Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    11

    Consigli per nuovo soggiorno


    Buongiorno a tutti sono nuovo del forum,
    mi chiamo Luca, vivo al Cairo e finalmente sono in fase di realizzazione della mia sala TV....non vedevo l'ora!
    Ho preso un appartamento con un salone molto grande e in particolare, la porzione dove andrò a realizzare il mio micro cinema è un rettangolo di 5,20x4,40 metri, altezza 2,80 metri.
    Come visibile in foto, la parete da 5metri è quella dove andrà alloggiato il televisore, quella da 4metri è quella lato finestra.
    A disposizione ho due colonne da pavimento Diamond 9.6 della Wharfedale che ovviamente saranno i due canali frontali, due monitor da studio che verranno a breve modificati per realizzare un unico altoparlante che diventerà il canale centrale, due mediobassi da 13cm accoppiati a due tweeter da 25mm con i quali dovrò costruire i due canali sorround. In aggiunta ho un paio di casse decisamente ignobili dell'Infinity che volevo utilizzare inizialmente come back surround per poi sostituirle più in là con qualcosa di qualitativamente superiore.
    La sorgente è un amplificatore multicanal YAMAHA RX-V663.
    Ora iniziamo con le domande....:
    - Per utilizzo "CINEMA" le casse frontali vanno avvicinate leggermente al monitor o possono lavorare bene anche a circa 3 metri di distanza una dall'altra?
    - C'è un reale vantaggio dal punto di vista dell'intrattenimento nel configurare il sistema con i back surround o no?
    - Stavo valutando di posizionare gli altoparlanti surround leggermente arretrati rispetto al punto di ascolto e con emissione perpendicolare alle due pareti laterali ad un altezza di circa 160/180 cm da terra. Puo' essere?
    - Dato che gli altoparlanti posteriori devono letteralmente essere costruiti c'è qualche particolare accorgimento da seguire in ambito orientamento.....?
    - Dato che il retro del divano che sarà ovviamente il punto d'ascolto, è completamente libero per oltre 6 metri c'è qualche accorgimento particolare nel posizionamento dei diffusori?
    - Se realmente vantaggioso, come posso posizionare il back surround dato che posso solo appenderlo al soffitto o appoggiarlo con un supporto da terra dietro il divano ma ad una distanza ridotta?

    Nelle foto allegate la stanza in questione, la parete dove sarà poszionato il monitor sarà quella visibile nella foto con la persona di spalle, il divano sarà posizionato in linea con lo spigolo della parete di destra (visibile in basso a destra della persona in piedi). Il punto di ascolto sarà al centro e la distanza tra il punto di ascolto e il monitor sarà di circa 4 metri.
    Grazie anticipatamente per i consigli.

    Luca

    039 (FILEminimizer).JPG040 (FILEminimizer).JPG

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    11
    Davvero nessuno che sia in grado di aiutarmi?

    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da luca0212 Visualizza messaggio
    Per utilizzo "CINEMA" le casse frontali vanno avvicinate leggermente al monitor o possono lavorare bene anche a circa 3 metri di distanza una dall'altra?
    Non c'è problema per i tre metri, l'unico inconveniente potrebbe essere dato dalla distanza di visione, per visionare contenuti HD dovresti orientarti verso un proiettore o almeno un 65".

    Citazione Originariamente scritto da luca0212 Visualizza messaggio
    C'è un reale vantaggio dal punto di vista dell'intrattenimento nel configurare il sistema con i back surround o no?
    Se l'ambiente lo consente, come nel tuo caso, il vantaggio è percepibile. Dipende anche dalle tracce audio del film, in italiano c'è poco, in inglese molto. Per questa configurazione però è opportuno avere i 4 diffusori surround indentici per evitare squilibri timbrici durante i panning effetti.

    Citazione Originariamente scritto da luca0212 Visualizza messaggio
    Stavo valutando di posizionare gli altoparlanti surround leggermente arretrati rispetto al punto di ascolto e con emissione perpendicolare alle due pareti laterali ad un altezza di circa 160/180 cm da terra. Puo' essere?
    Meglio un po' più bassi: 120/140 cm

    Citazione Originariamente scritto da luca0212 Visualizza messaggio
    Dato che gli altoparlanti posteriori devono letteralmente essere costruiti c'è qualche particolare accorgimento da seguire in ambito orientamento.....?
    Puoi cercare on line immagini e schemi di posizionamento consigliati da DD, dts, THX. Personalmente preferisco i surround back alla stessa altezza dei surround laterali, tutti orientati verso il punto d'ascolto
    Meglio evitare surround diversi dai back. E' più realistico un 5.1 che un 7.1 male equilibrato. Con le tue esigenze di posizionamento imho starei su un 5.1

    PS:
    il sinto che hai evidenziato è piuttosto sottodimensionato per l'ambiente. Il sub è consigliato.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    11
    Grazie infinite per i consigli, il sub c'è mi sono solo dimenticato di menzionarlo, adesso sto usando un Polkaudio osceno ma da quando ho rifatto la cassa scende agilmente sotto i 30Hz, per il momento mi dovrò accontentare di quello, al prossimo viaggio in Italia la prima cosa che farò sarà portarmi qui il Velodyne che ho parcheggiato in box.

    L'amplificatore effettivamente non è potentissimo, gestisce abbastanza bene il frontale e il canale centrale, soffre un po' con i canali posteriori, più in là molto probabilmente mi procurerò una coppia di finali dual-mono da collegare in cascata per gestire solo i surround.

    Grazie ancora per le dritte, a breve inizio la realizzazione dei mobili e posto qualche foto aggiuntiva così se c'è qualcosa da correggere faccio in tempo a farlo in costruzione...

    Buona giornata
    Luca

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    11
    Eccoci di nuovo in cerca di consigli utili.
    Ho defito gli spazi finalmente e ho stabilito il posizionamento delle colonne frontali e dei surround, il punto di ascolto sarà a circa 3,5 metri dal televisore, le colonne frontali saranno ad una distanza pari a quella del punto di ascolto, i surround saranno ai lati del divano a circa 2,2 metri di distanza dal punto di ascolto. Il tutto perfettamente simmetrico senza differenze di distanza tra altoparlati destri e sinistri.
    Sono indeciso sul tipo di diffusori da scegliere per tutti e 4 i surround, non ho idea di cosa sia più indicato tra diffusori "standard" o bipolari come suggerisce THX per i laterali, cosa scelgo?
    Adesso interviene il vero quesito: i back surround sono impossibili da posizionare poco dietro il divano poichè sarebbero esattamente in mezzo al passaggio, quindi le soluzioni si limitano a 2:
    - li metto a soffitto senza limitazioni di posizione ma con un vincolo dei 2,9 metri del soffitto a differenza di tutti gli altri diffusori che sono ad un'altezza di 150/160 cm da terra
    - li metto sulla parete dietro al divano e in tal caso posso posizionarli alla stessa altezza dei surround laterali ma con il solo problema che la distanza dal punto di ascolto sale vertiginosamente a quasi 5 metri. Se così facessi a che distanza li devo mettere uno dall'altro? Data la distanza e la conformazione della sala a questo punto mi verrebbe impossibile posizionarli angolati come suggerisce la Dolby tra i 135° e i 150° ma stringerei ulteriormente di almeno 15°. In pratica non riuscirei a raggiungere un posizionamento superiore ai 60/65° tra loro e il punto di ascolto.

    Come mi muovo?

    Grazie mille

    Luca

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    11

    Dai non ci credo davvero nessuno in grado di darmi una mano?

    Luca


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •