Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 49 PrimaPrima ... 713141516171819202127 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 734

Discussione: Ampli per 803 diamond

  1. #241
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501

    Mi dispiace , quelle sono discussioni che gia' ho imparato a sentire direttamente o indirettamente.

    Conta poi che i 2 diffusori ai suoi occhi sono identici e per di piu' al 80% uguali nelle prestazioni.
    Lei ascoltandoli capira' al volo le differenze che ci sono O NON CI SONO ..
    Tradotto.

    Digli che facendo ascolti hai capito di aver comprato il diffusore definitivo ma che nel tuo ambiente e' sottodimensionato,
    per ricreare quel suono di cui e' capace serve quindi il modello piu' grande che e' anche in poco piu' raffinato
    e rappresenta la chiusura del cerchio.
    Lei vedra' la luce dal tunnel e capira' di non essere presa in giro.
    Ricorda che ai suoi occhi sono sfumature le differenze tra i 2 diffusori e quindi migliaia di euro buttati dalla finestra.
    Spero di averti aiutato.
    Fatti vedere sicuro.
    .......

  2. #242
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Credo che fargli vedere una foto con le 800 sia stato abbastanza geniale per fargli capire che potresti proedere anche quelle più grandi.....

    Volevo chiederti se vicino hai un cantiere.....

    Non le ho fatto vedere alcuna foto! Non sono mica matto! Sarei curioso di vedere la faccia che farebbe se vedesse dal vivo le 802. Le scambierebbe per un juke-box.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  3. #243
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Citazione Originariamente scritto da criMan Visualizza messaggio
    Mi dispiace , quelle sono discussioni che gia' ho imparato a sentire direttamente o indirettamente.

    Conta poi che i 2 diffusori ai suoi occhi sono identici e per di piu' al 80% uguali nelle prestazioni.
    Lei ascoltandoli capira' al volo le differenze che ci sono O NON CI SONO ..
    Tradotto.

    Digli che facendo ascolti hai capito di aver comprato il d..........[CUT]

    Tanto per tornare in topic, prima che qualche moderatore ci sbatta in gattabuia, oggi la mia adorata consorte ha mosso un'osservazione molto acuta, quanto per me inaspettata: "Ma con le nuove casse andrà bene l'amplificatore o bisognerà di nuovo spendere soldi per prenderne un altro?". Mi ha preso talmente in contropiede che le ho risposto "No, basterà il Luxman". Se avessi confessato che probabilmente più avanti sarei passato a pre+finale, avrebbe presentato domanda per farmi interdire. Mi piacerebbe tanto sapere se il caro Luxman 590 ce la farà a pilotare quei totem. Più di uno sarebbe pronto a scommettere che si tratterà di un'ottima abbinata. Fortunatamente andrò da un rivenditore a provarla, con addirittura in mia compagnia l'ottimo Enzo66, che sicuramente mi illuminerà sugli aspetti prettamente tecnici.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  4. #244
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Ti sei dato la zappa sui piedi

    Ora ha delimitato paletti precisi.

    Non conviene dire la verita'?

    Secondo me la soluzione e' in casa : Lux e 804Diamond .

    In bocca al lupo.
    .......

  5. #245
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Citazione Originariamente scritto da criMan Visualizza messaggio
    Ti sei dato la zappa sui piedi

    Ora ha delimitato paletti precisi.

    Non conviene dire la verita'?

    Secondo me la soluzione e' in casa : Lux e 804Diamond .

    In bocca al lupo.

    Ci sono sempre i pre+finale Luxman (tanto per poter dire che era il Luxman in generale a poter bastare...), però 45.000€ di listino sono un po' troppi per le mie saccocce.
    Dammi il tempo di provarla 'sta cavolo di accoppiata 803/590!
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  6. #246
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    30
    Ciao Roberto,

    Giusto un salutino veloce.. mi raccomando quando vai a sentire il 590ax (non so quanto sia rodato) fallo scaldare bene almeno 20/30 min. se riesci. per il resto condivido chi ti dice di tenere x il momento il 590ax e le 804diamond (che come sai possiedo..
    Per quanto riguarda i volumi di ascolto, non so' com'e' il 507 ma calcola che cmq il meglio lo comincia a dare almeno a ore 10/10,30 ma lo vedrai da te...

    Ciao!

  7. #247
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Citazione Originariamente scritto da halfdutch Visualizza messaggio
    Ciao Roberto,

    Giusto un salutino veloce.. mi raccomando quando vai a sentire il 590ax (non so quanto sia rodato) fallo scaldare bene almeno 20/30 min. se riesci. per il resto condivido chi ti dice di tenere x il momento il 590ax e le 804diamond (che come sai possiedo..
    Per quanto riguarda i volumi di ascolto, non so' com'e' il 507 ma calcola che..........[CUT]

    Ciao!
    Qual buon vento????
    In occasione della prova, il 590 dovrebbe essere abbastanza rodato. Le 803diamond non lo so. Il rivenditore da cui andrò a fare l'ascolto le ha in esposizione da un po' di tempo, però non so quanto abbiano suonato. Secondo me un'idea della qualità dell'abbinata riuscirò comunque a farmela. Non sarà mai come la prova a domicilio, però è meglio di niente. A dire il vero avrei anche la possibilità di farla a casa la prova, però con le 803d e non diamond, e come sai le differenze non sono di poco conto. Come forse ho già scritto in precedenza, un rivenditore per la prova a domicilio (senza impegno) delle 803diamond mi ha chiesto 400€!
    Per la questione del volume, non sono ancora riuscito a capire una cosa: in termini di decibel, a quanto corrisponde sul classe A 590 un volume ore 9 del classe AB 507?
    Dato che non abiti molto lontano da casa mia, se dovessi passare alle 803diamond sarebbe gradito un tuo ascolto da me. Mi farebbe molto piacere sentire un giudizio terzo sulla performance del 590 con quelle sanguisughe.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  8. #248
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    30
    Non so se e' la risposta che cerchi.. ma a ore 9.00 il 590ax e il 509 marcano 51, il tuo se non ho visto male 38

    per il resto se posso, molto volentieri

    Ciao

  9. #249
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Citazione Originariamente scritto da halfdutch Visualizza messaggio
    Non so se e' la risposta che cerchi.. ma a ore 9.00 il 590ax e il 509 marcano 51, il tuo se non ho visto male 38

    per il resto se posso, molto volentieri

    Ciao

    Ok. Grazie.
    Il rivenditore che mi farà provare 590+803 mi ha promesso che i diffusori me li farà sentire anche con un pre+finale con le palle, in modo da farmi rendere conto dell'entità della differenza e, conseguentemente, dell'opportunità o meno di passare in futuro a pre+finale. Se il gap dovesse essere abissale mi sa che l'upgrade dell'amplificazione sarà inevitabile. Mi auguro che tale differenza (ai miei volumi d'ascolto) sia molto esigua... (€€€€€€)...
    Ultima modifica di transaminasi; 07-03-2013 alle 17:25
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  10. #250
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    attento a non rischiare l'effetto contrario.......
    Sai qual'è il pre e finale?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  11. #251
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    attento a non rischiare l'effetto contrario.......
    Sai qual'è il pre e finale?
    Non farmi prendere un colpo! Cosa intendi con effetto contrario? Che andrà meglio il povero 590 rispetto ad un pre+finale di lusso?
    Non è sicuro, però dovrebbe abbinare le 803 a un lettore cd Copland825, a un pre Jeff Rowland 'Corus' e a un finale Jeff Rowland '302'. Del pre non sono certo al 100% che sia quel modello. Comunque mi comunicherà i componenti nel momento in cui prenoterò l'ascolto.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  12. #252
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Speriamo non siano quelli in classe D.

    Se sono pre e finali validi e se si interfacciano bene
    e' certo che ci sono differenze in termini di dinamica , corpo , immanenza , grandezza , velocita'..

    bisogna vedere quanto vuoi tu dalle 803Diamond.

    Anche a bassi volumi di ascolto il pre e finale e' comunque superiore.

    E' normale sia cosi'. Il 590 e' un bellissimo integrato e se hai la fortuna che riesce a pilotare decentemente le 804 secondo me
    sei stato gia' molto fortunato. Sai quante amplificazioni cambiate per cercare quella giusta ... tu la trovi subito e poi ti flagelli con le 803.. Siamo proprio audiofili..

    Spero accetti il mio pensiero , e rinnovo l'imbocca al lupo!!!
    .......

  13. #253
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Citazione Originariamente scritto da criMan Visualizza messaggio
    Speriamo non siano quelli in classe D.

    Se sono pre e finali validi e se si interfacciano bene
    e' certo che ci sono differenze in termini di dinamica , corpo , immanenza , grandezza , velocita'..

    bisogna vedere quanto vuoi tu dalle 803Diamond.

    Anche a bassi volumi di ascolto il pre e finale e' comunque superiore.

    E' normale sia cosi'. Il 590 e'..........[CUT]


    Certo che l'accetto il tuo pensiero! Ci mancherebbe!
    Comunque ti ricordo che le 803 non le ho ancora prese. Sono ancora in tempo a lasciar perdere. La discussione l'ho aperta per anticipare i tempi (e anche per sapere a cosa potrei andare incontro...).
    Per la cronaca, oggi ho dovuto vuotare il sacco con la moglie in merito alle dimensioni delle 803. Eravamo rimasti che erano un pochino più larghe delle 804. Quando le ho detto che sono pure una quindicina di cm più alte e una decina di cm più profonde, ho immediatamente percepito che le 802 me le dovrò scordare per sempre. Alle 803 penso si abituerebbe, ma le 802 sono davvero grosse. Ben 56cm profonde, quando il mobile basso del soggiorno (quello sotto al tv che 'unisce' i due diffusori) è profondo solo 40cm! Per non parlare del peso: quasi 80kg l'una! Mi rovinerebbero il parquet ancora prima di essere disimballate...
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  14. #254
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652

    Potenza dell'ampli 1 di 2

    1 di 2

    Bazzicando qua e là nel web mi sono imbattuto in questo articolo che spiega come "[I]...fissare le caratteristiche che deve possedere l'impianto di amplificazione in modo da ottenere un determinato livello sonoro in un predefinito punto di ascolto posto ad una distanza fissata dalla sorgente (cioe' il diffusore acustico).
    L'impianto di amplificazione sara' costituito al minimo da tre elementi essenziali :
    � una sorgente di segnali, che puo' essere un giradischi, un lettore CD, un registratore a cassette, o qualsiasi altra fonte in grado di trasmettere verso un amplificatore un segnale vocale/musicale. Per la nostra discussione la sorgente non ha alcuna importanza.
    � un amplificatore di potenza, in grado di amplificare il segnale elettrico presente all'uscita della sorgente di segnali, e di pilotare una coppia di diffusori acustici.
    � una coppia di diffusori acustici, in grado di trasformare la potenza elettrica fornita dall'amplificatore in potenza acustica, legata quest'ultima alla pressione sonora (SPL).
    I parametri essenziali che devono essere presi in considerazione sono i seguenti:
    � il livello di pressione sonora desiderato, che generalmente rappresenta il dato di ingresso al calcolo della potenza richiesta all'amplificatore.
    � la sensibilita' dei diffusori acustici, che, come vedremo piu' avanti, lega direttamente la pressione acustica con la potenza elettrica dell'amplificatore.
    � la distanza dalla sorgente alla quale si desidera ottenere il livello di pressione di cui sopra; tale distanza e' essenziale nel caso in cui l'impianto debba essere installato all'aperto.
    � le caratteristiche fonoassorbenti dell'ambiente di ascolto, nel caso in cui l'impianto di amplificazione deve essere installato in un ambiente chiuso.
    Analizzeremo nel dettaglio questi parametri, e vedremo come tutti intervengono pesantemente nelle caratteristiche dell'impianto di amplificazione.

    Il Livello di Pressione Sonora
    Il parametro che fornisce al nostro orecchio/cervello la sensazione di suono debole o forte e' il cosiddetto "Livello di pressione sonora"; nelle riviste specializzate e nei cataloghi delle ditte produttrici di diffusori acustici viene spesso indicato con il termine inglese equivalente "Sound Pressure Level (SPL)".
    L'SPL viene espresso in decibel (dB) e fornisce un'indicazione dell'intensita' sonora presente in un punto.
    Tanto per dare dei termini di paragone, la soglia di udibilita', cioe' il livello minimo udibile da un ascoltatore medio, e' di 0 dB SPL; il rumore di un ambiente normale e' di circa 50 dB SPL; il livello sonoro di un programma musicale ad alto volume e' di 80 dB SPL: infine il massimo valore della pressione sonora sopportabile senza danno dall'orecchio umano e' di 120 dB SPL.
    Se l'impianto di amplificazione e' destinato alla riproduzione di materiale musicale, e' verosimile che l'ascoltatore esigente voglia ricreare nell' ambiente di ascolto il livello sonoro che e' abituato ad avere in un auditorium di musica classica, oppure in un locale dove si suona jazz, o peggio ancora in una discoteca, dove spesso vengono superati livelli sonori di 90-100 dB SPL, sempre ammesso che i vicini glielo permettano.
    Quindi questo parametro puo' essere considerato nella maggior parte dei casi il requisito dell'utente che, una volta fissato, determinera' la scelta dell'amplificatore e dei diffusori.

    La sensibilita' dei diffusori
    I diffusori acustici sono "trasduttori" in grado di trasformare l'energia elettrica fornita dall'amplificatore in energia acustica, legata alla pressione sonora (SPL). Da questo punto di vista, sono caratterizzabili in termini di efficienza di trasduzione (detta anche sensibilita'), parametro che da' un'idea della potenza elettrica che deve essere fornita al diffusore al fine di ottenere una data pressione acustica.
    La sensibilita' viene generalmente indicata in dB/Watt/metro. Ad esempio un diffusore con sensibilita' di 90 dB SPL/W/m e' in grado di generare ad un metro di distanza dal diffusore un livello di pressione sonora di ben 90 dB con un solo watt di potenza dell'amplificatore. Al contrario un diffusore con sensibilita' di 80 dB SPL/W/m generera' nelle stesse condizioni una pressione sonora di soli 80 dB (da notare che una differenza di 10 dB e' una differenza enorme di livello acustico).
    E' evidente che a parita' di altre caratteristiche, come risposta in frequenza, qualita' timbrica, robustezza, e' senz'altro da preferire un diffusore con alta sensibilita', in grado cioe' di fornire un alto livello di pressione sonora con una bassa potenza dell'amplificatore.
    Naturalmente le cose non sono mai cosi' semplici, cosicche' un'alta sensibilita' e' spesso ottenuta a scapito di qualche altra caratteristica; non e' quindi consigliabile scegliere sempre e comunque il sistema di diffusori piu' sensibile, nell'intento di minimizzare la potenza (e quindi il costo) dell'amplificatore; il solito buon senso dovra' condurci nella scelta corretta.

    La distanza dalla sorgente
    La pressione sonora presente in un determinato punto dipende dalla distanza del punto in esame dalla sorgente. In particolare tale pressione decresce di 6 dB per ogni raddoppio della distanza; ad esempio se in un punto a distanza di 2 m dalla sorgente si ha un livello di 80 dB, in un punto distante 4 m dalla sorgente avremo un livello di 74 dB. Questo andamento si riferisce al caso di spazio libero, ed e' quindi applicabile ad un impianto che deve essere installato all'aperto. Al contrario nel caso di installazione in un ambiente chiuso, valgono le considerazioni che seguono.

    L'ambiente d'ascolto
    In un ambiente chiuso, la pressione sonora presente in un punto della stanza dipende da :
    � la pressione determinata dall'onda diretta che partendo dal diffusore acustico raggiunge direttamente il punto della stanza in esame.
    � la pressione determinata da una serie di onde che, partendo dal diffusore acustico, raggiungono il punto in esame dopo varie riflessioni sulle superfici della stanza stessa, come pareti, soffitto, pavimento, mobili, ecc.
    E' evidente che mentre l'entita' del primo contributo dipende espressamente dalle caratteristiche dell'impianto di amplificazione (potenza dell'amplificatore e sensibilita' dei diffusori) e dalla distanza del punto dalla sorgente, quella del secondo contributo dipende anche dalle caratteristiche dell'ambiente, quali le sue dimensioni, la forma, le caratteristiche fonoassorbenti delle superfici.
    Rimandando all'appendice alla fine di questo articolo per una definizione piu' precisa delle caratteristiche fonoassorbenti di un ambiente, nel seguito illustreremo alcuni esempi tipici che possono dare un'idea dei valori in gioco.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  15. #255
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652

    Potenza dell'ampli 2 di 2

    Esempi
    Consideriamo un ambiente di ascolto medio, in accordo a quanto specificato dall' IEC (IEC Standard Listening Room, con dimensioni 6.7 m per 4.1 m, altezza 2,8 m, con tempo di riverberazione di 0.34 s, che vuol dire un coefficiente di assorbimento medio uguale a 0.32), con un ascoltatore posto a 4 m di distanza dai diffusori; vogliamo un livello di pressione sonora di 90 dB nel punto in cui e' situato l'ascoltatore.
    Con le formule descritte in appendice, si ottengono i seguenti risultati:

    Sensibilita' Diffusori (SPL/W/m) Potenza Richiesta (Watt)
    85 714
    90 226
    95 71
    100 22

    Livello sonoro richiesto a 4 m di distanza dalla sorgente = 90 dB, ambiente con coefficiente di assorbimento medio a = 0.32
    Dalla tabella si nota come la sensibilita' dei diffusori utilizzati influenzi pesantemente la potenza richiesta all'amplificatore.
    Naturalmente valori ben diversi di potenza si ottengono se ci si accontenta di avere una pressione acustica di 80 dB, come evidenziato nella tabella qui di seguito.

    Sensibilita' Diffusori (SPL/W/m) Potenza Richiesta (Watt)
    85 71
    90 23
    95 7.1
    100 2.2

    Livello sonoro richiesto a 4 m di distanza dalla sorgente = 80 dB, ambiente con coefficiente di assorbimento medio a = 0.32
    Considerando un ambiente con coefficienti di assorbimento piu' bassi, cioe' con meno tende, tappeti, divani, ecc. possiamo analizzare cosa succede se il coefficiente di assorbimento medio e' uguale a 0.12 anziche' 0.32. Si ottengono i seguenti risultati:

    Sensibilita' Diffusori (SPL/W/m) Potenza Richiesta (Watt)
    85 474
    90 150
    95 47
    100 15

    Livello sonoro richiesto a 4 m di distanza dalla sorgente = 90 dB, ambiente con coefficiente di assorbimento medio a = 0.12
    Anche in questo caso, se ci si accontenta di avere una pressione acustica di 80 dB, si ha una notevole riduzione di potenza necessaria, come evidenziato nella tabella che segue.

    Sensibilita' Diffusori (SPL/W/m) Potenza Richiesta (Watt)
    85 47.4
    90 15
    95 4.7
    100 1.5

    Livello sonoro richiesto a 4 m di distanza dalla sorgente = 80 dB, ambiente con coefficiente di assorbimento medio a = 0.12
    Da notare anche che il numero di ascoltatori presenti nella stanza ha il suo peso nella determinazione della potenza richiesta. In generale si puo' assumere che dieci ascoltatori richiedono circa il 10% in piu' di potenza all'amplificatore, a parita' di altre condizioni, rispetto al caso di un solo ascoltatore.
    Come ultimo esempio, analizziamo il caso in cui l'impianto di amplificazione debba essere installato all'aperto. Come abbiamo visto, in questo caso il solo contributo alla pressione acustica e' quello dovuto all'onda diretta che va dalla sorgente all'ascoltatore; e' quindi verosimile attendersi una richiesta maggiore di potenza, a parita' di condizioni, rispetto al caso di installazione in ambiente chiuso. Le tabelle qui di seguito confermano tali attese, ed indicano i risultati nei casi di livelli di pressione pari a 90 dB e 80 dB rispettivamente.

    Sensibilita' Diffusori (SPL/W/m) Potenza Richiesta (Watt)
    85 5000
    90 1600
    95 500
    100 160

    Livello sonoro richiesto a 4 m di distanza dalla sorgente = 90 dB, in spazio libero

    Sensibilita' Diffusori (SPL/W/m) Potenza Richiesta (Watt)
    85 500
    90 160
    95 51
    100 16

    Livello sonoro richiesto a 4 m di distanza dalla sorgente = 80 dB, in spazio libero


    Considerazioni Finali
    Da quanto sopra esposto, possiamo cosi' riassumere i passi che devono essere seguiti per la corretta scelta dell'impianto di amplificazione:
    � determinare il livello sonoro che si desidera avere nell'ambiente; tale scelta dovrebbe essere guidata dal tipo di musica che si desidera riprodurre.
    � Farsi un'idea delle caratteristiche acustiche dell'ambiente in cui si vuole inserire l'impianto di amplificazione. In alternativa assumere i valori medi indicati in questo articolo.
    � Usare le formule indicate in appendice (oppure, in alternativa, servirsi delle tabelle fornite nell'articolo, che ripetiamo sono valide solo se il livello di pressione sonora desiderato e' di 80 e 90 dB rispettivamente) per calcolare le caratteristiche dell'amplificatore e dei diffusori acustici; ovviamente questo puo' essere fatto scegliendo un determinato diffusore (quindi fissando la sensibilita') e calcolando di conseguenza la potenza dell'amplificatore, o in alternativa, scegliendo un determinato amplificatore (quindi fissando la potenza) e calcolando la sensibilita' del diffusore richiesta.


    Appendice - Formule utili
    Qui nel seguito vengono riportate le formule per il calcolo della potenza elettrica che deve essere fornita da un amplificatore (in letteratura essa e' indicata con la sigla inglese EPR) in funzione di:

    (a) la pressione sonora richiesta,
    (b) la distanza dalla sorgente alla quale si desidera ottenere tale pressione,
    (c) le caratteristiche del diffusore (sensibilita' e direttivita')
    (d) l' Headroom richiesto
    (e) le caratteristiche dell'ambiente, nel caso in cui il sistema di amplificazione deve essere inserito in un ambiente chiuso.
    La formula per il caso di installazione dell'impianto all'aperto e' la seguente:
    (Term1 - Term2 + Term4 - Term5)/10
    EPR = 10

    La formula per il caso di installazione in un ambiente chiuso e' la seguente :
    (Term1 - Term2 - Term3 + Term4 - Term5)/10
    EPR = 10
    dove :

    EPR = potenza elettrica richiesta all'amplificatore, espressa in Watt
    Term1 = Livello di Pressione richiesta (SPL), espresso in dB
    Term2 = 20 log(Rr/R1), dove Rr e' la distanza di riferimento (tipicamente 1 m), mentre R1 e' la distanza, espressa in metri, alla quale si desidera il sopracitato livello di pressione
    Term3 = 10 log[(Q A + 16 pigreco R1^2) / (Q A + 16 pigreco Rr^2)], dove Q e' la direttivita' del diffusore, mentre A e' il fattore di assorbimento totale dell' ambiente,
    A = a1*s1 + a2*s2 +....+an*sn
    essendo a1, a2, ..., an i vari coefficienti di assorbimento delle superfici s1, s2,..., sn contenute nell'ambiente
    Il fattore di assorbimento totale A e' anche legato al tempo di riverberazione della stanza T60, definito come il tempo necessario affinche un suono si riduca di 60 dB, dalla relazione : T60 = 0.163 V / A, essendo V il volume dell'ambiente.
    Term4 = Headroom, che rappresenta la differenza tra valor medio e valore di picco del segnale audio. Per il parlato, il valore assunto tipicamente e' di 10 dB, mentre per la musica il valore tipico e' 20 dB.
    Term5 = Sensibilita' del diffusore acustico, espressa in dB/W/m[/I]".
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.


Pagina 17 di 49 PrimaPrima ... 713141516171819202127 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •