|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
-
24-01-2013, 19:55 #1
L'ambiente d'ascolto può rendere vano l'acquisto di un buon impianto?
Parlando tra amici siamo capitati sul discorso impianti home theatre e sulla differenza che effettivamente possono fare nonostante la qualità dell'ambiente.
Esempio, in una sala come può essere la mia dove non c'è un minimo di insonorizzazione ne qualcosa che possa ridurre le riflessioni, andare a montare un sistema che so della klipsch, o qualsiasi qualcosa di valido sbaglio o sarebbero soldi buttati?
In sostanza si noterebbe comunque la differenza di qualità o finirei per avere l'impressione di continuare ad avere il mio kit denon piazzato?
IvanVPR: Optoma HD20 Telo: Tensionato 120" 16:9 (work in progress) Home Theatre: Kit Denon DHT-1311XP BD Player: BDP-S390
-
24-01-2013, 21:25 #2
Rendere vano l'acquisto no, ma ridurre le prestazioni si.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-01-2013, 00:13 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 671
io mi sto facendo realizzare da una fabbrica economica dei pannelloni a mo di quadri e posso dirti che cambia drasticamente il suono dell impianto.
non spendo un delirio e non mi ritrovo nemmeno con qualcosa di poco estetico in casa.
sono giusto indeciso se mettere ik fono assorbente sul soffitto.
-
25-01-2013, 00:51 #4
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Potrei sapere il nome della ditta ? Anche in privato, sono interessato anche io
-
25-01-2013, 08:43 #5
Non sarei così drastico, ovviamente il trattamento acustico migliora la resa dell'impianto ma non é che senza trattamento sono soldi buttati o un impianto medio suona male eh...assolutamente
-
25-01-2013, 08:46 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2011
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 105
Anche io sono interessato,se conrtesemente me lo puoi comunicare in PVT.
Io ho il problema che la stanza è piccola, e a vetri, il peggio del peggio, pannelli fonoassorbenti potrebbero simulare una stanza più grande??Sintoamplificatore: Denon 4310; Integrato Stereo: Harman Kardon 990; Frontali: B&W CM9; Posteriori: B&W CM5; Centrale: B&W CMC2; Subwoofer: DIY 2x18" 1600watt 127db; Cavi: VDH CS-122 (frontali); Proel audio (posteriori) Lettore Bluray: Philips BDP3100.
-
25-01-2013, 08:55 #7
Non solo l'insonorizzazione, anche la dispersione dovuta a come e' strutturato un ambiente. Se e' grande,piccolo, se non si puo' mai sfruttare un po', per questioni di vicinato. La presenza di elementi di disturbo esterni all'abitazione,come strade, stazioni ferroviarie fabbriche. Queste sono tutte variabili che sminuiscono l'impatto che avrebbe un buon sistema.
Per questo io penso che in certe situazioni non vale la pena fare "follie" nella selezione dei componenti. Sono consapevole pero' che la passione e' una brutta bestia da domare. Il mio discorso e' solamente che alle volte, avere il "piu grosso" non paga" lo stesso.Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906
-
25-01-2013, 09:44 #8
Personalmente credo che ci sia da fare una grossa distinzione...
Sicuramente l'ambiente è importante se non addirittura fondamentale per la corretta resa di un impianto audio, ma questo è vero se parliamo di impianti di un certo livello.
Illudersi che "sia inutile" fare il passaggio da un kit di casse di plastica ad un sintoampli muscoloso e un impianto di diffusori di qualità, soltanto perchè tanto resteranno nello stesso ambiente che ha qualche riflessione di troppo, è francamente molto ingenuo.
Sicuramente un impianto di fascia media potrebbe non rendere al massimo in un ambiente non trattato, ma suonerà comunque infinitamente meglio di un kit di fascia bassa.
Quello che si può discutere, casomai, è se valga la pena passare dalla fascia media alla fascia alta tralasciando nel passaggio di impiegare una parte del budget nel trattamento dell'ambiente... questo a mio parere è già un argomento più plausibile: se stiamo progettando una spesa di 7-8000 euro, o anche di più, tra diffusori e sintoampli, è probabile che con una spesa notevolmente inferiore potremmo ottenere risultati migliori lavorando sull'ambiente piuttosto che sulle elettroniche.
Poi ovviamente tutto dipende anche dal tipo di trattamento di cui stiamo parlando. Un conto è se l'ambiente va "ottimizzato", e bisogna magari inserire un paio di bass traps e qualche struttura per mitigare le prime riflessioni, cosa completamente diversa è se i vicini del piano di sopra si dilettano con il martello pneumatico mentre guardate un film o ascoltate la musica... nel secondo caso sicuramente è meglio insonorizzare, e farlo bene, ma prima di tutto per una questione di sopravvivenza, e solo secondariamente perchè così il vostro impianto suonerà meglio....Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
25-01-2013, 11:54 #9NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
25-01-2013, 19:45 #10
Premetto che il discorso è nato puramente "per parlare". Ho aperto il thread per sapere cosa ne pensa chi un buon impianto lo ha.
L'idea che mi ero fatto è molto simile a cio che ha scritto Firestart, anche se credevo che già su sistemi da 3-5000€ fosse consigliabile lavorare sulla stanza prima di investire.
In ogni caso finanze a parte mi sa che se non cambio casa l'impianto resterà lo stesso, ora che c'è silenzio sento quasi tutto quello che fanno i vicini del piano di sopra..e se in seconda serata mi metto a guardare film di azione/guerra finisce che o li invito allo spettacolo o comunque me li trovo alla porta!
Trattare la stanza per insonorizzare è follia, ci sono due finestre e da direttamente sul corridoio senza porte, ho pensato a qualche pannello fonoassorbente mascherato da quadro, ma comunque li metterei solo sulla parete posteriore perchè ai lati sto progettando le tende avvolgibili per oscurare (se siete a conoscenza di tessuti che possono anche migliorare l'audio si accettano consigli! )VPR: Optoma HD20 Telo: Tensionato 120" 16:9 (work in progress) Home Theatre: Kit Denon DHT-1311XP BD Player: BDP-S390
-
25-01-2013, 22:41 #11
Puoi postare una pianta della stanza?
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
25-01-2013, 23:26 #12
il problema sostanzialmente, almeno per me, sta nel fatto che molto spesso il trattamento acustico, soprattutto in una stanza non dedicata, cozza con l'arredamento... per fare qualcosa di funzionale e al tempo stesso gradevole bisogna investire una bella quantità di soldi e spesso si finisce semplicemente con l'accontentarsi.
c'è anche da dire che il trattamento acustico è una cosa complicata, a fare da se si rischia di fare più danni che altro... per rispondere alla tua domanda, ad esempio, delle tende spesse (non importa tanto quale tessuto, quanto lo spessore) potrebbero sicuramente ridurre le riflessioni delle frequenze medio-alte, ma molto spesso in un ambiente domestico il vero problema lo danno le frequenze basse e medio basse, e per quelle c'è poco da fare col "fai da te", servono studi dettagliati e gingilli costosi...Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
26-01-2013, 00:05 #13
Vorrei solo far presente una cosa, visto che è stata citata.
Se acquistate dei pannelli assorbenti ricordatevi che gli stessi devono avere alcune caratteristiche irrinuciabili.
Una è quella che devono assorbire il suono, sembra una ovvietà e banalità ma molte volte, per "questioni estetiche" il loro effetto viene in parte o in tutto vanificato.
Ad esempio, la soluzione più semplice (e che ho letto anche qui) è quella di usare come tela frontale di copertura una stampa.
Bisogna stare molto attenti a come è stata realizzata la stampa, in altre parole, se l'inchiostro della stampa tura i piccoli fori della trama del tessuto l'effetto assorbente viene vanificato.
Infatti i pannelli assorbenti più comuni sono realizzati semplicemente installando uno strato di lana di vetro o di roccia o altri materiali sintetici all'interno di una cornice, rivestendo il tutto con una tela, che deve essere fonotrasparente per permettere alle onde sonore di arrivare al materiale assorbente.
Se la trama della tela vien modificata dalla stampa tutto l'effetto va a farsi benedire.
In ogni caso le ditte che hanno un minimo di serietà forniscono i grafici dell'assorbimento alle varie frequenze, chiamiamola curva di risposta, magari anche l'effetto alle varie incidenze, se vi forniscono solo belle parole ed un paio di cifre in puro stile marketing ringraziateli e rivolgetevi altrove.
Ci sono tele fonoassorbenti di vari colori per cui credo che si possa trovare sempre una soluzione.
In prima battuta lasciate stare il soffitto, se possibile partite dalle pareti lateriali, solo nei punti delle prime riflessioni, e con un tappeto spesso, l'ideale sarebbe con sottotappeto di feltro spesso.
In questo modo domerete un po' le riflessioni a frequenze medie e alte, con miglioramento della scena sonora e dell'intelligibilità.
Certo, poi si dovrebbe passare alla gamma bassa, ma qui il discorso diventa un pochino più "ingombrante" e certe frequenze non riuscirete comunque a domarle se non si parte direttamente in fase di progetto, in questo caso non sarebbe male fare un pensiero alla correzione attiva, alcun sub la incorporano ed i risultati sono buoni, qualche ampli per HT incorpora anche tali sistemi, sono meglio di niente, se uno si accontenta.
I quadri alle pareti (quelli veri) fanno invece molto poco.
E' però indubbio che le differenze tra un ambienete non corretto acusticamente ed uno corretto, anche solo in forma basilare, saranno superiori alla vostra immaginazione e faranno rendere al meglio il vostro impianto, spendere tanti Euro e poi vanificare la spesa è assurdo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-01-2013, 11:06 #14
Di che tessuto si tratta? Se non è roba dai prezzi folli potrei usarla per i tendaggi...me ne servirebbero circa 16mq.
Per il discorso delle stampe (passato in secondo piano ormai) ho chiesto a chi fa stampa in sublimazione su "tessuto bandiera",che è fonotrasparente. Questo tipo di stampa è quello con cui in genere sono stampate appunto le bandiere e le canotte da basket,e non altera le caratteristiche del tessuto. Diversamente dal canvas stampato a ecosolvente, che probabilmente ha le caratteristiche del cartone.
P.S. C'è un sistema per studiarne il posizionamento??
IvanVPR: Optoma HD20 Telo: Tensionato 120" 16:9 (work in progress) Home Theatre: Kit Denon DHT-1311XP BD Player: BDP-S390
-
26-01-2013, 11:38 #15
Ogni ambiente va studiato e fa argomento a sè. E' già un discreto inizio non avere la stanza vuota, meglio se mediamente arredata e in modo simmetrico o quasi. Meglio evitare grandi parti riflettenti (già è di troppo lo schermo TV), tipo quadri e mobili con vetri.
Esistono software di rilevamento che mediante fonometri tracciano le caratteristiche acustiche della sala.
In funzione di queste il trattamento deve essere realizzato seguendo accorgimenti "geometrici" che ne indivuduano il corretto posizionamento.
Le priorità da ottimizzare (imho) sono le seguenti:
angoli adiacenti ai diffusori frontali e pavimento tra ascolto e frontali;
prime riflessioni laterali + zon centrale della parete di fondo posteriore;
soffitto, almeno in prossimità della prima riflessione;
angoli parete posteriore;
parete frontale centralmente ai diffusori.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650