|
|
Risultati da 406 a 420 di 474
Discussione: ampli 2ch per sonus faber liuto
-
03-07-2012, 20:54 #406
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
Roby se hai modo, qualsiasi modo di ascoltarlo .... fallo a costo di aspettare un attimo per l'acquisto.
A detta di molti (e uno di questi estimatori 'vero esperto' lo conosce bene anche Gianni, in quanto era anche lui con noi tutti della 'band' in terra Veneta ... ad asclotare le Liuto con i Mc 6600 ...il Graff con le SF ci va a nozze e ne viene fuori un binomio ottimo sopratutto per i tuoi gusti musicali.
... Certo il Mc 6600 va benino ....... ma è cosi 'omologato' .... scusa 'scontato' .... con 2K puoi fare scelte moooolto più 'anticonformiste' ....
Io ho ascoltato il 5050 a Milano (dopo che in terra Veneta una vocina esperta mi ha detto che il Graff con le SF ....... e sono rimasto ... de 'sasso'
come dice scubi a trastevere ...
Ultima modifica di UltimoDeiMohicani; 03-07-2012 alle 20:58
..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
03-07-2012, 21:42 #407
Grazie Pasquale ma non ho la possibilità dal mio rivenditore di ascoltarlo anche se per andare di valvole ci vogliono i KEuro per avere un prodotto bilanciato con tutte le accortezze del caso ora ti faccio vedere un ampli a valvole che merita me richiede dinero... E per le Liuto non credo siano amplificatori coerenti IMHO.
http://www.t-audio.it/amplificatori_integrati.php
P.S. Altra cosa il buon Fabio a Trastevere avrebbe detto che sarebbe rimasto de "sercio" ... Tipica espressione locale per indicare materiale magmatico raffreddatosi lentamente venuto a costituire nel tempo un aggregato litico di origine naturale.Ultima modifica di roberto.rossi_; 03-07-2012 alle 21:45
-
03-07-2012, 21:44 #408
Tieni presente che in un amplificatore meno roba c'è, o per meglio dire più semplice è, meglio è. Il segnale è meglio che percorra il più breve tragitto possibile. Più roba ci metti lungo il suo percorso più viene alterato. Il Mc (così va bene Lele?
) 6600 è un bel ampli ma secondo me se non ci fosse il trasformatore d'uscita avrebbe prestazioni superiori. Per le Liuto va cmq più che bene.
-
03-07-2012, 21:48 #409
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Roberto, dai retta a pasquale...io lo prenderei ad occhi chiusi il graaf.
Secondo me, per mille euro(anzi poco meno),la "fesseria" si può fare...
-
03-07-2012, 22:01 #410
Pas per il 6600 ci vogliono 6K euro e non 2...magari....
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
03-07-2012, 23:10 #411
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
roberto.rossi_ .... CHAPEAU !!!!
... MA AR POSTO DER DNA CHE C'HAI 'A ECC88 CRIO DER PRE AROTOLATA':
@scubi: ho detto bene?
Visto che 'geneticamente' fai parte del ristretto club di estimatori del genere italico-sannitico-valvolare ... prova questo e vedrai come volano le tue Liuto a 6.6K ... e puoi facilmente andarlo a sentire .... poi confrontalo con Mc ...
http://www.angstromresearch.com/equ_ita.html
@nano70: questo si che ha il minimo percorso de segnale ....... hai visto da me che roba 'sti valvolari der centro italia ...
@Gianni: ... certo Mc 6.600 euro a listino .......
..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
03-07-2012, 23:49 #412
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
Ci riprovo ... giusto come alternativa all'ottimo Mc 6600
...
Roby prova ad ascoltare anche sti' romani qua .... con le SF al bacio ....
http://www.audia.it/products_new.php
p.s. e che abbiamo poi noi italici da invidiare agli inglesi ???? ... mai capito !!!..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
04-07-2012, 02:01 #413
Con questo ragionamento direi che possiamo buttare via il 99% dei valvolari (esistono anche gli OTL), che gli audiofili considerano invece il top dei top.
E' vero, realizzare un trasformatore audio di qualità non è cosa semplicissima, occorre avere una grande esperienza nel settore e un grande know-how, magari maturati in decenni e decenni di attività nel campo specifico (la citata Mc li fa in proprio da una settantina di anni); poi si possono fare avvolgere anche da chi sino a poco prima faceva solo trasformatori elettrici per alimentazione, tanto il principio di funzionamento è il medesimo, racchiuderli poi in una bella scatola cromata e voilà.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-07-2012, 05:10 #414
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
-
04-07-2012, 08:53 #415
Solo per precisazione, il MA6600 a listino ora viene 9.000€, quando lo presi io era 9.900€ ma con margini di sconto superiore, alla fine il prezzo finale viaggia sempre intorno ai 6.500€.
Di ampli buoni e ottimi ce ne sono a caterve, di certo il Mc non è il migliore ammesso che esista un riferimento assoluto, ma un Mc è un Mc per sempre ed è giusto che ci si arrivi dopo un percorso.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
04-07-2012, 14:11 #416
-
04-07-2012, 17:38 #417
Sempre di trasformatore di uscita si tratta, se l'inserirlo sarebbe cosa da evitare perchè il suono ne soffre, la stessa cosa dovrebbe essere anche per i valvolari, pertanto il tripudio attorno a questa tipologia non avrebbe molto senso, essendo già in partenza tarpati per la presenza di quel componente che non sarebbe, volendo, indispensabile.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-07-2012, 18:11 #418
Io sapevo che nei valvolari, detto molto brevemente, il trasformatore d'uscita è "obbligatorio" come adattatore d'impedenza dal secondario al primario che se non erro ha un'impedenza più alta.
-
05-07-2012, 00:23 #419
Certo, in determinati circuiti è obbligatorio, ma se si adottano altre soluzioni non lo è affatto.
Ho infatti scritto nel 99% dei casi, poichè esistono anche gli ampli valvolari OTL, senza trasformatore di uscita.
Costano, è vero, ma qui non stiamo facendo una questione di costi, anche perchè nell'Hi-End mi sembra che il costo sia una cosa puramente accessoria.
Comunque tutto il mio discorso era solo per controbattere alla affermazione che il TU sia un elemento non necessario e che porta danno.
Per questo ho portato l'esempio dei valvolari che per qualcuno costituiscono l'Olimpo, il Nirvana senza i quali non può esserci vera H-Fi, se l'affermazione circa il TU è vera allora tutte queste persone non si sono mai accorte che il suono è inficiato da quel componente? Magari si accorgono dei danni che una presa di corrente collegata invertita provoca al suono.
Certamente no, perchè se è realizzato come si deve l'influenza sul segnale è inaudibile, il punto è questo: la realizzazione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-07-2012, 09:22 #420
Una curiosità più che una domanda...
premetto che di circuiti et similia non ci capisco niente, il mio unico strumento di valutazione sono le orecchie e le mie sensazioni, bene, sabato scorso ho avuto modo di parlare con un ing. autocostruttore che affermava che gli AF sono la cosa più deleteria per il suono che possa essere implementata in un ampli e il loro unico scopo sarebbe quello di salvaguardare l'ampli. Gli appassionati dell'epoca fecero delle preghiere quando la realizzazzione degli ampli a SS potè finalmente far fare a meno dei trasformatori.
Bene, ora mi domando e dico, dal basso della mia ignoranza in materia che non mi ha permesso di contrabattere l'ing, MA ALLORA GLI INGEGNERI DELLA McINTOSH SONO TUTTI DEI PAZZOIDI SE CONTINUANO A UTILIZZARE GLI AF SULLE LORO MACCHINE?...è possibile mai che anche un semplice perito elettronico possa avere una conoscenza superiore alla loro?HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290