Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 65
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    Splendidi filmati.
    Da quanto però ho potuto vedere non eri "intruppato" in un viaggio di gruppo e le tue riprese te le potevi fare con tutta calma e neanche erano riprese "d'azione".

    Se invece, come me, fai dei filmati con un taglio diverso, tipo questi

    Finlandia
    http://www.youtube.com/watch?v=ntSpb...oL2dfF&index=4

    India
    http://www.youtube.com/watch?v=JfgTD...01E58&index=12
    http://www.youtube.com/watch?v=7xmkDchzXXg

    Avresti qualche problemino....

  2. #47
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Splendide anche le tue immagini. Credo che non avrei problemi a riprendere con la mia reflex nei posti in cui sei andato. Ti diro' di piu' secondo me e' ancora piu' comodo in quanto ho in un'unico apparecchio una tra le migliori reflex, canon 5dII, in ambito foto e video, senza avere la necessita' di portarmi dietro macchina fotografica (d'obbligo per i tuoi paesaggi) e telecamera. Certo che la telecamera ha una migliore ergonomia ma questa e' un'altra storia. Per quanto riguarda i miei filmati, a Berlino e Budapest ero con mia moglie che non mi lasciava cosi' tanta autonomia nel riprendere, mentre le uscite in crociera erano tutte di gruppo con guida (olimpia, smirne, dubrovnic, istambul), quindi non c'era molta liberta'. Lo ripeto l'unico grande limite e' rappresentato dalle riprese di eventi live (concerti, saggi, matrimoni, etc).
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  3. #48
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    94
    Nonostante non rinuncerei mai alla mia reflex ( datata ma con un buon parco obbiettivi) come ho già detto dovendo far fare i videro a mia sarebbe stato impossibile dargli una reflex ( il mio sogno era prendere la 7D), però durate la mia analisi mi sono imbattuto in una mirrorless Panasonic ( la GH2) che chi la usa ha scritto di non rimpiangere reflex blasonate (come la 5D) e meno che mai videocamere semi-pro.
    Io se avessi avuto 1500€ in più l'avrei acquistata anche perché il parco delle ottiche è veramente di primo piano

  4. #49
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    So che i possessori della gh2 ne parlano molto bene soprattutto perche' non soffre dei difetti di cui sono afflitte le canon (tipo moire'). La gh2 se non erro dovrebbe costare molto meno di 1000 euro. In ogni caso la gh2 a livello foto non e' paragonabile alla 5d.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  5. #50
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Questo e' un esempio di ripresa fatta con la 5d
    molto piu' movimentata (sulla neve mentre sciavo). In questo caso pero' ho utilizzato il piccolo stabilizzatore flycam nano. In ogni caso lo stabilizzatore sarebbe stato necessario anche con le normali videocamere.
    http://vimeo.com/m/34600494
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    [/QUOTE]=Marco Marcelli;3814508]Credo che non avrei problemi a riprendere con la mia reflex nei posti in cui sei andato.[/QUOTE]
    Elenco solo alcuni problemi che avresti avuto:
    - stabilizzatore. le cam hanno un software interno senza esigenze di nessun accessorio.
    - ottiche: se avessi avuto la macchina fotograficha avrei dovuto sicuramenta cambiare obiettivo. Alcune riprese (non sembra) sono fatte con uno zoom a 15x ed altre a 50 cm di distanza. Sicuramente non mi sarei messo a cambiare l'obiettivo della reflex su una strada sterrata immerso in una nuvola di polvere.
    - inquadrature: se non avessi avuto il monitor orientabile non le avrei mai fatte, anche se alcune fotocamere hanno l'lcd orientabile.
    - ergonomia: le fotocamere sono assolutamente scomode in fase di ripresa, senza contare il peso.
    - attrezzatura: con una cam vai in giro con solo due batterie in tasca, con una reflex vai in giro con due o tre chili di attrezzatura...
    Alla fine il problema è: sei appassionato di video o di foto? I "triangoli" sono parecchio pericolosi....

  7. #52
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Non sono d'accordo su alcuni punti:
    Per quanto riguarda il peso e l'ingombro è molto più ingombrante una videocamera (a meno di usare una palmare ma non mi sembra il caso !). Una reflex è più leggera di una videocamera pro e gli accessori di cui tu parli non sono obbligatori al di fuori dell'oculare ottico dal peso di 50 grammi. Quindi si è molto più liberi nel movimento me con un'unico apparecchio puoi fare sia foto che video ai massimi livelli. Per lo zoom ti do ragione. Infatti nonostante il utilizzi nel 90% dei casi il tuttofare canon 24-105 è chiaro che non ho il tele che ha una telecamera anche se però ho un grandangolo molto più spinto rispetto all'ottica di una videocamera. Per quanto riguarda lo stabilizzatore questo è sull'ottica e non è un software della reflex. Concorderai con me che uno stabilizzatore ottico è una cosa mentre uno stabilizzatore digitale via software è un'altra cosa ! La mia ottica canon 24-105 f4 è infatti stabilizzata ed uso quasi sempre quella anche per questo motivo. Ne ho un'altra, canon 28mm f.18 che non è stabilizzata ma che è di gran lunga più luminosa dell'altra e che utilizzo solo di sera. Ti do ragione anche sul monitor che nel mio caso non è orientabile (ma molto più grande definito di una videocamera), così come sull'ergonomia ma non sul peso ed ingombro. In ogni caso da quando ho scoperto la qualità video delle reflex non utilizzo più la mia telecamera professionale a spalla jvc gy-hd100 preferendo rinunciare alle comodità di quest'ultima (manovrabilità, ergonomia dei comandi, zoom) pur di avere qualità video e inquadrature molto più belle e complete. Questo delle inquadrature è un aspetto molto importante che purtroppo l'ottica delle videocamere, anche quelle prosumer, non mi ha mai soddisfatto. Infatti in moltissime occasioni, quando ad esempio si vogliono riprendere facciate di chiese, palazzi etc e si ha poco spazio si è costretti a fare carrellate non potendo entrare in un'unica inquadratura l'intero oggetto, a meno di utilizzare degli aggiuntivi grandangolari che finiscono per degradare e non poco l'immagine. Con la 5d, che è a pieno formato, in abbinamento con l'ottica 24-105 ho delle inquadrature bellissime dove mi entra tutto senza bisogno di carrellate. Figuriamoci poi quando vado a mettere il 14mm fisso.....una goduria !! Quando riguardo le riprese fatte con la videocamera jvc gy-hd100 e vedo quelle inquadrature dove si vede metà palazzo, metà piazza, metà di tutto....bè la cosa non mi piace, e sto parlando di una videocamera con ottica professionale fujinon 16x con ghiera autonoma per fuoco e l'iris.
    Capisco tuttavia che tutto ciò è soggettivo, quindi capisco le tue necessità. Ad ognuno il suo insomma !!!
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Penso che ci sia un malinteso.
    Io non sto parlando di attrezzature professionali (al massimo parlo di prodotti prosumer). Per fare qualche filmatino delle vacanze o di matrimoni mi pare proprio uno spreco totale. Inoltre per godere appieno della qualità dell'immagine devi avere dei mezzi che ne possano magnificare la qualità (e dubito che siano così diffusi e alla portata di tutti) innescando la famigerata "catena HD".
    Comunque di certo non vado in vacanza con una telecamera professionale a spalla

    PS

    per quanto riguarda il fatto di "farci entrare tutto nell'inquadratura".... in una foto quasi non ti accorgi della distorsione a "barilotto", ma in una ripresa si. Se poi ti azzardi a fare un minimo di carrellata vedi "animarsi" i palazzi, gli alberi, le strade..... e questo (parlando di gusti) io lo odio proprio, preferisco non fare la ripresa.
    Ultima modifica di bisguillo; 06-03-2013 alle 15:26

  9. #54
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Condivido.
    Concordo pienamente anche quando parli della distorsione a "barilotto". Ed infatti questa distorsione odiosa è propria degli aggiuntivi grandangolari che si applicano sull'ottica della videocamera. Se hai visto le mie riprese fatte con 24-105L, (a parte il samyang 14mm che è troppo spinto) quindi con un'ottica SERIA della canon, avrai sicuramente notato che non si nota alcun effetto "barilotto" a 24mm.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Marco, stabilito che la tua attrezzatura è di tutto rispetto e che ha una resa ottima, mi dici quante migliaia di euro dovrei spendere per acquistarla (corpo macchina, obiettivi vari, batterie aggiuntive, etc.....)?
    E quanto dovrei magari aggiungere per poter vedere al meglio il risultato?
    Stabilito che la mia personalissima convizione è che comunque NON esiste un ibrido che unisca il meglio delle due, indipendentemente dal prezzo, la conclusione è che per un uso AMATORIALE, magari per persone che non sanno neanche cosa vuol dire diaframma, iso, grandangolo, etc.... cercherei due oneste attrezzature, piccole, comode e me la caverei probabilmente con un decimo della spesa.

  11. #56
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Panasonic GH2 da 850 euro con ottica 14-140 inclusa nel prezzo. Non serve spendere migliaia di euro. Poi se si vuole riempirla di accessori questo e' un altro discorso ma nessun accessorio sara' indispensabile per un uso normale e amatoriale.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    .. con un obiettivo 14/140.... te ne occorre un'altro, magari uno zoom 10 x che a prezzo Pana siamo intorno ai 1.000 euro...più altre due o tre cosette.....
    Per mio personalissimo parere parere troppo cara dati gli svantaggi sul video.
    Oggi una ottima cam (prosumer) costa intorno agli 800/1000 e devi solo acquistarti una batteria supplementare.
    Ultima modifica di bisguillo; 11-03-2013 alle 19:40

  13. #58
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    94
    ...io ho speso 235 € compresa la spedizione per una TM300 (usata naturalmente) assolutamente perfetta per le riprese di cui stiamo parlando.

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Gianni qui stiamo parlando di un ibrido, cioè sia foto che riprese. La TM300 come se la cava con le foto?

  15. #60
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    641

    Citazione Originariamente scritto da bisguillo Visualizza messaggio
    .. con un obiettivo 14/140.... te ne occorre un'altro, magari uno zoom 10 x che a prezzo Pana siamo intorno ai 1.000 euro...più altre due o tre cosette.....
    Per mio personalissimo parere parere troppo cara dati gli svantaggi sul video.
    Oggi una ottima cam (prosumer) costa intorno agli 800/1000 e devi solo acquistarti una batteria supplementare.
    No,con questo obiettivo non ti occorre nessuno zoom suplementare in quanto in realtà questo è un obiettivo 28/280 e quindi ha già un'escursione focale non indifferente.
    Inoltre questa GH2 ha diverse possibilità di avere ingrandimenti da 2 a 4 volte la ripresa standard senza nessuna perdita di dettaglio,quindi si avrà la possibilità di avere uno zoom davvero poderoso.
    L'unica pecca che può avere è che non è luminosissimo ma difficilmente troverai una videocamera con obiettivi più luminosi...


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •