|
|
Risultati da 616 a 630 di 681
Discussione: [YAMAHA-RX-A1010] AV RECEIVER / AVENTAGE /3D /7.2
-
27-09-2012, 17:44 #616
Grazie Tony per la disamina, però ovviamente il biamping non lo faccio per sfizio, non avrei tanti soldi "rischiare" in cavi di troppo!
Vorrei però sapere se qualcuno ha sperimentato realmente la funzionalità della doppia amplificazione sull'A1010. Proverò comunque a fare tale domanda anche sul forum della linea Aventage... magari hanno provato su altri modelli.
Probabilmente non è stato fatto perché non se ne percepisce la convenienza...
-
27-09-2012, 18:53 #617
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Torino
- Messaggi
- 235
Riporto la mia breve e limitata esperienza su un RX-V1071 (molto simile all'A1010). Premetto che provenivo da un Onkyo TX DX575 (AV digitale, DTS, ma senza HDMI). Quando mi e' arrivato il 1071 ho deciso di provare a mettere in biamp le casse frontali (delle Ruark), dato che mi limito alle casse 5.1. Beh, il passaggio l'ho sentito e di brutto. Non so dirti sul confronto senza biamp, perche' una volta messo non l'ho piu' tolto
Sopratutto sulla musica, in Pure Direct, le casse hanno dato il meglio, con dei bassi pieni e ben definiti, tanto che musicalmente ho l'impressione suonino meglio cosi' (senza subwoofer) che in modalita' straight (con il sub attivato).
Insoma, sono stato molto favorevolmente impressionato dal miglioramento ottenuto, ma credo che buona parte del merito vada all'ampli piuttosto che al tipo di connessione biamp... Sta di fatto, pero', che non sono piu' tornato indietro e sono molto soddisfatto...
-
27-09-2012, 21:13 #618
Spesso il miglioramento che si sente in confronti con biamping quando si usano dei cavi "temporani" (quindi spesso troppo sottili) e sono i cavi che fanno la differenza.
Io se non avessi avuto un finale 2ch separato per i frontali, avrei sfruttato sicuramente il biamping anche se non penso mi faccia un miglioramento vero, ma per sfizio e "la sicurezza" l'avrei fatto lo stesso...
-
27-09-2012, 21:31 #619
Grazie ad entrambi per la vostra testimonianza... mi sa che a breve proverò il biamping con l'A1010!!
-
02-10-2012, 23:43 #620
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 55
Proseguo la disanima dell'ascolto dello Yamaha.
Questa volta, una buona fonte a disposizione: ho rimesso in moto il giradischi, montandoci una Ortofon MC-3 Turbo (una MC ad alta uscita), alternando un Thorens TD321 MkII con braccio SME 3009 series III (e testina Shure M97HE).
Dischi di prova: The Dark Side of The Moon (Pink Floyd, Original Master Recording), Ghost in the Machine (Police, Half-Speed mastered, CBS), Boston (Boston, Half-speed Mastered, CBS), Also Sprach Zarathustra (Strauss, Deutsche Grammophon, Karajan), Sinfonia n. 9 "Dal nuovo mondo" (Dvorak, Deutsche Grammophon, Fricsay).
Ho alternato sui piatti anche la "Sinfonia Fantastica" di Berlioz, Led Zeppelin (il primo disco), Were we all belong (The Marshall Tucker Band) e altri dischi "normali".
Ho potuto confrontare The Dark Side of the Moon anche con l'omologo in versione SACD (l'ho ascoltato in stereo, ma il SACD contiene anche la versione quadrifonica).
Il long-playing OMR è qualcosa di fantastico: poggiando la puntina sul piatto, il silenzio è "assordante", e il battito iniziale emerge letteralmente dal nulla; inutile dire che la qualità dell'ascolto è molto alta, specie in "pure direct"; la stessa sensazione, pur con una fermezza dei bassi superiore, la ritrovo nel front-end Thorens+SME, appena un pelino meno squillanti gli acuti (la testina Shure è una MM, la Ortofon una MC); il confronto con il SACD è sostanzialmente pari, con un suono però più caldo ed avvolgente della versione LP "OMR", ancora più valvolare con la testina Shure. Indimenticabile.
Il fronte sonoro con la classica è ampio e ben definito, lo stage è fermo: pur non essendo uno stadio fono dedicato (indispensabile per le MC a bassa uscita) e separato dall'ampli (e quindi generlamente di alto livello), fa bene il suo lavoro; il massimo sarebbe poter variare l'impedenza e la capacità dello stadio phono, come era possibile nei migliori ampli stereo dell'epoca.
La liquidità del suono del primo disco dei Led Zeppelin è entusiasmante (Babe, I'm gonna leave you), la voce di Plant si staglia nitida e precisa al centro degli altoparlanti; l'immagine è più stabile con il Thorens+SME, anche se il 320 se la cava benissimo con il suo braccio standard: ho docuto alternare parecchi ascolti (e smontaggi dei cavi....) per percepire differenze che potrebbero anche essere dettate dalla suggestione del mezzo usato. Il confronto con il CD di Led Zeppelin I è perdente (per il CD): l'LP, di serie, normalissimo, è nettamente superiore al CD. La stessa differenza la noto con il disco dal vivo della Marshall Tucker Band (possiedo anche il rarissimo CD), dove nel brano "24 hours at a time" la chitarra di Toy Caldwell emerge prepotente e velocissima da un tappeto ritmico di prima qualità (è un disco di country-rock eccellente: fate di tutto per trovarlo, ma non è facile): il CD suona "più freddo", magari è solo un'impressione, ma l'LP mi sembra più caldo, avvolgente, vero.
In conclusione: lo stadio phono fa molto bene il suo dovere, anche se un pre phono separato sarebbe, ovviamente, molto meglio; le sue prestazioni, pur passando (sicuramente) da una doppia conversione AD-DA, sono buone; non so a quanto viene campionato il suono nello stadio phono, sarebbe interessante saperlo, ma non riscontro traccia di quella freddezza tipica delle sorgenti digitali di buon, ma non eccezionale, livello.
La prossima volta mi cimenterò con la biamplificazione dei frontali Chario Reference 1000T (che la supportano nativamente).
Ciao!TV Sharp Aquos LC-46LE833E, ampli Yamaha Aventage RX-A1010, lettore Blu-Ray Yamaha BD-A1010, diffusori frontali Chario 1000T Reference, diffusori surround Chario Premium 1000, centrale Chario, sub JBL ES150P, DAT Sony DTC-57ES e Tascam DA 30 Mk2, Registratore a bobine Teac X-1000R, piatto Thorens TD321 MkII con braccio SME 3009 serie III, testine Shure M95HE e M97HE, Ortofon MC3 turbo, registratore a cassette Technics RS-AZ7, registratore CD Philips CDR950.
-
23-11-2012, 22:54 #621
Raga' , scusate dato che ho cambiato arredo nella sala giorno , e quindi ho rifatto, la calibrazione... fin qui tutto bene, solo che se ascolto in 2ch... Stereo, o Starghait... non si attiva piu' il Sub, e non mi compare nemmeno piu' sul display..., l' icona del sub, qualcuno mi sa' dire come mai ? cosa e' potuto succedere??
La nostra grande passione, che abbiamo verso: Audio/Video, ci rende invisibili , ai veri problemi della vita. Ma da come si sa', le passioni aiutano a vivere meglio
FerdinandoI LOVE YOU NAPOLI
-
23-11-2012, 23:49 #622
credo semplicemente diffusori front su 'large' e 'extra bass' non attivo. dunque niente sub!
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
24-11-2012, 05:28 #623
Concordo, basta andare in setup manuale ed impostare extra bass...
--> Gio e Mari Living Theatre <--VPR: JVC D.ila HD350 | Telo: Screenline Wave 110' | Sinto: Yamaha RX-A1010 | Lettore BD: Yamaha BD-A1010 | 2Ch: Denon A-100 | DAC: Bladelius DAC | Diff 5.0: B&W CM8, CMC, CM1 | Sub: B&W ASW610 | Cavi p/s: Audioquest | HTPC: Mac Mini '11 | NAS: Qnap TS-451 |Remote: Logitech Harmony One+--> G&M Living Theatre Commenti<--
-
24-11-2012, 06:12 #624
Semplicemente ,Grazie...
Avevo " extra bass" su Off, messo su on.... ed e' ricomparso il Sub....La nostra grande passione, che abbiamo verso: Audio/Video, ci rende invisibili , ai veri problemi della vita. Ma da come si sa', le passioni aiutano a vivere meglio
FerdinandoI LOVE YOU NAPOLI
-
27-11-2012, 23:14 #625
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 55
Domanda: ad un ascolto esigente ed attento, il suono dell'ampli mi sembra, non so come dire, "fragile"; come se i watt fossero vuoti, e questa è una sensazione che riscontro spesso negli amplificatori HT di prezzo terrestre. Insomma, bisogna andare su col volume, per avere spinta, ma sempre con una certa fragilità di fondo. Riscontrate anche voi questa sensazione?
CiaoTV Sharp Aquos LC-46LE833E, ampli Yamaha Aventage RX-A1010, lettore Blu-Ray Yamaha BD-A1010, diffusori frontali Chario 1000T Reference, diffusori surround Chario Premium 1000, centrale Chario, sub JBL ES150P, DAT Sony DTC-57ES e Tascam DA 30 Mk2, Registratore a bobine Teac X-1000R, piatto Thorens TD321 MkII con braccio SME 3009 serie III, testine Shure M95HE e M97HE, Ortofon MC3 turbo, registratore a cassette Technics RS-AZ7, registratore CD Philips CDR950.
-
27-11-2012, 23:51 #626
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 290
assolutamente si. il 1010 comincia a sentirsi da -15 in stereo soprattutto. non so se legato a una scelta progettuale. rispetto a un 2010 o 3010 si sente la differenza, sara la potenza ma i fratelli maggiori sono piu controllati e precisi. il 1010 è piccolino è un po si fa sentire sta cosa. non dico che sia scarso, anzi si difende bene in stereo. in HT però recupera :-)
ciaHT: Denon 3700H. Streamer : Node 2i NAS: Qnap 453A - Ampli 2CH - Sugden A21SE Signature Lettore/DAC RME ADI2 Dac Diffusori: Front: Proac DB1 Response Surround MA Bronze FX 6G Centrale: MA Bronze C150 Subwoofer: SVS SB2000PRO. [B]Cuffie:2CH Denon 7200 +mojo e Alessandro MS Pro + Little Dot1 Cuffie HT: Sony MDR-DS 6500 + MDR-7500
-
27-11-2012, 23:58 #627
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 290
ragazzi approfitto per chiedervi una cosa:
come faccio a sentire tutto cio che viene lavorato dal 1010 ( ad esempio la radio, un bluray connesso via ottica etc....insomma tutto) usando un ingresso aux del nad326?
mi spiego meglio....che uscita rca mi veicola tutto cio che riproduce il 1010 ?
attualmente ho collegato la zone 2 ma per sentire devo mettere su PARTY e azzerare il volume del 1010 ( P.S.: fra l'altro il MUTE no funziona e devo scendere a 0 col volume) che in modalità party va in 7.1 ch in riproduzione e quindi si sente il centrale , sub, surround , il frigorifero, la lavatrice....insomma tutto. insomma NO PARTY NO STEREO.
grazie e a buon rendere.HT: Denon 3700H. Streamer : Node 2i NAS: Qnap 453A - Ampli 2CH - Sugden A21SE Signature Lettore/DAC RME ADI2 Dac Diffusori: Front: Proac DB1 Response Surround MA Bronze FX 6G Centrale: MA Bronze C150 Subwoofer: SVS SB2000PRO. [B]Cuffie:2CH Denon 7200 +mojo e Alessandro MS Pro + Little Dot1 Cuffie HT: Sony MDR-DS 6500 + MDR-7500
-
28-11-2012, 00:26 #628
l'uscita pre front
@edate7: esatto, sembra proprio 'fragile' ma non nel senso di poco volume. metti un finale e sentirai che differenza!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
28-11-2012, 00:45 #629
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 290
grazie falchetto , ma cerco un uscita di linea ( fra l'altro non ho mai capito se il segnale delle uscite li linea è lavorato dalla sezione pre oppure no...)
non voglio fare doppio lavoro di pre-out. voglio usare le preout solo del nad. ( che tutt'altra cosa rispetto a 1010).
se risolvo riuscirei a sfruttare i DAC del 1010 , ad esempio usando il sony S790 come lettore stereo cd collegato in ottico al nad, oppure sky etc.....
cmq mi sa che l'unica è sta cosa del PARTY ....
le uscite rca analogiche, esempio le uscite audio rca vpr out veicolano solo se i segnali in ingresso sono in analogico.....cioè non veicolano nulla quando segnali vengono decodificati dal DAC del 1010. in PARTY invece dalle zone 2 esce tutto cio che viene riprodotto dal 1010.
ciausHT: Denon 3700H. Streamer : Node 2i NAS: Qnap 453A - Ampli 2CH - Sugden A21SE Signature Lettore/DAC RME ADI2 Dac Diffusori: Front: Proac DB1 Response Surround MA Bronze FX 6G Centrale: MA Bronze C150 Subwoofer: SVS SB2000PRO. [B]Cuffie:2CH Denon 7200 +mojo e Alessandro MS Pro + Little Dot1 Cuffie HT: Sony MDR-DS 6500 + MDR-7500
-
28-11-2012, 08:31 #630
Avrò l'orecchio cementato, effettivamente è da poco che mi sono avvicinato al monto dell'hifi, però con le mie CM1 in pure direct ho sempre goduto molto... certo con gli mp3 340mbps non puoi esagerare col volume (poco più di metà sulla barra.. diaciamo max -20db)... ho l'impianto in una stanza da 25mq mediamente ammobiliata, il 1010 lo ritengo sufficiente.
Il fatto è che ora ho appena ordinato le CM8... e secondo me l'A1010 potrebbe non essere sufficiente, mi sa che come avete fatto voi dovrò prendere un finale sufficiente a pilotarle e usare l'A1010 come preout.. che ne dite?--> Gio e Mari Living Theatre <--VPR: JVC D.ila HD350 | Telo: Screenline Wave 110' | Sinto: Yamaha RX-A1010 | Lettore BD: Yamaha BD-A1010 | 2Ch: Denon A-100 | DAC: Bladelius DAC | Diff 5.0: B&W CM8, CMC, CM1 | Sub: B&W ASW610 | Cavi p/s: Audioquest | HTPC: Mac Mini '11 | NAS: Qnap TS-451 |Remote: Logitech Harmony One+--> G&M Living Theatre Commenti<--