|
|
Risultati da 181 a 195 di 234
Discussione: Blu-Ray 4k
-
23-01-2013, 02:02 #181
Si certo, tecnicamente possibile, ma il futuro di queste cose è più spesso legato a motivi commerciali-legali che a opportunità-possibilità tecniche; il codec della Red, come tanti altri codec, è un codec proprietario con tutto quello che ne consegue su royalty dovute per sfruttamento e utilizzo, la cosa comunque non costituisce di per se un problema dato che come dicevo è una cosa che riguarda anche gli altri codec, lo specificavo solo per mia pignoleria
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
23-01-2013, 11:01 #182
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Ho controllato le caratteristiche del nuovo codec High Efficiency (MPEG H.265) Promette la stessa qualità dell'MPEG H.264 a fronte di una riduzione del 50% del bit rate necessario per la codifica. Per cui si recuperano risorse puntando soprattutto sull'efficienza del codec e un pò meno sulla necessità di spazio reale del disco che può essere "ottimizzato" a 128 GB. E' la stessa filosofia progettuale dell'HD- DVD. Disco da soli 30 GB per motivi tecnici ma codec efficiente: il VC-1. Il blu ray puntò invece sulla maggiore capacità del disco 50 GB per sopperire alla scarsa efficienza dell'mpeg 2 che richiedeva bit rate maggiori. Comunque parte di questo discorso andrà riassorbito dal fatto che il nuovo formato aggiungerà - almeno si spera - dei miglioramenti rispetto all'attuale BD. Spazio colore più profondo , introduzione di frame rate progressivi superiori al 24p., tracce audio Lossless, 3D. Sono miglioramenti onerosi in termini di banda e spazio necessari che si aggiungono all'aumento di definizione dell'immgine da 2K a 4K . In quache intervento precedente si parlava di video 4K spettacolorari utilizzati per le nuove TV UHD. Sarebbe interessante capire le caratteristiche di quei files video per avere un termine di paragone di quello che è attualemente utilizzato nelle demo e quello che sarà realmente distribuito sul nuovo disco.
-
23-01-2013, 12:34 #183
grunf, proprio nel mio messaggio di ieri notte mi riferivo al codec della Red che è stato presentato al Ces in questi giorni, il bitrate di 20 Mbit/s permetterebbe (in una ipotetica entrata di questo codec nelle specifiche di un ipotetico nuovo disco pe ril 4K, quindi svariati "se" da considerare) di occupare per il 4K come e addirittura meno spazio di quanto occupa adesso il "normale" 1080p, quindi in questo scenario basterebbero i normali dischi già esistenti adesso a singolo e doppio strato senza nessuna esigenza di avere spazio ulteriore (chiaramente sarebbero dischi non compatibili con gli attuali lettori, questa è un' altra faccenda)
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
23-01-2013, 13:23 #184
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Che vi dero dire. Mi auguro ovviamante che i/il nuovo codec non sia solo ultraefficiente - come pare che sia - ma anche e sopratutto ultratrasparente nei confronti del masters video che verrano utilizzati per produrre i dischi. Il segnale encodato sul disco sarà quindi ultracompresso.
-
23-01-2013, 13:27 #185
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
I lettori Blu-ray e le TV attuali sono già in grado di uscire a 1080p/50 o 1080p/60, basta aggiungere la specifica al formato blu-ray; tracce audio lossless e 3D ci sono già; il Codec AVC ai bitrate attuali è trasparente rispetto al Master di partenza; l'H.265 è fondamentale per il 4K e per la diffusione in streaming, ma non per l'attuale 2K che è già al massimo in termini di compressione/qualità...
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
23-01-2013, 13:30 #186
...Grazie mille per la spiegazione dettqgliata
...Si ritorna quindi, piú o meno , sempre al punto di partenza...le cartucce migliori vengono sempre conservate per qualcosa di potenzialmente "superiore", ma che soprattutto, possa chiaramente portare degli enormi vantaggi commerciali, quindi, il discorso che facevo io qualche post piú indietro é e resterá pura utopia , poiché il supporto BD da 50GB , verrá presto (immagino) "trascurato" per dar maggior risalto a questo nuovo da 128GB, che é destinato ed é lanciato peró, verso un'altro scopo/obiettivo...
...Faccio una domanda stupida, da beginner e da tale trattatela...ed é giusto per chiarirmi un pó le idee su alcune questioni e per capire inoltre, quello che Potrebbe essere fatto, ma che all'atto pratico , dubito fortemente che venga preso in considerazione ....e si ritorna al cane che si morde la coda...
...Allora, Volendo utilizzare (volendo éh) questo nuovo supporto da 128GB, con annesso nuovo codec, cosí com'è , cioè non pensandolo esclusivamente per il 4K , ma anche per veder trasferito su tale é piú performante disco, un'opera normale, magari anche del "passato" e girata in "solo" 35 mm, quali nuovi vantaggi porterebbe all'opera trasferita al suo interno , ad esempio (prendendone una a caso che abbia subito una scansione da OCN) per un "Apocalypse Now" o meglio ancora , si fá per dire, per un "Blade Runner" ?
...Cioé quello che voglio dire, i "vantaggi", sarebbero nettamente visibili anche su sugli schermi attuali in 2K ?
...O per forza di cose, occorrerá per forza un pannello con risoluzione 4K anche in questo caso, per vederne i "reali" vantaggi ?
...Ed ancora , questo nuovo e piú capiente BD128 (multi-strato) potrá immagino , essere tranquillamente letto dagli attuali BD-Player, previo semplice aggiornamento s'intende ?
...Ed infine, questo BD da 128GB (se ho capito bene..) andrá pian piano a sostituire il BD50, o vereá utilizzato solo ed esclusivamente per i trasferimenti e per i TV/VPR-4K ?
...Potranno coeesistere i due differenti dischi, per i vari differenti trasferimenti ?
ossia BD50, trasferimenti "normali", BD128 trasferimenti per risoluzione 4K, ed cosí che secondo voi sarà organizzata (piú o meno) tutta la faccenda in futuro ?
...Ringrazio in anticipo per le Risposte ....Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
Louis Lumière
-
23-01-2013, 13:36 #187
Grunf, io ovviamente no so dirti nulla a riguardo, certamente non ero alle presentazioni del Ces di Las Vegas, ma veramente leggo di operatori del settore che incensano Red per il successo raggiunto dal loro lavoro sul codec.
Quà su questa pagina ci sono le caratteristiche del loro personale player (per ora solo per file, non per supporti fisici su cui stiamo fantasticando noi in questo thread) http://www.red.com/products/redrayOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
23-01-2013, 13:57 #188
Per chi fosse interessato, sui prodotti RED 4K sono state aperte da tempo delle discussioni:
VPR: http://www.avmagazine.it/forum/122-v...ser-quest-anno
Sorgente: http://www.avmagazine.it/forum/60-ne...ayer-in-arrivoUltima modifica di adslinkato; 23-01-2013 alle 14:26
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
23-01-2013, 15:55 #189
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Originariamente scritto da jesse-james;3772241CUT
Il nuovo Player supporterà – per motivi di retrocompatibiltà- tutti i formati video e relativi codec attualmente utilizzati aggiungendo alla lista l’H265 specifico per il 4K. Certo, la vocazione del nuovo formato sarà quella di offrire video in UHD tale da garantire una qualità ottimale a tutti i films realizzati in 4K dopo il 2001 e di cui si dispone il D.I 4K nativo e di quelli “storici” restaurati in questi ultimi anni di cui è stato realizzato un programma di restoring e archiviazione digitale partendo dalla scansione 4K e superiori dei negativi in pellicola 35mm e 70mm come ad esempio “Blade Runner”(the final cut) che hai citato di qui la Warner ha già pronto un Master 4K . Chiedi quali sarebbero i vantaggi che un disco più performante avrebbe su un opera , un'opera normale, magari anche del "passato" e girata in "solo" 35 mm. Dipende soprattutto se di quel film si ha un master 2K o 4K . Nel primo caso, nulla vieterebbe in linea teorica di realizzare edizioni in full HD encodate in H265 magari utilizzando un disco di taglia inferiore. Ma mi domando che fine farebbe il formato Blu Ray disc. I vantaggi sarebbero davvero marginali se non nulli perche abbiamo visto che il Blu ray ha potenzialità e risorse immense per ottimizzare al meglio un trasferimento con master 2K. Prendo il tuo esempio: “ Apocalypse Now”. Se il master sarà lo stesso utilizzato per l’edizione Blu ray - mi sembra di ricordare sia stato utilizzato una scansione I.P. 2K di prima generazione - non avrebbe senso. Se si effettuasse una nuova scansione 4K dei negativi originali allora una riedizione sul nuovo formato sarebbe pienamente giustificata dai risultati . La domanda che mi pongo è come saranno gestiti i films - e sono moltissimi - di cui si dispone di masters video 2K? Riusciranno ad evitare la tentazione dell ‘upscale?
I "vantaggi", sarebbero nettamente visibili anche su sugli schermi attuali in 2K ? Quando in uno dei miei interventi precedenti mi riferivo alla necessità di affiancare ai nostri impianti di un lettore BD 4K lo consideravo e lo considero un vantaggio quasi obbligato. Alle motivazioni già espresse precedentemente - per contrastare la tendenza di abbassamento di qualità delle edizioni BR e accedere fin da subito ai nuovi titoli che saranno molto curati - si aggiunge , di conseguenza , la risposta alla tua domanda. Visualizzare un disco 4K down scalato 2K garantirà comunque un risultato molto, molto apprezzabile anche sugli attuali schermi e VPR 2K . Nel caso di Blade Runner, se La Warner ci farà la grazia di realizzare finalmente un’edizione 4K senza compromessi il risultato anche se in “solo” 2K sarà con molta probabilità migliore di quello attualmente possibile utilizzando l’ edizione in Blu Ray Disc.
Riguardo alla compatibilità dei nuovi dischi con gli attuali lettori Blu Ray non so risponderti perchè dipende dalla SONY decidere se cannibalizzare il formato Blu ray Disc prematuramente o procedere ad una integrazione/aggiornamento mooolto più dolce e meno indolore possibile come è stato quella del’introduzione dei lettori BR 3D. Credo che potrebbe accadere una cosa simile. Non so se tecnicamente sia possibile aggiornare i lettori Blu ray -almeno sui modelli più recenti - con un aggiornamento del firmware. Vedremo….
-
23-01-2013, 16:12 #190
Qualunque sia il nuovo player 4k credo che sarà sicuramente retro-compatibile...insomma alla Sony si stanno ancora leccando le ferite per i risultati non certo eccezionali della play3 e poi la nuova Xbox avrà lettore brd...
< - Free Bird - >
-
23-01-2013, 16:20 #191
Secondo me il primo lettore bd4k sara' nuovamente la ps4.....e ovviamente sara' retrocompatible bd2k e dvd (per chi ancora li guarda...)
Per chi ha un vpr il 4k e' una manna dal cielo (alla pari dei contenuti ovviamente)...
Saluti gil
-
23-01-2013, 16:33 #192
La PS3 ha avuto un inizio difficile ma a Novembre, Sony aveva venduto più di 70 milioni di console nel mondo!
Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace
-
23-01-2013, 16:36 #193
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 74
Credo anch'io che il primo lettore per i bd4k sarà la ps4:un cavallo di troia ideale per il nuovo formato grazie al suo iniziale utilizzo per i videogame dalla grafica più pompata subito apprezzabili anche su televisori di polliciaggio normale,il resto verrà da se...
-
23-01-2013, 16:42 #194
Mmmm non lo so....secondo me i videogame usciranno prima a 1080p ancorati a 60fps (la maggior parte attualmente e' ancorata a 720p) e passera' un po' di tempo prima di vedere game a 4k...
Ma a noi che ce frega.....meglio subito film a 4k...
Saluti gil
-
23-01-2013, 17:16 #195
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 74
L'utilizzo per i videogiochi la renderà fruibile subito anche con televisori non 4k,anche se la loro risoluzione sarà a 2k o anche meno (almeno all'inizio) avranno un numero maggiore di texture e poligoni rispetto alla ps3.
Chi ancora non avrà un tv o vpr 4k potrà almeno consolarsi con l'acquisto dei nuovi bd4k che si vedranno sempre meglio dei normali blu-ray che a quel punto non so quanto saranno curati nei riversamenti visto che si produrranno 3 formati diversi (contando il dvd) per ogni film.