|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
-
01-05-2012, 08:26 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 506
Presentazione di un neofita e richiesta di consiglio per 1° HT
Buongiorno a tutto il forum e buon primo maggio!
Mi chiamo Emanuele, ho 29 anni ed abito alle porte di Milano.
Mi sono avvicinato al mondo A/V un paio di anni fa, oltre che per intrinseca passione anche grazie alla lettura nel tempo libero di forum con professionisti, appasionati ed utenti in generis che mi hanno trasmesso amore per questo mondo.
Sono inoltre un grandissimo appassionato di Videogiochi da ormai quasi 21 anni.
Anzitutto un grazie, seppur tardivo, al vostro forum che ha in parte contribuito all'acquisto della prima TV interamente autofinanziata dalle mie tasche, cioè un plasma panasonic 42GT30. Ora, essendomi da poco sposato e trasferito in una casa più grande, mi vedo (ahime) costretto a cambiare TV, ma non vorrei andare troppo Hot, quindi torno dopo la mia prensentazione al consiglio oggetto della discussione aperta.
Come molte altre persone prima di me vorrei chiedervi qualche opinione, consiglio ed aiuto in merito al primo impianto HT della mia vita.
Premetto che:
- dopo aver meditato circa un'ora sui kit a 400 - 500€ ho deciso di evitare di buttare soldi nel water e plasmarlo scegliendo i vari componenti;
- ho poco tempo libero per andare a fare prove di ascolto e quindi la mia strategia è quella di inziare a fare una sgrossatura su internet (anche grazie a chi di voi mi darà suggerimenti) per poi andare in qualche negozio ad ascoltare ciò che mi interessa;
- la principale pretesa è quella di iniziare con un impianto entry level che mi dia qualche soddisfazione in più rispetto all'audio della TV, ma di discreta qualità e che duri qualche annetto per essere eventualmente upgradato in futuro;
- utilizzo: 40% BD e skyhd - 40% PS3 - 20% Musica.
- ho una moglie ..... che vincola parzialmente estetica e dimensione dei diffusori.
- veniamo al vero cruccio, cioè una conformazione della stanza non adatta (a mio modesto avviso) ad un impianto HT. Purtroppo quella però non posso upgradarla. La stanza è un ambiente di circa 50 m2 ricavato dalla congiunzione di due stanza prima separate. La stanza è divisa idealmente in due parti, sala da pranzo ed angolo TV. L'angolo TV è di circa 5m2x5m2 e vicino a una porta finestra.
- ho una moglie ... che in parte condiziona design e dimensioni dei diffusori ..... non vuole torri frontali tanto per capirci
- i sorround andrebbero su colonna, ma non possono essere messi molto staccati da muro.
- abito in un condominio.
- budget dai 1.400€ ai 1.800€. Inizierei ora l'impianto per finirlo entro l'anno.
- mi sto orientando sul nuovo per il momento.
Spero di essere stato esaustivo.
Detto questo vi dico cosa avevo pensato.
Amplificatore: vorrei qualcosa adatto per HT, che restituisca un suono "pieno" e di livello medio in modo da poter "durare" anche nel caso decidessi di fare qualche upgrade in futuro. Avrei pensato di sentire all'opera l'Onkyo 609 o analogo modello dello scorso anno. Suggerite altre marche con cui chiedere di fare sessioni di ascolto dal vivo?
Veniamo al tema per me più spinoso: diffusori. Qua ho bisogno di aiuto nel trovare una soluzione (se esiste) per due punti fermi che a mio modesto parere sono inconciliabili: dimensioni dei diffusori che per mia moglie devono essere "contenuti" e la mia paura che così facendo e con le caratteristiche della stanza otterrei un risultato deludente.
Detto questo leggendo in giro mi è parso di capire che Indiana Line, oltre ad essere italiana (il che non guasta) offre un ottimo rapporto qualità prezzo ed è adatta per neofiti come me. Nel caso decidessi per tale marca sempre per motivi di spazio potrei fare tutti i satelliti della serie Tesi 242 e centrale 742, oppure tutti i satelliti della serie Ego della quale però ho poche info a riguardo.
Sempre girovagando su internet mi picciono molto anche i diffusori B&W M1 (e a mia moglie per il design), ma non so se potrebbero essere "piccini" per riempire l'ambiente.
La cosa che mi lascia però più perplesso sia nelle Ego che nelle M1 è il fatto che queste non hanno un vero centrale, che mi risulta essere molto importante per un HT ...... secondo voi sono pensieri di un incompetente in materia quale io sono, oppure è un dubbio giustificato ....
Sulle altre marche me ne intendo ancora meno, ad un primo sguardo e per diffusori che possano rispondere alle mie esigenze, mi sembrano mediamente più care (varranno magari di più), ma non ho ancora guardato con sufficiente attenzione ..... posso chiedere se avete consigli per configurazioni alternative ? Così posso attrezzarmi per trovare qualche negozio che me le faccia sentire, prima dell'acquisto.
Tenete in considerazione il fatto che vengo dall'ascolto di film e giochi dall'audio della TV.
Dimenticavo: in quanto al sub la scelta di massima ricadrebbe su B&W 608 o, se potrò permettermi un piccolo sforzo economico in più, il 610 specie se sarò cotretto a comprare diffusori poco performanti sul lato delle basse frequenze.
Mi scuso se mi sono dilungato oltremisura.
Ringrazio in anticipo tutti coloro che perderanno un po' di tempo nel legge quanto ho scritto e coloro che ne perderanno ancora un po' nel volermi dare qualche opinione e consiglio.
Grazie e buon primo maggio!Ultima modifica di manuvlf; 01-05-2012 alle 08:31
-
01-05-2012, 08:46 #2
le B&W M-1 sono forse un filino fuori budget, ma a mio avviso, tra i mini diffusori sono decisamente quanto di meglio in circolazione, difficile chiedere di più ad un mini diffusore. le ho avute due anni nel mio primo impianto e devo dire che vanno davvero alla grande per essere così piccine.
Per quanto riguarda il centrale, non è vero che debba essere per forza come dici tu un "vero centrale", anzi ! Secondo i dettami THX il fronte anteriore è migliore quando è composto da tre diffusori uguali, qundi secondo THX i frontali ed il centrale è meglio se sono tre diffusori identici. quindi non preoccuparti di questo.
Le Indiana Line sono degli onestissimi diffusori dal notevole rapporto qualità prezzo, ma non ti arrabbiare se vedrai la scritta Made in China anzichè Made in Italy
p.s. se vuoi risparmiare qualche cosa compra i modelli che sono appena stati sostituiti, per esempio troverai Ottimi prezzi su Onkyo 609 perchè è appena uscito il nuovo modello, troverai ottimi prezzi su Yamaha 671 perchè è appena stato presentato il nuovo modello... e così viaUltima modifica di petshopboy; 01-05-2012 alle 08:57
TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
01-05-2012, 08:59 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 506
Grazie mille petshopboy per la risposta. Già ho imparato un bel po' di cose nuove e su cui approfondire ..... vedasi "il vero centrale" .....
Quanto ad Indiana Line .... credevo che anche la produzione fosse italiana ..... mannaggia ....
Posso chiederti se le preoccupazioni che ho circa la metratura e conseguente cubatura stanza e l'utilizzo di mini diffusori sono a tuo modo di vedere fondate e se debbo fare ulteriori approfondimenti in merito, oppure se, anche in questo caso, sono ulteriori mie preoccupazioni infondate ?
-
01-05-2012, 09:04 #4
non ho mica capito bene la questione dimensioni della zona di ascolto, l'unica cosa che mi è chiara è che in totale l'ambiente è di 50 m2, ma non ho capito invece il punto di ascolto quanto sarebbe grande e quanto saresti distante dai diffusori.
considera che in una stanza del genere il problema è generare frequenze basse, quindi i sub che hai individuato sarebbero decisamente sottodimensionati a prescindere dalla dimensione del punto di ascolto e dalla distanza del punto di ascolto dai diffusoriTV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
01-05-2012, 09:18 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 506
Grazie. Provo ad essere più preciso nella descrizione, sperando di riuscirci.
Immagina di vedere in pianta un rettangolo con una superficie di circa 50m2. Ora dividilo idelamente per due e considera la parte alla tua destra. Quella è la zona tv e dove andrebbe installato l'impianto. E circa 5mX4m. il Divano è staccato di circa 40 cm dalla parete posteriore. La distanza dal divano ai frontali sarebbe di circa 3,50 m (il Divano, che costituisce il punto di ascolto, è posizionato perpendicolarmente rispetto al lato lungo). Il Sub posso posizionarlo senza particolari problemi nel punto della stanza dove "rende meglio", paradossalmente anche dietro al divano, ammesso che sia una posizione consona.
Seppure la zona impianto è idealmente separata del resto della stanza in realtà non esiste alcun muro fisico che la separa dalla restante parte (quella di sinistra), c'è solo una piccola colonna portante.
Dall'altra parte il muro è per metà occupato da una porta finestra che da sul balcone.
Spero di essere stato compensibile.Ultima modifica di manuvlf; 01-05-2012 alle 09:23
-
01-05-2012, 09:28 #6
la stanza come avevo capito è grande, ma se il punto di ascolto è come lo descrivi, non dovresti avere problemi, anche se sei al limite per dei mini diffusori. l'unico "problema" è il subwoofer che per quelle dimensioni devi prendere un modello ben performante. il 608 è decisamente sottodimensionato.
certo tutt'altra cosa sarebbe un sistemza fatto con dei "veri diffusori": rimanendo in casa B&W potresti pensare alle 685 come frontali, 686 come surround ed il loro centrale dedicato HTM62TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
01-05-2012, 09:50 #7
Operatore
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 273
Ciao, purtroppo se ti dicessi che 5 ego vanno benissimo, dovresti ascoltarle, perche' c'e' sempre di meglio. Io per ora, in sala (se non ricordo male sui 5x6) ho le ego compreso il centrale e con un sub da 12" mi diverto moltissimo in ht. Sicuramente con delle torri avresti risultato migliore, ma ti ripeto, con un ampli della fascia 609/709 o 671/771 ti potresti togliere qualche soddisfazione (grazie anche al sub).
Io sto pensando di fare un upgrade per il front con torri + nuovo centrale, passando le ego a sorround back, non perche' le ego non mi soddisfino, piu' che altro quando cominci ad entrare nel mondo, cerchi sempre di migliorare!-->Eurosoft 2000<--
-
01-05-2012, 09:55 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 506
@ petshopboy
Grazie ancora ....
... diciamo che vorrei fare le cose decorosamente, con vincoli di budget tanto più flessibili quanto è il periodo temporale nel quale finirò il tutto, senza poter esagerare però.
Avevo adocchiato i diffusori da te menzionati, ma onestamente li avevo esclusi sia per budget, sia per le dimensioni, però una seduta con mia moglie nel cercare di convincerla si può sempre tentare ....
Considerando però il fatto che vengo da audio base TV, il salto in avanti e il conseguente appagamento anche con mini diffusori, tipo gli M-1, non sarebbe comunque soddisfacente?
Ti chiedo scusa se ti faccio perdere tempo, ma mi permetto di farti ancora un paio di domande:
- se andassi su casse come quelle da te consigliate, l'onkyo 609 non dovrebbe avere problemi nel pilotarle vero?
- considerando che i sorround, seppur su colonna, sarebbero vicini al muro e vicini alle mie orecchie .... non sono un po' sopradimensionati?
- quanto al sub anche un B&W 610, è molto sottodimensionato a tuo avviso?
- sempre nel caso decidessi di optare per "veri diffusori", considerando la conformazione della stanza potrei iniziare anche solo con il fronte e poi con il tempo aggiungere i pezzi mancanti? ... potrebbe già essere un inizio soddisfacente?
- non sono particolarmente affezionato a B&W come marca e debbo ancora fare confronti dal vivo .... visto il prezzo, almeno per le mie tasche, non esiguo mi consigli di sentire anche qualche altra casa?
Grazie mille ancora per la tua disponibilità.
@ fgioia
Grazie mille per i tuoi suggerimenti.
Da entrambi i vostri post mi pare di capire che sul sub, specie nel mio ambiente non è il caso di lesinare troppo.
Sull'Onkyo 609, per ora scelta sulla carta privilegiata, mi pare di capire che possa essere un discreto acquisto, ed adatto alle mie esigenze.
grazie ancora ... avete diradato un bel po' di nebbia dalla mia testa .....Ultima modifica di manuvlf; 01-05-2012 alle 10:01
-
01-05-2012, 10:04 #9
puoi sempre cambiare moglie
certo che il risultato rispetto alla Tv sarebbe incredibilmente migliore, ma con dei veri diffusori da scaffale, terrai la voglia di upgrade lontana da te più a lungo che con dei mini diffusori
l'onkyo 609/709 così come lo Yamaha 671/771 non avrebbero problemi a pilotare diffusori del tipo B&W 685/686 o similari
io la trovo una cosa molto intelligente prendere l'impianto a piccoli step ma di componenti più performanti, piuttosto che tutto in una unica soluzione ma dovermi limitare col budget in una unica soluzione
il B&W 610 è il minimo sindacale, ma se abbinato a dei mini diffusori è sottodimensionato, in quanto farebbe anche la parte che i minidiffusori non sono in grado di fare e di riprodurre
nemmeno io sono particolarmente affezionato a B&W, di marche di diffusori ce ne sono talmente tante, vai da un rivenditore ed ascolta.Ultima modifica di petshopboy; 01-05-2012 alle 10:10
TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
01-05-2012, 10:20 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 506
Posso provare a parlare con lei del cambio ...... di moglie
Farò una riflessione in merito .... dato il poco tempo a disposiozione per ascolti e la necessità di andare in posti "mirati", posso chiederti, in base alla tua esperienza, e su cifra analoga a B&W 685 (massimissimo che potrei spendere) qualche marca di diffusori su cui cercare prove ascolto?
Grazie mille ancora
-
01-05-2012, 10:31 #11
i diffusori sono la parte più "caratterizzante" di una catena audio, pertanto risentono molto di più degli altri componenti dei gusti personali
Personalmente io valuterei le inglesi Monitor Audio e le francesi Triangle, ma ce ne sono una infinità di buoni prodotti tra i diffusoriTV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
04-05-2012, 19:38 #12
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 506
Buona sera a tutti ....
posto l'aggiornamento delle mie idee per il primo HT poiché oggi pomeriggio ho avuto modo di andare in qualche negozio specializzato per sessioni di ascolto.
Spero che questo post possa essere utile a coloro che hanno le mie stesse esigenze.
Partiamo con l'ampli.
Con il budget a disposizione (circa 500€) mi è parso di capire che posso prendere solo un integrato di media gamma e senza pre out. Detto questo il pre out per il momento non mi interessa particolarmente e se un giorno ne dovessi veramente sentire la necessità reputo che mi orienterei non per un amplificatore integrato, ma farei le cose per bene.
Rimanendo quindi su un integrato di fascia media tutti mi hanno consigliato che l'ampli con il miglior rapporto qualità prezzo per l'uso che ne dovrei fare io, è la scelta che avevo ipotizzato, cioè l'onkyo 609. Con le altre marche che avevo in mente, cioè Yamaha e Denon avrei (sempre ad avviso delle persone con cui ho parlato) dovuto optare per modelli di gamma più elevata e conseguentemente di prezzo.
Quindi sono oramai quasi deciso per tale scelta.
In merito ai diffusori dopo un'attenta analisi costi/benefici ho deciso di rinunciare (per buona pace di mia moglie) al set di 5 B&W M-1 che sarebbero costate cmq 1000€ ed al quale avrei dovuto aggiungere un sub di fascia medio/alta considerando l'ambiente nel quale devo collocare l'impianto. Inoltre mi è stato da tutti detto che un set così composto e con un sub molto potente avrebbe sicuramente regalato delle soddisfazioni in ambito cinema, ma non in ambito musica, rispetto all'utilizzo di diffusori tradizionali.
Io desidero invece, nei limiti della spesa massima che mi sono prefissato, un HT un pochino più versatile.
Inoltre so che se le avessi comprate mi sarebbe rimasto il tarlo di non aver preso dei diffusori non mini e quindi ho deciso di non prendere quel set.
Detto questo ho deciso di orientarmi su delle casse da libreria.
Ho fatto alcune sessioni di ascolto (purtroppo non con l'onkyo 609 che però mi sono ripromesso di fare per la decisione definitiva prima dell'acquisto, ma con un ampli di fascia superiore del quale però non ricordo nome e marca) con le Bookshelf che potrebbero rientrare nel budget complessivo, cioè le B&W 685, Le Sonus Faber Toy e le Triangle Color.
Con grande stupore le Sonus Faber Toy che erano le più costose del gruppo le ho da subito scartate, suono troppo freddo per i miei gusti.
Quelle che più mi hanno entusiasmato sono state Triangle.
Suono molto caldo secondo me, che ben dovrebbero rendere, altre che in HT, con generi musicali a me consoni quali il soul ed R&B. Altre caratteristiche positive sono, imho, il bel design e dimensioni tutto sommato contenute (fattore per me importante).
Le B&W belle, ma per il mio udito un poco meno "piene" delle Triangle.
MI è stato detto, ma mi riservo della prova finale dal vivo per confermare, che l'onkyo 609 non ha alcun problema a pilotare quelle Triangle.
Mi permetto da neofita di consigliare, così come fanno sempre gli esperti e professionisti del forum che è sempre necessaria la prova dal vivo perché i gusti sono veramente molto personali. Con mio grande stupore posso garantire che anche una persona con udito non avvezzo come il mio, ha sentito sostanziali differenze tra i tre diversi diffusori citati, seppur tutte è tre di marche blasonate ed appartenenti alla stessa fascia di prezzo e mercato.
Detto questo, se la prova audio finale con il 609 lo confermerà ho deciso di iniziare con l'amplificatore ed le due bookshelf del fronte, che mi garantiranno cmq un discreto risultato per qualche mese, e poi pian piano finire il tutto e comprare gli altri componenti dell'HT.
In questo modo seppur supero di un pochino il budget massimo prefissato, lo diluisco un po' nel tempo e soprattutto so che sarei soddisfatto e non avrei strani tarli in mente.
Per il momento non posso che ringraziare moltissimo gli "esperti" del forum che con dedizione e molta gentilezza mi hanno aiutato a muovere i primi passi in questo bellissimo mondo.
P.S. non ho avuto modo oggi di sentire altri due modelli che mi potrebbero interessare:
- le Klipsch 61MK2 (che ho visto in promozione su diversi siti ad un prezzo prossimo ai 500€);
- le tringle titus EX;
qualcuno mi sa dare informazioni qualitative in merito?Ultima modifica di manuvlf; 04-05-2012 alle 19:54
-
04-05-2012, 20:33 #13
Non che voglia fare il menagramo, ma entro Natale maledirai questa scelta. e molto prima di quello che pensi sentirai il bisogno di un ampli dotato delle pre out su tutti i canali come l'Onkyo 709 o lo Yamaha 771. scommettiamo ?
p.s. ne ero certo che ti sarebbero piaciute le Triangle, io le trovo davvero ottime, anche se pressochè sconosciute.
p.p.s. compra un pò di componenti alla volta, ma non rinunciare ad un ampli di categoria superiore come l'Onkyo 709 o lo Yamaha 771 che sono i due più economici ampli in commercio dotati di pre out su tutti i canaliTV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
04-05-2012, 21:08 #14
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 506
Grazie Luca ......
Ma già mi metti la pulce dell'upgrade prima ancora che abbia comprato nulla
Dovrò chiedere uno sconto ulteriore allora .......
Scherzi a parte oggi mi pare di aver capito il discorso pre out, ma posso chiederti un piccolo approfondimento della tua affermazione e il perchè del tuo consiglio ? Così mi aiuti a valutare pro e contro (se ce sono) del maggior esborso economico conseguente alla scelta di ampli con pre out .....
Grazie in anticipo!
-
04-05-2012, 21:16 #15
il giorno che vorrai fare un upgrade dell'ampli, per avere maggiore qualità o maggiore dinamica o maggiore riserva di potenza a dispoosizione, senza pre out dovrai per forza cambiarlo.
il giorno che vorrai fare un upgrade dell'ampli, per avere maggiore qualità o maggiore dinamica o magiore riserva di potenza a disposizione, con i pre out tieni l'ampli e gli aggiungi un finale o un integrato stereo alle uscite pre out, in quanto grazie alle pre out è espandibile e gli puoi collegare degli altri amplificatori esterniTV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk