|
|
Risultati da 421 a 435 di 474
Discussione: ampli 2ch per sonus faber liuto
-
05-07-2012, 10:03 #421
beh Gianni saprai anche che questo mondo è pieno saccenti e ci sarà sempre quello che ne saprà più di tizio e di caio e via discorrendo
io continuo a fidarmi come dal resto lo fai anche tu, del mie orecchie, sensazioni ed esperienze anche se non si finisce mai di imparare!2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
05-07-2012, 15:28 #422
E' un po come la controreazione che ha i suoi pro e i contro (più i contro secondo me va beh...), così anche il TU che si, protegge l'ampli, ma allunga inevitabilmente il percorso del segnale uscendo con meno spinta, per questo personalmente anch'io non vedo di buon occhio i TU negli ampli a stato solido. I Mc sono dei buonissimi ampli ma li ho visti andare un po in crisi con diffusori particolarmente ostici come delle Quad elettrostatiche. Con le Liuto il 6600 andava alla grandissima perchè sono diffusori abbastanza facili da pilotare ma ricordi Gianni con le Cremona che già spingeva meno? In ogni caso alla fine quello che conta è la sinergia, indipendentemente che ci sia o no il TU.
-
05-07-2012, 16:16 #423
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
Ciao, direi di non avvilirsi + di tanto.
Premesso che la topologia dei circuiti elettronici audio hi-end e' spesso anche un'arte oltre che ( e solo in prima approssimazione ....) una scienza, l'utilizzo del TU implica una dipendenza (non lineare purtroppo) dalla impendenza di uscita e quindi dal sistema cavo di potenza + diffusore a cui si collega il finale.
Per i non esperti l'impedenza e' concettualmente approssimabile al filtro RLC (Resistenza, Induttanza, Capacita') del circuito elettrico collegato a valle del TU.
Nel dimensionare questi circuiti, il progettista 'ipotizza' un certo tipo di carico (leggi impedenza) e dimensiona di conseguenza l'impedenza d'ingresso del TU cercando di ottenere il miglior adattamento possibile in vari domini (fase, frequenza, potenza, etc..).
Purtroppo le cose non sono cosi' semplici ed il nostro bravo progettista di Casa Mc dovreste paragonarlo al miglior chirurgo cardiovascolare del mondo ... al confronto di quello che potrebbe fare un perito elettronico o comunque un 'normale' progettista ...
Gianni hai un ottimo ampli, ma nemmeno Barnard dalle mani d'oro riuscirebbe a costruire un circuito d'uscita con TU che si adatti perfettamente a tutte le impedenze ed a tutte le condizioni di funzionamento a cui puo' trovarsi il carico 'reale' ad esso collegato.
Poi, come gia' detto, il tuo Mc adatta, a parita' di potenza, 2,4,8 Ohm e questo vuol dire perde 3db ai bordi della banda se collegato a 4Ohm .... e sulle basse frequenza la cosa purtroppo facilmente la senti ...
Contraltare di quanto sopra e' che un circuito a TU, in condizioni di carico 'previste' dal progettista, caratterizza la 'firma' della elettronica ... che e' proprio quello che chiami 'suono' Mc ..... ma, appunto, in condizioni di carico 'previste' dal progettista che sono tante ma non infinite.Ultima modifica di UltimoDeiMohicani; 05-07-2012 alle 20:13
..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
05-07-2012, 16:37 #424
E certo l'impedenza di carico si deve adattare al meglio alle specifiche di progetto dell'ampli da quì l'interfaccia con i diffusori ma l'impedenza di carico adattiva è una variabile mediata con il trasduttore finale e dipende dal set-up da qui in poi il segnale è puramente analogico il cui mezzo di trasporto è l'aria, l'ambiente e (l'orecchio = gusto personale) alla fine della fiera se ti piace un set-up più di un'altro è questo che lega la nostra passione nella diversità di gusto, nel provare un diffusore..come le Liuto ed essere soddisfatti con un amplificatore.... e poi rimanere sbalorditi con un altro....che ha saputo....fissato il resto..appagare la nostra soddisfazione.
-
05-07-2012, 17:58 #425
L'ampli "universale" non credo che esista, per cui mettiamoci il cuore in pace. Cerchiamo piuttosto le giuste sinergie che a quelle si che ci si può arrivare.
-
10-07-2012, 12:02 #426
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
Gianni, allora ti sono arrivate le bellissime Liuto ?
..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
10-07-2012, 12:50 #427
Ciao Pas...hai detto bene, BELLISSIME come tutti i prodotti SF...si sono arrivate.
Ora sono in sala rodaggio poi semmai aprirò un tread con foto in modo da poter parlare solo ed esclusivamente dei diffusori con tutti gli annessi e connessi.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
10-07-2012, 13:22 #428
bravo Gianni.. attendiamo l'apertura del 3D
p.s oltre alle foto di Stefano, mandami anche le tue2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
10-07-2012, 18:52 #429
Roby svuota gli mp!
Comunque un giorno ti spiegherò
Bravo roda!!!2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
10-07-2012, 20:11 #430
Il rodaggio "...deve essere ininterrotto e continuativo...."
-
11-07-2012, 21:34 #431
Questi diffusori iniziano a rodarsi dopo almeno 100 ore di rodaggio.... Io le ho rodate per 200 ore e adesso sono effettivamente al punto giusto
[SIZE=1]2CH ampli Gryphon Diablo, diffusori Sonus Faber Liuto Wood, lettore Gryphon Scorpio, Denon Dcd A100, Olive 03HD, MULTICH ampli Denon AVR4810, lettore Denon DVD-BD 3800, VPR JVC RS45, telo Adeo screen Line Elegance
-
11-07-2012, 21:57 #432
Si i tempi sono questi mi ricordo male o tu parlavi di un software adeguato per rodare i diffusori?
Cosa stai usando..
Io tutta la musica dei miei 2HDD da 2Tb e i miei CD e BD di musica Jazz, Rock, Classica tutti in HD chi nativo chi rimasterizzato ..Ultima modifica di roberto.rossi_; 11-07-2012 alle 22:06
-
11-07-2012, 22:28 #433
Il miglior software per il rodaggio è ... la musica. Tuttavia per le mie passate esperienze i migliori rodaggi li ho fatti con ocean surf sound. Il top. In assoluto. Ci trovi tutto: spettro frequenze, transienti, dinamica......
[SIZE=1]2CH ampli Gryphon Diablo, diffusori Sonus Faber Liuto Wood, lettore Gryphon Scorpio, Denon Dcd A100, Olive 03HD, MULTICH ampli Denon AVR4810, lettore Denon DVD-BD 3800, VPR JVC RS45, telo Adeo screen Line Elegance
-
11-07-2012, 22:30 #434
Ah dimenticavo..... Nell'ultimo rodaggio delle liuto sono andato giù pesante con il meglio di Gino vannelli..... I brani di questo grandissimo artista hanno dei transienti spaventosi e spettacolari....
[SIZE=1]2CH ampli Gryphon Diablo, diffusori Sonus Faber Liuto Wood, lettore Gryphon Scorpio, Denon Dcd A100, Olive 03HD, MULTICH ampli Denon AVR4810, lettore Denon DVD-BD 3800, VPR JVC RS45, telo Adeo screen Line Elegance
-
26-09-2012, 06:59 #435
ciao a tutti, e complimenti a tutti i possessori delle liuto
ho avuto modo di ascoltare amplificate da un Audio Analogue, non ricordo il modello. Da un rivenditore qui vicino invece le amplificano con Lector le Liuto e le Cremona con Mc.
Ci stavo facendo mezzo pensiero ma non vorrei cambiare l'amplificatore.
Qualcuno ha mai avuto modo di ascoltarle con un Denon pma2010? Sarebbe troppo sottodimensionato a vostro avviso?