Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 68
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    299

    son tutti uguali nella fascia di prezzo...uno vale l'altro...prendi l'arcam rpac a seconda dell'output che ti serve

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    62
    Scusa se mi permetto, ma come fai a dirlo? Li hai provati tutti?

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Citazione Originariamente scritto da alex_i Visualizza messaggio
    Grazie mille! Aspetto il link!
    Non ho trovato il link, ma ho ritrovato la rivista, il confronto era tra l'HRT Musica Streamer II+ e Arcam rDac,Nu Force Icon HDP e Stileaudio Carat-Ruby2. In poche parole, Arcam e HRT hanno avuto lo stesso punteggio, tranne che sulle possibilità operativea, solo sull'HRT però hanno usato queste parole: "ha un suono di gran classe, di quello che ti aspetteresti da apparecchi di costo superiore ai 1500/2000 euro".

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    Possiedo da 1 mese circa l' HRT Music Streamer II, 140€ davvero ben spesi con un rapporto qualità/prezzo molto elevato.
    Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    299
    Citazione Originariamente scritto da alex_i Visualizza messaggio
    Scusa se mi permetto, ma come fai a dirlo? Li hai provati tutti?
    sono stato ad un corso in cui si parlava proprio di dac..audioquest arcam hrt ca tutti uguali nn cambiava nulla

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    340
    I DAC (il chip), a parità di modello, è lo stesso per tutti è ovvio quello che cambia e che fa la differenza è come viene implementato nel progetto e come viene realizzato lo stadio di uscita e di alimentazione.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    299
    proprio qll si diceva...il circuito di alimentazione sn tutti uguali nei dac..sempre rimanendo nella fascia di prezzo

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    62
    Io ho dato un'occhiata nella fascia di prezzo sotto i 500 euro, l'alimentazione e la gestione dell'uscita, da un modello all'altro cambia drasticamente, e cambia anche il chip dac. Se poi tutto questo non serve a niente, vorrei proprio capire su quale base allora si afferma la differenza.
    Voglio dire, cambiando il chip dac, cambiando l'alimentazione, cambiando lo stadio di sucita, cambiando l'elettronica di gestione, cambiando il chip del ricevitore, come fanno a suonano uguali???

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    299
    scusa fai un confronto...confronta un arcam rpac cn un cambridge audio magic plus che costa il doppio..se senti la differenza fammi sapere

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    62
    Magari! Se postessi lo farei molto volentieri. Nella mia zona (basso piemonte/liguria) non trovo nulla... comunque con le mie cuffie (sennheiser HD800) e il mio ampli (Objective O2), sento la differenza tra l'ipod 5.5 video (con Diy Mod. e uscita LOD) e l'Objective ODAC (in pratica wolfson contro Sabre) stesso target di prezzi, ma la differenza la sento eccome. Con le altre cuffie (Grado SR-60) non la sentivo. Per cui tutto dipende da cosa usi per ascoltare. Io non sò che corso era e chi ti ha detto quella cosa, ma a mio avviso è un'affermazione che lascia il tempo che trova, se non documentata.

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    299
    il paragone che hai fatto nn serve a nulla...sto dicendo che i dac nella fascia di prezzo da 200€-250€ sn tt uguali nn qll dell'ipod...

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    62
    Citazione Originariamente scritto da jonpol90 Visualizza messaggio
    il paragone che hai fatto nn serve a nulla...sto dicendo che i dac nella fascia di prezzo da 200€-250€ sn tt uguali nn qll dell'ipod...
    1) Hai detto tu che sotto i 500 euro (Che è anche il titolo del massaggio) son tutti uguali

    Citazione Originariamente scritto da jonpol90 Visualizza messaggio
    son tutti uguali nella fascia di prezzo...uno vale l'altro...
    Adesso viene fuori che intendevi solo tra 200 e 250... mica intendevi anche un solo marchio e solo sul nuovo e solo un modello.. o forse intendevi tra un modello usato e uno nuovo... e solo quando il gomito fà contato con il piede


    2) Che il mio paragno non serve a nulla lo dici tu! E lo dici contraddicendo te stesso! La differenza di prezzo tra i due che ho paragonato è ancora più bassa di quella che tu davi come "tutti uguali"!

    MIA PROVA con differenza udibile
    ipod 5.5 € 80-150
    ODAC € 80-120
    Differenza di prezzo €20-30

    TUA AFFERMAZIONE secondo te senza differenza udibile
    Fiio D3 €30
    MF M1DAC €500
    Differenza di prezzo € 470

    Sopratutto vorremmo sapere che corso hai fatto dove ti hanno insegnato questo? (giusto per sapere quale corso evitare..)

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Per me tra un dac che costa 500 euro ed uno che ne costa 1000 differenze ce ne sono di sicuro.
    La stessa M2tech produce, oltre il modello Young che costa 1000 euo e il giocattolino Hiface da 130 euro, anche il modello Evo che costa 350-400 euro. Se non ci fossero differenze la casa madre si darebbe na zappata sui piedi. Tra l'altro produce anche un dac che costa 5000 euro. Corretto sarebbe ritenere, a tutto concedere, che i dac sono tutti uguali a parità di fascia di prezzo (fascia dei 250 euro, fascia dei 500 euro, fascia dei 1000 euro, etc)
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    299
    alex hai difficoltà a leggere..nella fascia di prezzo DA (significa a partire da) 200,00€ fino a 500,00€ (mi son dimenticato di scriverlo) PER ME non ci sono differenze a livello sonoro...poi se vuoi fare il finto audiofilo di turno non ci sono problemi..

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177

    @Jompol90
    scusami eh!! hai letto poco sopra cosa riportato da una rivista?? Direi di no,i prezzi sono; tra i 349 e i 500 euro, e nessuno dei quattro in prova suona uguale..
    Glielo vai a spiegare tu a codesta rivista che ha i recensori un po "Tonti". ti ricopio le poche parole che ho scritto ad Alex_I

    "Non ho trovato il link, ma ho ritrovato la rivista, il confronto era tra l'HRT Music Streamer II+, Arcam rDac,Nu Force Icon HDP e Stileaudio Carat-Ruby2. In poche parole, Arcam e HRT hanno avuto lo stesso punteggio, tranne che sulle possibilità operativea, solo sull'HRT però hanno usato queste parole: "ha un suono di gran classe, di quello che ti aspetteresti da apparecchi di costo superiore ai 1500/2000 euro".

    Se,in questa fascia suonano tutti uguali,perche' avrebbero affermato una cosa simile?
    Ribadisco,diglielo tu che sono un po tonti a cogliere differenze.. Senza offesa naturalmente..


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •