Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 12 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 170
  1. #76
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Piacevolezza d'ascolto.

  2. #77
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Eh no!! La piacevolezza per me non e' musica, ecco perché terrò un finale a SS. Come il Primare. (senno' mi prendevo un Mac. Eh eh)

  3. #78
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    630
    per me raffinatezza e piacevolezza d'ascolto sono due cose diverse...così come fatica d'ascolto e piacevolezza anche se questi ultimi due parametri sono più imparentati...Io per raffinatezza intendo la grana del messaggio sonoro che si tesse in maniera lineare e più questa grana è fine ed estesa e più il messaggio è "raffinato" appunto senza che si comprometta la dinamica ovviamente

    Che c'entra Vito il Mc con questo discorso? Un Gryphon Atilla ad esempio, che con Mc non c'entra nulla, è molto ma molto raffinato
    Ultima modifica di giusespo70; 30-01-2012 alle 19:55
    Luxman 590AX mkII
    Dynaudio Contour 30
    Lector Digicode S192 + PSU DC192

  4. #79
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    711
    Ho letto tutto questo thread con grande passione essendo neofita, ma siete veramente sicuri che un cavo possa rendere un basso più' secco o avere un suono più' aperto o chiuso.....?
    Sono sicuro che anche solo psicologicamente il tutto sia intrigante da morire, ma come si può' pensare che un cavo di uguale diametro e a parità' di qualita' di rame possa così' tanto differire da un altro? Certo, un cavo da 1000 euro psicologicamente suona meglio di uno da 10, ma qualcuno e' veramente in grado di capirlo al buio? Il mio e' interesse e non vuole essere assolutamente flame.....!

  5. #80
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    630
    Citazione Originariamente scritto da AndyS2k Visualizza messaggio
    Ho letto tutto questo thread con grande passione essendo neofita, ma siete veramente sicuri che un cavo possa rendere un basso più' secco.....?[CUT]
    Se hai letto bene, un cavo non suona e quindi non dà nulla semmai toglie...un cavo che "aperto" è un cavo che toglie qualcosa in basso (asciuga) con conseguente sbilanciamento in alto; un cavo "caldo" invece smussa le alte facendo sembrare più chiuso il messaggio sonoro.
    Luxman 590AX mkII
    Dynaudio Contour 30
    Lector Digicode S192 + PSU DC192

  6. #81
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    630
    Citazione Originariamente scritto da AndyS2k Visualizza messaggio
    Sono sicuro che anche solo psicologicamente il tutto sia intrigante da morire, ma come si può' pensare che un cavo di uguale diametro e a parità' di qualita' di rame p..........[CUT]
    Io non ho preclusioni sul prezzo, anzi... nel senso che scelgo un cavo dopo averlo provato nella mia catena a confronto con il mio riferimento rappresentato dal cavo che posseggo in quel momento. E' capitato che cavi più costosi nel mio sistema andassero peggio di quelli economici, ho avuto dei cavi di potenza di un certo pregio, che sulla catena di un mio amico andavano peggio e di molto rispetto a dei cavi da 2€ al metro...purtroppo però quando invece è il cavo più costoso che va meglio... beh allora, ahimè, si mette mano al portafogli
    Luxman 590AX mkII
    Dynaudio Contour 30
    Lector Digicode S192 + PSU DC192

  7. #82
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Giuseppe, stavo scherzandooooo,lo sai che mi piacciono i Mac. La tua disamina rispecchia appieno il mio pensiero.

  8. #83
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Vito e prendilo un Mc una volta ...almeno lo regali alle bimbe, sai che spasso con gli occhi blu?
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  9. #84
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    630
    Figurati Vito lo so benissimo si fa tanto per animare la discussione, hehehe
    Luxman 590AX mkII
    Dynaudio Contour 30
    Lector Digicode S192 + PSU DC192

  10. #85
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Troppi colori,la mia compagna con gli occhi verdi,occhi marroni le bimbe(di cui una è pure bionda),nooo...troppa confusione

  11. #86
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Viva il caleidoscopio!!!..Vito con un Mc, non ci credo nemmeno se glielo regalano
    Tornando ai cavi, alla fine hai preferito i Jubilee agli interisti e ai neutri?
    Certo che gli 8TC sono dei gran bei cavi di una velocità disarmante, vorrei prendere anch'io degli AQ tipo Rocket 88 o Rockefeller ma ho paura di rimpiangere i Kimber.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  12. #87
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    No,no,li ho tutti e due,li sto usando in Bi-Wire.Jubilee sulle alte e i neutri sulle basse,ma finche' non arriva l'Audio Research non posso dare un giudizio attendibile sui due.
    I Mc mi piacciono e suonano bene ma,gli preferisco altre impostazioni sonore..Regalato però.....

  13. #88
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Citazione Originariamente scritto da AndyS2k Visualizza messaggio
    Ho letto tutto questo thread con grande passione essendo neofita, ma siete veramente sicuri che un cavo possa rendere un basso più' secco o avere un suono più' aperto o chiuso.....?
    Più che sicuri ne siamo certi.
    Certo, un cavo da 1000 euro psicologicamente suona meglio di uno da 10, ma qualcuno e' veramente in grado di capirlo al buio?
    Abbiamo fatto anche queste prove e abbiamo capito quale cavo stesse suonando e alla fine nessuno si è tenuto quello di 2 euro al metro.
    Ultima modifica di Doraimon; 31-01-2012 alle 08:29

  14. #89
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust Visualizza messaggio
    Certo che gli 8TC sono dei gran bei cavi di una velocità disarmante...
    Certo, fino a quando non li provi a confronto con cavi dal costo superiore delle marche fin qui citate.

  15. #90
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Giuseppe per me quello che tu hai descritto come raffinatezza io la chiamo articolazione, un suono raffinato è un suono elegante e piacevole che non stanca mai e ti tiene incollato al divano.
    La raffinatezza, a differenza dell'articolazione, non rientra nei parametri audiofili ma è un modo di proporre la musica che può piacere e non piacere soprattutto a chi è abituato ad un sound più aggressivo, iperveloce ed estremamente enfatizzato agli estremi di banda (da non confondere con il dettaglio).
    Un suono raffinato può essere al tempo stesso dinamico e dettagliato con la differenza che i suoni non ti vengono sbattuti in faccia o evidenziati a tutti i costi per colpire chi ascolta ma ti vengono proposti con garbo e linearità.
    Per me alla lunga è quello che soddisfa di più.
    Ultima modifica di Doraimon; 31-01-2012 alle 08:32


Pagina 6 di 12 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •