|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Consiglio impianto per musica classica
-
24-12-2012, 23:56 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 4
Consiglio impianto per musica classica
Buonasera e buon Natale a tutti
Vi chiedo consiglio per un impianto stereo. Dimensioni della stanza: 12 mq, scelta obbligata per diffusori da scaffale, budget sui 1000€.
Guardando online mi stuzzicano le B&W 685 (ma non so se sono adatte), come amplificatore e lettore CD mi sono stati consigliati degli Onkyo, ma vorrei sentire anche il vostro parere
Per le casse: qualunque esse siano, possono essere semplicemente appoggiate sono consigliabili dei supporti particolari?
Ascolto quasi esclusivamente musica classica, in particolare pianoforte solo e opera lirica.
Purtroppo non ho molte possibilità di ascolto/confronto prima dell'acquisto, quindi devo fidarmi delle informazioni che riesco a ottenere
Grazie!!
-
25-12-2012, 01:05 #2
1000€ per la classica faresti fatica a sentire i colpi di cannone
Comunque NO le B&W e no Onkio, con Rotel e IL incominceresti con qualcosina di discreto ma dovresti guardare nell'usato oppure NAD o NAIM2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
25-12-2012, 02:03 #3
Può sembrare strano ma per un discreto ascolto di strumenti acustici un budget di 1000 € sono veramente pochi!
cattivik83 dice no a B&W e Onkyo,
Io ti dico no a 1000 €.
Prova a fare uno sforzo in più !Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
25-12-2012, 06:46 #4
Se i 1000€ sono solo per i diffusori allora potrai fare certamente una scelta più che soddisfacente.
Se vuoi B&W guarda la cm1 o le cm5, ma io ti suggerisco di valutare attentamente le dynaudio serie dm o meglio serie excite.
Anche le opera potrebbero essere una scelta eccellente.
Come amplificazione valuta rotel, cambridge audio, musical fidelity o naim e valuta l'usato se possibile.
Fatti due conti e vedi se ci stai dentro come budget.
-
25-12-2012, 08:05 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 4
-
25-12-2012, 11:51 #6
Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- SA & SI
- Messaggi
- 72
Ampli in claaseT con Indiana Line
-
25-12-2012, 12:05 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 4
Grazie di nuovo a tutti
Prendendo spunto dai vostri consigli, avrei "composto" questo sistema:
IL Diva 255
Cambridge 351A
CD Player Cambridge CD10 ()
che mi rendo conto essere molto basilare, ma considerato che vengo da impianti "generici" di bassa qualità e che non vorrei spendere una fortuna sarebbe già un grande passo in avanti. Che ne dite?
-
25-12-2012, 15:46 #8
Fai l'accoppiata Cambridge Audio col cd AZUR 351 e le Indiana Line TESI 260
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
25-12-2012, 19:17 #9
Buona l'accoppiata Cambridge ( posseggo il lettore Azur 650 e non posso che parlarne bene), come alternativa mi era piaciuta molto l'accoppiata ampli+lettore cd Nad, nei tuoi panni farei NAD C316BEE + LETTORE CD C515BEE. Se poi non hai preconcetti con l'usato, prendi i fratelli maggiori (C326BEE + C545BEE) spendendo la stessa cifra. Per i diffusori se vuoi l'alternativa a Indiana Line prova a valutare le monitor Audio, ma se trovi le Dynaudio dm usate (altrimenti sfori di molto il tuo budget) sarai contento per molti anni a venire
Ciao Marco
-
25-12-2012, 20:10 #10
.....ops
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
25-12-2012, 20:11 #11Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
26-12-2012, 21:21 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
consiglio
Semola
mi permetto di esprimere un mio punto di vista:
1) avendo un budget prefissato ad un migliaio di euro ovviamente i diffusori dovranno essere bookshelf : qui a mio vedere sicuramente ti puoi sbizzarrire con i primi prezzi di case rinomate (B&W, Chario, Sonus Faber, Dynaudio etc.. etc..) ; di solito queste casse non pongono grossi problemi di pilotaggio --- attenzione al suono scatolato -- pericolo che é sempre dietro l'angolo- Ti posso dire che di casse piccole ne ho sentite tante e che ad esempio le S.F. toy mi hanno colpito pur avendo un suono quasi nascosto e timido: mi hanno colpito per la correttezza timbrica così come anche le 685 e le piccole Chario.
(Io pers. ho avuto le Acoustic Energy AE 1 per anni e ne conservo un ottimi ricordo - casse piccole ma grande suono; le ho regalate ad un amico --- quando le rivedo sto male)
2) ti piace il pianoforte (e molto anche a me): qui nasce il problema. Ne conosco bene il suono nelle sue infinite sfumature avendolo avuto in casa da bambino e ( da non suonatore) ascoltandolo quotidianamente anche nei concerti dal vivo quando posso e riesco); so che é difficilissimo da riprodurre apprezzabilmente : tutti gli amplificatori a stato solido che sono in budget, vanno in crisi o quasi -- non sono progettati per questo: vedo una unica soluzione che al limite alza di poco l'asticella del budget:
LA VALVOLA: trovi dei primi prezzi (XINDAK, AUDIO SPACE, DARED etcc...) di piccoli valvolari che non sono affatto male --- mi spiego --- non suonano come ampli/ valvolari e a SS costruiti con cura e dispiego di energia, ma suonano sicuramente meglio di entry level a transistor. Li ho ascoltati nel mio girovagare e tutti o quasi sfruttano il circuito WILLIAMSON in push pull ottenendo potenze e distorsioni ragionevoli. Per riprodurre un pianoforte ascoltabile in una stanza da 15 metri quadri non servono molti Watt.
Valuta anche questo mio punto di vista -- così potrai ascoltare Keith Jarret - L. Einaudi e ovviamente i grandi classici --- che hanno investigato l'animo umano con la loro musica, senza che ti tremino i denti.
saluti