|
|
Risultati da 16 a 30 di 38
Discussione: sony 46 HX855 o samsung 46 ES8000
-
24-01-2013, 14:48 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 8
Sony HX855 da tre settimane, il 40 , mia profondità è max 2,5/3 metri - attento al formato, non esagerare se non hai distanza sufficente, durante tg spesso dimezzo il quadro ( si può ). Perfetto e bellissimo, oggetto anche da arredamento - l'ho abinato al mac mini come mediaplayer. L'ho scelto perchè in una comparazione si avvicinava alla visione del tv plasma e costruttivamente ed esteticamente decisamente ben fatto; non legge iso (naturale) ma anche mkv da usb e problemi com m2ts in hd , per cui pc esterno e non se ne parla più ( il mac non è sprecato perchè lo uso anche come desk top ). se frequenti i canali hd ( 501,2,... ) poi non puoi tornare indietro. d'obbligo films in blu ray. per audio la base attiva migliora , ma personalmente ti consiglio di fare come faccio io : usb da pc + dac + ampli + casse vere ! - aggiungi Traviata Salisburgo 2005 in BD con Netrebko e manda a letto la moglie !
-
24-01-2013, 17:02 #17
-
25-01-2013, 10:03 #18
Operatore
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 205
Buongiorno, la prima cosa che ti chiedo è cosa ci devi guardare, che mi sembra tu non lo abbia mensionato, secondo quanto ti interessa la visione di qualcosa in 3d o eventualmente, quanto pensi di utilizzare le funzioni smart e quali ti interessano.
Televisore: LG 42LE8800 47LM960| Lettore Blu-Ray: Pioneer BDP-LX52 | Amplificatore: Onkyo TX-DS555 - Marantz NR1403
-
25-01-2013, 13:13 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 985
Se dovessi scegliere brutalmente quale fra i due televisori è migliore, direi Sony HX855.
Questo oggi, ma propabilmente con l'Evolution Kit che dovrebbe apportare piccoli miglioramenti anche nel processamento dell'immagine, direi senza dubbio ES8000.
-
25-01-2013, 22:42 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 409
Io credo che non sia molto saggio prendere il samsung pensando poi di spendere dai 400 ai 500 euro per l'evolution kit.
Sicuramente se compro il tv oggi non è che mi compro l'ek dopo un anno. Se decidessi di comprarne uno tra 3 anni mi ritroverei a spendere una cifra esosa per aggiornare un tv con ben tre anni di vita e quindi, a seconda dell'intensità di utilizzo, con una retroilluminazione non più come quella originale e quindi anche i colori.
Poi magari tra 3 tre anni con 1500 euro mi porto a casa un 46 4k
Avrebbe senso giusto per il comparto smart
Sempre e tutto IMHO
P.S sempre in IMHO, mi sembra solo una gran mossa di marketing alla koreana
-
26-01-2013, 08:46 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 2.200
Chi ha detto che l'evolution kit costerà 400 o 500 euro? Si parla di un prezzo tra i 200 e i 300 dollari, dunque da 148 a 223 euro.
Io già adesso preferisco il processamento dell'immagine di Samsung, e comunque questo kit porterà miglioramenti davvero importanti a mio avviso.
Uno riguarda l'eliminazione dei coni di luce agli angoli tipici dei led: la tv riconoscerà automaticamente il formato del film, e , in presenza di bande nere, spegnerà completamente i led in quelle zone.
Senza contare il micorodimming che raddoppia le zone di controlle portandole a più di 1000, anche questo è un ottimo sistema per migliorare ulteriormente nero e uniformità del pannello.
-
26-01-2013, 09:03 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 409
http://gigaom.com/2013/01/07/samsung...evolution-kit/
Al massimo 500 dollari (cioè da noi 500 euro, e quindi il range sarà da 400 ai 500), detto da samsung la domenica pre- CES.
I miglioramenti video secondo me non saranno evidenti come lasciano intendere.. sarà più per la parte smart.
Poi se te vuoi spendere 500 euro per pompare un tv vecchio di 3 anni fai pure..(o ogni anno spenderne altrettanti magari) i koreani son felici
Ripeto, son proprio bravi a vendere non c'è niente da fare. Con loro ormai sono arrivato al punto di dover vedere con i miei occhi perchè del loro marketing non mi fido più (un esempio su tutti è come hanno mentito su gli energy label)
Ps: la converisone dollari euro deve essere fatta 1:1Ultima modifica di nemesis2k; 26-01-2013 alle 09:29
-
26-01-2013, 09:32 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 2.200
Io aspetterei l'uscita prima di sparare sentenze su prezzi e promesse non mantenute.
P.S. Siamo ancora a "coreani" o non coreani? Non mi sembrano considerazioni all'altezza di un forum come questo.
-
26-01-2013, 17:10 #24
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milano
- Messaggi
- 40
Ho anche io ho lo stesso identico dubbio su quale acquistare.
Sono partito a mille con l'idea Samsung (46es8000), ma sto ultimamente sto riflettendo molto sul hx855 della sony.
Come si comportano i due TV in merito all'input lag (uso la ps3 per i giochi on line) e con SKY hd?
-
26-01-2013, 21:53 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 985
Ma l'F8000 fa schifo a tutti? Se proprio si devono spendere 1600 euro per un 46 pollici tanto vale aggiungerne un altro paio e prendersi la serie nuova. Tanto uscirà a breve
-
26-01-2013, 23:33 #26
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milano
- Messaggi
- 40
-
27-01-2013, 01:39 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 409
-
27-01-2013, 08:32 #28
Operatore
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 205
@gorillaz
per il prezzo dell'evolution kit, penso sia venduto a due prezzi differenti (a seconda della serie 7000 o 8000), e se indicano un prezzo massimo di 500 $, considerando che praticamente il cambio euro dollaro, viene quasi sempre fatto 1:1, e prese le tasse italiane, mi immagino un 499€ per il 7000, e un 599€ per l'8000, sono accessori che devono durare un anno, prima che esca il nuovo kit.
Secondo parlare di aggiunta dello spegnimento dei led, per una eliminazione del clouding, è una inesattezza tecnologica, uno perchè non è mai stato risolto il problema (almeno da parte samsung, ma più da LG, e Sony), secondo con una scheda elettronica esterna non puoi far fare una cosa al pannello lcd per cui non è stato progettato, lo potrà fare forse l'f8000 se il pannello avrà una retroilluminazione dinamica. (se uno vuole considerare un pannello ottimo ci sarà il w900 di sony con led blu, invece che bianchi)
Per la cronaca, sony ha sia un sistema come il microdimming di samsung, inserito nel X Reality Pro come lo hanno le altre aziende, ad esempio Micro Pixel Control per LG, in più le due aziende che ho menzionato hanno già il controllo dinamico dei led su bordo cornice...Televisore: LG 42LE8800 47LM960| Lettore Blu-Ray: Pioneer BDP-LX52 | Amplificatore: Onkyo TX-DS555 - Marantz NR1403
-
27-01-2013, 18:56 #29
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 18
Non credo che il kit possa arrivare a 600 euro. Non l acquisterebbe nessuno. Poi considerate che a tra un anno il kit 2013 costerà la metà del prezzo di uscita. Quindi, comprando il tv ora, acquistando un kit 2013 a gennaio 2014, si ha un tv aggiornato a poco prezzo. Imho.
-
28-01-2013, 08:12 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 2.200
Quoto Scer76, anche secondo me a 600 euro non lo acquisterebbe nessuno.
@magicchicco:
Sui prezzi io mi limito a riportare quello che ho letto, qui si parla di 200-300 dollari:
http://reviews.cnet.com/home-enterta...-35560465.html
Riguardo al secondo punto, io non ho parlato di eliminazione del clouding, ma di spurie/coni agli angoli che sono una cosa ben diversa.
Inoltre il dimming di Samsung funziona in modo totalmente differente da quello di Sony: il primo è software, il secondo hardware.
Se anche il microdimming dell'ES8000 fosse stato hardware avresti certamente ragione tu, ma essendo frutto di una rielaborazione della cpu, ha senso pensare che questi nuovi algoritmi possano riconoscere il formato del film e quindi spegnere i led in corrispondenza delle bande nere (eliminando i coni). Anche questo l'avevo letto in un articolo molto interessante che però purtroppo non riesco a ritrovare.