Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    5

    la potenza del mio amplificatore


    ciao a tutti,
    mi sono appena iscritto e mi sto riavvicinando a questo meraviglioso mondo sonoro.

    è mia intenzione cestinare il mio stereo compatto per passare ad una soluzione più consona; per prima cosa ho guardato le caratteristiche dell'ampli del compatto e ho trovato la seguente descrizione (che fatico a inquadrare, in pratica vorrei capire se è assimilabile ad un 60+60 rms):

    Power output
    10% Total harmonic distortion
    60 Hz–3 kHz, both channels driven
    (Low channel) 25 W per channel (6 Ω)
    3 kHz–16 kHz, both channels driven
    (High channel) 25 W per channel (6 Ω)
    Total Bi-Amp power 50 W per channel

    Power output
    10% Total harmonic distortion
    1 kHz, both channels driven
    (Low channel) 30 W per channel (6 Ω)
    8 kHz, both channels driven
    (High channel) 30 W per channel (6 Ω)
    Total Bi-Amp power 60 W per channel

    Input sensitivity
    AUX 250 mV
    Input Impedance
    AUX 19.8 kΩ

    grazie per l'attenzione

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Credo più un 10+10 rms, se riesce a tenerli.
    Quel 10% di distorsione a cui sono fatte quelle misure, indica che quando l'ampli sta erogando quella potenza è completamente inascoltabile e sta "clippando" alla grande, cioè butta una quantità tale di schifezza verso gli altoparlanti che brucerebbe a prima vista qualsiasi tweeter prima di fare altri danni.
    Sono misure molto poco veritiere e indicative.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente scritto da fastfonz Visualizza messaggio
    Credo più un 10+10 rms, se riesce a tenerli.
    Quel 10% di distorsione a cui sono fatte quelle misure, indica che quando l'ampli sta erogando quella potenza è completamente inascoltabile e sta "clippando" alla grande, cioè butta una quantità tale di schifezza verso gli altoparlanti che brucerebbe a prima vista qualsiasi tweeter prima di far..........[CUT]
    ti ringrazio per la spiegazione ... mi sa che lo mando in pensione in fretta ...
    mi sto guardando in giro e come target sono indirizzato verso ampli 40 + 40 "veri" e quando ho letto i dati del compatto sono andato in confusione

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Che diffusori gli dovresti abbinare?
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    5
    per i diffusori è un altro problema, adesso ho quelli del compatto e li butto.
    ho una libreria a moduli 33x33 ... e data la conformazione sono orientato su diffusori da scaffale piccoli tipo indiana line tesi 240

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Guarda che se i diffusori li devi inserire in libreria, gran parte di tutta la teoria dell'hi-fi va a farsi benedire, pensaci bene.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    5
    consapevole del fatto che non sia la collocazione migliore o adatta ... non ho altre possibilità di inserimento
    mi è stato detto che con tampone inserito dietro ai diffusori e lasciando una decina di cm dal muro si riesce a ottenere qlc di decente

    tu cosa ne pensi?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se devi per forza inserirli in libreria, scegli un modello in cassa chiusa o, se reflex, con uscita del condotto sul frontale.

    Cerchiamo almeno di limitare i danni.

    Sicuro che ci sia scritto 10%, che non sia 1%?

    E' un dato inutile per un ampli definito Hi-Fi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    5

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Se devi per forza inserirli in libreria, scegli un modello in cassa chiusa o, se reflex, con uscita del condotto sul frontale.

    Cerchiamo almeno di limitare i danni.

    Sicuro che ci sia scritto 10%, che non sia 1%?

    E' un dato inutile per un ampli definito Hi-Fi.

    Ciao
    sicuro del 10% ... ho fatto il copia e incolla dal pdf del manuale ... mi pare di intuire che è veramente pessimo

    per i diffusori hai qualche consiglio?


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •