Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 77
  1. #46
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    2.003

    Comunque ci sta poco da fare secondo me questa tecnologia al 40/50 % delle persone da fastidio perchè i loro occhi fisicamente non la sopportano.
    A me non da fastidio però certo è che se in 2D potevo vedermi 3 film di seguito in 3D massimo ne vedi 2.

    Mia moglie ad esempio che non ha mai avuto reticenze mentali alla tecnica del 3D, avendo una grande apertura mentale ha però un problema fisico che dopo 15 minuti le fa venire mal di testa e gli occhi si fanno rossi.
    Quando vide per la prima volta Avatar ad un mio commento in cui dissi che il 3d andava bene solo per quei film fantascienza/azione lei mi disse no e che le era piaciuto per la profondità che da alle scene e volevai che lo usassero anche in generi diversi come le commedie. Questo 3D non sarà mai per tutti xchè non è perfetto.
    Io me lo godo perchè a me non da fastidio ma agli altri evidentemente non lo sopportano.
    Come mi diceva un mio caro amico se ti piacciono solo gli uomini o solo le donne, una cosa è certa ti stai perdendo comunque il 50% del piacere
    Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Come ho sempre detto per me le due tecnologie possono coesistere tranquillamente.....spero solo che il brutto vizio di girar film in 3d solo per puro scopo commerciale sia alle spalle....

    Personalmente sono ormai tre anni che guardo film in 3d a casa e, passata la sbornia iniziale (tipo quella che stanno provando attualmente i proprietari del sony 50 adesso), debbo dire che ,allo stato attuale delle cose il 2d e' meglio nella maggior parte di titoli usciti in 3d (diciamo tutti quelli dall'8,5 in giu' nella mia personale classifica del 3d)...

    Quindi sono ancora pochi i film che meritano in 3d rispetto al 2d....

    Ma prima o poi usciranno anche dei sistemi per vedere in 3d senza occhiali (la vera causa che non fa spopolare il 3d) e allora li' ne vedremo delle belle....

    Saluti gil

  3. #48
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da gil Visualizza messaggio
    Come ho sempre detto per me le due tecnologie possono coesistere tranquillamente.....spero solo che il brutto vizio di girar film in 3d solo per puro scopo commerciale sia alle spalle..[CUT]

    Su questo sono prorpio d'accordo con te,tutti quei filmetti con trama zero e una scritta 3D accanto al titolo solo per incassare,fanno veramente pena.Ma questa è colpa dei registi,non tanto del 3d

    Per quanto riguarda l'affaticamento durante la visione è vero,molte persone la soffrono,sicuramente è una cosa da migliorare e sulla quale dovranno lavorare.

    Ciao

  4. #49
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    692
    Quoto 100% Hunter. Sarà che sono fortemente miope, sarà che ho un occhio pigro, sarà quello che volete ma ho visto al cinema in sala con proiettore digitale i 2 film di riferimento 3D, almeno sentendo voi: Avatar e Prometheus.
    La perdita di definizione è nettissima, l'immedesimazione cala drasticamente perchè oltre ai miei occhiali devo aggiungere altri grammi di peso sul mio naso, con conseguente fastidio.
    Dopo 30min di visione 3D sembra che mi sia entrato dello shampoo negli occhi...bruciore, fastidio, desiderio di chiudere gli occhi.
    A questo aggiungiamo i bordi maxi dell'occhiale 3D...quando spostate l'occhio non "cozzate" sulla montatura dell'occhiale? Altro aspetto che mi fa calare drasticamente l'immedesimazione ed il coinvolgimento...figurarsi che ho 2 occhiali da vista e quando guardo film uso sempre quelli con la montatura minimale apposta!

    Rivisti entrambi i film poco sopra in 2D su un TV LCD normalissimo da 52" con suo HT: l'apoteosi del coinvolgimento.
    Il 3D secondo me potrebbe indubbiamente aumentare l'immedesimazione, ma solo se l'utente in questione non ha nessuno dei sintomi che ho descritto, altrimenti, credetemi, è solo sofferenza e fastidio.

    Salutoni

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    parma
    Messaggi
    1.521
    ciao maresll

    io non sono miope ma ho gli stessi tuoi problemi.. ma quei pochi che non li hanno non ne tengono conto e difendono a spada tratta una tecnologia che fa star male molti utenti
    ma tanto vaglielo a spiegare...

    la perdita di definizione è imbarazzante e lampante, penso di non poter continuare a discutere obiettivamente in una discussione e questo punto non viene riconosciuto.

    e poi si, bravo, hai evidenziato un altro punto importantissimo imho che avevo menzionato solo parzialmente prima...

    gli occhiali non li vedete???ma che diavolo di campo visivo avete?
    vi sembra di potervi immedesimare vedendo dentro due quadrati neri?? oltretutto bui e sfuocati

    3d? bocciato e rimandato al glassless...
    VIDEO:VPR jvc rs46(aspettando il 4k) PROCESSORI VIDEO: DARBEE RADIANCE MINI SCHERMO: adeo 2.40 BD/CONSOLLE: ps3 SORGENTE TV mysky hd AUDIO 7.1 IN UPGRADE!!!:PRE: ONKIO PRSC886 FINALI::yamaha 2x p2500s e p3500s!SUB:ABOMINIOOO: CASSE:front:rf82 surround: RB 81 surround back:IN UPGRADE
    Center :K4Center V 3.0 - Subwoofer K4 ABOMINIO

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.980
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Quella è una magia del cervello umano,che colma le lacunee della nostra vista,non del cinema !
    Si, ma la magia del cervello, come la definisci, bisogna saperla sfruttare: profondità di campo, prospettiva, utilizzo di ottiche e pellicole diverse, uso sapiente dell'illuminazione. Sono convinto: è il linguaggio e la magia del Cinema!

    Ma questo cosa c'entra col 3d? Un quadro è per sua stessa natura in 2d e non potrebbe,nemmeno volendo,essere dipinto in 3d dal pittore,al limite potrebbe essere convertito post produzione
    Perché, il cinema (fotografia in movimento) per sua natura è 3D? Non mi pare. Un quadro - per esempio un paesaggio - rappresenta la realtà così come la rappresenta un film, da un certo punto di vista. Era questo il concetto che volevo sottolineare, utilizzando una battuta scherzosa. Quindi contestavo la tua equazione film/realtà = 3D è meglio

    Permettimi però di dire che tutti i film del passato sono in 2d non tanto perchè c'è più arte e magia nel 2d quanto per la mancanza di mezzi fino ad ora,secondo me,così come erano in bianco e nero per mancanza di mezzi e non perchè c'era più poesia.
    Permettiti pure, ma non sono d'accordo lo stesso Negli anni passati si è, si, tentata la strada del 3D, ma questo non significa che il Cinema 2D storicamente sia un ripiego per mancanza di mezzi per la stereoscopia.
    Sul b/n sono ovviamente d'accordo. All'inizio era una lacuna tecnica. Comunque se ne fa uso anche oggi, per scelta.

    ma non diciamo che è più artificiale e meno reale del 2d
    Invece lo diciamo Almeno, per me è così. E' più reale perché percepiamo un senso di realtà maggiore. Ma questo non toglie l'artificiosità e tutti gli altri problemi citati, ancora insoluti. Poi, personalmente, non cerco quel tipo di realtà in un'opera cinematografica.
    Potrebbero essere molto interessanti in 3D, invece, documentari ed eventi sportivi/musicali in genere.

    Non mi fraintendere, tanto di cappello all'immenso lavoro di registi come Cameron, Scott, Jackson... ci mancherebbe! Non voglio censurare nulla per partito preso.
    Penso che, se migliorato, il 3D potrà forse avere pari dignità al 2D e convivere tranquillamente, a seconda dei film girati. Stante così la situazione, per me, siamo ancora moolto lontani. Vedremo....

    Se il film è una schifezza lo è sia in 2d che 3d
    Ecco, su questo siamo e saremo perfettamente e sempre d'accordo!

    Ciao

  7. #52
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    ..Rimini..
    Messaggi
    1.571
    Bravo Dario, sono con te.

    Anche per me il materiale che deve/dovrà dar giustizia al 3D sono gli eventi sportivi/live e i documentari.
    Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
    Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
    Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite

  8. #53
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Forse il vero problema del 3D non è una tecnologia che fa schifo.....ma che ogni persona ha una sensibilità tutta sua degli occhi e quindi nessuno vedrà mai uguale ad un altro, c'è chi vede anche i piccoli dettagli, e chi invece vede buio totale, chi vede colori belli caldi, chi non distingue un magenta dal rosso e così via, quindi chi dice che fa schifo allora uno potrebbe rispondere che invece è la sua vista a fare schifo, ma visto che non siamo all'asilo ragassuoli, forse è più corretto dire che il 3D è una tecnologia non per tutti complice al 50% la tecnologia e al 50% la sensibilità dell'occhio.
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  9. #54
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Citazione Originariamente scritto da gil Visualizza messaggio
    passata la sbornia iniziale (tipo quella che stanno provando attualmente i proprietari del sony 50 adesso).[CUT]

    A chi ti riferisci??
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    .......

    Saluti gil

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Edit ....doppio post...

  12. #57
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Si, ma la magia del cervello, come la definisci, bisogna saperla sfruttare: profondità di campo, prospettiva, utilizzo di ottiche e pellicole diverse, uso sapiente dell'illuminazione. Sono convinto: è il linguaggio e la magia del Cinema! [CUT]
    Ma i registi sono bravissimi a sfruttare tutto quello che hanno a disposizione,fatto sta che ti fanno percepire qulcosa che non vedi, utlizzando quei mezzi.

    Anche quelli del passato un po' più lontano erano bravi e fantasiosi ad usare i fondali di cartone,tanto in 2d non te ne accorgevi della differenza non essendoci distacco e profondità
    Nonostante questo molti film erano e rimangono capolavori.

    Perché, il cinema (fotografia in movimento) per sua natura è 3D? Non mi pare.[CUT]
    Il cinema inteso come fotografia in movimento,e forse siamo arrivati al nocciolo della questione, è stato così fino ad ora in quanto non esistevano cineprese con doppio obbiettivo in grado di riprendere filmati tridimensionali nativi
    La fotografia in movimento è una tecnica di un secolo fa,per quanto si possa arrivare a risoluzioni altissime,sempre fotografie in movimento rimangono,bellissime foto in movimento.

    Permettiti pure, ma non sono d'accordo lo stesso Negli anni passati si è, si, tentata la strada del 3D, ma questo non significa che il Cinema 2D storicamente sia un ripiego per mancanza di mezzi per la stereoscopia.
    Sul b/n sono ovviamente d'accordo. All'inizio era una lacuna tecnica. Comunque se ne fa uso anche oggi, per scelta.
    [CUT]
    Infatti non voglio promuovere il 3d a tutti i costi,appena ho provato l'anaglifico qualche anno fa,l'ho subito scartato preferendo il 2d,ma quello sì che falsava veramente tutta la scena e i colori;quello che c'è ora,acerbo quanto vogliamo, con un pò di accorgimenti diventerà lo standard.Anche se tra 20 anni qualche film in 2d continueranno a farlo

    Invece lo diciamo Almeno, per me è così. E' più reale perché percepiamo un senso di realtà maggiore. Ma questo non toglie l'artificiosità e tutti gli altri problemi citati, ancora insoluti. Poi, personalmente, non cerco quel tipo di realtà in un'opera cinematografica.
    [CUT]

    Come puoi percepire un senso di realtà maggiore nel 2d? Saremo nati con 2 occhi mica per caso! Se poi nei film non cerchi la realtà a tutti i costi allora va bene,quello è soggettivo,come è anche soggettivo però il disturbo dovuto dal 3d e il disagio degli occhialini.

    Ecco, su questo siamo e saremo perfettamente e sempre d'accordo!
    [CUT]

    Allora vedi che su una cosa siamo d'accordo

    In conclusione dico sì al 3d ma deve essere un buon 3d,che sia tollerato senza sentirsi male,senza disturdi e con la possibilità di scegliere di non guardarlo.

    No al 3d a tutti i costi solo per vendere fumo,biglietti più cari e apparecchiature...

    Ciao
    Ultima modifica di Rain; 29-11-2012 alle 18:36

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.980
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Come puoi percepire un senso di realtà maggiore nel 2d?
    Semplicemente non per merito del 2D, ma per difetto di questo 3D, di quello attuale.

    Se poi nei film non cerchi la realtà a tutti i costi allora va bene,quello è soggettivo,come è anche soggettivo però il disturbo dovuto dal 3d e il disagio degli occhialini.
    Appunto. La "realtà" non è la cosa fondamentale nel Cinema, anzi, potrei anche affermare il contrario...
    Si, certo, la soggettività del disturbo è accertata.

    In conclusione dico sì al 3d ma deve essere un buon 3d,che sia tollerato senza sentirsi male,senza disturdi e con la possibilità di scegliere di non guardarlo.
    Beh, mi può anche stare bene... sai, quando si può scegliere sono sempre d'accordo

    No al 3d a tutti i costi solo per vendere fumo, biglietti più cari e apparecchiature...
    Su questo, poi, penso e spero che tutti siano d'accordo

    Saluti

  14. #59
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Citazione Originariamente scritto da Bane Visualizza messaggio
    Forse il vero problema del 3D non è una tecnologia che fa schifo.....ma che ogni persona ha una sensibilità tutta sua degli occhi e quindi nessuno vedrà mai uguale ad un altro, c'è chi vede anche i piccoli dettagli, e chi invece vede buio totale, chi vede colori belli caldi, chi non distingue un magenta dal rosso e così via, quindi chi dice che fa ..........[CUT]
    Scusa Bane ma quello che hai scritto vale anche per il 2D. Se uno ci vede male c'è poco da fare!

    Il problema dei colori e anche dovuto al fatto che per colpa degli occhiali è difficile tarare un sistema 3D. Penso che il 3D senza occhiali metterà tutti d'accordo.

    Quoto chi a scritto che fa schifo guardare qualcosa attraverso li occhiali! Quando si indossa li occhiali 3d basta spostare lo sguardo per vedere la montatura, si ha un campo visivo molto ristretto ecc...
    Io sono un amante della natura e faccio tante passeggiate in montagna, nei boschi, al mare ecc... non supporto li occhiali da sole perché falsano la realtà.
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    parma
    Messaggi
    1.521

    oh la qualcuno che è obiettivo

    già il 3d senza occhiali metterà tutti d'accordo.. imho sempre che si possa scegliere le versione 2d se a uno (io) piace di più...
    VIDEO:VPR jvc rs46(aspettando il 4k) PROCESSORI VIDEO: DARBEE RADIANCE MINI SCHERMO: adeo 2.40 BD/CONSOLLE: ps3 SORGENTE TV mysky hd AUDIO 7.1 IN UPGRADE!!!:PRE: ONKIO PRSC886 FINALI::yamaha 2x p2500s e p3500s!SUB:ABOMINIOOO: CASSE:front:rf82 surround: RB 81 surround back:IN UPGRADE
    Center :K4Center V 3.0 - Subwoofer K4 ABOMINIO


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •