|
|
Risultati da 271 a 285 di 1848
Discussione: [BD] C'era una volta in America
-
04-10-2012, 09:13 #271
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
-
04-10-2012, 10:57 #272
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
Insieme ovviamente.......
ma dopo aver urlato per due anni che un encoding ad alto bitrate garantisce sempre la migliore ottimizzazione del master e prestazioni migliori soprattutto su grandi schermi e VPR mi ha fatto piacere leggere in modo chiaro che non sono il solo a pensarla così e, leggendo qua e la tra i vari forum, e anche in alcune recensioni … mi sto rendendo conto che quest’aspetto sta ultimamente acquisendo la giusta importanza. D’ altronde basta sperimentare, provare mettere a confronto e trarre le conclusioni. Date in pasto allo scaler 2K - 4K Reality-PRO del SONY 1000 un ottimo - per il master utilizzato - blu ray della Warner ma encodato a bitrate decisamente basso e intorno ai 17 Mb/sec e che scende anche sotto i 10…. e poi uno dei tre indiana Jones encodati a 35 Mb/sec. Ne vedrete delle belle e… delle brutte. Come fa osservare Fabio 20 M/bs sono troppo pochi. Mettere tutto il film che dura 255” - circa 4ore e mezza! - su un solo disco BD50 (non ho capito se ci sono pure gli extra…) vanificherebbe tutto il lavoro fatto sul master. Sarebbe un compromesso in termini di qualità e potenzialità - inespresse - del formato blu ray. Mi auguro vivamente che la richiesta inviata da Ivs venga accolta.
-
04-10-2012, 11:05 #273
sono ovviamente d'accordo come sono perplesso per un'altra uscita su un solo disco...Lawrence d'arabia...che è vero che dura 20 minuti meno...è vero che non è a tutto schermo...ma francamente io lo preferivo comunque su due dischi....
PS-credo che pure gli extra saranno stipati sul disco di c'era una volta...difatti se avete notato alla prima domanda di Ivs si sono prodigati a rispondere...alla seconda ,specifica sul numero di dischi si sono fatti di nebbiaPanasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
04-10-2012, 11:11 #274Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass
"Devo restituire una videocassetta..."
-
04-10-2012, 11:15 #275
Concordo, ci sono centinaia di bluray con bitrate sotto i 20 Mbps che non hanno un singolo problema che sia uno, il mercato è pienissimo di film soto la soglia dei 20 che risultano essere prodotti ottimi se non addirittura eccellenti
Ultima modifica di pyoung; 04-10-2012 alle 11:20
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
04-10-2012, 11:18 #276
Esattamente. Sono solo numeri sostanzialmente, l'essenziale è saperli sfruttare encodando con intelligenza.
Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass
"Devo restituire una videocassetta..."
-
04-10-2012, 11:24 #277
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
@ Luctul : concordo anche sul Lawrance d'Arabia; l'ho anche scritto.
@ VickPs Mi auguro di non dover vedere mai su un BD un encoding a livello DVD 7 M/bsec. Sono una vergonga nei confronti delle potenzialita del formato Blu Ray . A ripensarci La warner è arrivata a tanto e quando si parte da un VBR medio di 17Mb/sec scendere in basso non ci vuole poi tanto. "V per vendetta" rappresenta il record negativo - con sequenze codificate a 8, 9 Mb/sec e badate non sono sequenze fisse o statiche. 20 Mb/sec sono troppo pochi perchè, appunto la codifca è VBR. Non sono i picchi in alto a preoccupare ma quelli in basso si . Se poi ci sono anche gli extra francamente è un'edizione indifendibile. se pensate di notare prodotti di compressione intesi come quelli MPEG2 ( Mosquito pixellazione) su una codifica VC1 o AVC sotto i 20 Mb/sec non li troverete MAI perchè per fortuna i prodotti di compressione sono meno invasivi. Ma comunque ci sono. l'immagine perde di compattezza e trasparenza non buca lo schermo c'è come una sorta di velatura . nei panning e nei movimnetio veloci perde di coesione. Certo sul televisore 26 poliici di zia Carlotta si vede benissimo ma aumentando la dimensione dello schermo sopra i 50 " e, sopratutto con il VPR le differenze si notano eccome. e non è un caso se al cinema per proiettare su grandi schermi hanno utilizzato un sistema di compressione più leggero, meno invasivo e più trasparente come il JPEG 2000.Ultima modifica di grunf; 04-10-2012 alle 11:38
-
04-10-2012, 11:36 #278
beh...su altro forum Vincent ipotizza un bitrate medio di 14/16 mbps...francamente se confermati io passo(e anche tu Vick... mi pare di capire )
se poi ci sono pure gli extra come giustamente dice Grunf...non c'è proprio storiaPanasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
04-10-2012, 11:41 #279
Grunf come media 17Mbps si, sono pochini, ma dipende sempre e comunque dall'immagine, dal movimento di questa e dall'illuminazione.
Titanic è l'esempio perfetto, ha una media di circa 22Mbps (il Bit-rate di questo BD è dinamico in modo mostruoso), perchè passa da più di 30, anche 40 con picchi di 50Mbps delle scene di notte (quasi tutta la seconda parte circa) ai ben più modesti (numericamente parlando) 17, 12Mbps di tutte le scene diurne, con poca velocità nei panning e molto illuminate. E si, vi è un picco basso di 7Mbps in una panoramica dall'alto del Titanic in mare, molto illuminata ed immagine praticamente immobile.
E' stato proprio ottimizzato e non si nota nulla (anzi, quelle iniziali del vero Titanic hanno 38Mbps di media ma sono le peggiori del film, dipende tutto sempre e comunque dalla ripresa).
Con gli encoding si può facilmente cadere in inganno quando si vede un'immagine dettagliata con alto bit-rate ed una un po' meno nitida con uno basso, non realizzando che è stato scelto un basso bit-rate in quella sequenza proprio perchè la ripresa non ne richiedeva di più, non è il contrario. Infatti vi sono spessissimo situazioni che letteralmente mi fregano, ovvero mi dico "Wow, questa ripresa avrà sicuramente 30 o più Mbps", poi controllo e ne ha 12 ad esempio.
Stessa successa con The Avengers (uno dei BD con il Bit-rate più alto che abbia mai visto), nella prima trasformazione di Hulk la resa è assurda, infatti credevo si fossero toccati picchi mai visti, e invece è proprio una delle sequenze del film con la media più bassa in assoluto, 14Mbps circa. Ma è perfetta. Al contrario un'altra sequenza poco più avanti (Hulk che insegue Vedova Nera e sfascia delle vetrate) ha evidenti problemi di compressione, ma ha la media di 38Mbps in queste inquadrature, indice che è al 100% un problema delle cineprese digitali. Se questa scena avesse avuto un Bit-rate basso sicuramente si sarebbe scatenato il panico.
Tutto questo per dire, se è AVC dinamico vivete tranquilli, 20Mbps o anche meno quando usati intelligentemente (basta guardare la dinamica) non creano nessun problema, sono solo numeri controproducenti e portatori di ansia immotivata.
Detto questo, C'era una volta in America NON può stare su un solo disco. La fotografia è scura, c'è tanta grana da gestire, il film è in 1.85:1 (l'AR pesa tantissimo) e dura più di 4 ore. E' un discorso completamente diverso, qui è l'intelligenza che manca nel trasferimento in caso di conferme.
Assolutamente si luctul, una media di 14-16Mbps è troppo bassa.Ultima modifica di VickPS; 04-10-2012 alle 11:45
Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass
"Devo restituire una videocassetta..."
-
04-10-2012, 11:49 #280
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
Anche io passo..... e chiudo
-
04-10-2012, 11:56 #281
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Ecco, era questo il punto dove volevo arrivare. Forse in Lawrence questo problema è meno sentito (ma siamo sempre oltre le quattro ore e la cosa mi indispettisce da matti, Sony o no che sia), è girato in 65mm, la grana è fine o iper-fine, le riprese in piena luce sono la maggior parte. Ma C'era una volta in America, no, non esiste. Tutta un altra fotografia.
-
04-10-2012, 12:04 #282
Ed ha un Aspect Ratio 2.20:1, una media di 26,58Mbps, molto dinamica per altro, dura meno di 4 ore e, come si nota da questi Screen, lascia letteralmente con la mascella per terra:
http://www.caps-a-holic.com/hd_vergl...n=1&lossless=1
Insomma, tutt'altro discorso fortunatamente.Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass
"Devo restituire una videocassetta..."
-
04-10-2012, 12:12 #283
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Si, Lawrence 218 minuti (su DvD, qualcosa di più sul BD per il frame-rate) e sembrerebbe al di sopra di ogni sospetto. Per il film di Leone vedremo, ma non sono altrettanto ottimista.
-
04-10-2012, 12:17 #284Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass
"Devo restituire una videocassetta..."
-
04-10-2012, 12:19 #285
Ora fondo un partito politico che ha nel suo programma la disabilitazione del pulsante "info" dai nostri lettori...
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black