|
|
Risultati da 1 a 15 di 42
Discussione: Subwoofer per impianto 2 canali, come procedere?
-
28-01-2013, 14:43 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 77
Subwoofer per impianto 2 canali, come procedere?
Ciao a tutti,
richiedo il vostro consiglio per l´aggiunta al mio impianto stereo di un subwoofer attivo.
L´impianto é composto da:
Lettore CD: Micromega CD-20
Amplificatore: Micromega IA100
Diffusori: Triangle Altea EX
Attualmente il suono é molto piacevole, facile all´ascolto, molto raffinato e molto arioso se mi passate il termine. Chiaramente il tutto in relazione alla fascia di prezzo.
Il punto é che per alcuni generi musicali vorrei avere un po piú di presenza nella fascia bassa, con piú impatto e precisione quindi pensavo di sfruttare l´amplificatore che prevede l´uscita pre-amp per il subwoofer.
Qualcuno é in grado di indicarmi qualche soluzione adeguata al mio impianto? Qualunque consiglio è bene accetto!
Grazie a tuttiUltima modifica di Psycofear; 28-01-2013 alle 14:48
-
28-01-2013, 15:46 #2
io sconsiglio l'aggiunta di un sub per ascoltare musica...piuttosto prova a migliorare il posizionamento dei diffusori e l'acustica
-
28-01-2013, 15:55 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 77
Ciao jonpol, grazie per il commento.
Sto cercando di internvenire anche un po sull´acustica ma vado per tentativi ed é sempre un compromesso.
Molti negozianti mi hanno consigliato l uso del sub anche sostenendo che in questo modo l´ampli si dedica solo alle restanti frequenze migliorandone unlteriormente la resa.
Sono tutte cavolate?
-
28-01-2013, 16:04 #4
rel t 5 usato con l'input high level
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
28-01-2013, 16:06 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 77
Ciao Antonio, scusa l´ignoranza ma cosa significa input high level?
-
28-01-2013, 16:24 #6
Ci sono diverse teorie in merito all'uso del sub in ambito due canali. Dipende principalmente dal tipo di ascolto.
L'apporto di un sub è per certo evidente e benefico per la risposta in frequenza, a patto che sia inserito nella catena audio (ambiente + diffusori + sub) ottimizzando posizionamento, taglio, livello e fase.
Il migliore risultato ottenibile (imho) è costituito dall'impiego di due sub identici, uno per canale e posizionati in modo simmetrico. Anche con un taglio molto basso, si rimandano al sub frequenze che sconfinano nel mediobasso (percepibili fino a 2/300 Hz). L'impego di un solo sub rischia di ridurre la coerenza dell'immagine stereofonica.
L'impiego di un sub da per scontato o quasi l'assenza di problematiche importanti relative all'acustica dell'ambiente: in caso di carenza di basse frequenze dovute principalmente a risonanze e/o cancellazioni, aggiungere uno/due sub porterebbe a magri risultati.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
28-01-2013, 16:34 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 77
Grazie ric per i consigli.
Il punto é che in zona non conosco nessuno che possa fare un fine tuning dell impianto e cercare di analizzare l´acustica della stanza quindi non saprei dirti se ci sono cancellazioni o risonanze. so che é un punto fondamentale ma non so come procedere, in quale ordine per cercare di venirne fuori.
Pensavo che un sub fosse una soluzione verosimilmente valida.
-
28-01-2013, 18:14 #8
esattamente cm dice ric con un sub mono il 3d sound è compromesso...al max potresti optare x 2 sub ai lati della stanza...io resterei cosi'
Ultima modifica di jonpol90; 28-01-2013 alle 18:19
-
28-01-2013, 20:39 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 77
Ma in questo modo ragazzi a parte la doppia spesa del sub e la doppia spesa di spazio in casa...
non vado a sfruttare l'uscita pre del sub giusto?
-
28-01-2013, 21:02 #10
sdoppiatore rca oppure colleghi il sub (A) all'altro sub (B) e poi all'ampli
-
28-01-2013, 21:11 #11
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 76
-
28-01-2013, 21:15 #12
Io uso un solo sub Rel Strata III collegato esattamente come consiglia Antonio, col suo cavo speakon, tagliato alla frequenza di roll-off delle mie Martin Logan (35hz) e non ho nessun problema sull'immagine. A quelle frequenze, inoltre, non percepisco nessuna direzionalità del suono, nonostante il sub sia posizionato malissimo nell'unica posizione possibile nel mio ambiente di ascolto.
Il beneficio è comunque evidente.
Solo rarissimamente, quando voglio più punch infischiandomene della correttezza, alzo la frequenza di taglio a 45/50hz.Ultima modifica di il Carletto; 28-01-2013 alle 21:37
IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
28-01-2013, 21:18 #13
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 77
-
28-01-2013, 21:21 #14
deus77 collegato cn preout rca all'ampli?
-
28-01-2013, 21:21 #15
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 77
Ciao Carletto, su che prezzi si trova il Rel Strata?
Le mie triangle hanno una frequenza di roll-off (che immagino sia la frequenza minima che raggiungono) di 45hz, immagino sia un po il motivo per cui mi manca un po di presenza nei bassi. Pensi che porterei un miglioramento alla mia catena? E nel mio caso tagliano la frequenza a 45hz perdo precisione?
Grazie mille della consulenza