Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 65
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    46

    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Ho cambiato la 450D per la 60D e, premesso che per la parte video mi limito alla constatazione ovvia per molti, ma non per tutti, che non è indicata per il video delle vacanze ..
    Le fotocamere tipo sony NEX5 e pana LX5 (entrambe con 60 fps) sono indicate per riprese sportive in cui sia necessario studiare il gesto tecnico (sci, tennis..) o e' meglio la videocamera ?
    Grazie
    TV avuti : Panasonic 46G20 - Panasonic 55VT30 - LG 49LF540V
    TV attuale : Panasonic TX-58GX810E - Lettore Blu-Ray : Samsung BD-C5500 - AMPLI A/V : ONKIO TX-NR696 - AMPLI 2 Ch : LUXMAN L-113A - Lettore CD audio : Pioneer PD-S705 Frontali : Epicure 5

  2. #17
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    30
    E' vero, le attuali fotocamere hanno una qualità d'immagine eccezionale, ma sempre se utilizzate in brevi riprese e possibilmente con cavalletto, altrimenti diventa un'impresa fare qualche ripresa.

    Inoltre lo zoom non è affatto una funzione secondaria in una ripresa video.

    Spesso si ha la necessità di staccare un soggetto, di seguire un'azione in rapido movimento, in tutti questi casi la reflex ha dei limiti che con una videocamera - ovviamente - non ci sono.

    Inoltre il microfono, la videocamera lo ha direzionale il più delle volte con un audio più pulito e "mirato" della reflex o della bridge o, ancor più, della compatta.

    Concludo che ad oggi, non ho dati sulla quantità di flusso registrato che secondo gli unici dati che leggo dalle schede tecniche di alcuni modelli di fotocamera, non supera i 17mbs mentre per le videocamere siamo quasi al doppio con i 24mbs

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    641
    Non sono i 24 Mbps che possono fare la differenza perchè ciò che conta è il codec video utilizzato e soprattutto l'obiettivo e il sensore che si ha a disposizione.
    Per raggiungere la qualità video full-hd di alcune fotocamere c'è bisogno di videocamere dal prezzo di oltre i 20mila euro,purtroppo esistono svantaggi nell'usare una fotocamera che ancora oggi non sono colmabili.
    Se però si ha bisogno di determinate riprese la fotocamera è azzeccatissima.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Le reflex Canon registrano a circa 45 Mbps, ed installando il software Magic Lantern per quelle disponibili si può salire ancora.

    L'uso del microfono interno è improponile in molte situazioni, in ogni caso bisogna pensare ad un set minimo di accessori che, anche solo per un uso amatoriale, e quindi scegliendo componenti economici, IMHO non può prescindere da:

    1) microfono esterno tipo Sennheiser MKE400 o registratore tipo Zoom H1, entrambi con protezione antivento deadcat. (180-130 euro circa),
    2) LCD vewfinder a partire da una cinquantina di euro
    3) Filtro ND fader con relativi anelli adattatori e paraluce (100 euro circa) per poter mantenere shutter accettabili senza dover chiudere necessariamente il diaframma in caso di riprese assolate.

    E tralascio tutto il discorso da fare sulla scelta delle ottiche, ma diciamo che quelle in kit, già limitate per l'uso fotografico, lo diventano ancor di più per l'uso video.

    Ciao
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  5. #20
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Le reflex Canon registrano a circa 45 Mbps, ed installando il software Magic Lantern per quelle disponibili si può salire ancora.

    L'uso del microfono interno è improponile in molte situazioni, in ogni caso bisogna pensare ad un set minimo di accessori che, anche solo per un uso amatoriale, e quindi scegliendo componenti economici, IMHO non può prescindere da:

    1) microfono esterno tipo Sennheiser MKE400 o registratore tipo Zoom H1, entrambi con protezione antivento deadcat. (180-130 euro circa),
    2) LCD vewfinder a partire da una cinquantina di euro
    3) Filtro ND fader con relativi anelli adattatori e paraluce (100 euro circa) per poter mantenere shutter accettabili senza dover chiudere necessariamente il diaframma in caso di riprese assolate.

    E tralascio tutto il discorso da fare sulla scelta delle ottiche, ma diciamo che quelle in kit, già limitate per l'uso fotografico, lo diventano ancor di più per l'uso video.

    Ciao
    Come vedi, a furia di aggiunte una Mark II raggiunge il prezzo di una professionale... eppur mantiene i suoi limiti nelle riprese con lo zoom.

    Per carità, i codec hanno il loro ruolo, ma se una ripresa è a 17mbs, non c'è codec che tenga...

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    Citazione Originariamente scritto da Mariano21
    Come vedi, a furia di aggiunte una Mark II raggiunge il prezzo di una professionale... eppur mantiene i suoi limiti nelle riprese con lo zoom.

    Per carità, i codec hanno il loro ruolo, ma se una ripresa è a 17mbs, non c'è codec che tenga...
    perchè, scusa, alla telecamera da 20k euro non devi aggiungere altro?
    guarda che 20k sono il corpo, spesso, poi ti servono ottiche (altrimenti, non sei ancora alla qualità delle dslr), e non si usano certo come una palmarina o una prosumer. la zoomata la fai tanto con una cinepresa che con una dslr, solo che quasi sempre si usa assieme ad un carrello (per motivi ovvi), non certo per andare a prendere un particolare, perchè quello non è il campo per cui son fatte nè le cineprese da 20k (che poi è basso come budget) nè le dslr.

    Peraltro, il codec ha i sui lati negativi, ma certo non nel bitrate. te l' ha detto albert, è un h.264 a 45 mbit, non sono 17, per le canon.
    è un 4:2:0, ma per averlo provato assieme ad un dvcpro hd è superiore, benchè quest' ultimo è un 4:2:2
    E' superiore perchè è il sensore molto superiore nella gamma dinamica. Con una telecamera scordati controluce, clippi subito o luci o ombre. con una dslr ce ne vuole se parti da file "pronti all' uso", se parti da file su cui fare color correction diventa ancor più lunga la coperta.

    Però, serve innanzitutto sapere cosa si sta facendo, e poi devi scordarti molto di come lavoravi se sei abituato alla telecamera.

  7. #22
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da b1lly
    perchè, scusa, alla telecamera da 20k euro non devi aggiungere altro?
    guarda che 20k sono il corpo, spesso, poi ti servono ottiche (altrimenti, non sei ancora alla qualità delle dslr), e non si usano certo come una palmarina o una prosumer. la zoomata la fai tanto con una cinepresa che con una dslr, solo che quasi sempre si usa assieme ad un carrello (per motivi ovvi), non certo per andare a prendere un particolare, perchè quello non è il campo per cui son fatte nè le cineprese da 20k (che poi è basso come budget) nè le dslr.

    Peraltro, il codec ha i sui lati negativi, ma certo non nel bitrate. te l' ha detto albert, è un h.264 a 45 mbit, non sono 17, per le canon.
    è un 4:2:0, ma per averlo provato assieme ad un dvcpro hd è superiore, benchè quest' ultimo è un 4:2:2
    E' superiore perchè è il sensore molto superiore nella gamma dinamica. Con una telecamera scordati controluce, clippi subito o luci o ombre. con una dslr ce ne vuole se parti da file "pronti all' uso", se parti da file su cui fare color correction diventa ancor più lunga la coperta.

    Però, serve innanzitutto sapere cosa si sta facendo, e poi devi scordarti molto di come lavoravi se sei abituato alla telecamera.
    Intendo dire che la qualità si paga, forse non ero chiaro nel mio commento ma ci sono dei limiti nell'uso di una reflex che possono essere superati solo spendendo soldi e avendo molta passione altrimenti meglio una videocamera.

    Appunto registra a 45mbs come volevasi dimostrare del perché di quella qualità così alta.

    Io facevo un paragone tra l'effettiva usabilità di una videocamera e quella di una reflex. ok per un breve filmato ma se devi riprendere più di qualche minuto, a mio avviso devi avere il treppiedi e non sempre si ha la possibilità di usarlo.

    Scusa ma le zoomate con le reflex... ma le fanno solo con il treppiedi, falla a mano libera...

  8. #23
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    30
    Provo a spiegare il senso del mio commento.
    Qualche tempo fa vedevo i filmati delle varie reflex su youtube e restavo basito! Impeccabili, mi dicevo.
    Ma come tutti i neofiti ignoravo che quei filmati erano fatti da professionisti, come sicuramente siete voi.

    Quindi alla reflex, appunto, c'era tutto un corollario di accessori che la rendeva nei fatti una videocamera "professionale".
    Ma, nell'uso domestico, senza tutta quell'abilità e gli accessori giusti, si ha il paradosso che la videocamerina di soli 700 euro faccia riprese migliori della sola reflex con l'obiettivo standard che per i primi tempi usa il fotoamatore.
    Migliori come zoom, stabilizzazione, naturalezza di ripresa.
    Tutto qui.
    Ovvio che se per fare una ripresa necessiti di uno studio di posa semiprofessionale.... a quel punto usi direttamente la videocamera pro.

    Questo intendo dire.
    Il miracolo della ripresa con la reflex va fatto con la stessa cura con cui si prepara una foto d'autore, ma per una ripresa estemporanea in famiglia credo che la videocamera sia ancora l'oggetto più idoneo. Proprio in virtù della sua duttilità.

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    Citazione Originariamente scritto da Mariano21
    Provo a spiegare il senso del mio commento.
    Qualche tempo fa vedevo i filmati delle varie reflex su youtube e restavo basito! Impeccabili, mi dicevo.
    Ma come tutti i neofiti ignoravo che quei filmati erano fatti da professionisti, come sicuramente siete voi.

    Quindi alla reflex, appunto, c'era tutto un corollario di accessori che la rendeva nei fatti una videocamera "professionale".
    Ma, nell'uso domestico, senza tutta quell'abilità e gli accessori giusti, si ha il paradosso che la videocamerina di soli 700 euro faccia riprese migliori della sola reflex con l'obiettivo standard che per i primi tempi usa il fotoamatore.
    Migliori come zoom, stabilizzazione, naturalezza di ripresa.
    Tutto qui.
    Ovvio che se per fare una ripresa necessiti di uno studio di posa semiprofessionale.... a quel punto usi direttamente la videocamera pro.

    Questo intendo dire.
    Il miracolo della ripresa con la reflex va fatto con la stessa cura con cui si prepara una foto d'autore, ma per una ripresa estemporanea in famiglia credo che la videocamera sia ancora l'oggetto più idoneo. Proprio in virtù della sua duttilità.
    No, guarda, stai andando fuori dal seminato proprio perchè non sei un professionista del settore, e quindi dai per scontate cose che non conosci.

    E' giusta la conclusione: per una ripresa familiare, estemporanea, non è l' oggetto più adatto e una videocamera è più comoda e adatta.
    Peraltro, personalmente aggiungerei che ha poco senso spendere grandi cifre per questo, ma si va OT.

    Per uso serio, non si tratta di cavalletti, e in quel caso una videocamera pro e una reflex fanno due cose diverse, con due rese diverse, e due campi di applicazione un pò diversi.

    Io nelle riprese non uso praticamente mai il cavalletto per questione di tempo, mentre uso lcd viewfinder e spallacci.
    Se esco "leggero" (compatto dovrei dire, comunque mi porto dietro un paio di chili di vetri) uso solo l' lcd viewfinder, altrimenti l' uno e l' altro.
    E uso la reflex per riprese "di famiglia", sabato l' avevo sulla spiaggia con la bimba che giocava sulla sabbia, ma perchè ormai sono abituato e mi troverei quasi a disagio ad usare telecamere classiche.

    discorso zoommata: in riprese serie comunque non si usa praticamente mai, a meno di voler un effetto particolare. ma in quel caso si usa con carrelli, perchè se ti sposti verso il tele allora ti allontani fisicamente (l' effetto che avrai è un soggetto con i soliti pesi ma che si avvicina allo sfondo), se ti sposti verso il wide ti avvicini (inverso: soggetto sempre fisso ma sfondo che si allontana).
    anche con le cam pro non si usa lo zoom a meno che per cose strane o parrocchiali (cioè, o sei bravo a dargli un senso o è una cosa dozzinale), si usano nello stesso modo (con spallacci, steadicam, cavalletto, a mano su oculare, raramente a mano libera), si usano movimenti di camera piuttosto che zoomate.

    ultima cosa: l' obbiettivo "base". un qualsiasi obiettivo "base" a livello qualitativo è anni luce migliore rispetto a lenti anche blasonate di cam anche pro.

    sono lenti capaci di risolvere almeno 15 mpixel, in video se ne usano 2, quindi sono sovrabbondanti a livello risoluzione. Sono stabilizzate, e quindi siamo pari a livello stabilizzazione (anzi, forse sono superiori, per dirti il 15-85 che uso a volte ha una stabilzizazione che si avvicina molto al cavalletto), sono abbastanza luminose (3.5 rispetto a 2.8 è appena più buio, e comunque mentre una cam normale a 400 iso va già in crisi, una reflex a 1600 regge decentemente) e soprattutto ti permettono grandangoli che raramente trovi sulle telecamere (cioè il 18 base corrisponde ad un 28mm, una cam se va molto wide ha un 35...).

    Questo per non parlare di tridimensionalità, rotondità etc.

    l' idea quindi che una lente kit sia un fondo di bottiglia in realtà è un falso mito, ad oggi sono lenti economiche ma ottime.

    resta il fatto che se si usa per le riprese delle vacanze va meglio una telecamera classica. per usare una reflex serve quantomeno un pò di cultura dell' immagine e studio

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Un post praticamente esaustivo :-)

    Sul costo è pur vero che il fotoamatore il grosso lo ha già speso per usare la reflex per far foto, per cui con qualche accessorio neanche costosissimo si risparmia casomai la videocamera, ed il portarsi i vacanza due cose. Di certo aver macinato con la reflex in manuale prima di passare a fare video è praticamente indispensabile, in questa ottica comperarla per fare il video delle vacanze partendo da zero non è saggio.

    Mi rimane qualche dubbio sulle lenti: lo stabilotto l'ho dato via con la 450 D per cui non saprei, ma resta il fatto che a 55 sei a 5,6, ed in interni è buio.

    Ora ho il cinquantino II, che non va malissimo ma neanche mi soddisfa del tutto, sempre Canon il 70-300 USM IS, che va quasi bene, ma è lungo, ed il Tamron 17-50 2.8 non stabilizzato, che mi rende molto bene come nitidezza in foto, ma in video mi dà fuori qualcosa di paragonabile all'SD, per cui non so se il discorso risoluzione ridotta del video rispetto alle foto spieghi tutto.
    Siamo d'accordo che non c'è solo la nitidezza, ma a tutto c'è un limite!
    Il video che hai postato non è propriamente "tagliente", ma vista la compressione ed alcune delle ottiche che usi potrebbe anche starci.
    Oggi ho acquistato un Nikon AI-S 28 F2, che su APS-C diventa praticamente un normale, vedremo se con una prime ne vengo fuori.

    @Marco: ti trovi bene con il LCDVF 3x? Te lo chiedo per due motivi: noodles ha lo Zacuto Z-finder, appunto un 3x da 350 euro, e lo definisce una grossa delusione. Io ho un Meike 2x da 40 euro, ma già così conto i pixel del display, per cui non credo che un ingrandimento maggiore mi possa portare un vero beneficio, ed alla fine per avere un fuoco preciso devo comunque ingrandire al 5x.

    Ciao


    P.S.: togliete le quotature integrali, vietatissime sono!
    Ultima modifica di Albert; 01-06-2011 alle 16:28
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  11. #26
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    30
    Carissimi, credo che diciamo la stessa cosa ma con parole diverse, ma la conclusione sia la stessa.

    Reflex: ottima ma ha costi notevoli, limiti di zoom. Necessità di esperienza.

    Videocamera: costi più contenuti, non ha limiti di zoom, più semplice, punti e clicchi.

    Io ho una 40D Canon, so cosa è la fotografia, ma per certo so anche che quando faccio un filmino familiare al 70% uso lo zoom per staccare qualche soggetto che racconta qualcosa senza invadere la scena o per riprendere i bimbi che giocano senza essere visto oppure il semplice taglio della torta...

    Non so come verrebbe il tutto con una reflex...

    Non parlo di film o di opere autoriali, chiaramente, le mie esigenze sono molto terra terra.

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    Citazione Originariamente scritto da Mariano21

    Io ho una 40D Canon, so cosa è la fotografia, ma per certo so anche che quando faccio un filmino familiare al 70% uso lo zoom per staccare qualche soggetto che racconta qualcosa senza invadere la scena o per riprendere i bimbi che giocano senza essere visto oppure il semplice taglio della torta...

    Non so come verrebbe il tutto con una reflex...

    Non parlo di film o di opere autoriali, chiaramente, le mie esigenze sono molto terra terra.
    cioè, non lo usi per movimenti di camera ma per diminuire la pdc? ecco, sulla telecamera è inutile farlo, sarai sempre con pdc grandissima. sulle reflex lo fai anche con una lente economica.

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da b1lly Visualizza messaggio
    aggiungo una cosa: la differenza maggiore comunque non è nella "nitidezza", nella "qualità", nella profondità di campo, benchè a primo acchitto siano queste le caratteristiche che vedi, quanto nella pastosità, nella tridimensionalità, nella plasticità e nella gamma dinamica.

    plasticità e tridimensionalità per via delle lenti,..........[CUT]
    ciao b1lly,
    se non dispiace sarei anch'io curioso e interessato a vedere la qualità di uno dei tuoi video.

    grazie!

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Questo e' un documentario su Berlino che ho fatto con la canon 5d mark 2
    http://youtu.be/EUQRLRCMQhc
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Conegliano
    Messaggi
    267

    Bello! Complimenti.


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •