Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 42 di 129 PrimaPrima ... 323839404142434445465292 ... UltimaUltima
Risultati da 616 a 630 di 1928
  1. #616
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Caro Paolino, vai a vederlo di persona, resterai sorpreso, come sono rimasto io...
    ...non ho altro da aggiungere.

  2. #617
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Come ho già ripetuto più volte prima di scrivere castronerie suggerirei di leggere i 3d fin dall'inizio. Sono stato uno dei primi a vederlo
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  3. #618
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Citazione Originariamente scritto da PAOLINO64 Visualizza messaggio
    Come ho già ripetuto più volte prima di scrivere castronerie suggerirei di leggere i 3d fin dall'inizio. Sono stato uno dei primi a vederlo
    Torna a rivederlo, perchè mi sembri in contraddizione con quanti l'hanno finora visto.

  4. #619
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Ultima modifica di PAOLINO64; 04-02-2012 alle 14:42
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  5. #620
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Citazione Originariamente scritto da new77 Visualizza messaggio
    e' ovvio che con le foto non si possono valutare le qualità ......magari con una bella reflex, metterebbe sicuramente in evidenza la superiorita' di un modello piuttosto che un altro... penso che l'intento di Paolino fosse proprio questo....
    Esattamente il mio commento è in riferimento del fatto che nonostante il 1000 al momento vince a mani basse, le foto utilizzate per il confronto sosterrebbero il contrario, quindi avrei preferito in una recensione vedere scatti di qualità eccelsa e non invece quella porcheria.
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  6. #621
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    dopo aver rivisto il 1000 la settimana scorsa,mi vien da dire che
    cercargli il difetto e' utile quanto disquisire sugli inestetismi di Belen Rodriguez..............


    Macchina adatta a installazioni non inferiori ai 4m di base se si vuole sfruttare totalmente quel popo' di potenza che ha.

  7. #622
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965 Visualizza messaggio
    Macchina adatta a installazioni non inferiori ai 4m di base se si vuole sfruttare totalmente quel popo' di potenza che ha.
    Beh, anche su "solo" 3 metri di base ha il suo bel (bellissimo) perché

    Non è detto infatti Samule che devi tirarla obbligatoriamente per il collo, un po' di riserva dinamica non guasta affatto.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #623
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    Non sono d'accordo .

    Certamente ,il 1000 e' un prodotto di tale qualita' che il suo perche' c'e l'ha di sicuro,considerando che se comparassi il mio 990 con il 1000 ,il jvc sembrerebbe rotto.

    il punto e' che poi avrei un vpr che lavora si e no al 30%, e la cosa non mi esalta.
    (su 3m di base il Sony presenta una luminosita' quasi al pari del mio plasma)

    Certo che non bisogna per forza tirare il collo alla macchina,ma provare almeno ad avvicinarsi al suo range ottimale si e fidati che
    su 3 m di base il 1000 e' ingolfato,altro che a regime.

    Per capirci:

    il 1000 misura circa 100cd(m2) (post calibrazione)
    su 3,05 m di base in lampada alta su schermo a guadagno unitario.

    Direi che su 4 m di base lo faresti "cominciare " a lavorare "appena" a regime,altro che tirargli il collo.

    Abbiamo proiettato un immagine di quasi 5m a Bologna per un paio di minuti,ovviamente uscendo dal telo di proiezione e coprendo quasi la larghezza della sala di Audioquality,
    a differenza dei vpr a cui "noi umani siamo abituati",
    vedi il mio 990,e tutto il resto dei vpr consumer visti fino ad oggi,
    quello che succede con questo vpr,complice la matrice e la potenza di "luce",
    e' che l'immagine sembra migliorare.


    esatto,man mano che allargavamo l'immagine passando dai 3m ai quasi 5,c'era quasi un lieve miglioramento,non un peggioramento.

    A 5m abbiamo fatto un fermo immagine di Depp (pirata dei caraibi),
    l'immagine aveva ancora luminosita' da vendere,dubito fossimo sotto le 50 cd
    la compattezza dell'immagine era stratosferica,piu alta dei nostri vpr su 3m.
    Questo e' sfruttare la macchina per quello che puo' dare facendola lavorare nel suo sweet spot.

    A meno che non si vaglia andare da un oculista dopo una settimana di proiezioni,sui basi attorno ai 3 m il 1000
    va tenuto con iris tutto chiuso e lampada in economy e siamo ancora in abbondante esubero di cd/m2",sopratutto se l'ambiente e' trattato.
    Direi che siamo lontani dallo sfruttare la macchina.
    Che sia un bel(bellissimo)vedere comunque,non ne dubito,l'ho visto.
    Ultima modifica di SUPERSLIDE1965; 05-02-2012 alle 14:59

  9. #624
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965 Visualizza messaggio
    Non sono d'accordo.
    Chissà perchè, avevo un sospetto

    Certo che non bisogna per forza tirare il collo alla macchina,ma provare almeno ad avvicinarsi al suo range ottimale si e fidati che su 3 m di base il 1000 e' ingolfato,altro che a regime.
    Mi fido, se me lo dici tu non ho dubbi.

    Come non ho dubbi che i tecnici Sony abbiano pensato ad una macchina eccezionale, che deve poter dare il suo meglio anche con schermi di "solo" 3 metri di base, condizione che non sarà poi così "assurda" per i (fortunati) possessori del proiettore.


    il 1000 misura circa 100cd(m2) (post calibrazione)
    su 3,05 m di base in lampada alta su schermo a guadagno unitario.

    Direi che su 4 m di base lo faresti "cominciare " a lavorare "appena" a regime,altro che tirargli il collo.
    Il "mostro" ha 2000 ANSI, certo, ma cambiano in base al fatto che sia impostato in Rec709 o in DCI, senza considerare le impostazioni di potenza della lampada e generali di taratura. In più la lampada è soggetta al classico calo fisiologico di questo tipo di bulbo. Ottima regola è sempre quella di scegliere lo schermo in funzione della lunimosità in Eco Mode (o come viene chiamata da ogni produttore) del proiettore, così a mano a mano che il degrado del bulbo si fa sentire, si può alzare di uno step la luminosità senza cambiare drammaticamente la colorimetria e la taratura iniziale.

    Per cui non sto dicendo che il 1000 su 4 metri ha il collo tirato, ma che non è scritto da nessuna parte che se hai una macchina bella luminosa si debba sempre illuminare schermi "mastodontici", e che anche su superfici inferiori funziona alla grandissima (opportunamente tarato).

    Altrimenti i proiettori da 5/6000 ANSI li devi "sparare" sempre e solo su 10 metri di base ? Direi proprio di no.

    Abbiamo proiettato un immagine di quasi 5m a Bologna per un paio di minuti..... [cut] .... e' che l'immagine sembra migliorare.
    Mi fido anche qui.

    esatto,man mano che allargavamo l'immagine passando dai 3m ai quasi 5,c'era quasi un lieve miglioramento,non un peggioramento .... [cut] .... la compattezza dell'immagine era stratosferica,piu alta dei nostri vpr su 3m.
    Qui gioca un ruolo determinante la risoluzione che si ha a disposizione ed anche la colorimetria eccezionale del Sony, senza tralasciare il video processing che è di primo livello. Insomma, gli ingredienti ci sono tutti per una ricetta di grande gusto !

    Questo e' sfruttare la macchina per quello che puo' dare facendola lavorare nel suo sweet spot.
    Mah ... è opinabile. Non te lo dice il dottore che devi avere 5 metri di schermo per goderti il Sony, ed il fatto che li puoi anche raggiungere è sempre funzione di quello che abbiamo detto prima (soprattutto del degrado della lampada); inoltre vorrebbe dire che se non hai una base schermo così importante "non ha senso" comperare il Sony, cosa che è assolutamente non vera. Anzi.

    Avete anche zoomato sullo schermo per coprire i 2.35:1 usendo con le bande nere dall'area visibile ?
    La compattezza e la qualità è rimasta quella che ti piace, anche a 5 metri ?

    A meno che non si vaglia andare da un oculista dopo una settimana di proiezioni,sui basi attorno ai 3 m il 1000
    va tenuto con iris tutto chiuso e lampada in economy e siamo ancora in abbondante esubero di cd/m2",sopratutto se l'ambiente e' trattato.
    Direi che siamo lontani dallo sfruttare la macchina.
    Dice una nota pubblicità che la potenza è nulla senza controllo.
    Quello che asserisci tu è in pratica dire che il 1000 non ha controllo. E la cosa non mi sembra assolutamente aderente alla realtà.
    Perchè la versatilità di questo Sony è davvero super ed è per tutte le installazioni, sia che si abbia la fortuna/spazio di avere una sala dedicata con schermi importanti, sia che lo si installi in un Home Theater di qualità, non necessariamente trattato (per "n" questioni che è inutile ripetere ancora).

    Che sia un bel(bellissimo)vedere comunque,non ne dubito,l'ho visto.
    Direi che non sei stato l'unico !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #625
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    Quasi quasi me lo regalo a Natale... Mi domando quanti anni passeranno prima che nasca un nuoco supporto ottico con relativo lettore che utilizzi segnali 4k. Domanda un po' stupida: qualcuno ha visto come si comporta in 3d col fattore cross talk?
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  11. #626
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    La compattezza e la qualità è rimasta quella che ti piace, anche a 5 metri ?
    Raggiungendo a occhio una misura secondo me molto prossima ai 5 m ,la compattezza e la qualita' dell'immagine erano strepitose.
    Sembrava che da 3 a 5 non si fosse perso nulla.
    non so se rendo l'idea.

    Finalmente si puo avere un immagine che,passati i fatidici 3m,non si affossi,non si sgrani,non perda compattezza,non arrivi al limite,ma anzi sia strepitosa da li' in su'.
    Tutto questo ha un prezzo ,che se pur alto,niente ha a che vedere con le alternative presenti sul mercato di quella fascia.

    Trovo che questo sia il vero valore aggiunto(anzi supervalore aggiunto) rispetto a quello che il mercato ci ha offerto fino adesso.
    immagino tu non sia d'accordo,ma sai com'e',il mondo e' bello perche' vario.


    Non te lo dice il dottore che devi avere 5 metri di schermo per goderti il Sony, ed il fatto che li puoi anche raggiungere è sempre funzione di quello che abbiamo detto prima (soprattutto del degrado della lampada);
    decidere di farlo lavorare su proporzioni diciamo "normali" non togliera' certamente la libidine di godersi la macchina,ci mancherebbe altro,nessuno ha mai parlato di dottori,stavo parlando di sfruttare la macchina per quel che puo dare,che e' diverso da quel che dici tu.

    Per via della lampada ,dopo aver speso 17000 euro per un vpr mi auguro che per l'acquirente il degrado della lampada sia l'ultimo dei problemi e il tenerla su alta o bassa non sia detrminato da un fattore patrimoniale o di durata.

    inoltre vorrebbe dire che se non hai una base schermo così importante "non ha senso" comperare il Sony, cosa che è assolutamente non vera. Anzi.
    nessuno ha detto questo,sarebbe una fesseria,tanto piu' che sto pensando se prenderlo pur non essendomi ancora trasferito.

    Il fatto e' che sarei perfettamente consapevole di non sfruttare minimamente la macchina per quello che puo dare,non mi ostinerei a convincermi del contrario.

    Quello che asserisci tu è in pratica dire che il 1000 non ha controllo. E la cosa non mi sembra assolutamente aderente alla realtà.
    Perchè la versatilità di questo Sony è davvero super ed è per tutte le installazioni
    io non asserisco nulla, do il mio parere,che non e' certamente quello di pensare che il 1000 non ha controllo.
    Il 1000 ha pure un ottica estremamente versatile,che ne consente l'installazione praticamente ovunque.

    Detto questo esiste il buonsenso.
    Loro han fatto una macchina bestiale,in grado di coprire schermi da 2m a 6m in praticamente qualsiasi ambiente.

    Anche in casa Sony pero',i miracoli ancora non sono arrivati,
    per cui non ci vuole un genio per capire che ,nonostante la versatilita',la macchina ha un suo sweet spot,questa macchina trova il suo perche',il suo senso,se collocata in ambienti grandi.
    La sua morte non e' certamente i 3m di base,anche se li fa' e molto bene.

    dopo di che ,come sempre si dice,ognuno la puo pensare come crede.

  12. #627
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965 Visualizza messaggio

    Trovo che questo sia il vero valore aggiunto(anzi supervalore aggiunto) rispetto a quello che il mercato ci ha offerto fino adesso. immagino tu non sia d'accordo,ma sai com'e',il mondo e' bello perche' vario.
    e perchè mai non dovrei essere d'accordo ? Anzi, l'ho scritto poco più su, ma ho come l'impressione che tu debba partire prevenuto a prescindere nei miei confronti (chi lo sa il perchè, poi ...). Difatti ho ribadito:

    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot
    Qui gioca un ruolo determinante la risoluzione che si ha a disposizione ed anche la colorimetria eccezionale del Sony, senza tralasciare il video processing che è di primo livello. Insomma, gli ingredienti ci sono tutti per una ricetta di grande gusto !

    Per via della lampada ,dopo aver speso 17000 euro per un vpr mi auguro che per l'acquirente il degrado della lampada sia l'ultimo dei problemi e il tenerla su alta o bassa non sia detrminato da un fattore patrimoniale o di durata.
    Non mi riferivo AFFATTO al discorso patrimoniale, quanto al mantenimento delle prestazioni della macchina. Comperi un VPR e ci sono Aziende che ti fanno anche il conteggio delle lampade e delle altre spare parts che sicuramente dovrai andare a sostituire nel corso del monte ore previsto in cui farai lavorare la macchina. Quello è il REALE costo del proiettore, non il listino o lo street price.
    Dei soldi nel mio discorso, non me ne curo affatto. perchè do per assoldato che chi prende un proiettore del genere ... semplicemente ... se lo può permettere, altrimenti di cosa stiamo parlando qui ?

    Quello che mi preme far passare, invece, è che QUALUNQUE proiettore dovrebbe poter lavorare in surplus rispetto all'installazione dove è collocato, semplicemente perchè altrimenti bisognerebbe cambiare lampada e rifare la colorimetria molto più spesso di quello che ci si aspetterebbe, che non è un "problema" od un dramma, per carità, è solo un dato di fatto.
    Per usare gli esempi automobilistici che ti piacciono molto, sarebbe come dover cambiare gomme e freni ogni 10 giri di pista perchè hai una guida "scellerata", invece che dopo ogni gara. Nulla che non si possa fare, comunque.

    Il fatto e' che sarei perfettamente consapevole di non sfruttare minimamente la macchina per quello che puo dare,non mi ostinerei a convincermi del contrario.
    Credo che nessuno voglia convincerti di chissà cosa. Anzi.

    io non asserisco nulla, do il mio parere,che non e' certamente quello di pensare che il 1000 non ha controllo.
    Il 1000 ha pure un ottica estremamente versatile,che ne consente l'installazione praticamente ovunque.

    Detto questo esiste il buonsenso.
    Loro han fatto una macchina bestiale,in grado di coprire schermi da 2m a 6m in praticamente qualsiasi ambiente.

    Anche in casa Sony pero',i miracoli ancora non sono arrivati, per cui non ci vuole un genio per capire che ,nonostante la versatilita',la macchina ha un suo sweet spot,questa macchina trova il suo perche',il suo senso,se collocata in ambienti grandi. La sua morte non e' certamente i 3m di base,anche se li fa' e molto bene. dopo di che ,come sempre si dice,ognuno la puo pensare come crede.
    Una macchina nata per Home Cinema va inserita in un ambiente Home Cinema, alquanto lapalissiano, che significa stanza dedicata, trattata per l'A/V di qualità e con appunto schermo generoso. Se non si hanno queste condizioni, comunque, non è un vincolo pragmatico l'inserirlo in un ambiente meno prestazionale o performante: una grande macchina ha anche una grande versatilità senza perdere la propria personalità. E sotto questo punto di vista, il Sony ne ha da vendere.

    Lo sweet spot in video "non ha senso" come terminologia, ma abbracciandola è come mettere sue Grand Utopia in una stanza di 40mq amplificate Halcro con 1500 W RMS per canale. Chi ti vieta di farlo ? Il buon senso forse, ma credo che il Jappone sia la configurazione più realistica di questi impianti multi milionari, proprio per oggettivi limiti di spazio. Le Utopia esprimono tutto il loro potenziale ? Sicuramente no. Suonano "male" ? Sicuramente no. Potrebbero dare di più ? Sicuramente si.

    Per cui non è vero che se non hai una sala di 180mq non te le puoi installare in casa. Assolutamente.
    E quindi non è vero che se non hai 5 metri di schermo, non puoi avere in casa in Sony. Anzi.

    Anche perchè è più godibile un proiettore con schermo da 6 metri visto da 9/10 metri, o con uno schermo di 3 metri visto da 4/5 metri ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #628
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    parma
    Messaggi
    1.521
    spezzo la monotonia del duetto di samuele e alberto dicendo che imho sullo schermo di 4 metri (se non ricordo male) il sony era perfetto e sembrava averne tanta ancora.. ma giuro che,anche avendo lo spazio non vorrei uno schermo così grande!
    troppo affaticante la visione, e praticamente impossibile poi giocare con i videogames!
    perciò il sony può riempire schermi enormi e sicuramente sui 2 m è sprecato ma la maggior parte degli utenti che lo acquisterà penso vada ad usarlo dai 2.5 ai 3.5.
    in oltre non penso che costi 17k ma si riesca ad averlo a meno qualche k in meno.. questo ovvio che per chi può permetterselo non cambia molto, ma per chi come me ha in programma di aspettarlo per qualche anno è gia positivo vedere che progressivamente scende!
    VIDEO:VPR jvc rs46(aspettando il 4k) PROCESSORI VIDEO: DARBEE RADIANCE MINI SCHERMO: adeo 2.40 BD/CONSOLLE: ps3 SORGENTE TV mysky hd AUDIO 7.1 IN UPGRADE!!!:PRE: ONKIO PRSC886 FINALI::yamaha 2x p2500s e p3500s!SUB:ABOMINIOOO: CASSE:front:rf82 surround: RB 81 surround back:IN UPGRADE
    Center :K4Center V 3.0 - Subwoofer K4 ABOMINIO

  14. #629
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Citazione Originariamente scritto da PAOLINO64 Visualizza messaggio
    Esattamente il mio commento è in riferimento del fatto che nonostante il 1000 al momento vince a mani basse, le foto utilizzate per il confronto sosterrebbero il contrario, quindi avrei preferito in una recensione vedere scatti di qualità eccelsa e non invece quella porcheria.
    scusami ma anche da tutti i forumer che hanno succesivamente postato questa tua precisazione non si era evinta.

  15. #630
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Citazione Originariamente scritto da HUNTER Visualizza messaggio
    troppo affaticante la visione, e praticamente impossibile poi giocare con i videogames!
    perciò il sony può riempire schermi enormi e sicuramente sui 2 m è sprecato ma la maggior parte degli utenti che lo acquisterà penso vada ad usarlo dai 2.5 ai 3.5.[CUT]
    quoto Hunter penso che l'utente medio pensi a questo tipo di utilizzo.


Pagina 42 di 129 PrimaPrima ... 323839404142434445465292 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •