|
|
Risultati da 61 a 70 di 70
Discussione: Consiglio marantz o nad?
-
30-03-2012, 19:52 #61
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
non è sbagliato quello che pensi anche se sostengo che le musa in 28mq possono bastare.. tutto sta da quello che ti aspetti nel modo di ascoltare la musica. per dardi un idea... io ho il 356 con klipsch 82 in appena 22mq,mi darai del pazzo ma ti assicuro che quando ascolto i live in bluray in stereo sento che non manca proprio nulla anche con un quarto di volume.se poi voglio esagerare accendo l'HRS12 che uso anche in HT
cercavo l'impatto live e ci sono riuscito
quando dici che il 326 "soffra" a cosa ti riferisci?? magari non è l'ampli ma le casse.
-
30-03-2012, 20:01 #62
x Folagana: sul Marantz PM6004 senti differenze commutando il tasto direct, con i controlli tutti flat?
" il tastino famoso * non serve a granché, il marantz suona bene anche a basso volume "
* cioè? ciao.Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
30-03-2012, 20:17 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 290
secondo me ci hai preso. il nad ha una buona erogazione, considerata la sa fascia, ma a mio avviso il problema è un po piu' articolato. entra in gioco la fisica che sottosta all'acustica. mi spiego meglio. per avere corpo sulle frequenze basse bisogna muovere l'aria il nostro orecchio è meno sensibile alle frequenze basse per cui mi serve volume=spostamento di aria. lo posso fare in due modi: 1 escursione del woofer ( e aumenta la difficolta di controllo) oppure aumento le dimensioni. in entrambi i casi ci vuole energia. qui entra in ballo la potenza dell'ampli. se ha piu potenza riesce a muovere meglio i woofer.
semplificando molto, l'idea che mi sono fatto è che conta molto il progetto dell'ampli. mi spiego meglio. a dare potenza indiscriminata non ci vuole molto. ma muovere in modo differenziato in base ai volumi è un fatto di progettazione, perchè a bassi volumi dovro muovere in proporzione un po di piu i woofer, e meno i medi e tweeter , mentre salendo di volume la circuiteria deve bilanciare l'erogazione perche altrimenti i bassi coprirebbero i medi e alti. è un fatto di proporzioni.
credo che in questo si manifesta la differenza tra un 356 e un 326.. avendo più corrente èuò permettersi di destinarne di più ai bassi. il nad spomperebbe se dovesse dare lo stesso quantitativo del 356.
sono mie interpretazioni, la gente ci studia anni su ste cose.se ho detto troppe idiozie sono qui per imparare
.
HT: Denon 3700H. Streamer : Node 2i NAS: Qnap 453A - Ampli 2CH - Sugden A21SE Signature Lettore/DAC RME ADI2 Dac Diffusori: Front: Proac DB1 Response Surround MA Bronze FX 6G Centrale: MA Bronze C150 Subwoofer: SVS SB2000PRO. [B]Cuffie:2CH Denon 7200 +mojo e Alessandro MS Pro + Little Dot1 Cuffie HT: Sony MDR-DS 6500 + MDR-7500
-
30-03-2012, 21:50 #64
Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 48
X Piep
ho scelto marantz perché è molto bello esteticamente ed ho avuto modo si sentirlo. In accoppiata al suo cd è decisamente chiaro e senza particolari frequenze in evidenza, molto bel bilanciato il 355 che ho sentito erà decisamente caldo. Secondo me con il marantz puoi abbinare molte casse, con il nad devi stare un pò più attento proprio per il suo calore. Tieni conto che è il mio primo impianto dopo tanto tempo e quindi lo terrò almeno 2 anni.
Le differenze con e senza direct, sono praticamente impercettibili, si alcuni CD mi pare di sentire più precisione ma è proprio una sensazione. Il tasto loudness a mio avviso sbilancia veramente tanto ed a basso volume non ne sento l'esigenza. Se proprio voglio enfatizzare i bassi, tolgo i direct e metto un pò di bass.
-
30-03-2012, 21:52 #65
Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 48
-
30-03-2012, 22:52 #66
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 290
no no, non ti do del pazzo :-) anzi penso che sia normale. il 356 ha dinamicita e potenza unita ad un ambiente piu piccolo riesci ad avere un suono piu equilibrato a tutti i volumi. quando dico "soffra" in effetti sono stato un po ingeneroso. il nad le musa le pilota bene. a volumi bassi vorrei più rotondita e morbidezza sui bassi. piu presenza. ma mi hai fatto riflettere quando dici che il prb forse sono le casse. le musa sono casse che non hanno molto punch rockettaro sui bassi, ma sono piu equilibrate nel complesso.....direi più raffinate rispetto ad altri modelli IL. ma i woofer sono piccoli e quando accendo anche io l'hrs12 a bassi volumi compenso la minore presenza sui bassi e trovandole splendide sui medi e alti risolvo alla grande.
HT: Denon 3700H. Streamer : Node 2i NAS: Qnap 453A - Ampli 2CH - Sugden A21SE Signature Lettore/DAC RME ADI2 Dac Diffusori: Front: Proac DB1 Response Surround MA Bronze FX 6G Centrale: MA Bronze C150 Subwoofer: SVS SB2000PRO. [B]Cuffie:2CH Denon 7200 +mojo e Alessandro MS Pro + Little Dot1 Cuffie HT: Sony MDR-DS 6500 + MDR-7500
-
31-03-2012, 12:11 #67
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
caspita!! sembri un tecnico
mi capita di non trovare le parole ma quello che hai scritto è esattamente uguale a quello che penso. è tutto vero quello che scrivi... però ce sempre da tener conto la sinergia tra casse e ampli,ci sono woofer con materiale differente che hanno più sensibiltà dalla corrente che ricevono altri invece un po più duri. stessa cosa nella fascia alta,tweter come quelli a tromba che a un filo di volume si fanno sentire altri in cupola di titanio che a volte bisogna intervenire sui toni.
quindi penso oltre all'equilibrio dell'ampli le casse sono fondametali. voto 10
-
31-03-2012, 12:32 #68
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
io con il 356 alle ore 9 sento già dei bassi anche profondi come se ci fosse acceso un sub su alcuni pezzi.quando ti ho detto che possono essere le casse è perchè due settimane fa avevo provato a collegare delle jamo S406di mio fratello che come dimensioni dei wofer e strutturalmente sono molto simili alle musa,sicuramente inferiori ma comunque in liena di massima...stessa posizione che ho attualmente con le klipsch,stesso tutto in pratica.
Be che dirti tutto un altro impianto. oviamente la differenza lo percepita subito in quanto 5min prima avevo ascoltato lo stesso brano alle stesso volume. con le klipsch più vivaci,nonostante i tweter più taglienti comunque i bassi si sentono anche nell'aria come dici tuevidenziano di più i particolari del brano,più live insomma... il NaD sembrava quasi sotto valutato
quindi penso che il tuo rimedio è di guardare un altra coppia di casse,sicuramente con un budget più alto almeno che ti orienti sulle klipsch consapevole di rinunciare alle sottigliatezze della musica.
,simili anche come materiale e dimensioni all
-
31-03-2012, 17:27 #69
che caldo...
"355 che ho sentito erà decisamente caldo. Secondo me con il marantz puoi
abbinare molte casse, con il nad devi stare un pò più attento proprio per il suo calore"
Per calore dei Nad intendi predominanza sulle freq. medio basse o basse?
sopra o sotto i 100 hz ad es.? ciaoUltima modifica di PIEP; 31-03-2012 alle 17:34
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
31-03-2012, 22:14 #70
Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 48
mi riferisco alle frequenze medie, in particolare le voci e qualche strumento a corda (ascolto anche classica) troppo in vista