Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 14 PrimaPrima ... 67891011121314 UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 206

Discussione: Musica Liquida

  1. #136
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    593

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    ...poichè esistono programmi quali EAC (Exact Audio Copy) che è persino gratuito, che fa la copia bit per bit (non so cosa tu intenda per "professionali", qualche esempio?).
    Anche per LINUX esitono i corrispettivi, ad esempio io uso Grip con CDparanoia abilitato, che offre grossomodo le stesse prestazioni. Ovviamente rippo in FLAC, se poi mi serve l'MP3/OGG lo ricavo dal FLAC.
    GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq

  2. #137
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Ragazzi,riporto su questo tread per chiedervi consiglio riguardo un player di rete.....
    Vorrei una cosa comoda che mi permetta di fare tutto dal divano,che abbia un dlna compatibile con Linux ecc...
    Il budget massimo è 300€ e girando e rigirando la rete tutte le strade portano al Cocktail Audio X10 che andrò a collegare all'Arcam A38,mi chiedo però,non avendo budget per un DAC esterno,com'è l'uscita audio del Cocktail?Non mi pare che abbia le uscite con i due jack audio ma una tipo cuffia,giusto?A me non mi convince molto,Voi invece che mi dite?So che può essere gestito tramite applicazione Android,funziona bene?Per adesso lo userò solo con la rete(vede la rete domestica o ha bisogno per forza di un client dlna?)e volevo chiedervi se i file riprodotti dalla rete li riproduce come se fosse da hard disc,cioè con tutte le funzionalità,esempio posso riprodurre una cartella intera tramite rete,riproduzione casuale ecc...?Ovviamente se c'è qualcosa di meglio del Cocktail lo prenderei in considerazione....
    Grazie
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  3. #138
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Ciao Alessandro,
    vai tranquillo con il Cock X10....l'uscita audio a jack è di qualità e basta prendere un adattatore per utilizzare i normali cavi RCA se non ti và di prendere un cavo specifico jack/RCA.
    Di meglio dell'X10 a questa cifra non esiste nulla.

  4. #139
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Posso confermare la bontà di quanto detto da Doraimon per quel che riguarda il Cocktail Audio X10.

  5. #140
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Riporto la mia esperienza con la musica liquida:
    Ho due sistemi, uno in salotto e l'altro in studio (che spero di estendere presto alla camenra da letto), tutti e due si "servono" da un SERVER UNRAID NFS che ho in garage collegato con una Powerline Netgear 500 Mbps

    Nello studio come player uso un Mede8er 400x2 collegato in ottico e un portatile collegato in USB al trasmettitore wireless e quindi agli altoparlanti attivi DYNAUDIO XEO3...presto spero di poterne mettere un'altra coppia (o magari mettere in studio delle XEO 5) in camera da letto e pilotare il PC nello studio tramite teamviewer e iphone

    La qualità complessiva del sistema DAC-AMPLIFICATORE-DIFFUSORE DYNAUDIO è molto elevata a mio giudizio

    In Salotto ho l'impianto in firma, con il DIGIFAST con scheda audio LYNX AES 16 ADAT e DAC LUCID 88192 (ADAT) per il multicanale (con controllo volume MSB) e BERKELEY ALPHA (AES) per lo stereo

    Ho tolto qualsiasi sorgente che utilizzi supporti di tipo fisico, volendo per quei pochi SACD che ho potrei utilizzare il lettore Denon e acquisire le analogiche con il Lucid, ma sono davvero pochi titoli e non ne sento il bisogno, visto il risultato ottenuto dal sistema Lynx-DACs...

  6. #141
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Quoto in pieno Guido. Personalmente non tornerei mai più indietro ai supporti fisici: sia per le prestazioni audio che per la comodità della musica liquida (se si esclude l'inizio che richiede pazienza e tempi lunghi per il rippaggio dei CD). Ho giusto oggi dato l'acconto per l'ordine del MSB "universal media transport" (http://www.msbtech.com/products/univ...e=platinumHome) del quale userò, in via praticamente esclusiva, la sola parte music server.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 07-09-2012 alle 21:08
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #142
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Scusate ma quanto Vi è costato l'MSB?I prezzi sono questi? http://www.mondoaudio.it/files/manuf...Technology.pdf
    Io cerco una cosetta da 300€ è
    Magari potessi fare quello
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  8. #143
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    @ Nejiro
    Anche con, ad esempio, il cocktail e magari, in seguito, con un discreto DAC esterno (il cocktail esce in "bit perfect" sull'ottica), puoi iniziare a deliziarti con la musica liquida. Non ho il cocktail come sorgente solo perché, quando avevo comprato il music server della nuforce, il cocktail non era ancora uscito, ora, volevo una macchina che arrivasse a 192/32 in bit perfect senza usare S/PDIF con prestazioni da HDMI ma dedicata solo all'audio e garantisse sinergia massima con il DAC MSB, pertanto, ho ordinato Il MSB Universal Media Transport che si connette al DAC tramite cavo di rete.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 07-09-2012 alle 22:06
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  9. #144
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Quello e un player universale audio/video di alto livello. Praticamente un OPPO con audio high end. Senza il TV è inutilizzabile.
    Non fa parte di audio player puri. Se si vuole solo un audio player è sprecato, per 40% in meno si prende un Naim è sei su stesso più o meno su stesso livello di audio.

  10. #145
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Quello che mi piace è che garantisce il collegamento per mezzo di interfaccia proprietaria con il DAC attraverso la quale passa anche il clock ultra preciso del DAC, inoltre, garantisce il "bit perfect" fino a 192 kHz 32 bit. Se si considera l'insieme di player + dac il risultato audio è formidabile (non credo ci siano pari al momento). Non è ottimizzato per il video... Anzi. Lo spiegano chiaramente sul sito MSB.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 07-09-2012 alle 22:22
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  11. #146
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Se prendi un audio player puro che include il dac elimini nella radice il problema del collegamento tra player e DAC e non ce bisogno di nessun collegamento proprietario perche il DAC e saldato sulla stessa piastra.
    Se non è ottimizzato anche per il video allora a che cosa serve la migliore tecnologia video che cè oggi (OPPO), blue ray, dts etc. Per vedere meglio sul TV i nomi dei brani da ascoltare?

  12. #147
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Beh... c'è dac e dac... Dac interni che funzionano come certi dac "stand alone" (es: emm labs, msb, dcs e pochi altri), per ora, almeno io, non ne conosco.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  13. #148
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    P.S.
    Le scelte progettuali (tipo perché hanno usato l'ottica e la meccanica Oppo per un sistema audio), sono descritte ampiamente, come ho scritto prima, sul sito di MSB http://www.msbtech.com/products/univ...e=platinumHome che, appunto, si occupa di audio e non di video. Considerato anche che sono un po' cecato, vedere meglio sul tv i nomi dei brani da ascoltare non mi dispiace affatto...
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 08-09-2012 alle 00:00
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  14. #149
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao a tutti.

    Vorrei installare Win 7 HP + Foobar per ascoltare la musica liquida: cosa devo e non devo fare dopo aver installato il sistema operativo? Come va ottimizzato?
    Gli aggiornamenti vanno fatti? L'antivirus va installato? 14 GB bastano per far girare Win 7 + Foobar?

    Attualmente ho la ESI Maya xTe dalla quale uscirei in toslink per entrare nel mio Dac: l'acquisto del MF V-link II sarebbe pleonastico? Ho letto che il segnale asincrono è migliore...

    E' meglio MPD di Foobar?

    Metterei Windows perchè ho molta più famigliarità con esso...


    Grazie mille, ciao.
    Matteo

  15. #150
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    328

    Sto ascoltando sempre meno l'impianto principale perchè passo parecchio tempo al pc, ieri non sapevo che fare quindi ho preso il V-Dac II e l'ho attaccato all'impiantino del desktop. Un ampli Pioneer degli anni 70 pagato un centinaio di euro sulla baia che pilota splendidamente un paio di Opera I che avevo messo sul mercatino e nessuno ha comprato (per fortuna). Dunque il V-Dac II era spento da qualche mese, in vena di esperimenti prendo un alimentatore universale della Vivanco che avevo in casa, di quelli con il voltaggio variabile da una ventina di euro e lo sostituisco al suo originale e.. sorpresa, netto miglioramento del Dac. Migliore dinamica e gamma bassa estesa ma molto precisa, ho messo su Nice work di Carol Kidd a 96/24 e sono rimasto come un baccalà ad ascoltarlo.
    L'alimentatore originale è un cosino grande poco più di una noce, mah.. vorranno risparmiare sui costi alla Musical Fidelity. Mi chiedo come suonerà con quello stabilizzato Zetagi che vendono su Playstereo.. anzi lo prendo al volo.
    Audio amp: Meixing Mingda MC34-A06 EL34, Preamp A/V: Tag McLaren AV32r, Finali: Aragon 4004 front - Rotel RB-993 rear + center, Speakers: Sonus Faber Concerto Domus, Ruark Dialogue One, Sub. Mordaunt Short MS909W, Sorgenti: Denon DVD-2800, PS3, MB200 HD Mediabox Audiophile Edition, MySky HD, Acer Aspire X3200, WDTV Live Streaming, TV:Panasonic 50" VT30, NAS: Synology DS110J DAC e Cuffie:V-DAC II, Rega DAC, Beyerdynamic DT880 premium 600 ohm, Shure SRH940, Alessandro Grado Ms1i


Pagina 10 di 14 PrimaPrima ... 67891011121314 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •