|
|
Risultati da 16 a 30 di 66
Discussione: e cat
-
27-10-2011, 09:58 #16
in effetti il fatto che ancora non sappiano spiegare il fenomeno, ha poco valore.
Non so se domani ci sarà il responso definitivo, ma nei prossimi mesi sicuramente. Se imballano l'E-CAT e lo trasferiscono negli USA, non tarderanno a farsi sentire nel bene o nel male.
Nella seconda ipotesi è meglio che l'ing. Rossi cambi connotati, identità ...l'apprendere è come remare contro corrente: se ci si ferma si torna indietro.
vpr :jvc dla x7900 . Schermo:2.76x1.6 m , telo Peroni, AV: ONKYO tx 3008, tv samsung le40c750 - mediap himedia 10- spyder 5-
-
28-10-2011, 10:05 #17
gli inviati dal cliente americano stanno controllando l' E CAT.
Speriamo che qualche aereo pieno di petrolio non cada accidentalmentesul capannone di Andrea Rossi.
l'apprendere è come remare contro corrente: se ci si ferma si torna indietro.
vpr :jvc dla x7900 . Schermo:2.76x1.6 m , telo Peroni, AV: ONKYO tx 3008, tv samsung le40c750 - mediap himedia 10- spyder 5-
-
02-11-2011, 09:08 #18
http://www.greenstyle.it/e-cat-andre...ovo+acquirente
Per chi vuole aggiornarsi,l'apprendere è come remare contro corrente: se ci si ferma si torna indietro.
vpr :jvc dla x7900 . Schermo:2.76x1.6 m , telo Peroni, AV: ONKYO tx 3008, tv samsung le40c750 - mediap himedia 10- spyder 5-
-
11-11-2011, 16:22 #19
http://www.greenstyle.it/e-cat-natio...ioso-5798.html
sempre meno ombre.
buon fine settimanal'apprendere è come remare contro corrente: se ci si ferma si torna indietro.
vpr :jvc dla x7900 . Schermo:2.76x1.6 m , telo Peroni, AV: ONKYO tx 3008, tv samsung le40c750 - mediap himedia 10- spyder 5-
-
11-11-2011, 16:58 #20
A me la vicenda E-cat appassiona come una spy-story...non passa giorno che non controlli gli aggiornamenti...
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=195545
http://22passi.blogspot.com/
-
02-09-2012, 15:09 #21
L'8 Settembre L'ECAT verrà finalmente svelato a Zurigo:
http://www.e-catworld.com/2012/07/ro...-in-september/
La svolta energetica globale si avvicina??
-
03-09-2012, 10:56 #22
Mah, anche io continuo a seguire la vicenda, di tanto in tanto, però più passa il tempo e meno la cosa diventa credibile. Io sono comunque speranzoso, però ormai avremmo dovuto avere prove definitive, che invece ancora non sono arrivate.
-
03-09-2012, 13:56 #23
Se sono scesi in campo i poteri forti, una volta accortisi che l'accrocchio funzica, allora credo che lavorare sottotraccia sia stata l'unica soluzione per non infastidire troppo il can che dorme...si parla di SIEMENS interessata...sempre 'sti crucchi
Comunque, se da Zurigo non arriveranno novtà sostanziali, l'asticella dello speranzometro scenderà di un punto, riamanendo ancora però sopra il livello di fiducia
-
05-09-2012, 16:55 #24
Secondo alcuni a Zurigo si dirà che L'ECAT è stato certificato (per la sicurezza?? per il rendimento??) dalla SGS
http://www.sgs.com/
http://www.sgsgroup.it/it-IT/Our-Com...Expertise.aspx
Leader mondiale delle certificazioni, ha molto a che spartire con FIAT
"Nel marzo 2000 Worms, un gruppo finanziario partecipato da Ifil, la finanziaria della famiglia Agnelli, entrò nella Sgs, la Société Générale de Surveillance, uno di quegli stupendi nomi d’occidente con cui i francofoni sanno vestire i loro affari. Poiché il management di Sgs, la società leader mondiale di certificazione aziendale e controllo della movimentazione merci, non dava i risultati sperati, gli azionisti di Sgs si misero in cerca di un uomo nuovo. Sergio Marchionne fu segnalato a Umberto Agnelli da un vecchio amico, l’ex presidente della Confederazione Svizzera Flavio Cotti (dal 2000 consigliere d’amministrazione indipendente della Fiat), e da un socio in Sgs, il barone August von Finck cui in passato l’ottimo lavoro di SM aveva reso il raddoppio del valore della sua partecipazione in Alusuisse, la società che aveva guidato fino a quel momento. In questi casi c’è sempre il dubbio che il manager prescelto sia troppo vicino a qualcuno dei soci, ma dopo un paio d’incontri Umberto Agnelli fu d’accordo con Finck, e Marchionne fu preferito ad altri due candidati. Agnelli lo trovò abile, sicuro di sé ma non presuntuoso, chiaro nei programmi. Confermò queste qualità alla guida di Sgs, che rimise in ordine abbastanza presto."
Vedremo presto la PANDA a Fusione Fredda????
-
05-09-2012, 17:53 #25
Non so che c'azzecchi questa SGS, però un dato di fatto è che le notizie relative alla LERN si moltiplicano per il mondo. Se non sarà Rossi sarà qualcun altro.
-
05-09-2012, 18:33 #26
L'importante è che ci si arrivi e che ci possano essere benefici per tutti, per i consumatori, per l'ambiente, per chi ha fame e sete (desalinizzazione delle acque, riconversione di zone desertiche)
Che non sia un altro oligopolio in mano a pochi potenti nel mondo....
-
10-09-2012, 10:31 #27
Forse ci siamo davvero!? A Zurigo è stata annunciata la commercializzazione dell'ecat industriale (per quello residenziale ci vorrà ancora del tempo).
Le prestazioni paiono strabilianti, e pare che anche la Siemens partecipi allo sviluppo: http://www.greenstyle.it/e-cat-termi...ens-11477.html
Siamo all'alba di una nuova era??
-
10-09-2012, 10:36 #28
E di Celani che vogliamo dire? Ha presentato un'idea simile (ma industrialmente differente) di LERN: http://www.nextme.it/scienza/energia...a-e-cat-celani
Arata ha fatto lo stesso in Giappone. Sono tutti pazzi visionari? Oppure la realtà è che il mainstream scientifico ha affossato gli studi sulla fusione fredda per 20 anni, ingessati nelle loro certezze inamovibili?
-
10-09-2012, 10:42 #29
E non dimentichiamoci di Carpinteri e delle sue reazioni piezonucleari ( http://www.nextme.it/societa/persona...are-intervista ). Certo anche lui sarà uscito di cervello. Giustamente l'intera comunità scientifica italiana si è mobilitata per massacrarlo.
Ma un piccolo dubbio che invece esistano ancora fenomeni nucleari che non siamo in grado di spiegare, che avvengono a bassa energia e senza emissione di raggi gamma?
-
10-09-2012, 10:48 #30
Sabato sera ero ad un matrimonio, ad un certo punto mia moglie, visto che ogni tanto mi appartavo con l'Iphone per controllare gli sviluppi della conferenza di Zurigo, si è insospettita e credeva stessi chattando con un'amante.....
Quando le ho spiegato che seguivo le nuove LENR (low energy nuclear reactions) mi ha preso definitivamente per pazzo! Sarà che scienza e tecnologia mi sono sempre piaciute, ma davvero penso che se tutto è confermato, la svolta epocale è paragonabile per la storia dell'uomo a
1) scoperta del fuoco
2) rivoluzione industriale con il vapore
3) scoperta dell'elettricità
4) motore a scoppio e volo
5) energia atomica (questa ha in effetti portato effetti più nefasti che altro)
Con il vantaggio su tutte queste tecnologie che è PULITA (per l'elettricità il discorso è relativo alle modalità di generazione) e virtualmente INESAURIBILE