Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 70
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    48

    Question Consiglio marantz o nad?


    Salve

    mi appresto a tornare alle mie origini, dopo anni passati senza un vero impianto hi fi quindi vi chiedo un consiglio.
    Circa 20 anni fa avevo un amplificatore integrato denon pma800 con casse esb a radiatore passivo con lettore marantz, purtroppo qualche anno fa ho dato via tutto perché nella casa in cui vivevo non poteva starci. Oggi che ho casa tuta mia vorrei regalarmi nuovamente un sistema di buona qualità. Putroppo però debbo anche soddisfare alcune esigenze estetiche richeste dalla mia futura moglie. (lo so che è assurdo... ma qualcuno di voi vorrebbe mettersi a discutere di hi-fi con la moglie???) ..

    detto questo ho scelto le seguenti due configurazioni:

    Nad
    Ampli C326
    CD C515 (o C545 se la differenze è apprezzabile con il resto)
    tuner C426
    casse monitor audio RX2

    Marantz
    Ampli PM6004
    CD CD6004
    tuner st6003
    casse monitor audio Rx2

    Cosa mi consigliate?

    P.S. non ho alcun modo di sentire nulla poiché non ci sono sale d'ascolto dove vivo. Ho raccolto un pò di recensioni e questi abbinamenti mi sono sembrati i più bilanciati alle mie esigenze.

    saluti

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    55
    Ciao Folagana,
    entrambe le soluzioni sono molto valide per rimettere su l'impianto hi fi in termini di elettroniche. Le casse monitor audio RX2 non le conosco. Potrei suggerirti le B&W 686 che in entrambi i casi si sposerebbero bene.
    Ciao
    HI FI7
    Pre e Finale Audio Analogue Bellini VB e Donizetti 100 - Diffusori Vienna Acoustics Mozart Grand Symphony Edition - Cd player Audiolab 8200cd - cavi potenza bi wiring autocostruiti rame argentato - cavi di segnale Airtech Alfa XLR

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    La seconda soluzione e vai tranquillo
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    48
    Secondo voi l'abbinamento con le monitor audio non è il migliore?
    Ho sentito parlare bene delle indiana line musa 205... che hanno lo stesso prezzo delle B&W..

    le monitor audio costano il doppio
    Ultima modifica di folagana; 05-03-2012 alle 21:00

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    55
    Ripeto per me sono valide entrambe le soluzioni. Per i diffusori cerca assolutamente di ascoltare prima poiche' influiscono molto sul risultato finale e le tue orecchie devono gradire. Che sensibilita' hanno le monitor audio?
    HI FI7
    Pre e Finale Audio Analogue Bellini VB e Donizetti 100 - Diffusori Vienna Acoustics Mozart Grand Symphony Edition - Cd player Audiolab 8200cd - cavi potenza bi wiring autocostruiti rame argentato - cavi di segnale Airtech Alfa XLR

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    48
    System Format: 2 Way
    Frequency Response: 40Hz - 35kHz
    Sensitivity (1W@1M): 90dB
    Nominal Impedance: 6 Ohms
    Maximum SPL (dBA): 113.8
    Power Handling (RMS): 100W
    Recommended Amplifier Requirements (RMS): 25-100W
    Bass Alignment: Bass reflex - rear ported.
    Tweeter Crossover Frequency: 2.0kHz
    Drive Unit Complement: 1 x 8" RST® Bass/Mid driver. 1 x 1" (25mm) C-CAM® gold dome tweeter

    non ho nessuna possibilità di ascolto, qui in provincia di messina non ho trovato nessuno!

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Fatte alcune audizioni:
    Marantz pm 6004
    IL tesi 560
    oppure B&W 685:
    suono morbido e corposo grazie al Mara, credo, anche ai bassi volumi, grazie al Loudness;

    con Nad 326, forse più spinta, dipende dal vol, ma ai bassi livelli d'ascolto (sera, mogli, ecc,)
    i bassi se ne vanno;

    medio alte meno faticanti e + liquide col 6003/4 vs 326.

    Con lo Yam AS500 tutto bene, ma medio alte per me un pò stancanti alla fine,
    ma ottima spazialità in orizz. e vert.

    le MA non dichiarano a quanti -db c'è la minima freq. al contrario di B&W,
    quindi sulla carta dificile confrontare... postate altre impressioni grazie.
    Ultima modifica di PIEP; 06-03-2012 alle 07:56
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    48
    E come calore?

    A me piace un suono caldo, forse il C326 è più caldo da quello che sento in giro. B&W aiutano in tal senso?

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trasimeno Lake
    Messaggi
    263
    Non ti resta che ascoltare, se ci riesci, entrambi le soluzioni così potrai farti un' idea migliore dei risultati, vorrei proporre solo un'alternativa, con il sistema Marantz ascolta dei diffusori Mordaunt Short, l'accoppiata è sicuramente vincente, al posto del tuner con un piccolo sforzo potresti optare per il lettore di rete na7004 sempre di casa Marantz che ingloba radio FM/AM radio DAB radio internet, e soprattutto legge file ad alta risoluzione da penna usb/hard disk/nas/pc.
    Integrato stereo Octave V110 - Lettore CD:T+A E Series - Lettore di rete:Marantz NA 7004 - Diffusori:Spendor SP3/1R2- Cavi di segnale:Silcable Start/Unlimited- Cavi di potenza:Nordost Flatline.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    48
    Purtroppo non posso fare nessun ascolto. Per l'Na7004, non utilizzo file digitali, ed eventualmente il lettore cd marantz ha l'ingresso usb, mentre il nad al l'ingresso mp.

    Le Mordanut short mi piacciono esteticamente.

    La configurazione marantz ha il vantaggio di costare circa 300€ in meno. Vedo che gli interventi prediligono più marantz che nad.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Citazione Originariamente scritto da folagana Visualizza messaggio
    Vedo che gli interventi prediligono più marantz[CUT]
    come non dare ragione
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trasimeno Lake
    Messaggi
    263
    Si lo sò che il lettore Marantz ha l'ingresso USB ma non legge file in alta definizione, comunque il mio è un consiglio per essere pronto al futuro ed evitare una spesa inutile ora comprando un componente solo radio fm/am.
    Tutto qui.
    Integrato stereo Octave V110 - Lettore CD:T+A E Series - Lettore di rete:Marantz NA 7004 - Diffusori:Spendor SP3/1R2- Cavi di segnale:Silcable Start/Unlimited- Cavi di potenza:Nordost Flatline.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    48
    Citazione Originariamente scritto da greco Visualizza messaggio
    il lettore Marantz ha l'ingresso USB ma non legge file in alta definizione,
    sorry
    Si vede che sono rimasto alla preistoria!
    File alta definizione? E che sono?


    Quindi la scelta migliore sembrerebbe:

    Marantz PM6004 + CD6004 + Monrdaunt short mezzo 2

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Citazione Originariamente scritto da folagana Visualizza messaggio
    File alta definizione? E che sono?

    sarebbe la musica liquida

    http://it.wikipedia.org/wiki/Musica_liquida cosi inizi col capire
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trasimeno Lake
    Messaggi
    263

    In pratica sono dei brani a risoluzione 24bit/96 Khz compressi senza perdita di qualità con il "sistema" FLAC, considera che il cd è 16 bit/44.1 Khz se non sbaglio.
    In futuro si pensa che sostituiranno il cd quando questi non verranno più prodotti.
    Sicuramente ci sarà qualche utente del forum che ti saprà spiegare meglio.
    Integrato stereo Octave V110 - Lettore CD:T+A E Series - Lettore di rete:Marantz NA 7004 - Diffusori:Spendor SP3/1R2- Cavi di segnale:Silcable Start/Unlimited- Cavi di potenza:Nordost Flatline.


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •