Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 47
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    73

    non va nemmeno con l'"lcd overdrive"??

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    (TP)
    Messaggi
    485
    Citazione Originariamente scritto da axl69 Visualizza messaggio
    non va nemmeno con l'"lcd overdrive"??
    no...

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    61
    Assurdo questo limite con l'uscita hdmi, mi chiedo se sia 'normale' o se sia presente solo sul tuo modello. Non ho mai collegato un notebook alla tv (il mio è un desktop), ma non mi è mai capitato di sentire una cosa del genere... A questo punto fai hdmi con adattatore dvi, resta la soluzione migliore!

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    (TP)
    Messaggi
    485
    Lo so, è assurdo.

    Il problema dell'HDMI con l'adattatore è che, l'audio come lo mando al tv o ad un eventuale amplificatore?

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    61
    Non c'è nessun tipo di uscito audio? Tipo il classico jack verde della scheda audio? Un'uscita ci sarà x forza altrimenti come fai a passare l'audio se la colleghi tramite vga?

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    (TP)
    Messaggi
    485
    Sì, certo. C'è l'uscita cuffia. Ma con quella, nel caso in cui vedessi un film, non potrei andare oltre l'audio stereo.

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    (TP)
    Messaggi
    485
    HO RISOLTOOOOOOOO !!!

    Più tardi vi scrivo come... !!! !!!


    A dopo!

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    (TP)
    Messaggi
    485
    Eccomi!!!

    Vi racconto tutto...


    PRIMA COSA: Il problema era il TV!!!
    Ovvero, CAMBIANDO NOME alla porta HDMI e settandola come HDMI (PC), l'immagine è diventata nitida! Ho cominciato a smanettare con il TV dopo aver provato con l'HDMI del fisso, visto che mi dava gli stessi identici problemi del notebook ho capito che quest'ultimo (poveretto!) non centrava.

    Da lì, l'illuminazione..Mi sono ricordato che avevo rinominato diverso tempo fa le porte HDMI in HDMI GIOCHI.
    Adesso, rinominandole con HDMI PC, tutto fila liscio.

    TRANNE UNA COSA.
    Il livello del nero è pessimo! E' molto scarso. Mentre se uso qualsiasi altro nome per la porta HDMI (ad esempio: -----, VCR, DVD, D-VHS, STP cavo, HD STB, Giochi, STB stallite etc etc...) l'immagine RIDIVENTA orribile, poco nitida e NON a tutto schermo ma il nero, quantomeno è nero (per quanto può essere definito nero quello del mio monitor...)!

    Per il ridimensionamento invece, ho calibrato L'OVERSCAN

    Risolto un problema n'è spuntato un altro... grrrrrrrrr !!!

    Idee, suggerimenti ?!

    Grazie a tutti per la pazienza ed i consigli!!!

    P.S. Per il momento, vado in 720p per poter beneficiare del vero nero (impostando la porta HDMI come prima, ovvero QUALSIASI NOME tranne PC).

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    (TP)
    Messaggi
    485
    RISOLTO PROBLEMA NERO...
    In pratica, impostando HDMI PC i valori della luminosità sballano e li devo regolare da capo...

    Adesso manca da regolare bene i colori. Che così sono da vomito.
    Però non capisco perché se imposto HDMI PC non mi permette di regolare tinta, colore e nitidezza !!!
    Sono confuso. Parecchio confuso.


    Ma non demordo!

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    73
    Che li debba regolare dal driver della scheda video? Magari la TV, quando imposti hdmi pc, si aspetta che il segnale le arrivi già regolato a monte...
    L'ho sparata così, eh

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    (TP)
    Messaggi
    485
    Ho provato a toccare un po' le impostazioni dei colori dal Catalist Control Center, ma riesco soltanto a peggiorare la visione XD

    Adesso provo a connettere sia notebook che fisso, per controllare se si notano differenze.
    Durante la visione dei film, mi viene più difficile notare i difetti di colori o altro, ma nella semplice navigazione web, in particolar modo i testi o le varie icone, si vedono "strani"...
    Vediamo se più tardi riesco a fare qualche foto per farvi capire meglio il termine "strani"

    Grazie a tutti!

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    73
    A me invece capitano fenomeni diversi: collegando al pc l'HD6450, windows7 disabilita la scheda audio analogica integrata, così che se si connette il computer ad un monitor privo di casse, si rimane in silenzio, ma non solo: non funzionano, nemmeno "zitti", nè i video nè la visualizzazione dei canali tv...

    Collegando il pc ad una TV (nel mio caso una Samsung LE37C530) invece, se lo si accende prima di quest'ultima, la periferica audio, cioè l'hd6450 stessa, risulta disabilitata/non collegata; se prima si accende la tv e dopo il pc, tutto funziona regolarmente...
    Il Catalyast control center non prevede nessuna voce dedicata all'audio della scheda, per cui non so che pesci prendere. Tra l'altro, quando non funziona l'audio si ripresenta il problema della tv e dei video non funzionanti: dovrò fare delle prove di registrazione tv per vedere se almeno quelle partono.

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    73
    Per la prima parte del problema mi rispondo da solo: bisognava abilitare la scheda audio analogica da bios.
    Per il resto, si attendono consigli...

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    (TP)
    Messaggi
    485
    @axl69

    Devo fare la prova con il mio. Perché FORSE mi dà lo stesso problema. Ieri non mi funzionava l'audio, ho spento e riacceso l'amplificatore ed è spuntato l'audio...
    Se il problema è sapere cosa accendere prima, è un falso problema...
    Mentre non ho capito l'ultima parte: "si ripresenta il problema della tv e dei video non funzionanti"...

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    (TP)
    Messaggi
    485

    Riguardo invece ai miei problemi di colori e altro... ho FORSE risolto.

    Nel senso che connettendo il notebook, i colori sembrano essere corretti, il testo perfettamente leggibile. Tutto nitido. Da lì ho escluso il tv e le regolazioni da eventualmente fare tramite il tv stesso.
    Ergo, il problema è il fisso? mmm
    Ho cambiato cavo e ho risolto. Ho rimesso quello vecchio e per ora si vede tutto bene.
    ?!!?!?!?!

    Il cavo è mezzo rimbambito ?

    Dovrò fare altri test per esserne certo.


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •