-05-2013, 00:39 #427
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 22
Grazie mille del commento dettagliato!
Effettivamente al momento sfrutterei proprio le uscite analogiche stereo, però su un ampli un po' vecchiotto (Sansui 555). Mi era quindi venuto il dubbio se con un prezzo poco superiore al solo Panasonic avrei fatto meglio con un'accoppiata (sinto)ampli A/V + lettore BR economico.
Mi sa che l'unico modo per scoprirlo e provare a fare qualche prova se riesco, non credo che il mio ampli sia molto diffuso
-
13-05-2013, 11:41 #428
Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 68
Riguardo all'audio dei film, le codifiche audio del BDT-500 sono qualitativamente paragonabili a quelle di un sintoampli da 1000€?
-
13-05-2013, 18:03 #429
In modo simile a tutte le sorgenti di una discreta qualità il Panasonic non ha problemi nella decodifica dei formati.
Infatti la differenza di qualità non è data tanto dalla decodifica, che in fin dei conti è una operazione che avviene in forma digitale.
Conta molto di più la sezione che si occupa della conversione (il DAC) e lo stadio finale d'uscita del segnale. Altra cosa che non bisogna dimenticare è l'eventuale lavoro di adeguamento all'ambiente (livelli, distanze, equalizzazione acustica) che un sintoamplificatore compie e di cui si farà a meno se si sceglie di utilizzare le uscite analogiche.
Si potrebbe anche far decodificare al lettore e uscire sempre in digitale (PCM), ma non credo che i risultati possano essere differenti tra un lettore come questo e un qualsiasi sintoamplificatore di pari fascia (probabilmente anche fosse inferiore non cambierebbe nulla in tal senso). Come detto è più il DAC oppure altri fattori che influiscono.
-
13-05-2013, 20:39 #430
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 22
Vorrei chiedere ai possessori di questo lettore se è in grado di creare delle play list di canzoni presenti in HD esterni, connessi direttamente via USB o in LAN, o se si deve selezionare una canzone per volta.
Grazie!
-
13-05-2013, 22:21 #431
Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 68
Io ho un sintoampli Marantz SR6004 (ormai fuori produzione, ma era un ampli da 1000€). Quale potrebbe essere la soluzione migliore per sfruttare al meglio il lettore blu-ray ed il sintoampli?
-
13-05-2013, 22:34 #432
Sicuramente il modo che darebbe risultati migliori con il minimo sforzo è la connessione HDMI per la visione di film, mentre per la musica stereo collegherei sempre in analogico tramite RCA, magari selezionando l'input CD.
Il motivo è che la complessità della configurazione multicanale e la bontà del sintoamplificatore che se non ricordo male ha un sistema di calibrazione acustica ben funzionante (audyssey), darebbero prestazioni buone a prescindere...
Probabile però che il DAC del bdt500 possa essere migliore, quindi almeno con la musica vale la pena sfruttarlo.
-
14-05-2013, 09:36 #433
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 9
-
14-05-2013, 10:03 #434
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 22
Grazie della risposta, se non sbaglio è una mancanza abbastanza diffusa nei lettori blu ray (anche di fascia alta). Per ovviare si può comunque chiedere che riproduca tutti i files in una cartella (magari dove metto dei collegamenti alle canzoni che voglio ascoltare), o mi devo rassegnare a selezionare le canzoni una ad una?
P.s. Un'alternativa che credo sia possibile è quella di collegate in LAN un pc con windows media player (e spero anche con altri player) e caricare la playlist lì, ma mi piacerebbe poter fare tutto senza tenere un PC acceso mentre riproduco
-
15-05-2013, 19:05 #435
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.957
Sono indeciso fra questo ed il nuovo BDT330 (che prenderei esclusivamente per la doppia uscita HDMI): premesso che non uso il lettore per ascolto musica, e che lascio tutta la sezione di decodifica HD al sinto (quindi la risposta sarebbe ovvia per il meno caro BDT330), volevo chiedere se la feature di Adaptive Chroma Processing pubblicizzata da Panasonic per questo BDT500 possa effettivamente fare la differenza su schermi da 55" (quale sarà il mio prossimo 55VT60).
Qualcuno ha effettivamente notato se porta benefici tangibili su queste diagonali?Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ