|
|
Risultati da 361 a 375 di 474
Discussione: ampli 2ch per sonus faber liuto
-
27-06-2012, 20:50 #361
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
-
27-06-2012, 20:54 #362
Le sottopunte delle liuto sono già dotate di feltrini............ si spostano facilmente purché si faccia pressione nei punti giusti del diffusore. Per la distanza minima tra i diffusori - se si vuole un giusto mix di focalizzazione e calore - direi 1,5 metri max 2 metri, per la distanza dalla parete di fondo almeno 50 cm, max 70. Per le pareti laterali dipende molto da come è ammobiliato l'ambiente, ma direi, così, in linea di massima almeno 30-40 cm dalle pareti laterali. Per l'angolazione le Liuto non richiedono di essere eccessivamente inclinate rispetto al proprio asse verticale. è sufficiente ruotare i diffusori sul proprio asse verticale fino a quando, , dal punto di ascolto, non sia più possibile vedere i lati di ciascun diffusore ma solo il pannello frontale. Per il rodaggio il minimo, ma minimo sindacale sono almeno 200 ore, ma fatte veramente bene, non a grandi volumi. Per il rodaggio dei diffusori è fondamentale utilizzare software adeguato
[SIZE=1]2CH ampli Gryphon Diablo, diffusori Sonus Faber Liuto Wood, lettore Gryphon Scorpio, Denon Dcd A100, Olive 03HD, MULTICH ampli Denon AVR4810, lettore Denon DVD-BD 3800, VPR JVC RS45, telo Adeo screen Line Elegance
-
27-06-2012, 20:57 #363
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
nel senso -5 gradi rispetto all'asse che interseca a 90 gradi sulla verticale quello orizzontale ....
scubi cosa immaginavi... ti eccitano le Liuto ?? eh,eh
ecco ci siamo capiti dritte ma un pò leggermente, sensualmente inclinate all'indietro ...
Forza Portogallo !!!!..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
27-06-2012, 21:40 #364
Cosa intendete per inclinazione verticale?
L'angolazione tra i diffusori in gergo tecnico è detta 'TOE IN', per inclinazione verticale io intendo la possibilità di inclinare il diffusore leggeremente all'indietro, tipo le Cremona, giocando semmai sulla regolazione delle punte.
Penso però che le Liuto a differenza delle Concertino Domus, Cremona Auditor e Guarneri non siano state progettate per essere utilizzate in questo modo.
Riguardo la pulizia ormai ho fatto esperienza con le B&W CM5 e CM1 sempre nero laccate...il vero problema per me è il piccolo Attila che mi ha smantellato entrambe le mie ex PM1.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
27-06-2012, 21:43 #365
Non oso pensare come possano suonare con un ampli 2CH, con un corretto posizionamento e con cavi adeguati
Io, Pas, Manu, Nano e Gius abbiamo avuto questo piacere e io me ne sono perdutamente innamorato, di certo nel mio ambiente non potrò avere le stesse prestazioni ma almeno so di cosa sono capaci e di cos'è capace di fare il mitico MA6600.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
27-06-2012, 23:19 #366
Sogna sogna....
Roberto, dalle foto l'angolo di sx sembrerebbe un po vuoto. Non ricordo se te l'ho già chiesto ma c'è qualcosa negli angoli? Cmq per ora segui il consiglio di Gianni, rodale e basta. Per l'ottimizzazione o fine tuning aspetta di avere l'ampli 2ch. Poi dovrai ancora aspettare (si, ci vuole pazienza...) perchè dovrai imparare per bene ogni caratteristica del suono e di come interagisce l'impianto con l'ambiente. Quando avrai ben chiaro quali sono i punti forti e deboli, solo a quel punto inizierai a pensare a trattamenti ambientali e ottimizzazioni varie, ma non prima. Beh per i cavi ci puoi pensare fin da subito, ti mando un MP con alcuni suggerimenti. Un altro step di miglioramento è usare dei piedini disaccopianti sotto il lettore CD. Detto così potrebbe non avere senso considerando che un lettore CD legge degli "0" e "1" per cui di risonanze o vibrazioni non gliene dovrebbe fregare un tubo, però da vari ascolti questo accorgimento migliora di non poco la risposta sul mediobasso. Sembra incredibile ma ci sono rimasto di sale anch'io.Ultima modifica di nano70; 27-06-2012 alle 23:37
-
28-06-2012, 05:19 #367
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
-
28-06-2012, 08:10 #368
Roby con un ampli serio sono davvero ma davvero notevoli, difatti come ti ha detto Gianni le abbiamo ascoltate dalle parti Padova
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
28-06-2012, 08:16 #369
Devo ancora affinare, la posizione per questo ampli "momentaneo" ieri le ho messe a 60cm lato, lato e devo dire che non c'e grandissima differenza nel mio caso mettendole a 70cm , 30cm sono pochissimi le metto a 30 solo nella posizione di riposo
Si l'angolo di sx è un po’ vuoto … al tempo provvederò per l'inclinazione verticale devo capire bene come regolare le ghiere delle sottopunte disaccoppiando il tweeter un po’ e cercando di avere la simmetria nell'inclinazione verticale su entrambe i diffusori..
Domani faccio un po’ di prove e cerco una posizione di ascolto adeguata al momento sono rimasto a 2.50cm tra i diffusori dite che è tanto.. se li avvicino ancora un po’ posso diminuire la loro inclinazione orizzontale.
Nelle prove di ascolto fatte in negozio le Liuto avevano una leggera inclinazione verticale se non ricordo male.. ma 6° dovrebbero bastare con cosa mi posso aiutare volendo dare questa inclinazione verticale (Livella e segno gli estremi della bolla con un pennarello sul vetrino e poi conto i giri che faccio fare alla ghiera nel sollevare la parte anteriore, al momento io le ho tutte alla minima distanza da terra) avete suggerimenti per il caso.. esistono dei software freeware per iPhon che io non ho uso altro.. che consentono oltre di conoscere l'orientamento Nor Sud anche l'inlinazione del piano semplicemente poggiando il telefono sul piano de che dobbiamo regolare... in cantiere è utile ..
Per chi ha già le Liuto Black lo esorto con una torcia ad illuminare le pareti laterali...... se non sono più che pulite... surprise...
-
28-06-2012, 08:35 #370
Come detto leggevo su vari forum stranieri che le Liuto amano essere molto distanti tra loro, cmq basta provare.
Riguardo l'inclinazione chiederei direttamente a SF cosa consigliano, ogni diffusore dicevo è progettato per funzionare ad hoc con una certa inclinazione per garantire la massima dispersione del tweeter.
Cosa bisogna ispezionare sulla parete laterale?..a cosa bisogna porre attenzione?
p.s.: sabato presso il riv. cui ho acquistato le Liuto ci sarà una demo delle Aida e altre con tutto il gotha di SF a seguito, posso provare a domandare qualcosa riguardo alla necessità di inclinarle o meno. Cmq se ti va di farti una passeggiata saremo a Caserta sabato pomeriggio.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
28-06-2012, 08:49 #371
Si Gianni nei limiti del mio caso confermo che i diffusori suonano bene anche se la distanza tra di loro è notevole 2.70-2.90 nel mio ambiente vanno bene 2.5m come dicevi ma farò delle prove.
Se riesci ad avere News per l'inclinazione mi fai un favore riferisci del fatto che la risposta è attesa da molti acquirenti così evitiamo di disturbare in più persone..
Per l'invito mi farebbe molto piacere ma ho degli impegni presi in precedenza, grazie comunque ottima iniziativa spero che ci farai un piccolo report della demo. Senti pure per curiosità con quale amplificatore loro consigliano di far suonare le Liuto...
-
28-06-2012, 08:53 #372
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
In genere Questi
Sono di loro proprietà.
-
28-06-2012, 08:55 #373
A un amico sono in arrivo e le piloterà con un Denon A100.
Le Liuto sono cmq diffusori 'facili' non tanto per l'efficienza che non è il solo parametro relativo a ciò ma per il fatto che sono molto dinamiche con un contrasto e una microdinamica elevata, sono nate per divertirsi e questo è facilmente avvertibile confrontandole direttamente con le Cremona Auditor.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
28-06-2012, 08:56 #374HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
28-06-2012, 09:09 #375
Si il mio rivenditore pilota Le Amati con gli audioresearch...