Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 416 PrimaPrima ... 23456789101656106 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 6230
  1. #76
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.997

    Tu dovresti saperlo meglio di me visto quanto t'ho tartassato al tempo no? :-)
    Nel disco nuovo ho usato i pattern 10% windows whit Fixed 22% APL e per il CMS ho calibrato al 100% di luminosità e saturazione.
    Di buono c'è che se faccio la misurazione alle varie saturazioni a sto giro sono abbastanza preciso rispetto al disco avs HD giusto appena appena il magenta al 50% si discosta ma Riuscirò a conviverci lo stesso.
    Ho calibrato tutto oggi pomeriggio,ho migliorato di molto il gamma a scapito di un po di precisione nella scala dei grigi ( comunque delta E da 2 in sotto quindi passabile )
    Mi basterebbe solo sapere se qualcuno ha riscontrato differenze nel CMS tra i due dischi ( stupendo il gcd comunque )

  2. #77
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da sanosuke Visualizza messaggio
    ...e per il CMS ho calibrato al 100% di luminosità e saturazione.......[CUT]
    Sarebbe stato meglio al 75% della saturazione e 75% della luminosità.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #78
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Concordo.

    Scusa Fabio, in HCFR nella regolazione dello spazio colore è possibile impostare il target a 75% di Saturazione e mostrare nel relativo grafico i valori di riferimento per le saturazioni 25/50/75/100% come mostrato nel sottostante grafico?
    Nella versione 2 di HCFR non sono riuscito a trovare nulla... forse la versione 3 è diversa in questo.
    So che al lato pratico cambia poco e niente, ma era solo per comodità...




    http://www.homecinema-fr.com/forum/v...362&t=30023447
    Ultima modifica di Roby7108; 24-09-2012 alle 15:08
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  4. #79
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.997
    Sarebbe comodo si avere uno straccio di riferimento nella calibrazione del gamut pure a livelli inferiori invece di dover andare solo di foglio di calcolo.

  5. #80
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @Roby7108
    Magari ci fosse bisognerebbe andare nei forum degli sviluppatori e fargli notare questa mancanza, se fosse per me richiederei anche altre cosette , tipo l' impostazione numerica della temperatura cromatica e non a blocchi D50-D65-D75, e una schermata apposita per il CMS sul tipo della "combined graph for free measures".
    Per andare oltre ci potrebbe stare anche il workflow .... così gli utenti che hanno paura a gestire il tutto con un foglio di calcolo esterno sarebbero a posto ( con buona pace di software commerciali).
    Il workflow supportato da schermate per la lettura in tempo reale permetterebbe anche di lavorare sul gamma in modo alternativo allo standard REC709 come con il BT 1886.

    @sanosuke
    I riferimenti in termini di coordinate x,y sono sovrapponibili ai vari livelli di stimulus (= IRE ovviamente nel limite degli arrotondamenti).
    Premesso che per smanettare come voglio io ci vorrebbero obbligatoriamente una serie di comandi che sono disponibili solo parzialmente e solo nei migliori processori esterni, il riferimento al triangolo del REC 709 con i valori al 25/50/75/100% come quello che ha appena mostrato Roby7108 sarebbe già un bel sollievo (e basterebbe pochissimo ad implementarlo in HCFR).

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #81
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Magari... davvero!

    Infatti basterebbe implementare ciò che di buono è stato sviluppato nei vari fogli di calcolo, come ad esempio Gamut, Saturation, Brightness, dE Chart...


    @ Luca

    ...credo che le differenze che hai riscontrato nella calibrazione del colore siano imputabili ai diversi pattern che hai utilizzato, infatti quelli del disco GCD presentano uno sfondo APL 22% che quelli contenuti nel disco AVS HD non hanno.
    E comunque seguirei il consiglio di Fabio, calibrando al 75% di Saturaz. e Luminosità.

    In questa foto l'utente x ha calibrato il suo tv con pattern 100% sat.



    Lo stesso utente ha poi ricalibrato utilizzando i modelli 75%.... come puoi vedere le saturazioni inferiori (quelle più importanti) sono finalmente al posto giusto.
    Ovviamente mi pare di capire che il tv in questione non risponda in maniera troppo lineare....

    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  7. #82
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.997
    Tutto molto figo a dirsi,ma fino a che non ho anche io i quadratini che mi fanno vedere il posto giusto per ogni saturazione dopo aver calibrato al 75% tocca andare troppo in sbattimento poi a verificarseli tutti uno uno a uno per vedere eventuali discostamenti,e non ne ho proprio intenzione eh :-)
    Il mio TV comunque non è per niente lineare quindi posso solo immaginare che casino verrà fuori senza nemmeno poi poterlo verificare al volo...

  8. #83
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Nel foglio di calcolo ci sono i quadratini... basta inserire i valori di HCFR (copia e incolla) e per magia hai dei bei grafici da consultare.
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  9. #84
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.997
    Io sono un tipo ultra comodo :-) preferirei me lo facesse il programma hehe speriamo in una prossima revisione..
    Quello del grafico da che programma proviene? Anche su HDTV test usano una cosa simile adesso.

    PS possibile che con i nuovi pattern pensati per l'ABL del disco GCD possano fare tutta questa differenza da quelli del disco vecchio?
    E che cacchio ho calibrato prima allora? :-\ si vede molto carico comunque adesso eh,bene sicuramente ma carico...sembra un led ed i colori sono un pelo diversi a occhio da come mi ero abituato dalla prima sessione di calibrazione...sarà la sonda che nn fa' piu' bene il proprio lavoro?
    Boohh il PC me lo calibra bene però ne più ne meno di prima, ma sul grafico del gamut adesso il verde mi rimane più deficitario che facendo i test col vecchio disco dove ero quasi allo standard ( anche col vecchio non arriva o al riferimento col verde purtroppo )
    Mi è aumentato il contrasto a circa 7900:1 e anche la luminosità me la sono ritrovata a 127 candele rispetto alle poco meno di 100 della vecchia taratura e rilevamenti,quindi ho dovuto abbassare la luce cella di un punto e potrei scendere ancora di un altro punto a onor del vero.
    Mi pare tutto troppo strano onestamente,il bello è che le differenze non sono solo strumentali ma pure ben visibili a occhio eh..

    PPS shreck e vissero felici e contenti nelle scene al buio dell'imboscata il verde egli orchi è quasi radioattivo, nella vecchia calibrazione era un botto meglio...ci deve essere qualcosa che non va nonostante hcfr mi dice che sono nello standard..uff che scocciatura sta cosa..
    come lo aggiusto sto macello ( sopratutto per il magenta che sembra una S? calibro al 75% e si risolve? e' sempre stato cosi pure con l'altro disco,non che sia una novita' assoluta questa cosa insomma...davvero pessimo )



    Attendo delucidazione da qualche guru

    Grazie
    Ultima modifica di sanosuke; 24-09-2012 alle 22:26

  10. #85
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @sanosuke

    Non c' è il solo allineamento delle coordinate x;y al valore nominale (ovvero i quadratini nel diagramma CIE 1931) ci sarebbe anche da verificare il valore Y ovvero la lightness in cd/mq ....

    Facciamo prima se posti il file di HCFR e non lo screenshot.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #86
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.997
    Beh fin li ci arrivavo ehehe il valore Y è quello ottenuto dal foglio di calcolo inserendo il gamma medio e la luminosità del bianco a 100 ire.
    Appena posso posto il file per un riscontro più diretto.
    [ EDIT ] ecco il file:

    http://www.4shared.com/rar/lESMHumR/HCFR.html

    Ho fatto caso che nel delta luma in certi colori sono un po' alto ( quando ho calibrato mi diceva che era perfetto boh ) ,ma se rimisuro tutto oggi i risultati son gia' diversi da quelli ( compreso la luminosita' del bianco )
    Non si mantengono mai stabili le misurazioni insomma,sono influenzate da tropi fattori mi sa' ( a prescindere che vengano prese una mezz'oretta buona dopo aver lasciato il tv acceso ed evitando di misurare a freddo ) -__-
    Posso rimisurare 4 volte in 4 momenti diversi e nn ottenere mai gli stessi valori,ma sta cosa e' normale nei plasma? me la sono sempre chiesto eh..
    Comunque ho trovato molta piu' difficolta' a calibrare con questo disco piuttosto che con il vecchio..molto piu' complicato rendere tutto lineare,il tv sembrava piu' indomabile,tocchi da una parte e fai macelli immani da un altra.
    Al primo giro e' stato piu' semplice,e nn so se possa dipendere solo dal disco onestamente.
    Ultima modifica di sanosuke; 25-09-2012 alle 12:33

  12. #87
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Ciao Sano,

    Anch'io ho provato a calibrare con i pattern 10% apl 22% e mi sono trovato malissimo, il verde era sparatissimo (si vede sopratutto sui visi che hanno una leggera colorazione verdastra). Il gamma era visibilmente troppo basso (come passare da 2,2 a 2,0)
    Sul mio plasma è meglio usare i pattern piccoli 1% apl 22%, che mi danno un risultato visibile molto vicino a l'impostazione THX (con gamma sistemato nel service menu).

    Per l'instabilità delle misure dovresti controllare che non sia troppo alta l'emissione luminosa. Infatti più è alta e più il dithering aumenta, più il dithering aumenta e più le misure diventano instabile sulle bassi luci (vedi proprio ad occhio nudo il dithering nei pattern). Un altro punto, sui plasma se rilevi il gamma da l'alto verso il basso (da 100 IRE a 10IRE) avrai un risultato, invece se lo rilevi dal basso verso l'alto ne avrai un altro (da 10IRE a 100IRE), non molto diverso ma diverso. Penso che sia dovuto alla coppia infernale ritenzione e abl, secondo me per avere una lettura precisa del gamma devi fare un po' di lavaggio/pionwash tra ogni o misura.
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  13. #88
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.997
    Nel mio caso con hcfr non mi è permesso prendere il gamma al contrario,e' un semplice derivato dell'aggiustamento della scala dei grigi con qualche aggiustamento mirato.
    E' impossibile per me linearizzare il gamma perfettamente ( ma potrei benissimo eh ) senza incasinare la scala dei grigi dopo,o nella peggiore delle ipotesi anche con scala dei grigi passabile avere a video qualche brutta sorpresa come solarizzazioni o altre amenita' che avevano fatto la loro comparsa quando cercavo di ottenere grafici troppo perfetti le prime volte.
    La luminosità sono a 115 candele ( troppe di sicuro pure per nella mia situazione ideale di visione ) ma nella vecchia calibrazione avevo tarato per 90 o poco piu' e adesso con l'occasione della nuova taratura con questo disco mi trovo a parecchio di piu' ( con la luce cella della vecchia calibrazione arrivavo a 130 quasi e nn mi so spiegare il motivo,del resto tutta sta luminosita' la noto solo adesso,prima era perfetto )
    Dovrei abbassare ancora un punto la luce cella per arrivare sui cento un altra volta.
    Riguardo i pattern 10% APL 22% sono un po strani in effetti come risultati quantomeno nel mio tv.
    A un primo sguardo in effetti la resa era come se fossi passato da una media di 2,22 a meno di 2 anche se hcfr mi segnava 2,2 di valore.
    Riguardo il CMS,il problema maggiore infatti lo rilevo nei verdi,che nonostante non arrivi al riferimento ( e' pure peggiorato rispetto ai vecchi pattern baahh ) me lo trovo molto sparato ( vedi film citato poco sopra come caso estremo anche se con l'ultima lettura mi indica che sono un po' sopra come luminanza massima,ma quello e' un attimo da rimettere a posto )
    Magari provo con gli altri pattern nel fine settimana e vedo come va,sicuro tocca ritoccare tutto.
    Possibile che qualcuno si sia trovato bene con i pattern in oggetto?
    Per il magenta incasinato del grafico come risolvo? Anche con i vecchi settaggi mi faceva lo stesso discorso,una vera noia che segua una curva a S :-\
    Resta il fatto che posso calibrare perfettamente quanto voglio oggi...se domani o dopodomani riprendo i valori con la sonda nn li trovo come li ho lasciati,e questo in ogni aspetto,dalla scala dei grigi al resto.
    anche qui una vera noia.
    Ultima modifica di sanosuke; 25-09-2012 alle 18:27

  14. #89
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Prova con quelli piccoli vedrai che il risultato sarà più naturale, con i pattern 10% apl 22% mi sembra che riscontriamo i stessi problemi su 2 plasma diversi (tinta verde e gamma sballato), purtroppo non siamo tanti ad avere provato (siamo le cavie della situazione!!!).
    Almeno sulla scala dei grigi ci deve essere una certa coerenza tra i vari tipi di pattern (windows e apl), sul gamma è un'altra storia).
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  15. #90
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.997

    Il peggio è il CMS onestamente almeno per me :-)
    Provo con gli altri sia per scala di grigio che per cms nel fine settimana poi aggiornò.
    Ultima modifica di sanosuke; 25-09-2012 alle 21:05


Pagina 6 di 416 PrimaPrima ... 23456789101656106 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •