Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    43

    Citazione Originariamente scritto da Caprettone Visualizza messaggio
    Una info: ma che musica ascolti?
    ascolto, in ordine: jazz, blues e rock

    ma se mi dici cosi credo proprio che partirò col daredvp16!

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816
    Ti dico: ho avuto diversi transistor ma non ho mai apprezzato così il jazz da quando sono passato alle valvole. Inoltre è vero che il rock col transistor è più energico ma è anche vero che con le valvole le voci sono più credibili e chitarre e percussioni più naturali e meno trapananti, diciamo che rende il rock più acustico e a me piace. Insomma meno energia ma più piacere di ascolto e meno affaticamento.

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da Caprettone Visualizza messaggio
    Ti dico: ho avuto diversi transistor ma non ho mai apprezzato così il jazz da quando sono passato alle valvole. Inoltre è vero che il rock col transistor è più energico ma è anche vero che con le valvole le voci sono più credibili e chitarre e percussioni più naturali e meno trapananti, diciamo che rende il rock più acustico e a me piace. Insomma m..........[CUT]
    Da quello che mi scrivi credo che siamo in linea come gusto "sonoro" ...
    Darò priorità alle valvole allora . Comunque se nel frattempo volessi ascoltar altri diffusori vado su B&W ?
    Approfitto e chiedo perché nei negozi in cui sono stato alla fine "spingono" nel vendere quello ch fa più comodo a loro.... O meglio con i miei budget sto trovando questo problema...
    Grazie,

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816
    B&W in genere sono un pò difficili da pilotare, hanno bisogno di molta corrente. Perchè non provi qualche Indiana Line? Oppure se vuoi alzare un pò il tiro delle Triangle. A me piacciono molto anche le Chario, ma sono un pò più durette quindi magari sarebbe meglio che le provassi con l'ampli.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da grua 73 Visualizza messaggio
    ma in una stanza rettangolare i diffusori devo meterli nel lato corto?
    Sì: di solito è consigliabile mettere i diffusori lungo il lato corto.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da ciroschi Visualizza messaggio
    Ciao,
    il rimbombo che senti può essere dovuto all'ambiente non all'ampli. Cambia la posizione dei diffusori e vedi se il difetto persiste, altrimenti sono i diffusori da cambiare perché non si adattano all'ambiente, non l'ampli.
    quell'ampli fà pena comunque
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da Caprettone Visualizza messaggio
    B&W in genere sono un pò difficili da pilotare, hanno bisogno di molta corrente. Perchè non provi qualche Indiana Line? Oppure se vuoi alzare un pò il tiro delle Triangle. A me piacciono molto anche le Chario, ma sono un pò più durette quindi magari sarebbe meglio che le provassi con l'ampli.
    Intendi una accoppiata dared/tesi 560?

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    quell'ampli fà pena comunque
    Questo purtroppo è più che chiaro...

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Belle le 44 ma impensabile amplificarle con un sintoampli. I bassi rimbombanti probabilmente derivano dalla scarsa tenuta in potenza dei finalini del 5500. Cioè fanno muovere i coni -che mi pare siano da 27-28 cm- ma non riesco o a fermarli. Tratte bene e amplificale a dovere, ti daranno grosse doddisfazioni. A parer mio amplificazione ss 150/200 W. Adcom o rotel
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Concordo con Caprettone (mi sento meno solo)

    proverei con le Chario delphinus (non le Lynx) in quanto hanno una buona sensibilità e un buon basso e sono molto pulite (sono filo-chario perché é una azienda che fà ricerca e innova e ascolta con gusto europeo prima di chiudere un progetto); inoltre sono molto belle e al saturn un buon prezzo lo spunti (consiglio il contantone a vista e scendi): ho solo un dubbio (pur concordando completamente sulla scelta delle valvole) con un budget vicino al tuo (o leggermente superiore) forse già trovi qualche primo prezzo con KT 88 e EL 34--- il VP 16 ha valvole + trafo (non vorrei sbagliarmi) meno performanti e percui il pilotaggio potrebbe (potrebbe) essere più difficile---ma non ne sono sicuro. HO esperienza con le EL 84 e pur suonando bene (insieme al circuito -trafo) é stato più difficile trovare un accoppiamento sinergico con i diffusori
    Saluti e buona scelta
    Jakob

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485
    Ciao,
    vorrei porre una domandina a VOI esperti: stanza quadrata perfetta, impianto con costo complessivo superiore ai 100.000 €urozzi, (centomila), perché non suona bene? Dipende dai diffusori o dagli ampli? Oda cosa?
    Saluti.
    Ciro da Salerno.

    "Occhio non vede, orecchio non ode!" -
    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    l'ambiente in primis............ma visto che nessuno lo tratta come si deve.......nessuno,.......è tempo perso
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Spock di Star Trek direbbe...................... dati insufficienti.....

    ma é una domanda seria o ironica?

    Propenderei per la seconda

    Jakob

    P.S.

    di impianti costosi che suonano in maniera ( per il mio gusto) non soddisfacente (fatica di ascolto) ne ho sentiti pure io... siamo alla ricerca del santo graal

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    l'ambiente in primis.....
    Durante le ferie ho provveduto a smorzare le prime riflessioni, ad inspessire considerevolmente le tende dalle due finestre, a trattare il soffitto e l'unico angolo dietro i diffusori (l'altro angolo non c'è perché c'è il corridoio). Il miglioramento è stato drastico sia in termini di timbrica che di ricostruzione della scena: come avere la DRC senza gli inconvenienti della DRC. Anche esteticamente il risultato non dispiace né a me né a mia moglie.
    Senza dubbio un intervento da fare o prima di cambiare o dopo aver cambiato amplificatore.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    43

    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Durante le ferie ho provveduto a smorzare le prime riflessioni, ad inspessire considerevolmente le tende dalle due finestre, a trattare il soffitto e l'unico angolo dietro i diffusori (l'altro angolo non c'è perché c'è il corridoio). Il miglioramento è stato drastico sia in termini di timbrica che di ricostruzione della scena: come avere la DRC sen..........[CUT]
    sarebbe interessante che qualcuno aprisse un post con consigli ed indicazioni per rendere un ambiente più consono all'ascolto

    in modo da valorizzare al massimo il proprio impianto


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •