Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 21 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 301

Discussione: [JVC] X35/RS46

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    parma
    Messaggi
    1.521

    mi iscrivo alla discussione del mio vpr!
    VIDEO:VPR jvc rs46(aspettando il 4k) PROCESSORI VIDEO: DARBEE RADIANCE MINI SCHERMO: adeo 2.40 BD/CONSOLLE: ps3 SORGENTE TV mysky hd AUDIO 7.1 IN UPGRADE!!!:PRE: ONKIO PRSC886 FINALI::yamaha 2x p2500s e p3500s!SUB:ABOMINIOOO: CASSE:front:rf82 surround: RB 81 surround back:IN UPGRADE
    Center :K4Center V 3.0 - Subwoofer K4 ABOMINIO

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Lo sto provando da un paio d'ore, pompato col Darbee.

    Ho visto lo spezzone di avengers dove interrogano la joanson, poco prima esce la scritta Avengers su schermata tutta nera, nonostante il mio bel soffitto bianco si nota che il nero é bello profondo.
    Poi all'interno dell'edificio nel buoi dell'ambiente le luci risaltano anzi splendono che é una bellezza, contrasto nativo tostissimo!

    Comunque il vpr é un faro, molto molto luminoso, nonostante la lampada in eco ho dovuto chiudere tutta la lente e nelle scene scure di TDK 2 quando ci sono le esplosioni mi accecano letteralmente....sarà perchè non essendoci iris dinamico che avrebbe chiuso un bel pó...oggetti e parti luminose rimangono della stessa intensità? ;-)

    Colorimetria...sarà sballata quanto volete ma é godibilissima, chissà che in maniera potrà rendere se calibrato con processore esterno..

    CMD interpolazione.
    Molti gridano allo scandalo ma l ho provato giusto un paio di minuti su cartoons e su prezzoni di film. Beh, sarà che non ho beccato scene difficili ma secondo me su Basso é godibile e in quei frangenti non ho visto scherzi degni di nota...l'ho provato poco, faró dei test ulteriori, mi aspettavo un lavoro orribile ma non è così...

    Anche voi tenete lampada low e lente tutta xhiusa?
    Tutta sta luminosità spesso é accecante....inizio a pensare che un telo grigio 0,8 così salvaguatda i neri, in teoria riflette meno x la stanza e abbassa un filo il punto del bianco
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Il punto è che su basso, oltre agli artefatti, hai visto anche quali benefici apporta? Praticamente zero: la risoluzione in movimento sostanzialmente nemmeno aumenta, a che pro attivarlo?
    Va bene sui segnali a 50-60Hz, dove lavora meglio e produce anche meno artefatti, sui film davvero non ne vedo l'utilità, va migliorato ancora perché diventi utile, ma per fortuna serve relativamente: la gestione del 24p è la migliore tra i proiettori che ho potuto vedere.
    Nicola Zucchini Buriani

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    L'ho provato pochissimo e ho fatto più caso ai "casini" che eto convinto creasse ma sostanzialmente non é questo disastro...ho visto in certi momenti più fluidità in altre meno, forse calcola dove calcare la mano....
    Ho messo anche un cartoon " il figlio di babbo natale" e all'inizio c'é un panning orizzontale abbadtanza lungo su una parete piena di quadri...lì il cmd si vede benissimo e rende anche bene...
    Mi riservo di provarlo coi film ma so già che nn mi interessa perché col 24p jvc non sento bisogno di artifici.
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Fattore 3d!

    Prima cosa non serve mettere lampada alta, nella mia installazione é tutto molto godibile, evidentemente i nuovi occhiali abbattono meno luminosità.
    Ghosting ne ho notato pochissimo in scene dove vado a cercarl apposta ma me lo fa anche sul plasma quindi...e poi é un cartoon nemmeno in 3d nativo...se tanto mi dà tanto!

    Flickering....cos'é? Dov'è? Ahhhhh...si mangia?!
    Scherzi a parte, personalmente non ne vedo neanche l'ombra!
    Sarà il film o sarà anche soggettivo peró pet fare un esempio, senza divagare..sol vpr sony quando mettevo film projecton che inseriva il dark frame ecco lì lo notavo tantissimo e disabilitavo subito...invece il flickering del 3d jvc AL MOMENTO e CON QUESTO CARTOON nemmeno l'ombra! E io che mi preoccupavo...
    Domani provo ga hoole:-)
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Per speromentare il CMD "telecina inverso" sono uscito apposta con un bd a 60 e chiaramente scatticchiava tutto causa pulldown 2:3, attivato il tel.inverso riprende la cadenza 24p, non so se possa serirvi come informazione ma sembra lavorare bene, provato nella prima carrellata di Hugo Cabret.

    Sempre con bd60 hz attivando cmd basso, fluidifica vistosamente, ma ripeto dell'interpolazione non ne vado matto...

    Ora peró mi butto in branda, spero di esservi stato utile :-)
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    I benefici, sul 24, sono pochi: metti dei pattern appositi (ma anche il cavaliere oscuro va bene: i grattacieli sullo sfondo mettono bene in luce i problemi e la bassa riduzione del motion blur), poi vedi cosa recupera, non fa quasi niente, in compenso crea Moiré, halo ecc. .
    Va invece benissimo per i puristi, come me, perché il 24p lo manda a video con un pulldown evidentemente molto ben fatto, che non incespica mai, è poco fluido come deve essere il materiale a 24 fps, ma a livello di fedeltà cinematografica ci siamo in pieno, non gli si può muovere una benché minima critica.
    Nicola Zucchini Buriani

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Onsla intendi che il telecine inverso nel riportare materiale 60hz a 24 lavora molto bene giusto?
    Se intendevi questo la pensiamo alla stessa maniera:-)
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    No: del telecine inverso, se non utilizzi materiale NTSC, non te ne fai nulla, non si applica a niente che sia giá a 24p o al materiale PAL.
    Come ho scritto sopra è il ulldown che viene evidentemente eseguito in maniera migliore.
    Nicola Zucchini Buriani

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    ricordo che lo scorso anno i JVC avevano tre livelli di interpolazione... in quel caso i "non puristi" usavano quello intermedio che, pur non lavorando bene come Epson et simili, dava una bella mano a chi apprezzava l'nterpolazione... quest'anno su quale livello andrebbe settato per un comportamento equivalente? mi pare che si pasi ora da basso ad alto a qualcosa d'altro che non ricordo

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Erano sempre 2, più 2 livelli di black frame insertion.
    Quest'hanno hanno rinominato l'interpolazione in basso e alto, invece di 3 e 4, e hanno eliminato il black frame insertion, che comu que non ha mai funzionato bene.
    Nicola Zucchini Buriani

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught Visualizza messaggio
    No: del telecine inverso, se non utilizzi materiale NTSC, non te ne fai nulla, non si applica a niente che sia giá a 24p o al materiale PAL.
    Come ho scritto sopra è il ulldown che viene evidentemente eseguito in maniera migliore.
    Forse mi sono spiegato male rigurdo al Telecine Inv.

    Mi spiego meglio x vedere se ho capito: il T.I. ha il compito di portare materiale 60hz a 24 giusto?
    Se quanto ho appena scritto é sbagliato decade il mio concetto..
    Per testarlo ho fatto uscire dei file 24 da usb di sony s790 a 60hz (questo lettore da usb esce solo a 60, almeno, coi 24 esce a 60) e chiaramente tutto scattava visibilmente....allora ho applicato il T.I. e ha ripreso ad occhio la cadenza del 24p. Ecco perché ho scritto che sembra lavorare bene.
    Utilità? Nessuna o quasi, forse pochi di noi hanno materiale a 60hz da convertire a 24, oppure se qualcuno ha dei file che non riesce a far uscire a 24, questi vengono rielaborati dal proprio lettore a 60 poi il jvc si prende carico di riportarli a 24.

    Onsla fila il mio discorso?
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Ho capito, ma quello che gli fai fare tu è un lavoro che non ha alcuna utilità, perché il materiale in origine non contiene un pulldown 2:3, quindi non c'è niente da rimuovere o ripristinare.
    Quello che fai tu è forzare una situazione che non avresti, causando un doppio intervento a carico dell'elettronica (prima il lettore, che applica il pulldown 2:3, poi il proiettore, che lo elimina).
    La domanda è: perché dovresti farlo ?
    A parte l'ovvia teoria secondo cui meno elabori un segnale (se non è strettamente necessario farlo) e meno problemi avrai, qui proprio non ci guadagni assolutamente nulla.

    Quello di cui parlavo io è il trattamento del segnale a 24p nativo così com'è, senza interpolazione: va benissimo, è perfettamente "liscio" (mi verrebbe da utilizzare il vocabolo "smooth") nel suo non essere fluido, ma non ha impuntamenti o incertezze, mai, è proprio "cinema-like".
    Nicola Zucchini Buriani

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    parma
    Messaggi
    1.521
    Onsla,io uso sempre il 24p che come abbiamo verificato insieme è godibilissimo..
    Ma a volte per test provo le 3modalita cmd e anche se se ne fa un uso improprio la t.i. Non è peggio delle altre con materiale 24p imho.
    VIDEO:VPR jvc rs46(aspettando il 4k) PROCESSORI VIDEO: DARBEE RADIANCE MINI SCHERMO: adeo 2.40 BD/CONSOLLE: ps3 SORGENTE TV mysky hd AUDIO 7.1 IN UPGRADE!!!:PRE: ONKIO PRSC886 FINALI::yamaha 2x p2500s e p3500s!SUB:ABOMINIOOO: CASSE:front:rf82 surround: RB 81 surround back:IN UPGRADE
    Center :K4Center V 3.0 - Subwoofer K4 ABOMINIO

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    E' normale: il telecine inverso non funziona con materiale a 24p, se anche lo attivi farà quello che fa normalmente col materiale a 24p, dato che non troverà nessun pulldown 2:3 da rimuovere.
    Di sicuro non andrei mai a forzare un lettore a 60Hz per poi utilizzare il telecine inverso, rischi solo di creare problemi che non avresti entrando semplicemente a 24p.
    Nicola Zucchini Buriani


Pagina 2 di 21 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •