Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 71
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    bologna
    Messaggi
    537

    AUDIO QUALITY SHOOT OUT DIFFUSORI , IDEE PER ORGANIZZARE L EVENTO


    ciao a tutti all' ultimo evento Io e Emidio abbiamo pensato con l anno nuovo di organizzare uno shoot fra diffusori , che ne pensate ?
    I marchi sicuramente presenti sono : B&W , Focal, Monitor audio , Tannoy, Paradigm , Indiana line , KEF e altri da definire , pensavamo di fare nelle 2 sale un separazione con prodotti di medio prezzo e nell altra prodotti di fascia piu alta , la mia idea è anche quella di non far vedere o capire che cosa si sta ascoltando facendo semplicemente distinzione con numeri , cosi non ci sono influenze soggettive da marchio preferito , si accettano idee e consigli per organizzare il tutto al meglio
    un saluto
    Marcello

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    Come non sposare una tale iniziativa. Veramente ammirevole l'investimento di tempo e risorse!!

    Condivido la scelta di fare l'ascolto alla cieca, si potrebbero avere molte sorprese!

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Varese
    Messaggi
    317
    Iniziativa più che lodevole che dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, dell'attenzione, e passione di Marcello.
    L'ascolto alla cieca è stato usato spesso (specie in USA) con risultati a volte sorprendenti ed è sicuramente il benvenuto. Se lo S.O. dei videoproiettori ha richiesto non poco tempo per prepararlo, una sessione come quella prospettata richiederà un impegno ancora maggiore se non altro per l'accoppiata pre/finale e diffusori e quindi un elogio ancora più grande a Marcello. Buon ascolto a chi avrà la fortuna di partecipare all'evento.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Padova
    Messaggi
    220
    Gradissima iniziativa,
    sarà ben complicato anche fare sessioni di ascolto con generi musicali diversi, oppure delle lezioni di ascolto guidate in modo da apprezzare le differenze ed "imparare" ciò che ci rende maggiormente appagati musicalmente.
    PS: alimentazione anch'essa dovrà essere di due categorie di prezzo.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Ho partecipato allo shootout dei VPR, ero quello alto e coi capelli lunghi che è comparso verso le 11 di sabato mattina ed è andato via circa un'oretta più tardi perchè sennò la fidanzata avrebbe cercato in tutti i modi di dare indietro tutto il mio impianto per scambiarlo con Luke, il cane-mascotte di AudioQuality.

    Chiuso questo off topic, vi descrivo per filo e per segno come mi piacerebbe vedere impostato lo shoot-out. So che sarà un post molto lungo quindi cerco di andare per "capitoli" per semplificare la lettura.

    1. Linee generali
    - sicuramente ascolto alla cieca, per non farsi influenzare (io ad esempio so che istintivamente tenderei ad apprezzare di più un impianto Focal, ma sarei felice di ricredermi se ne avessi l'occasione)
    - cercare di mantenere la durata di una sessione di ascolto inferiore ad 1h, meglio ancora intorno ai 30 minuti, in modo da consentire a quante più persone possibile di partecipare.
    - fare prove di ascolto sia in HT che in Stereo, magari alternandole, tipo ore 9: sala piccola HT, sala grande Stereo; ore 9.40: sala piccola Stereo, sala grande HT; ore 10.20: sala piccola HT, sala grande Stereo, e così via...

    2. Ascolto Home Theater
    Come software, suggerisco di utilizzare un buon mix di scene d'azione e scene di dialogo, perchè troppo spesso nelle dimostrazioni si punta più al SPL che a far percepire chiaramente la qualità del parlato (che a mio avviso è almeno altrettanto importante in un impianto HT). Aggiungiamoci magari, volendo, un video di un concerto in blu-ray, ma sinceramente se per motivi di tempo si dovesse tagliare su qualcosa, taglierei proprio su questo perchè la prova con la musica la lascerei al prossimo punto...

    Sala piccola
    In sala piccola punterei a diffusori il cui costo complessivo, per un impianto 5.0 (lascerei da parte il discorso sub, usando lo stesso per tutte le configurazioni, visto che comunque è uso comune abbinarne di marche diverse rispetto al resto dell'impianto), non superi i 2000-2500€ di listino (forse 3000€?).
    Utilizzerei come sintoampli un fascia medio-alta (es. Onkyo serie 1000 o serie 3000), dalla timbrica il più possibile neutra, in modo da evitare che ad esempio un ampli troppo brillante penalizzi diffusori brillanti o che uno troppo caldo penalizzi diffusori caldi.


    Sala grande
    In sala grande ovviamente alziamo il budget quindi, per il sistema di amplificazione, andrei sul sicuro e punterei semplicemente al "meglio che avete a disposizione", con pre e finali e qualsiasi diavoleria vi venga in mente per non limitare in nessun modo i diffusori. Mi piacerebbe che il confronto fosse impostato ad evidenziare proprio le differenti qualità dei vari target di prezzo. Io ad esempio vedrei bene in questa sala:
    - l'impianto scelto come "riferimento" in sala piccola (a giudizio insindacabile di Emidio ), come punto di partenza
    - quattro o cinque impianti delle varie marche già citate da marcello, con budget per i diffusori tra i 5000 e i 10000€
    - il "mostro" MK Sound che mi sembra attualmente venga considerato come riferimento (anche se sinceramente io ho qualche riserva)

    3. Ascolto in Stereo
    Come software di riferimento inevitabilmente sarà necessario usare diversi generi musicali, cercando di accontentare i gusti di ognuno. L'ideale sarebbe anche lasciare ai partecipanti la possibilità di proporre di ascoltare un pezzo del proprio disco di riferimento, anche se ovviamente per limiti di tempo questo potrebbe non essere possibile a meno di fare una scelta a priori (tipo un sorteggio all'esterno della stanza tra i partecipanti alla sessione successiva, o un ancora più semplice "chi primo arriva...").

    Per ovvi motivi logistici ci si troverà a dover sfruttare i diffusori che sono già disposti nelle sale, ma la suddivisione anche così mi sembra più che ragionevole (ci ritroveremo nella sala piccola diffusori il cui prezzo si aggirerà tra i 1000 e i 1800€ la coppia, e in sala grande gli altri). Come impianto di amplificazione punterei sempre alla solita linea guida, quindi un sintoampli stereo di fascia media in sala piccola (tra i 1000 e i 1500€ di prezzo, associato ad un lettore CD di livello simile), e un sistema pre+finale di altissimo livello per la sala grande.

    4. Scegli me scegli me scegli me!
    Ovvero la parte in cui mi scuso per essermi dilungato così tanto e ringrazio chiunque abbia avuto la forza d'animo di seguirmi fino a qui, e mi offro come volontario per dare una mano se ce ne dovesse essere bisogno per qualsiasi cosa, fosse anche solo dare da mangiare a Luke.
    Ultima modifica di Firestart; 12-12-2012 alle 10:05 Motivo: leggibilità
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi sembra però di capire che il tutto dovrebbe essere una sessione di confronto tra diffusori, ergo in stereo, non si parla di HT,
    pertanto tutto il discorso fatto deve assere completamente rivisto.

    Non conosco gli ambienti, anche se a questo evento mi piacerebbe partecipare (anche per approfittarne e degustare la specialità di Bologna, la pizza ....no, forse mi confondo, non è la pizza ), ho letto che sono due uno grande e uno più piccolo per cui può andar bene la suddivisione tra categoria in base al prezzo, anche se esistono diffusori "piccoli" di "grande" prezzo.

    Questo però lo deve decidere AQ, in base a cosa disporrà ed al numero di diffusori da testare.

    Se ci si limita allo stereo la scelta del software credo possa essere la solita, magari si può usare qualche file 24/96 o meglio 24/192 con un buon lettore dedicato, ma anche questo lo deve decidere AQ in base a quanto disponibile.

    Un consiglio, secondo me, sarebbe quello di evitare quei brani, magari incisi divinamente, ma dal contenuto tale da far cadere addormentati dopo 20 secondi netti (del tipo, tanto per spiegarsi, di quello usato abbondantemente durante le demo delle Utopia Grand ai vari TAV, ed anche in qualche saletta).

    Se i brani sono interessanti, di qualsiasi genere siano, il test diventa sicuramente meno pesante.

    Se fosse possibile, magari solo per alcuni diffusori top, potrebbe essere interessante poter sentire la differenza usando due pre/finali di marche diverse, magari un po' agli antipodi come suono secondo gli audiofili.

    In questo modo si possono evitare eventuali future diatribe del tipo "L'ampli usato non si sposava al meglio con quel diffusore pertanto la prova non ha significato nulla". (In ogni caso queste contestazioni ci saranno quasi sicuramente, non solo per le elettroniche).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Se ho frainteso (ed è probabile che abbia frainteso), sono stato fuorviato dalle marche di diffusori proposti da Marcello, sono tutte marche che possiedono almeno una serie (spesso di più) di diffusori per home theater...

    Se invece la questione fosse ancora in qualche modo "da decidere" e si considerasse anche la possibilità di fare uno shootout in home theater, spezzo una lancia in favore di questa possibilità: alla fine se uno vuole confrontare diversi diffusori in stereo non ha grosse difficoltà a farlo in un "qualsiasi" negozio specializzato, magari anche con la possibilità di abbinarci diversi ampli; l'occasione di una comparativa su impianti home theater mi sembra davvero avere un "di più" che AudioQuality è forse uno dei pochi negozi in italia a potersi permettere di organizzare. Sicuramente è molto più complicato, ma credo ne varrebbe davvero la pena.
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi sembra però, nuovamente, di capire che la novità della cosa non stia nel confronto tra più modelli/marche di diffusori, questo lo si fa già normalmente da decine e decine anni, ma dal fatto che sarà un confronto alla cieca (cosa che, appunto mi attira molto).

    Proprio questa modalità credo sia la motivazione per un ascolto solo stereo, un confronto cieco tra due diffusori mentre si ascolta (non si guarda, per non essere distratti) l'attacco all'albero casa di Avatar non credo sia molto significativo, come invece lo potrebbe essere un confronto cieco mentre si ascolta, che so, un quartetto jazz ripreso live o l'orchestra "fisarmonica" (come ho sentito dire una volta ) di Berlino.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da Audio Quality
    ...la mia idea è anche quella di non far vedere o capire che cosa si sta ascoltando facendo semplicemente distinzione con numeri , cosi non ci sono influenze soggettive da marchio preferito.....
    Splendida iniziativa Marcello!!!
    però penso tu la debba studiare davvero bene, perchè "nascondere" così tanti diffusori penso sia un'impresa ardua....anche perchè non puoi mettere un telo davanti!
    Sarebbe quasi più facile bendare gli ascoltatori.
    Personalmente io terrei gli occhi chiusi per cercare di far lavorare solo le orecchie!

    Occhio alla sorgente e all'amplificazione che, a mio parere, dovrebbe essere il più neutrale possibile.

    L'allestimento di 2 sale con diffusori fasce di prezzo differenti ma della stessa fascia all'interno della medesima sala secondo me è perfetto.

    Curare, per quanto possibile, il posizionamento e per questo eviterei di andare oltre ai 4-5 diffusori per sala: la selezione dei marchi scegliela pure tu. Mi permetto di segnalare le Dali come possibile concorrente nello shoot out.

    I cavi ovviamente dovrebbero essere tutti uguali e eviterei di andare sull'esoterico e possibilmente i diffusori dovrebbero aver suonato già tutti almeno per una 20-ina di ore per essere un minimo rodati.

    Ovviamente sono solo dei suggerimenti personali e sono sicuro, data la tua esperienza, che cercherai di rendere il confornto più "imparziale e attendibile" possibile.

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    ...Un consiglio, secondo me, sarebbe quello di evitare quei brani, magari incisi divinamente, ma dal contenuto tale da far cadere addormentati dopo 20 secondi netti (del tipo, tanto per spiegarsi, di quello usato abbondantemente durante le demo delle Utopia Grand ai vari TAV, ed anche in qualche saletta)....
    Quoto al 101%!!!

    Suggerirei la scelta di minimo 3 brani: 1 rock (pink floyd penso sia l'ideale per la qualità della registrazione), 1 jazz e 1 di classica
    Questi 3 brani dovrebbero essere suonati per intero su ogni diffusore, quindi +/- 10-15 minuti per diffursore e ritengo sia il minimo sindacale per cercare di dare un giudizio, anche se ritengo che 15 minuti siano pochissimi per trarre delle conclusioni definitive.

    I brani potrebbero essere di più ma dipende quanto lunghe le vuoi fare le sessioni di ascolto.
    Ultima modifica di grezzo72; 12-12-2012 alle 15:18

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    Bella l'iniziativa!
    Ottima l'idea di non far vedere che diffusore si sta ascoltando, ma attribuire un numero ad ogni coppia di diffusori. Poi magari, durante o alla fine dello shootout, si fa compilare un MINI questionario tipo questo:

    "indica con una X quali diffusori hai gradito più ascoltare":
    1: O
    2: O
    3: O
    4: O
    5: O

    Poi alla fine dello shootout si trae una sorta di "classifica" generale di gradimento informando i visitatori su quali numeri corrispondevano i diffusori che avevano ascoltato!
    Scommettete che in tanti, convinti sostenitori di un determinato marchio, avranno preferito l'ascolto con altri diffusori?!
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    Se fosse possibile, magari solo per alcuni diffusori top, potrebbe essere interessante poter sentire la differenza usando due pre/finali di marche diverse, magari un po' agli antipodi come suono secondo gli audiofili.

    In questo modo si possono evitare eventuali future diatribe del tipo "L'ampli usato non si sposava al meglio con quel diffusore pertanto la prova non ha significato nulla". (In ogni caso queste contestazioni ci saranno quasi sicuramente, non solo per le elettroniche).
    Quoto Nordata. Secondo me è una possibile (e anche comprensibile) fonte di infinite discussioni e campanilismi. Quindi sarebbe bene avere un paio di amplificazioni diverse anche se, penso, aggiunga molta complessità all'evento.
    Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
    Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    bologna
    Messaggi
    537
    bene vedo la cosa interessa , per quando riguarda il sistema ht diventa a mio avviso complicato mettere 4\5 sistemi completi da 7 .1 canali insieme , la mia idea e fare le 2 sale con 5 coppie di diffusori e fare ascolti 2 canali , sorgente cavi e amplificazione rigorosamente uguali per tutti(una idea sarebbe Naim) e controlleremo anche le diverse sensibilità dei diffusori per cercare di uscire in db nello stesso modo per tutti , brani da decidere sessioni non troppo lunghe direi che 30 minuti sono giusti ,
    comunque continuate a postare ogni consiglio è preso in considerazione
    un saluto
    grazie a tutti

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Ok, chiarito che l'ascolto sarà rigorosamente in due canali, allora ritratto il mio post ponendo l'accento su quelle che secondo me sono le cose più importanti:

    - fissare una soglia di budget per considerare dei diffusori come "di fascia media". Direi 2000€ la coppia?
    - nella sala in cui si ascolteranno i diffusori di fascia alta, avrei davvero molto piacere di poter ascoltare anche il "migliore" dei diffusori di fascia media, perchè una delle cose che davvero considero più interessanti di questa occasione è la possibilità di paragonare due (ottimi) diffusori da 2000€, amplificati con un sistema sovradimensionato, con diffusori di una fascia di prezzo completamente diversa. E' un modo anche per rendersi conto di quanto il nostro orecchio sia allenato, e se (soggettivamente, per ognuno di noi) valga la pena puntare ad un upgrade o se non saremmo in grado di renderci conto della differenza.


    Una sola obiezione a quanto detto da Marcello: se consideriamo delle sessioni di ascolto di 30 minuti e 5 diffusori per stanza, il conto è davvero facile da fare... 6 minuti di tempo per ogni diffusore, per suonare. Se l'idea di partenza era riprodurre almeno tre brani per intero (uno di classica, uno jazz acustico e uno rock) il tempo non sarebbe sufficiente. O si punta a riprodurre degli spezzoni, significativi e scelti "ad hoc" per mostrare pregi e debolezze dei vari diffusori, o si deve aumentare la durata delle sessioni di ascolto ad almeno 50-60 minuti (10-12 minuti per coppia di diffusori).
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    69
    ottima iniziativa.
    condivido l'idea di votare alla ceca.
    per completezza credo che se si potessero aggiungere al confronto anche dei diffusori ibridi elettrostatici tipo martin logan sarebbe davvero uno shoot out completo ed interessante
    tv: panasonic 50vt50 vpr: jvc dila x3b processore video:darbee schermo: ligra domino 290x163cm 131" - pre: onkyo tx nr 5009 - finali: per i frontali: 2 finali mono AM Audio a80-ref 2 e per il centrale e canali posteriori: Rotel rmb 1575 casse: frontali martin logan request (+superspikes), centrale martin logan cinema, surround mordaunt short mezzo 8, subwoofer 2x mordaunt short mezzo 9 con 2x disaccoppiattori auralex - player: olive 06HD, pioneer bdp-450, thorens td115s, my sky hd, wd tv live - game console: ps3; xbox360; Playseat Evolution bianco & Fantec 911 turbo S Wheel ; wii - server: iomega storcenter ix2 - cavi: nordost reddawn e albamaiuscola - alimentazione: systems&magic: extreme, 500, eith, blackwire, e-spira.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989

    Citazione Originariamente scritto da Audio Quality Visualizza messaggio
    ....sorgente cavi e amplificazione rigorosamente uguali per tutti(una idea sarebbe Naim).....
    Grande Marcello!
    Pensa che volevo suggerire proprio NAIM!
    Amplificazione neutrale, molto dinamica e con grande capacità di pilotaggio!

    Citazione Originariamente scritto da Audio Quality Visualizza messaggio
    ....controlleremo anche le diverse sensibilità dei diffusori per cercare di uscire in db nello stesso modo per tutti....
    Direi ottimo, era un altro dei suggerimenti che volevo dare.

    Citazione Originariamente scritto da Audio Quality Visualizza messaggio
    ....sessioni non troppo lunghe direi che 30 minuti sono giusti....
    30 minuti per tutti e 4-5 diffusori? daresti così solo 6-7 minuti a diffusore e direi che è davvero troppo poco per fare delle valutazioni.
    penso che dovresti prevedere circa 60 minuti a sessione, per lasciare almeno 12-15 minuti di ascolto per diffusore, che è ancora poco ma se fatto con i brani giusti possono almeno dare un idea di massima sulle potenzialità e qualità di un diffusore.


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •