Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 46
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Ci avevo pensato al commutatore in quanto ne avevo costruito uno tempo fa con dei bei relè ma, alla fine, ho preferito usare la possibilità di commutazione delle due uscite xlr del pre. E' una mia idiosincrasia ma meno cose metto tra finale e diffusori meglio è più per una questione d'affidabilità che altro. Non ho molta fiducia sulla durata nel tempo dei commutatori soprattutto di potenza a meno che non siano realizzati in un certo modo (il mio autocostruito a relè non era male). E poi sono sempre connettori in più sempre sulla linea di potenza. Si introducono, inoltre, altre variabili e paranoie varie conseguenti. Sulle 801 ho messo due cavi in bywiring in parallelo tra loro a formare 8 mm2 di sezione per ognuno dei 4 morsetti ed entrare così in un commutatore potrebbe essere un po' così.
    I finali li ho provati e funzionano egregiamente. Non li ho pagati una cifra esagerata.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 23-07-2012 alle 08:28
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    dove si possono ascoltare queste avalon? basta una indicazione sul luogo...il negozio poi lo si capisce....
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Ci avevo pensato al commutatore in quanto ne avevo costruito uno tempo fa con dei bei relè ma, alla fine, ho preferito usare la possibilità di commutazione delle due uscite xlr del pre. E' una mia idiosincrasia ma meno cose metto tra finale e diffusori meglio è più per una questione d'affidabilità che altro. Non ho molta fiducia sulla durata nel te..........[CUT]
    Sono fondamentalmente d'accordo...ma il mio impianto è tutto un compromesso causa WAF e un commutatore mi risolve parecchi problemini...
    Certo non ho nemmeno degli snakes da collegare...

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da campa2 Visualizza messaggio
    dove si possono ascoltare queste avalon? basta una indicazione sul luogo...il negozio poi lo si capisce....
    http://www.acusticaapplicata.com/avalon.php?lang=ita

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Arrivate ed installate.... Purtroppo mi sono accorto che sono le eidolon normali e non le diamond che dovrebbero arrivare presto (chi le ha imballate ha invertito gli imballaggi e tutti, negoziante compreso, pensavano fossero le diamond ). Il negoziante c'è rimasto malissimo e le diamond dovrebbero arrivare a giorni. Comunque già le eidolon normali (che erano quelle che avevo ascoltato in negozio) sono spaventose in termini di olografia, dettaglio e delicatezza. La freddezza del medio e una qualche tendenza ad urlare, riscontrata in negozio, a casa mia è sparita. Non hanno il basso della 801 D e sono, sotto certi punti di vista, meno coinvolgenti ma il resto è da brivido. Difficile spegnere l'impianto. Si rimane attoniti, stregati, paralizzati, commossi. Quando ho visto che non erano le diamond (non c'era il finto diamante sotto) ma ho sentito come suonano, mi sono chiesto: "cosa può esserci di migliore?" devono per forza essere le diamond invece, oltre a non avere il finto diamantino nella morsettiera sotto il diffusore, la griglia del tweeter è a trama fitta e non "grossolana" come dovrebbe essere nelle diamond.
    Comunque nell'attesa delle diamond, che pare siano molto superiori (come è possibile?), mi godo queste che sono assolutamente formidabili.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Quando ti arrivano le diamond, queste spediscile a me!
    Ultima modifica di Guido310; 27-07-2012 alle 08:23

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Arrivate le eidolon diamond, oggi sono andato a riportare le eidolon ed a ritirare le diamond e... Che dire.... Le eidolon "normali" sono stratosferiche ma le diamond sono ancora migliori in termini di raffinatezza, grana del medio-alto ed alto, precisione, olografia. I medi sono più caldi e coinvolgenti, il basso più realistico. Non lo credevo possibile.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    Complimenti! Sei uno dei pochi e forse l unico ad avere le avalon sul forum...mi raccomando continua a postare le tue impressioni...una curiosita' interessata, visto che sto facendo un impianto audio video di buon livello....cosa hai fatto per il trattamento acustico della tua sala di ascolto?
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Ciao Campa 2, grazie per i complimenti. Sono diffusori pazzeschi che ho acquistato usati a relativamente poco (15.5 k€) e che sono stati usati molto poco. Pare che l'ex proprietario li avesse nella sua casa di Bruxelles dove andava di rado per affari, quindi, non aveva il tempo di usarle...... Pare addirittura che siano ancora un po' legati. Le eidolon "normali" che mi avevano consegnato per errore, dopo che le avevo spinte un po' erano migliorate ed erano poco usate anche loro ma queste lo sono ancora meno.
    Riguardo il trattamento dell'ambiente sono fortunato e la risposta già di suo non è male, comunque, siccome il software jriver 17 ha un equalizzatore parametrico formidabile con il quale si può "raddrizzare qualsiasi torto" (è un lavoro arduo e faticoso ma fattibile) ed ho un copland drc 205, che uso esclusivamente come strumento di misura (altrimenti sarebbe inutile il convertitore di pregio), raddrizzo la risposta dell'ambiente simulando con l'eq parametrico del jriver la curva di correzione suggerita dal copland. Con le Avalon non l'ho ancora settato in quanto sono piacevolissime così e, comunque, anche la risposta delle b&w non equalizzata è ottima per l'orecchio anche se non rigorosamente piatta per effetto dell'ambiente.
    Le Avalon eidolon, soprattutto le diamond, hanno la particolarità di suonare bene dovunque le metti. In negozio le eidolon "normali" suonavano bene infilate in angolo e con altri diffusori davanti. Certo, posizionate correttamente come le ascolto a casa è tutta un'altra cosa. Sia con le b&w 801 D che con le eidolon diamond sono accettabili piccole irregolarità di risposta dell'ambiente. Una particolarità è un buco a 105 Hz che permane anche in seguito ad equalizzazione ma stretto stretto, pertanto, poco influente sull'ascolto all'atto pratico. Inoltre, ho messo una pila di cuscini dietro il punto d'ascolto.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 04-08-2012 alle 09:10
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    complimeti Enzo
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Grazie Antonio.
    Ancora più complimenti li merita la Avalon che ha realizzato un diffusore pazzesco... Io ne sono solo un utente.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 04-08-2012 alle 09:17
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Enzo, più che dei cuscini dietro al punto di ascolto mettici una libreria. Davvero gran casse le Avalon.

  14. #44
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Sono contento che tutto si sia risolto per meglio...vuol dire che ci sono un paio di Eidolon che possono far felice un altro acquirente
    Meno male che non sono vicino casa mia, perchè temo che se le ascoltassi potrei divorziare!

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Riguardo il trattamento dell'ambiente sono fortunato e la risposta già di suo non è male, comunque, siccome il software jriver 17 ha un equalizzatore parametrico formidabile con il quale si può "raddrizzare qualsiasi torto" (è un lavoro arduo e faticoso ma fattibile) ed ho un copland drc 205, che uso esclusivamente come strumento di misura (altrimenti sarebbe inutile il convertitore di pregio)[CUT]
    Io invece utilizzo un PAC e un DIGIFAST con schede audio Lynx ADAT/AES con le quali fare tutte le correzioni tramite DRC di Denis Sbragion nel dominio digitale e poi inviare il segnale digitale già corretto ai convertitori
    Molti "puristi" non vogliono nemmeno sentir parlare di correzione del segnale, però a mio avviso l'accoppiata DIGIFAST e PAC (o DIGIFAST PLUS da solo) unita ad un convertitore di rango possono tenere testa alle elettroniche più blasonate e costose, nonchè a sistemi commerciali tipo Trinnov

    http://www.digifastmultimedia.com/index/


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •