|
|
Risultati da 31 a 45 di 52
Discussione: [BD] Arrietty - Studio Ghibli -
-
16-03-2012, 20:02 #31
Ciao Agaler,
per curiosità che cosa gli hai chiesto ?
solo di Arrietty, o gli hai anche chiesto che cosa hanno intenzione di fare con le future edizioni dei capolavori assoluti di Miyazaki, a partire da Il Castello Errante di Howl ?
Encoding del bluray originale giapponese, audio loseless a 24-bit ed elevato bit-rate, supporto di bluray da 50 GB, per preservare la qualità dell'originale bd giapponese, senza considerare, la durata ben maggiore rispetto ad Arrietty, che un buon film, più economico e semplice, rispetto ai gli ultimi capolavori del maestro, di cui in Arrietty a scritto la sceneggiatura, tratta dal noto romanzo, ma la regia non è sua.VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
17-03-2012, 14:49 #32
Gli ho chiesto notizie sul master usato, sull'audio ita e conseguentemente sul formato del disco. E se le caratteristiche tecniche del bd sarebbero state di riferimento per le prossime pubblicazioni dello studio Ghibli.
Per il momento però, nessuna rispostaAgaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
20-04-2012, 17:53 #33
Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 59
Per chi volesse acquistare il BD di Arrietty, come ho già segnalato nel forum "problemi di compatibilità", il disco non viene letto dal Philips BDP 9500. Ho segnalato il problema a Philips nella speranza che pubblichino al più presto un aggiornamento firmware per risolvere il problema.
-
21-04-2012, 00:37 #34VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
21-04-2012, 10:07 #35
No, non hanno mai risposto
Agaler Layenel - Panchina Theatre
Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810
-
21-04-2012, 11:07 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
tipico. In generale credo che le case abbiano una scarsa considerazione degli acquirenti. Non immaginano che molti appassionati possano saperne più di loro, di cosa è un blu-ray e come si fa un blu-ray. Pubblicano quello che hanno su blu-ray, nel modo che ritengono più opportuno considerati diversi fattori (primo fra tutti i probabili volumi di vendita di un determinato titolo) e questo dovrebbe bastarci. Quando si fanno domande mirate e competenti non rispondono. Più che altro per lo shock di avere di fronte gente che ne capisce, secondo me. Tanto le risposte le sappiamo: necessità di contenere i costi, pubblico limitato, pubblico ancora più limitato per i titoli Ghibli e così via. Inoltre, siccome stanno pubblicando in Itaia questi film dovremmo essergli grati incondizionatamente, con devozione e senza muovere critiche. Non ci sto.
-
13-05-2012, 14:27 #37
splendido bluray !
non ho riscontrato i difetti lamentati da altri, anzi il quadro è notevole per compattezza e definizione. Colori e sfumature deliziosi, come tradizione.
Il tremolio dell'immagine in quali scene lo vedete (minutaggio, please ...)?
Nota di merito all'audio ITA DTS HD-MA: veramente ben fatto con ambienza e spazialità coinvolgenti (i rumori degli animali, la pioggia).
Consigliato a tutti, ai grandi e soprattutto a chi ha bambini piccoli.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
14-05-2012, 14:17 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
dvd americano recensito qui:
http://www.blu-ray.com/movies/The-Se.../39736/#Review
si parla di perfezione assoluta e, OVVIAMENTE, il supporto è un BD50.
R.
-
17-05-2012, 22:00 #39
il tremolio e' pressoche' costante in ogni carrellata,ponyo nn ne aveva.
-
19-05-2012, 11:15 #40
nella mia saletta sia Ponyo sia Arrietty sono deliziosamente normali secondo i consueti standard Studio Ghibli.
VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
23-07-2012, 16:54 #41
Salve a tutti, mi sono appena iscritto nel forum perché ho trovato fantastico il vostro modo di scrutare l'alta definizione in ogni dettaglio. Ho comprato Ponyo e Arietty , e devo dire che Ponyo ha una resa maggiore in termini di qualità assoluta.
Ho visto la vostra petizione , l'ho firmata ed ho anche ricordato a Luckyred nel profilo Facebook che prestiamo molta attenzione alla qualità dei BD in uscita .
Ed hanno anche risposto
-
06-12-2012, 08:19 #42
Un altro piccolo gioiello dello Studio Ghibli, un film che rilassa l'anima. Non siamo al livello dei capolavori di Miyasaki ma dal punto di vista visivo il film è un festival di colori, un quadro vivente. Basta mettere in pausa per rendersi conto del immenso lavoro che è stato fatto per creare ogni sequenza. Questo forte impatto visivo fa dimenticare una storia un po' piatta ma piena di poesia.
Non so cosa dire sulla qualità video, ho letto tutta la discussione e ho capito che si poteva fare di meglio ma la qualità globale è comunque ottima. L'audio italiano è molto buono, l'immersione è totale. L'ambiente visivo/sonoro creato ci fa sentire piccoli in un mondo di giganti, solo per provare questa sensazione sensoriale vale la pena acquistare il film e vederlo su uno schermo grande.
Io lo consiglio a tutti.Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace
-
06-12-2012, 08:56 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.868
Ti rispondo brevemente. Arrietty è stato pubblicato da LR su BD 25. Come hai potuto notare , rispetto ad altri titoli che sono stati pubblicati sempre su disco a singolo strato non presenta contenuti speciali che avrebbero tolto ancora più spazio al film è abbassato il bit rate dell 'encoding video compromettendo la qualità video. Resta una edizione più che sufficiente dal punto di vista video ma sicuramente incompleta - per la mancanza di extra - e decisamente inferiore come resa video a Ponyo che è stato il primo titolo dello studio ghibli pubblicato da L.R. ad essere pubblicato su disco BD 50. Il disco a doppio strato permette in fase di authoring di ottimizzare il master video con un encoding decisamente più generoso e soprattutto trasparente con birate medio di oltre 30 Mb/sec, inserire gli extra e codificare la traccia audio in DTS HD Ma@24bit codifica che ha, effettivamente, una marcia in più - in termini di resa - rispetto alla tradizionale 16bit.il BD 50 permette di realizzare edizioni senza condizionamenti e compromessi qualitativi. Vale dire edizioni di alta qualità audio e video a patto, ovviamente, di utilizare i masters migliori. Fra pochi giorni sarà in vendita l'atteso "La collina dei Papaveri". Sperimo in un nuovo corso L.R./Studio Ghibli all'insegna della qualità chiesta a gran voce con la petizione. Tra le notizie certe l' utilizzo del BD50.
-
01-02-2014, 09:08 #44
Purtroppo, quando si guarda o si compra un film, il 90% delle volte si sa da chi sia stato diretto (e/o sceneggiato se lo sceneggiatore ha maggior o pari fama del registra, come spesso capita) o quanti riconoscimenti internazionali abbia ricevuto...
"Purtroppo" perché il "rischio" di farsi (anche involontariamente, inconsciamente) condizionare nel giudizio è sempre "alto"...
E questo riguarda i film, come tutta l'"arte" in generale: "probabilmente" ("probabilmente") se l'ultima cena non fosse stata realizzata da Leonardo da Vinci, non sarebbe stata analizzata in controluce, dopo essere stata cosparsa dal residuo di olio tipico di alcune pizze al trancio, scoprendo, tra gli altri 10.000 segreti, il luogo attuale di residenza di Michael Jackson, Moana Pozzi, Elvis Presley e Marilyn Monroe (per chi non lo sapesse, è questo l'ultimo scoop di Roberto Giacobbo: Leonardo, grazie ad una delle sue mille invenzioni, la macchina del tempo, è riuscito a svelare la verità sul destino di queste celebrità ed usando al ritorno il teletrasporto è riuscito a catapultarsi indietro nel tempo, giusto in tempo per inserire anche questo mistero in una delle sue opere più famose)
Detto questo, su Arrietty posso confermare la bellezza dei disegni, dei colori, alcune atmosfere magiche, un video (confermo anche qualche lieve tremolio, ma davvero pochissima cosa) ed un audio molto buoni....però "ragazzi", non me ne vogliate, non c'è molto di più...
Per carità, bellino, bello, ma non vedo oltre...
Prima parte deliziosa, seconda parte molto molto calante...
Un finale avarissimo di suspense, coinvolgimento, trasporto....che mi ha lasciato solo una parola a fine visione: "ma"
Vendendo Arrietty ho avuto un po' le stesse sensazioni di quando vidi The Tree of Life: trovai una fortissima somiglianza tra Terrence Malick ed il Leonardo da Vinci del buon Giacobbo, due gocce d'acqua, per entrambi si è raschiato ben oltre il fondo del barile per trovare a tutti i costi un qualcosa che non esiste, in primis nelle intenzioni dell'autore stesso, con l'unica piccolissima differenza che Leonardo, in realtà, fu "davvero" un genio assoluto (...insieme a Galileo, il più grande della Storia)
Ovviamente, nonostante ciò, per me Hiromasa Yonebayashi e Hayao Miyazaki restano due "grandissimi" (ma sinceramente non li giudicherei tali se dovessi basarmi esclusivamente sul loro modestissimo Arrietty che, se fosse stato realizzato da due perfetti sconosciuti giapponesi, "probabilmente" sarebbe stato giudicato...con maggiore obiettività e distacco....per ciò che secondo me è: "carino")
Ed ovviamente questo è un mio modestissimo parere (di uno che, a differenza di Yonebayashi e Miyazaki, non è nessuno): come sempre, non critico, non giudico pazzi, non penso di avere più ragione di chi reputi Arrietty un capolavoro assoluto (non c'è nulla su cui avere più ragione, è esclusivamente una pura questione di gusti personali)Ultima modifica di thesaggio; 01-02-2014 alle 11:12
TV: Samsung 3D Plasma PS64F8500 Panasonic OLED 4k HDR 65EZ950E Player Blu-Ray 3D: Philips BDP8000 Sintoamplificatore: Anthem MRX 510 Finale di potenza: Musical Fidelity M6 PRX Player CD/SACD DAC USB DSD Marantz SA8005 + Slim PC Shuttle DS57U Torri Frontali: Q Acoustics 2050i Centrale: Q Acoustics 2000i Surround: Q Acoustics 2020i Doppio Subwoofer: Jamo SUB660 + Jamo SUB660 + Dspeaker Anti-Mode 8033s II Cavi: WireWorld Luna 7
-
01-02-2014, 12:42 #45
Io l'ho trovato delizioso dall'inizio alla fine anche se è vero che nel finale c'è un leggero calo ma niente che porti a giudicare come modesta quest'opera.
Concordo sul lato tecnico,
Resa magnifica sminuita leggermente da qualche sbavatura a livello di compressione visibile più che altro su alcuni sfondi ma niente di compromettente.
Video 8,5 (trasferimento 8)
Audio 7,5
Film 8VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
Catena aggiornata il 12/2023