|
|
Risultati da 16 a 25 di 25
Discussione: Videocamera Full HD Canon
-
21-02-2012, 20:46 #16
Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Tivoli(RM)
- Messaggi
- 54
ma il 25p può avere problemi di compatibilità con i lettori bd e/o TV ?
inoltre se registro in 25p ,in fase di editing con Powredirector10 devo esportare in 25p o in 50i?
correggimi se sbaglio,ma il frame rate è 25fps per entrambi ,cambia solo il tipo di visualizzazione dei frame ,progressivo o interlacciato,ed è per questo che si vedono o meno i microscatti?
grazie
-
21-02-2012, 21:11 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
1 - mai avuto problemi con tv o lettori o PS3
2 - non conosco Powerdirector ma, a logica e potendolo fare, è sempre meglio importare e esportare nello stesso formato
3 - semplificando in 25p sono 25 fotogrammi, in 50i sono 50 "mezzi" fotogrammi (un fotogramma con le linee orizzontali e un fotogramma con le linee verticali). E' per questo che nel progressivo si vedono meno microscatti.
-
21-02-2012, 22:22 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Scusami ma e' esattamente il contrario: la ripresa interlacciata (50i) asssicura panning fluidi (e' la classica resa da telenovela) mentre la ripresa progressiva (24p, 25p,30p) e' piu' qualitativa ma molto meno fluida (specie a 24 e 25p) e per questo la ripresa va effettuata con molta piu' attenzione pena un gran mal di testa a chi visualizza le immagini
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
24-02-2012, 07:47 #19
Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Tivoli(RM)
- Messaggi
- 54
a sto punto ho un po di confusione riguardo la fluidità dei filmati in 50i o 25 p.Dato che è solo questo dubbio che ancora mi frena a comprare la Canon HFM406,potreste farmi un po di chiarezza:
1-si nota tanto la scattosità dei video di soggetti in movimento girati in 50i?
2-c'è effettivamente differenza tra il 50i e il 25p girato con quesra videocamera a livelli di fluidità,visto che comunque il 25p è comunque derivato dal 50i?
Vorrei chiarire questa cosa poichè ho ancora il dubbio se prendere la Panasonic sd800 che gira in 50p,ma che in low light ha prstazioni inferiori alla Canon.
Daltro canto non vorrei prendere la Canon solo per le prestazioni ottime in low light per poi avere video poco fluidi,aiutatemi!
grazie.
-
25-02-2012, 13:45 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Scusami, nella fretta di rispondere ho invertito i termini.
Aggiungiamo solo che il 50i potrebbe, in casi particolari, essere soggetto a "sfarfallamenti" o immagini "seghettate" dovuti al fatto che le due mezze immagini vengono registrate in tempi sucessivi e quindi il soggetto, il quel microtempo, si è spostato. Sono comunque casi particolari.
Rimane comunque il fatto che un'immagine progressiva è molto piu' definita.
Molto poi dipende dai mezzi di riproduzione, se il TV è a 25, 50, 60, 100 hertz ed oltre (...che oltre non servirebbe dato che l'occhio umano oltre i 100h non percepisce piu' nessuna differenza....)
-
25-02-2012, 14:00 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
A parità di sensori e ottiche, in questo caso, una cam che riprende a 50 dara' sempre risultati inferiori a una 25.
La spiegazione è che, dato che il filmato altro non è che una serie di foto in rapida sucessione, una 50 farà 50 fotografie al secondo, l'altra ne farà 25. La 25 avrà quindi un tempo di esposizione doppio che le permette di "catturare" il doppio della luce.
-
02-03-2012, 08:20 #22
Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Tivoli(RM)
- Messaggi
- 54
aiuto da bisguillo
Ho finalmente preso la canon HFM 406 (eprice a 379 euro),sto familiarizzando con le varie impostazioni e ho provato subito il consiglio di bisguillo in merito la modalita cinema che,da quanto ne ho dedotto,dovrebbe essere migliore per le riprese in bassa luminosita,solo che ,confrontandola con la modalità M,in condizioni di bassa luminosità ,quando passo in modalità cinema ,l'immagine si scurisce,quindi sembra che in M abbia prestazioni migliori in queste condizioni,magari sbaglio qualche impostazione
-
02-03-2012, 09:16 #23
Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Tivoli(RM)
- Messaggi
- 54
inoltre vorrei chiedere perchè serve necessariamente pixela per copiare i file mts su pc,io ho provato collegando la cam al pc via usb e ho fatto copia e incolla e i video si vedono perfettamente su pc.
-
02-03-2012, 10:04 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Pixela li mette in cartelle ordinate per anno-mese-giorno-ora in modo da averle tutte in ordine cronologico, però si può fare anche manualmente anche se Canon raccomanda di usare quel programma per evitare possibili problemi. Ho sentito alcuni utenti che usando altri programmi si sono trovati i files "incasinati" o mancanti, però se tu ti trovi bene continua pure così.
-
03-03-2012, 07:48 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
E' probabile. La mia HF ha un sensore da 1/4 mentre la tua da 1/3 di nuova generazione.
Se leggi le caratterisriche ti dice:
"Sensore Canon Full HD CMOS Pro
Il sensore Full HD CMOS Pro da 2,4 MP è progettato e realizzato da Canon per i professionisti. L'area di acquisizione della luce dei pixel è superiore del 160% rispetto a un sensore CMOS tradizionale, per una gamma dinamica ancora più ampia e prestazioni superiori in condizioni di scarsa illuminazione. "
E poi la mia ha "ormai" due anni e nel frattempo la Canon avrà affinato i programmi di ripresa.Ultima modifica di bisguillo; 03-03-2012 alle 07:54