Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 46
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Vi racconto come è andata con le Avalon: quando decisi ad acquistare il MSB, un mio amico che mi accompagnava a Dalmine mi disse: non devi andare verso Dalmine ma verso ........ a comprarti le Avalon. Non comprare il MSB. Io faccio di testa mia e, convinto del fatto che il DAC è un elemento particolarmente critico (ed è così), tornai con il MSB. Con il conto prosciugato ma contento e soddisfatto. Nel fine settimana questo mio amico mi ruppe di nuovo gli zebedei dicendomi che andava a sentire le Avalon e che dovevo andare. Subito rifiutai perché innamorato delle 801D ma lo raggiunsi dopo un'oretta allo scopo di confutare le sue teorie. Premetto di essere malato di B&Wite, quell'infiammazione del sistema uditivo e dell'hardware e software neurale relativo che fa sì che chi ha delle B&W riesca ad ascoltare quelle e basta. Tuttavia quelle Avalon, nonostante la sensazione di freddezza (forse dovuta anche al rifiuto che avevo. Vista la situazione dovevo trovare difetti a tutti i costi) e la forma di feretro, mi hanno detto qualcosa, anzi, molto.... Tornammo ad ascoltarle dopo qualche tempo ed io ero meno prevenuto ed affermai che non si poteva giudicare visto il posizionamento ma, che se suonavano così nonostante tutto, dovevano essere dei grandissimi diffusori. Poi mi rinascosi dietro la presunte sensazione di freddezza del midrange.... Adesso eccomi qua a cercare posto in salotto e nel conto corrente. Nuove costerebbero al listino come il DAC col clock e, al momento, sono ancora fuori portata in quanto mi serve anche un ampli o due mono dedicati ma le vendono ad un prezzo che le rende appetibilissime.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 16-07-2012 alle 07:50
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Per mera curiosità (il mio conto è prosciugatissimo....) mi potresti dire a che prezzo le hai trovate?? Anche in MP...un saluto

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Le ho trovate a 16 k€. Ho già dato l'acconto in quanto sono scadute le obbligazioni e mercoledì le vado a prendere. Ho già portato a casa altri due Classè CA-M400 questa volta usati (ho un po' di paura perché è la prima volta che prendo qualcosa di usato. In negozio andavano. Domani li provo a lungo e spero che funzionino) per pilotarle. In negozio ho sentito l'accoppiata ma, povere Avalon, erano ancora imboscate...più dell'altra volta. Avevano davanti un paio di Wilson enormi...
    Le installerò su due carrelli a fianco alle 801 D e, per ascoltarle, le porterò avanti (così ho risolto il problema dello spazio).
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Sacrilegio........le Eidolon su due carrelli, le eidolon devono stare il più vicino al pavimento perchè hanno il reflex sotto e sfruttano il pavimento come rinforzo........anche se non ne hanno bisogno, sono appoggiate sulle punte non avvitate quindi quando le sposti stai attento a non farle cadere, pesano......

    Comunque complimenti, solo una domanda ma a cosa ti servono altri due finali?

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Complimenti vivissimi per gli upgrades! Con il Dac Msb e le avalon credo tu abbia raggiunto un livello da primato....ora tienici informati sul confronto Avalon Vs 801...magari risolverai i problemi di spazio!

    Un saluto

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    credo che la avalon siano superiori ma, al cuor non si comanda.......

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    @Luca
    I carrelli non dovrebbero alterare la frequenza d'accordo del reflex. Saranno più profondi della base proprio per non alterare le caratteristiche del condotto ulteriore che si forma tra base e pavimento (nel caso tra base e carrello). Comunque valuterò ascoltando l'effetto delle punte che riducono al minimo l'interazione tra condotto reflex e pavimento annullando l'effetto dell'incavo dove sono i morsetti. Con o senza punte la frequenza d'accordo del sistema totale (tubo reflex + condotto tra pavimento e incavo della base) varia ma non credo di tanto perché la sezione trasversale dell'incavo della base è molto maggiore della sezione del condotto reflex Base avalon eidolon.jpg. Gli altri due finali mi occorrono per non attaccare e staccare cavi ogni volta che decido di ascoltare con diffusori diversi. Penso che le 801D abbiano caratteristiche (tenuta in potenza, calore del medio, basso esteso e potente) che le rendono formidabili. Sono una forza della "natura" che sa essere delicata e generosa quando serve .... E che le avalon abbiano caratteristiche (olografia e tridimensionalità, precisione e delicatezza) che le rendono uniche a loro volta.
    Il peso non mi spaventa... sono "solo" 68 kg l'una e cercherò di non sbattermele sui piedi. Le 801D pesano già 118 kg l'una.

    @ Guido
    Grazie Guido, vi farò sapere ma sono sicuro che le terrò tutte e due. Non abbandono quella forza della natura che sono le 801D.

    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 22-07-2012 alle 18:57
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Il peso non mi spaventa... sono "solo" 68 kg l'una e cercherò di non sbattermele sui piedi. Le 801D pesano già 118 kg l'una.
    Si ma le 801 non hanno le punte.......

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sì: le 801 hanno le sferette metalliche che fanno da ruotine e garantiscono un discreto disaccoppiamento con il pavimento, inoltre, hanno la base bella larga ed il baricentro basso. Impossibile ribaltarle. comunque ho avuto un paio di 703 che erano su carrelli e non le ho mai ribaltate..... ma avevano le punte avvitate. Speriamo bene con le Avalon..... sarebbe un disastro cosmico soprattutto per i piedi oltre che per le orecchie.
    Vedrò con le punte delle Avalon se metterle o meno (spero che il negoziante non le abbia perse....). Penso che, anche se poco, senza punte il basso profondo dovrebbe essere un po' più frenato che non con le punte proprio per il posizionamento del condotto reflex che esce nell'incavo della morsettiera. Senza punte sarebbe come se il condotto reflex avesse una lunghezza equivalente un po' maggiore (ma poco perché la sezione del reflex pare minore della sezione dell'incavo della morsettiera) riducendo la frequenza d'accordo di tutto il sistema.
    Un certo disaccoppiamento con il pavimento che, comunque, è piuttosto rigido, lo farebbero, non mettessi le punte, le ruote del carrello.
    Mercoledì saprò....
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Penso che la morsettiera sotto la base sia proprio una boiata galattica !!! Base avalon eidolon.jpg.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Penso che la morsettiera sotto la base sia proprio una boiata galattica !!! Base avalon eidolon.jpg.
    Ciao, Enzo
    E vero, ma le viti serrano in maniera ottimale.....spendono dove serve non solo per apparire.

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sì, all'apparenza badano poco: la forma è proprio da cassa... La cassa contenitore dell'ultimo viaggio . Però suonano divinamente. Ed è ciò che importa al di là dell'aspetto un po' dark. Anche le 801 D sembrano delle matriosche o degli enormi pinguini ed offendono l'occhio non poco.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Anche se, che viste le avalon e le 801 esteticamente parlando, preferisco le avalon, ti dico che messe in un contesto di salone classico non stanno nemmeno male con certi tipi di finiture, quella che ho visto io in ciliegio ondeggiato, come la foto che hai postato ma cherry, in una sala con mobili scuri faceva la sua porca figura, nonostante l'immanenza dei diffusori......

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Concordo: le Avalon sono decisamente più snelle e meno incombenti delle 801, decisamente preferibili all'occhio nonostante la forma un po' di feretro che, comunque, serve a ridurre le interferenze tra emissione degli altoparlanti ed il pannello favorendo la dispersione.Anche la grigia è studiata apposta.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 23-07-2012 alle 07:28
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Forse dico un'eresia...ma per evitare di fare stacca e attacca io uso uno di questi

    http://www.orb-audio.jp/english/mc-s0.htm

    Ma ormai i finali in più li hai presi! Se proprio poi te ne vuoi liberare fammi sapere!


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •