|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Consiglio connessione ampli- diffusori RCA
-
17-01-2013, 21:47 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 2
Consiglio connessione ampli- diffusori RCA
Salve a tutti.
Un consiglio.
Dovrei connettere il mio sistema (Kenwood "perla nera"... niente di che, ma al momento quello ho...) ai diffusori dalla parte opposta del salone.
Considerando:
-la bassa potenza in gioco (35W)
-la volontà di poter "far sparire" l'impianto in caso di cambio idea sulla disposizione
-che possiedo già il cavo (buonino, 1,5mm2)
Come posso creare da solo un "frutto" per i diffusori? Avrei pensato a dei buoni RCA femmina da pannello, da installare su un "tappo" della serie prese che ho in casa (quello che si mette al posto dei frutti, per capirci.
Ovviamente salderei il maschio RCA (buono anche lui) tra il frutto autocostruito ed il diffusore e tra il frutto e la morsettiera dell'ampli.
So che non è ortodosso, ma che ne pensate? Applicabile in funzione della bassa potenza e della bassa distanza (in tutto 5/6mt di cavo per diffusore)?
Help me, vorrei realizzare il tutto questo week end!
-
17-01-2013, 23:44 #2
Gli RCA di solito si usano per il segnale e saldarvi cavi da 1.5 mm2 di sezione può mettere male. Potresti installare due prese normali segnando la "polarità" su presa e spina per evitare di invertire la fase.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
18-01-2013, 00:24 #3
Lo sconsiglio calorosamente, troppo pericoloso per la salute dei diffusori.
Aneddoto di vita vissuta: un po' (tanti) anni fa in una chiesa di un paese vicino avevano avuto la brillante idea di terminare i cavi delle colonnine sparse lungo le navate con delle normali spine di rete (elettrica) e l'ampli aveva delle analoghe prese femmina sull'uscita diffusori; erano quelle colonne con dentro una ventina di altoparlanti l'una, per 8 o 10 colonne in totale.
Un bel giorno li scollegano per non so quale motivo e li lasciano così, dopo un po' passa il sacrista e pensando di accendere delle lampadine o simili inserisce quelle spine nella presa di corrente; ci fu un bel botto e poi è regnato il silenzio.
Me le hanno portate da riparare, una rottura dover svitare/avvitare tutte le viti dei frontali (non esistevano gli avvitatori elettrici), in compenso i ragazzini del vicinato si sono divertiti un sacco con i magneti che ho dato loro per giocare.
Per tornare al nostro problema, invece di usare delle prese RCA potresti usare i morsetti serrafilo come quelli posti sul retro degli ampli, sono colorati, basta fare un foro per fissarli e sei a posto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-01-2013, 08:46 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 2
Grazie NordData. L'ipotesi dele banane l'avevo presa in considerazione, ma l'ho dovuta scartare poichè nella presa ho un solo frutto libero (3 posti, presa+antenna TV+libero), e non riesco a farci stare 4 banane per i due diffusori. Ecco perchè avevo pensato gli RCA, con quelli riesco a piazzarne due. In alternativa potrei optare per dei jack femmina mono (tipo chitarra elettrica o mic, per capirci). anche di quelli dovrei riuscire a piazzarne due. Che ne pensate?
-
18-01-2013, 09:35 #5TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
18-01-2013, 19:56 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 133
Non sono certo che ci stia nel frutto a parete, ma potresti provare con lo speakon da pannello 4 poli. Diventa così semplice farti un codino speakon volante, sempre quattro poli (NL4) inserendo nell'altro capo le banane o simile per andare all'amplificatore. Il connettore speakon 4poli è internamente segnato 1+ 1- 2+ 2-, per cui puoi scegliere una coppia per il left, una per il right. Li trovi ovviamente on line o nei negozi di strumenti musicali o alcuni un po forniti di elettronica e vari. Resta il dubbio se lo speakon da pannello sta nel frutto...
Buona serata, Plip
-
18-01-2013, 22:56 #7
Un connettore speakon da pannello con relativa flangia di attacco non ci stà.
Starebbe in una scatola se fosse da solo, ma in tal caso ci starebbero anche due coppie di morsetti, meno costosi, di più facile reperibilità e senza bisogno di dover poi fare un piccolo adattatore (usando due speakon l'adattatore diventa inutile, ma aumenta parecchio l'ingombro).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).