|
|
Risultati da 2.866 a 2.880 di 6212
Discussione: [KRELL HTS 7.1] originale e modificato
-
03-09-2012, 20:14 #2866
Vorrei postare le mie impressioni dopo più di un mese da quando ho finalmente avuto completo a casa mia l'impianto che vedete in firma e alla cui realizzazione ho dedicato tanto impegno, tempo durandte gli ultimi 6 mesi e soldi e che credo si possa considerare un punto d'arrivo per noi appassionati.
Allora devo dire che complessivamente con le macchine originali sono rimasto abbastanza deluso....cioè intendiamoci l'impianto è buono, ma per il pregio dei componenti e per l'esborso di denaro effettuato mi aspettavo di piu...perchè alcuni componenti sono al top di quanto si può avere ed altri sono appena sotto e devo dire che la musica si sente bene ma non in maniera così diversa da come l'ho ascoltata da sempre. Cioè il gioco non vale la candela (sbattimenti grandissimi).
E qui giunge in soccorso il nostro eroe, la grande risorsa del forum e di noi appassionati che altrimenti saremmo insoddisfatti nonostante i soldi spesi.
Ho avuto modo di avere a casa per qualche giorno lettore e pre modificati da Ktm. Ragazzi così ci siamo.....così posso dirmi soddisfatto.....molto meno rumore, i suoni piu definiti, silenzio intorno alle voci e i suoni acuti scolpiti e vivi. Il target è centrato.
Resta però l'amarezza di dover acquistare pezzi che nuovi costano 50000 euro e non avere un suono spettacolare a casa. Al che la domanda sorge spontanea...una: quello che ho preso è davvero il meglio che c'è in giro (a prezzi umani s'intende)? l'altra collegata che cosa ci vendono da anni le case produttrici.....? soprattutto di elettroniche...CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
03-09-2012, 20:30 #2867
Il problema vero per noi potrebbe essere l'ambiente...ovvero, a meno di qualche eccezione e sale dedicate progettate con criterio, ho sentito poche volte un suono che davvero mi entusiasmasse, anche in impianti di notevole spessore...sulla carta
In un salotto "normale" è davvero difficile...mi sono fatto una mia idea quando per caso ho provato due diffusori del valore di poche centinaia di euro in un MAGAZZINO, piazzati nel mezzo a 4-5 mt di distanza tra loro e circondati da scaffali carichi di cartoni in un'area di 50-60 mq
A casa, con componenetistica mooolto più raffinata, non riesco ad avere la stessa sensazione di presenza e tridimensionalità
-
03-09-2012, 20:43 #2868
può essere che possa ancora migliorare anche in maniera consistente col trattamento acustico (ho un soggiorno a disposizione e posso farci quello che voglio) e infatti lo farò. Ma comunque una parte consistente del problema sono le elettroniche infatti ho fatto il paragone tra modifica e non modifica. Cioè il discorso è che più migliori con la modifica più ti vendono ciofeche....secondo me.
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
03-09-2012, 21:54 #2869
Quoto in pieno..
Anch'io dopo molti sacrifici sono arrivato a comprendere che a disposizione dei comuni mortali ci sono solo compromessi creati per giustificare le cifre esorbitanti dei componenti top di gamma.
Fino a sei mesi fa le mie teorie erano molto diverse. Ad oggi dopo circa 300 ore di sani rodaggi so che (de gustibus...) l'unico anello debole della mia catena audio è l'ambiente d'ascolto, già per altro buono ma ulteriormente migliorabile. Sarà un lungo inverno......NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
04-09-2012, 08:57 #2870
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
L'ambiente è importante Guido ma ci sono aspetti troppo trascurati sulle elettroniche moderne, per motivo di costi ed economie di scala praticamente tutti, nessuno si salva, sono costretti a economicizzare.
I problemi ambientali ci sono ovunque, anche nei locali trattati, nessun locale è perfetto, spesso questi locali sono ostili e troppo sottrattivi e ben lontani da un ambiente perfetto, l'ambiente per suonare bene deve "suonare" pure lui, in modo controllato ovviamente...Se non ci sono mostruosi problemi, quasi mai sentiti, con un attento posizionamento e un oculato intervento a pareti e ambiente non è difficile ottenete un buon risultato, non perfetto quello non esiste ( nemmeno in stanze trattate perfettamente, a detta del tecnico...
) Non è necessario avere un ambiente perfetto per ascoltare bene la musica, bisogna capire le problematiche di un progetto/ambiente e cercare di limare il più possibile i punti deboli...
-
04-09-2012, 09:06 #2871
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Questo è un po' il succo, grazie Andrea per me è stato un piacere... Come hai potuto sentire pure tu i "problemi ambientali" sono diminuiti sensibilmente con un posizionamento dei diffusori migliore e anche con la stanza praticamente vuota la risposta era si riverberata ma abbastanza uniforme e non con risonanze dominanti pazzesche. Il tuo ambiente allo stato attuale richiede un arredo normale e pochi piccoli interventi per suonare veramente bene a mio avviso. Se un elettronica è spenta e poco trasparente non è per l'ambiente, nessun ambiente puo migliorare questo aspetto di un elettronica.
-
04-09-2012, 09:09 #2872
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 76
Ciao a tutti,
leggendomi tutto questo tread e partendo dal voler acquistare un compatto pre-finale multicanale, alla fine in qualche mese ho acquistato: HTS 7.1, finale Krell KAV500, frontali B&W802D, centrale HTM1, sub ASW800, posteriori 805N.
Alla fine senza soldi :-))) mi mancano ancora dei buoni cavi di potenza: che mi consigliate senza spendere cifre da capogiro???
Ho pensato di collegare i diffusori in bi-wiring.
Grazie!
-
04-09-2012, 11:44 #2873
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Se non hai ancora acquistato niente prima ti consiglio di non spendere una gran cifra in cavi, compra dei cavi normali e collega tutto l'impianto e solo in un secondo momento intervieni per ottenere un risultato mirato in base a quello che puoi/ti va di spendere o di ottenere, acquistare subito cavi di valore è rischioso oltre che dispendioso, proprio per questo come primo cavo di potenza ti sconsiglio il bi-wiring.
Complimenti per la spesa, ti darà sicuramente molte soddisfazioni per molti anni, abbina solo un buon lettore multicanale...
-
04-09-2012, 12:21 #2874Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
04-09-2012, 12:28 #2875
Tieni gli originali. Quando hai un'idea di cosa fare e perché, inizia a guardarti in giro.
Normalmente il PC (a parte casi di uso intensivo e professionale di certi programmi, in particolare audio) non ha bisogno di una alimentazione dedicata, in quanto gli odierni alimentatori di qualità hanno eccellenti capacità di filtro. Idem la stampante e il monitor. (Sempreché tu non abiti in luoghi isolati e mal serviti sotto il profilo elettrico.)
Singole linee dedicate verso il termico sarebbero l'optimum. Nella pratica ne basta una per il finale ed un'altra per tutto il resto.
Tutto, naturalmente, IMHO.Ultima modifica di adslinkato; 05-09-2012 alle 09:31
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
04-09-2012, 15:11 #2876
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 76
-
17-09-2012, 13:20 #2877
Ragazzi un'info al volo. Per collegare un oppo95 all'hts se non ho capito male mi servono 2 xlr da collegare ai due ingressi audio analogici bilanciati per lo stereo, mentre per il multicanale mi servirebbero 6 rca di cui 2 da collegare per i frontali agli ingressi audio analogici single ended al n. 41 da manuale del pannello posteriore e 4 rca per centrale surround e sub da collegare agli ingressi audio 7.1 al n. 42 da manuale del pannello posteriore. È corretto?
-
17-09-2012, 17:10 #2878
Non del tutto corretto:
Per l'ascolto stereo devi collegare l'uscita bilanciata dell'Oppo all'ingresso bilanciato dell'HTS di cui al n° 35 del manuale mediante cavo XLR.
Per l'ascolto in multicanale devi poi collegare mediante 6 cavi rca, l'uscita analogica multicanale dell'Oppo all'ingresso multicanale 7.1 dell'HTS di cui al n° 42 del manuale.
Ricordati di attivare gli ingressi abbinandoli al tasto "sorgente" che intendi impiegare per l'ascolto.Ultima modifica di ric236; 17-09-2012 alle 17:15
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
17-09-2012, 18:42 #2879
Si in teoria sarebbe come scrivi tu, però mi pareva di aver letto nella discussione che si consigliava la modalità che ho descritto io per non ricordo quale motivo...
-
18-09-2012, 14:26 #2880
Per sfruttare in multicanale il processore ESS DACs SABRE32 Reference ES9018 progettualmente dedicato allla sola riproduzione stereo.
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue